Per l'occasione, è arrivato in Friuli il presidente nazionale del Comitato Fair Play, Ruggero Alcanterini, accompagnato dai referenti del Comitato regionale FVG, Mario Virgili e Giuliano Gemo.
La ratio del riconoscimento è spiegata efficacemente dallo stesso presidente Alcanterini: «Il Meeting della Solidarietà a Lignano Sabbiadoro è unico nel panorama dei grandi eventi internazionali di atletica leggera e non solo, perché coglie l’alto livello di uno sport principe nel programma olimpico, ma promuove al contempo i valori dell'inclusione e della concreta solidarietà. Nato sul finire degli anni ottanta del secolo scorso, il Meeting è in qualche modo erede dello spirito con cui io stesso operavo nel Consiglio di Presidenza della FIDAL, con cui nel 1987 organizzammo i Campionati del Mondo a Roma. Il Meeting, peraltro intestato ad Ottavio Missoni, filantropo, campione nello sport e di successo nel mondo della moda, registra il suo trentacinquesimo compleanno e intreccia la sua storia con quella del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, fondato come l’European Fair Play Movement nel 1994. Sono certo che il Meeting della Solidarietà alla vigilia dei Giochi di Parigi possa contribuire a sostanziare l’appello per la Tregua Olimpica e il diritto allo sport per tutti».
Alla premiazione ha partecipato anche Laura Giorgi, Sindaca di Lignano Sabbiadoro.
Nel corso della cerimonia è stato premiato anche Vincenzo Mazzei, decano dei giornalisti dell'atletica friulana.
Credit: foto @ Paolo Sant
Ufficio Stampa NAF - Meeting Lignano
Nel contesto del progetto “Vola Alto con lo Sport”, il CONI Friuli Venezia Giulia ha collaborato alla realizzazione del Torneo Coppa Fair Play, un evento calcistico giovanile che ha coinvolto oltre mille ragazzi e ragazze provenienti da tutta la regione. Questo torneo, che ha avuto il suo culmine a Lignano Sabbiadoro, si è distinto non solo per la competizione sportiva, ma soprattutto per la promozione dei valori di correttezza e rispetto attraverso un regolamento speciale ideato dal prof. Maurizio Zorba.
Il Torneo Coppa Fair Play, che si è svolto sotto l’egida del CONI Friuli Venezia Giulia e della FIGC settore giovanile e scolastico, ha visto la partecipazione di 60 squadre, con oltre 1000 giovani atleti coinvolti. Il torneo ha preso il via a maggio e ha coperto l’intera regione, culminando nelle finali tenutesi il 10 e 11 giugno presso il Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro. La competizione si è articolata in varie fasi, partendo da sette raggruppamenti maschili e uno femminile. Un momento significativo è stato l’open day per la sezione femminile l’11 maggio a Capriva, dove sessanta ragazze hanno partecipato a un evento diretto dal SGS, concludendosi con la finale femminile l’1 giugno, sempre a Capriva, che ha visto la partecipazione di sei squadre di Esordienti.
Il torneo ha poi visto l’attivazione di cinque raggruppamenti per la categoria Pulcini e tre per la categoria Esordienti, con le squadre che si sono qualificate per le finali a Lignano. Le squadre finaliste erano le seguenti.
Categoria Pulcini: Tolmezzo, Sutrio, Sanvitese, Fontanafredda, Vivai Rauscedo, Cometazzurra, UFM, San Luigi, Reanese, Cjarlins Muzzana.
Categoria Esordienti: UFM, Fiumicello 2004, Ancona, Manzanese, Chions, Fiume Veneto.
Un elemento distintivo del torneo è stato il regolamento Fair Play, che ha previsto valutazioni reciproche tra allenatori, giocatori e dirigenti. Questo sistema ha reso il fair play parte integrante del risultato delle partite, promuovendo la correttezza e la lealtà in campo. L’ideatore del regolamento, Sergio Comisso, ha introdotto anche il Passaporto Fair Play, un piccolo strumento educativo per i giovani atleti, contenente spunti sul valore del fair play e un test di autovalutazione.
Le finali a Lignano Sabbiadoro hanno rappresentato il culmine del torneo, offrendo ai giovani atleti non solo la possibilità di competere, ma anche di vivere un’esperienza formativa e inclusiva. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere Zaral Virgolin, calciatore protagonista della Serie A amputati, che ha condiviso la sua esperienza di vita, evidenziando il significato dell’inclusione attraverso lo sport.
Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, ha partecipato all’evento, sottolineando l’importanza del progetto “Vola Alto con lo Sport” nel promuovere l’attività sportiva e l’inclusione sociale. Ha ribadito l’impegno della Regione nel sostenere iniziative sportive capaci di generare impatti positivi anche dal punto di vista turistico.
La giornata si è conclusa con la vittoria delle squadre Chions per la categoria Esordienti e Sanvitese per la categoria Pulcini, celebrando non solo il successo sportivo ma anche i valori di amicizia e correttezza.
Il Torneo Coppa Fair Play ha dimostrato come lo sport possa essere un potente strumento di educazione e inclusione. Grazie al progetto “Vola Alto con lo Sport”, il CONI Friuli Venezia Giulia continua a promuovere valori fondamentali attraverso iniziative che coinvolgono giovani atleti, allenatori e comunità locali, cementando relazioni e offrendo opportunità di crescita personale e collettiva.
Sport, amicizia e collaborazione: tutto questo è stato il Torneo Coppa Fair Play.
Trieste, 22 giugno 2024. La Sala Predonzani del Palazzo della Regione, Trieste, ha ospitato la presentazione di un importante evento sportivo internazionale che si terrà in FVG nel mese di luglio. La fase finale della XVII Coppa del Mondo di SOFTBALL organizzata dalla Federazione Italiana Baseball Softball, con il supporto di IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ulteriori importanti partner.
Per la prima volta nella storia le medaglie iridate del softball femminile verranno assegnate in Italia, ha affermato il presidente federale Andrea Marcon. E’ stato fatto un gran lavoro e la sinergia tra le istituzioni regionali, locali, nazionali e internazionali hanno fatto in modo di ottenere l’organizzazione di questo evento dalla grande copertura mediatica internazionale. Sarà Il diamante di Castions di Strada ad accogliere l’élite del softball mondiale, evento inserito tra gli europei di calcio e i giochi olimpici di Parigi 2024 che inizieranno il 26 luglio.
Queste finali mondiali di softball rappresentano una straordinaria opportunità per far conoscere il Friuli Venezia Giulia a livello internazionale, ha sottolineato il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga. La nostra Regione investe molto nella promozione dello sport a tutti i livelli sia perché può garantire grandi ritorni in termini di visibilità ma anche perché è fondamentale per mantenersi in buona salute, rafforzare il senso di comunità e riaffermare quei valori che sono determinanti per formare cittadini migliori”.
Il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, ha ricordato che il softball è il quarto sport più diffuso al mondo per numero di praticanti e che il Friuli Venezia Giulia e Castions di Strada hanno saputo battere la concorrenza di piazze molto prestigiose come Dublino, Barcellona e Dallas. La nostra Regione si conferma ai massimi livelli mondiali nell’ospitare grandi eventi sportivi.
L'Italia è nello stesso girone di formazioni fortissime come Canada, Cina e Stati Uniti. Nell'altro gruppo sono state inserite invece Australia, Paesi Bassi, Porto Rico e Giappone, quest'ultima tra le favorite per il titolo finale. Le azzurre giocheranno il primo match contro la Cina lunedì 15 luglio alle ore 20.30 subito dopo la cerimonia d’apertura.
La macchina organizzativa sta lavorando a pieno regime per garantire la perfetta riuscita del torneo che sarà seguito in diretta da prestigiosi network televisivi internazionali. Durante la presentazione è stato evidenziato inoltre che il 65% dei biglietti già venduti è stato prenotato da tifosi di questa disciplina provenienti in particolare da Stati Uniti, Australia, Giappone e Paesi Bassi.
Sono state consegnate a Trieste le benemerenze del Coni Friuli Venezia Giulia per i risultati ottenuti nel 2022 da dirigenti, società sportive, atleti e tecnici. La cerimonia, che è stata presieduta da Giorgio Brandolin e condotta da Stefano Ceiner, è stata partecipata ben oltre le attese. Applausi da parte del folto pubblico per gli interventi del presidente del Consiglio Regionale Mauro Bordin e dell’assessore regionale ai lavori pubblici, grandi opere, manutenzioni e valorizzazione del demanio e del patrimonio, impiantistica scolastica e sportiva, Elisa Lodi.
“Ringrazio tutte le persone che, anno dopo anno, si impegnano permettendo ai giovani di praticare sport -ha detto Mauro Bordin- ed è molto importante in questo senso la collaborazione tra tutti i livelli della Regione, che con il suo supporto ha reso possibile migliorare le strutture e sostenere le società sportive. Mi sento orgoglioso per l'efficienza, la qualità e la determinazione del Friuli Venezia Giulia nell’organizzare eventi sportivi e mi piace sottolineare che lo sport è strumento fondamentale di crescita, educazione e solidarietà. È dimostrazione di amore per il prossimo”.
