
Lignano Sabbiadoro, e tutto il Friuli Venezia Giulia, si veste a festa per l’edizione 2025 del Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva italiana dedicata agli under 14, promossa dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano in collaborazione con il mondo dello sport organizzato.
Dal 28 settembre al 01 ottobre 2025, la più grande metà turistica del Friuli Venezia Giulia accoglierà 4600 atleti e tecnici (record storico di partecipanti) provenienti da ogni regione d’Italia, pronti a vivere un’esperienza all’insegna dello sport, dell’amicizia e del fair play.
Saranno 44 le discipline - tra cui l’esordio della Federazione Italiana Wushu Kung-Fu con il sanda - che concorreranno alla classifica finale che metterà in palio il trofeo che, nell’edizione 2024 svoltasi in Sicilia, è stato vinto dall’Emilia Romagna. Prevista inoltre l’attività dimostrativa del twirling.
Il Friuli Venezia Giulia ospita il Trofeo CONI estivo, che festeggia quest’anno la decima edizione, per la seconda volta dopo quella del 2015 e dimostra, ancora una volta, la grande attitudine di tutto il territorio ad organizzare grandi eventi. Lo sport giovanile sarà così ancora una volta protagonista, in attesa del Festival Olimpico Estivo della Gioventù Europea che si terrà nel 2027 nella stessa località turistica friulana.
La cerimonia di apertura si terrà allo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, domenica 28 settembre alle 18.30, con la sfilata delle delegazioni regionali e l’accensione simbolica della fiaccola olimpica. La cerimonia sarà l’occasione anche per mettere in luce le tante peculiarità del Friuli Venezia Giulia che verranno raccontate attraverso un percorso che partirà dalle nostre montagne per arrivare fino al mare.
Le gare si svolgeranno lunedì 29 e martedì 30 per culminare poi nella cerimonia di chiusura che si svolgerà in spiaggia. Le gare si disputeranno a Lignano Sabbiadoro presso impianti sportivi o direttamente in spiaggia mentre saranno diffuse sul territorio quelle di bowling (che si disputerà a Portogruaro), arrampicata sportiva (Basaldella), tiro a volo (Porpetto), pattinaggio a rotelle (Cervignano del Friuli) e ginnastica artistica (Latisana). I giovani atleti saranno invece ospitati nelle strutture del Bell’Italia, del Camping Sabbiadoro e dell’Albatros.
Grazie al progetto del PNRR “Turismo delle Radici”, saranno in gara anche i ragazzi delle comunità italiane all’estero del CONI di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela, che in occasione del Trofeo visiteranno il Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle proprie origini. La loro presenza è uno dei risultati del Protocollo d’Intesa di collaborazione permanente tra CONI e Ministero degli Esteri per la diffusione della cultura e della pratica sportiva, nonché della promozione del Sistema Paese attraverso la realizzazione di incontri ed eventi sportivi a favore delle Comunità Italiane.
In attuazione, invece, del protocollo biennale siglato tra il CONI e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, quest’edizione del Trofeo CONI sarà ancora di più sostenibile con l’adozione di numerose iniziative volte al raggiungimento degli obiettivi fissati dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“Lo sport del Friuli Venezia Giulia è orgoglioso di ospitare il Trofeo CONI – ha dichiarato Andrea Marcon, Presidente del CONI Friuli Venezia Giulia – e già dall’assegnazione dell’edizione ha iniziato a lavorare alacremente per rendere indimenticabile questo evento. Ringrazio il Presidente Onorario del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, per aver ottenuto questo risultato quando era in carica al mio posto. Noi crediamo nello sport come strumento educativo e inclusivo. I nostri giovani meritano occasioni come questa per mettersi alla prova e imparare divertendosi. E sono anche certo che noi adulti impareremo molto da loro.”
