
Il presidente del Coni FVG, Giorgio Brandolin, ha incontrato ieri, giovedì 30 gennaio, il referente per l’Agenzia del Demanio, assieme alle Federazioni Sportive e le Associazioni presenti nella struttura, la Alpina Baseball ed il Padel Events FVG, la Società Triestina Tiro Dinamico Sportivo, le Federazioni regionali del Rugby e del Tennis.
L’obiettivo dell’incontro, che si è svolto nei campi sportivi militari di Opicina (Trieste), è stato quello di fare il punto della situazione in previsione del rinnovo della convenzione nazionale per l’utilizzo delle strutture sportive.

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025 Tarvisio ospiterà gli eventi sportivi invernali organizzati dall’ASD SCI CLUB DUE di Ronchi dei Legionari. Anche quest’anno, come tradizione, sarà una festa di sport inclusivo e di momenti di agonismo, socializzazione e crescita personale con la presenza di atleti normodotati e disabili. A rafforzare il concetto di partecipazione e coinvolgimento, anche in questa 21° edizione, gli atleti disabili verranno inseriti nella classifica generale delle competizioni.
Sabato 1° febbraio si svolgerà la SKI RACE CUP Trofeo “A. Visentini”. La gara di sci alpino (slalom gigante) del circuito FISDIR, a partecipazione straniera, coinvolgerà atleti disabili intellettivi relazionali e vedrà gareggiare una cinquantina di sciatori, tra cui alcuni esponenti della squadra nazionale italiana FISDIR, tesserati dello SCI CLUB DUE, come Christian Bortoli, Luca Corso e Eugenia Zucchiatti.
Domenica 2 febbraio si terrà l’atteso slalom gigante del 21° Campionato Transfrontaliero Gorizia/Nova Gorica Trofeo GO! 2025 - Memorial Trodella di sci alpino e snowboard. Attesi centinaia di partecipanti per una bella festa dello sport che culminerà con le ricche premiazioni e proclamazione dei nuovi campioni transfrontalieri goriziani di sci 2025, in attesa dell’importante appuntamento con GO! 2025, capitale europea della cultura la cui inaugurazione è prevista l’8 febbraio in piazza Transalpina a Gorizia.
Tutte le gare si svolgeranno nella zona dei campi Duca d’Aosta sulla pista Priesnig D, vicino alla scuola italiana sci di Tarvisio con inizio alle ore 10:00 (sabato 1° febbraio) e 9:30 (domenica 2 febbraio) mentre le premiazioni si terranno presso la tensostruttura al parterre della pista Di Prampero del Monte Lussari, nel primo pomeriggio.
Il weekend dei “Transfrontalieri” goriziani 2025 è stato presentato a Gorizia, il 28 gennaio, con la presenza di rappresentanti delle istituzioni civili e sportive e un numeroso pubblico, tra cui studenti e insegnanti dell’ISIS Sandro Pertini di Monfalcone, coinvolti nell’evento della passata edizione e omaggiati dall’assessore allo sport della città dei cantieri, Fabio Banello che ha ricordato l’attenzione che il Comune pone al mondo della disabilità e relative strutture sportive dedicate.
Il presidente dello SCI CLUB DUE, Adriano Nordio Orsi, ha rimarcato l’importante e positivo messaggio che lo sport, in questo caso lo sci, divulga a tutta la comunità. Sport e cultura sono un binomio vincente di crescita e esperienza per i giovani, siano essi normodotati o disabili.
Il campionato transfrontaliero goriziano di sci è stato indubbiamente uno dei precursori di ciò che Go! 2025 Nova Gorica/Gorizia, capitale europea della cultura, vuole rappresentare nel suo ricco programma di iniziative. La convivenza, l’amicizia, il rispetto e la consapevolezza di vivere in un’area d’Europa, quella goriziana, da sempre, multilinguistica e multiculturale, è una ricchezza che va mantenuta e condivisa. Concetto espresso dal presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin che è stato, oltre 20 anni fa, in veste di presidente della Provincia di Gorizia, il precursore e l’ideatore dei transfrontalieri di sci.
Nel corso della conferenza stampa, Brandolin insieme a Adriano Nordio Orsi, Livio Rozic e Bruno Gomiscech, storici organizzatori dell’evento, hanno ricevuto una targa di riconoscenza “GO! 25” da parte del consigliere regionale Diego Bernardis il quale ha condiviso le parole del presidente del CONI regionale, sottolineando la continua attenzione nei confronti del mondo della disabilità da parte della regione Friuli Venezia Giulia, in particolare, nel sostenere associazioni sportive come lo SCI CLUB DUE di Ronchi dei Legionari che, sin dalla sua nascita, ha sempre promosso lo sport come strumento inclusivo.
A portare i saluti delle amministrazioni locali sono intervenuti l’assessore allo sport di Gorizia, Giulio Daidone e il vicesindaco di Nova Gorica, Tomaz Horvat. Ambedue hanno ribadito l’importanza di continuare a promuovere eventi come i transfrontalieri di sci che vedono, anno dopo anno, una grande partecipazione e una passione collettiva che sprigiona positività.
Il presidente della Fondazione CARIGO, il cav. Alberto Bergamin si è detto onorato di poter sostenere le attività e iniziative dello SCI CLUB DUE. Il nostro lavoro è anche quello di dimostrare generosità nei confronti del nostro territorio, attraverso una serie di attività di responsabilità sociale a sostegno di realtà che possano aiutare e migliorare la vita di tutti, partendo dai più deboli. Concetto ripreso anche da Ennio Bogatec, presidente della commissione sci dell’Unione delle Associazioni sportive slovene in Italia (ZSSDI), che ha voluto rimarcare l’importanza della sinergia tra le istituzioni e le associazioni nel promuovere eventi del genere.
La presentazione è terminata con la consegna di alcune targhe di ringraziamento ad alcuni importanti partner del campionati di sci Gorizia/Nova Gorica, come BCC Venezia Giulia, Avtomag Nova Gorica (presente sin dalla prima edizione), RP Several e Witor's e con la conferma del del forte sodalizio "Mare/Monti" con il team "Baraonda", la barca a vela delle due Gorizie e della Capitale europea della cultura 2025 che ha chiuso al quinto posto assoluto nell'ultima Barcolana, la regata velica d'autunno nel golfo di Trieste. La presidente Sofia Provvidenti ha voluto complimentarsi soprattutto con gli atleti dello SCI CLUB DUE presenti per la crescita e i risultati ottenuti nel corso degli ultimi anni. Siete motivo di soddisfazione per tutti noi e siete la conferma che il lavoro di squadra è vincente.
I “Transfrontalieri isontini di sci” hanno ricevuto il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e di PromoturismoFVG e il supporto di prestigiose realtà territoriali tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la collaborazione di numerosi partner.