“La nostra regione vanta una ricca tradizione sportiva -ha ricordato invece Elisa Lodi- ed è una priorità per le istituzioni essere al fianco delle società sportive e supportarle nei costi che la riforma dello sport ha generato. L'importanza della promozione dello sport non è fondamentale soltanto per coinvolgere i giovani, per favorire la pratica sportiva, ma anche per il loro divertimento e la socializzazione. Perché è grande il valore dei ragazzi e delle ragazze che praticano sport, si impegnano nel divertirsi, stare insieme e affrontare le sfide che lo sport comporta”.
“L’introduzione di questa riforma dello sport -ha detto nel suo intervento Giorgio Brandolin- ha creato nuove e diverse difficoltà da affrontare per le società e l’impegno del Coni è stato ed è quello di essere un supporto puntuale. La cerimonia ufficiale delle benemerenze per dirigenti, società, atleti e la palma per i tecnici relativa all’anno 2022, è un momento importante di celebrazione dei risultati raggiunti ed in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024, esprimo tutta la fiducia e l’entusiasmo per le sfide che attendono le nostre atlete, atleti, tecnici e dirigenti. Con l’occasione plaudo al successo ottenuto dal basket e ricordo che, nel 2024, la nostra regione conta ben 70 società centenarie, segno questo di una profonda e storica cultura sportiva. Concludo ringraziando tutti i presenti e le Forze dell'Ordine per il loro supporto continuo”.
Novanta le persone che sono state invitate sul palco per ricevere i riconoscimenti.
Stelle al merito sportivo
Oro: Sandra Meret (cronometristi). Argento: Maria Margherita Alciati (scherma), Giorgio Kufersin (dirigente Coni), Ernesto Mari (dirigente Coni), Paolo Menis (scherma), Francesco Vidal (calcio). Bronzo: Marko Ban (basket-volley), Marinella Caissutti (calcio), Anna Devivi (karate), Giovanni Franzoni (automobilismo), Maurizio Gualdi (sci), Milena Lovato (judo), Gianfranco Lucatello (atletica leggera), Giuseppe Monorchio (basket), Bruno Moras (ciclismo), Giovanni Battista Peresson (basket), Massimiliano Popaiz (nuoto pinnato), Nadia Scherli (tuffi), Franco Tominovi (calcio), Maurizio Vidus (nuoto), Andrea Volpe (tennis), Mirko Zannier (calcio), Silvano Zandonella (cronometristi). Società: Zarja (calcio), Gonars (calcio), Moraro (calcio), Rari Nantes Adria Monfalcone (nuoto), Risanese (calcio), Tarcentina (calcio), Villa (calcio), Tennis Monfalcone, Gorizia corse (automobilismo)
Palma al merito tecnico
Argento: Maria Teresa Marzano (rotellismo). Bronzo: Massimo Marchetto (boxe), Giuliano Furlan (ciclismo), Roberto Piraino (scherma), Giancarlo Zuccolo (baseball-softball)
Medaglia al valore atletico
Oro: Gabriele Brunettin, Ilaria Corazza, Samantha Premerl, Sara Ret, Maria Elena Zerboni; Argento: Lino Brusadin, Elena Cecchini, Stefano Chiarelli, Nicola Kos, Davide Lombroso, Manlio Moro, Laura Turello; Bronzo: Peter Antoni, Michela Battiston, Jodie Benvenuti, Damiano Borean, Stefania Buttignon, Tommaso Cafueri, Sofia Magali Campana, Sara Casasola, Giorgia Cimigotto, Drusilla Coan, Davide Da Pretto, Martina Di Centa, Riccardo Ganz, Lorenzo Gargani, Jana Germani, Alessio Ghinami, Alessandro Giaiotti, Davide Graz, Ingrid Gruner, Manuel Luca, Max Mandusic, Meshua Marigo, Greta Mellina Bares. Andrea Milos, Marko Milovanovic, Andrea Morassut, Studd Obispado Morris, Iris Aurora Pecorari, Marco Persoglia, Matteo Restivo, Giulia Rizzi, Denny Rossetto, Antilai Sandrini, Chiara Scrigner, Agata Spagnol, Andrea Talio, Asya Tavano, Davide Toneatti, Dusan Zanuttin, Jasmine Zhu Chu Yi, Asia Zontone.