Ora è ufficiale, la Giunta Nazionale del Coni che si è tenuta questa mattina a Taranto, ha provveduto ad assegnare l’edizione estiva del Trofeo CONI 2025 al Friuli Venezia Giulia.
La manifestazione, in programma per la seconda o terza settimana di settembre, porterà in Friuli Venezia Giulia 4500 partecipanti tra atleti e tecnici in rappresentanza dei 21 Comitati Regionali del CONI per 39 Federazioni Sportive Nazionali e 5 Discipline Sportive Associate.
La Giunta ha aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 17 dicembre. Nelle sue comunicazioni il Presidente Malagò ha aggiornato la Giunta sull’organizzazione di Milano Cortina 2026, sulla visita del CIO a Cortina della settimana scorsa e sulle garanzie economiche presentate ieri dal Governo per ottenere l’assegnazione dei Giochi Olimpici Invernali Giovanili del 2028, assegnazione che è prevista per il 30 gennaio a Losanna.
Dal 2 al 6 febbraio il Presidente del CIO Thomas Bach sarà in Italia, a Roma e a Milano per incontri istituzionali anche in vista della cerimonia di “One Year to go” prevista a Milano il 6 febbraio. Il Presidente ha poi comunicato che il prossimo 28 febbraio il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati sarà eletto Segretario dei Comitati Olimpici Europei, essendo candidato unico, al posto dell’uscente Raffaele Pagnozzi che lascia dopo 19 anni. La Giunta ha applaudito. Malagò ha poi portato all’attenzione della Giunta la Relazione della Corte dei Conti sul bilancio del CONI del 2022. Il Presidente ha poi annunciato di aver deciso di assegnare “motu proprio” il Collare d’oro alla memoria a Matteo Pellicone, indimenticato presidente della Fijlkam, e alla Federazione Italiana Medico Sportiva per il suo ruolo e l’impegno al servizio dello sport durante il Covid. La Giunta ha poi elogiato il Territorio per l’organizzazione del Trofeo CONI Invernale 2024 in Abruzzo (rinviato a gennaio 2025 per mancanza di neve a dicembre) e ha provveduto ad assegnare il successivo del 2025 alla Valle d’Aosta e quello estivo al Friuli Venezia Giulia. Malagò ha annunciato che il 31 gennaio alle ore 14 il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi incontrerà in Sala Giunta al Foro Italico i 21 Presidenti Regionali del CONI.
Per quanto riguarda la tematica degli affitti delle Federazioni, Malagò ha informato la Giunta sugli sviluppi delle interlocuzioni avute con Sport e Salute spa e al rinvio della scadenza procrastinato al 28 febbraio. Il Segretario Generale del CONI Mornati ha portato all’attenzione della Giunta il report sull’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport per il 2024, anche polo di formazione olimpica. La Giunta ha poi deliberato i bandi per l’indizione dei Concorsi Letterari e Giornalistici oltre al Premio CONI-Ussi per il 2025, Infine è stata deliberata la composizione della Missione Italiana ai XVII Winter Youth Olympic Festival in programma a Bakuriani (Georgia) dal 9 al 16 febbraio prossimi. Il Capo Missione sarà Elisa Santoni. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 15.00. (Foto Ferdinando Mezzelani GMT) -> vedi la FOTOGALLERY



È stato il Piemonte ad aggiudicarsi la terza edizione del Trofeo Coni Winter che si è concluso domenica in Abruzzo. Per la rappresentativa del Friuli Venezia Giulia, dopo lo straordinario terzo posto ottenuto nell’edizione estiva, anche in quest’occasione è arrivato, con il quinto posto, un risultato particolarmente brillante che ha sommato i piazzamenti delle cinque specialità cui abbiamo partecipato: secondo posto nello sci alpino, secondo posto nello sci di fondo, quarto posto nel winter triathlon, quinto posto nell’artistico, quinto posto nello short track. Nelle gare di curling, hockey e snowboard invece, non abbiamo partecipato. Complimenti a tutti!
>>> CLASSIFICHE: TRIATHLON - SNOWBOARD - SHORT TRACK - SCI DI FONDO - SCI ALPINO - ARTISTICO - HOCKEY - CURLING