“Con orgoglio saluto la decima edizione del Trofeo CONI ormai prossima al via in una terra con una grande tradizione sportiva – le parole del Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio – Sarò presente alla cerimonia di persona e vivrò questo Trofeo CONI con un’emozione particolare in quanto si tratta della mia prima edizione da Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Sono certo che l’impegno del CONI regionale guidato dal Presidente Marcon e della Direzione Territorio del CONI, unito all’importante sostegno offerto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Lignano Sabbiadoro, regaleranno a migliaia di ragazze e di ragazzi un’importante occasione di incontro e di crescita nel segno dello sport. Sono certo che anche questa edizione contribuirà ad accendere in tanti giovani provenienti da tutta Italia quella scintilla che poi alimenta il sogno di ogni atleta: partecipare ai Giochi Olimpici. Mi piace ricordare inoltre la collaborazione con il Ministero degli Esteri per consentire a tanti ragazzi di riscoprire le loro origini italiane e quella con il Ministero dell’Ambiente per rendere questo Trofeo sempre più sostenibile. Grazie a tutti coloro che garantiranno un’edizione di successo, all’insegna dell’amicizia e dei valori più autentici dello sport.”
"Il Trofeo CONI 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per il Friuli Venezia Giulia, non solo dal punto di vista sportivo ma anche per la valorizzazione del nostro territorio – ha dichiarato Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia -. Questa edizione, che registra il numero record di 4.600 partecipanti, testimonia l’attrattiva e la capacità organizzativa della nostra regione. L’arrivo di migliaia di giovani atleti e tecnici da tutta Italia e dall’estero è la conferma della nostra vocazione ad accogliere al meglio chi ci viene a visitare. Questa manifestazione ribadisce che lo sport può essere veicolo di crescita, amicizia e inclusione, ma anche di promozione turistica e culturale. Dopo aver ospitato con successo numerose competizioni, il Friuli Venezia Giulia si prepara inoltre al grande appuntamento con il Festival Olimpico Estivo della Gioventù Europea – EYOF 2027, che renderà ancora una volta Lignano Sabbiadoro protagonista sulla scena internazionale. Siamo orgogliosi di accogliere il Trofeo CONI e di condividere con tutti i partecipanti le bellezze e i valori del Friuli Venezia Giulia."
Mario Anzil, Vicegovernatore e Assessore regionale alla Cultura e allo Sport, ha affermato: "Il Trofeo CONI 2025 è una grande festa dello sport giovanile e una straordinaria occasione di incontro e confronto per migliaia di ragazze e ragazzi. Allo stesso tempo, rappresenta anche un momento di sana competizione agonistica, in cui i giovani atleti potranno misurarsi con passione e impegno, sempre nel riguardo dei valori che lo sport insegna: lealtà, sacrificio, rispetto dell’avversario e spirito di squadra. Il Friuli Venezia Giulia dimostra ancora una volta la propria vocazione ad accogliere eventi sportivi di livello nazionale e internazionale, coniugando agonismo e socialità. È un evento che trasmette entusiasmo e che rafforza il legame tra sport, comunità e territorio. Grazie al CONI e a tutte le realtà coinvolte per aver scelto Lignano Sabbiadoro e la nostra Regione come teatro di questa importante manifestazione."
Il Trofeo CONI 2025 si svolgerà con il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro (foto Emporio ADV).
“È con grande entusiasmo che siamo pronti ad accogliere l’edizione 2025 del Trofeo CONI, orgogliosi di essere stati scelti come sede di una delle manifestazioni più importanti per la promozione dello sport giovanile in Italia – ha dichiarato il Sindaco di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi -. Ringraziamo il Comitato Olimpico Nazionale per aver scelto la nostra città come palcoscenico di questo straordinario evento e, fin d'ora, auguriamo ai partecipanti un'esperienza ricca di successi e di emozioni. La nostra località si prepara ad accogliere migliaia di giovani atleti con le loro famiglie, dirigenti e tecnici, provenienti da tutta Italia; presenze che contribuiranno a rafforzare l’attrattività turistica di Lignano, soprattutto nei mesi tradizionalmente più tranquilli, ampliando il calendario di eventi. Esser stati scelti come sede del Trofeo CONI rappresenta un riconoscimento al lavoro che questa amministrazione sta portando avanti, anche grazie all’impegno profuso dall’assessore allo sport Giovanni Iermano, perché Lignano Sabbiadoro sia un punto di riferimento nazionale e internazionale nel settore del ‘turismo sportivo’. Abbiamo puntato molto sullo sviluppo infrastrutturale e sulla promozione di eventi di grande rilevanza che non solo favoriscono la crescita sportiva e celebrano i valori tipici dello sport, la sana competizione e l’amicizia, ma generano anche ricadute economiche significative per la nostra città e per l’intero territorio friulano. L'organizzazione dell'evento avrà il supporto di diverse realtà locali, con l’obiettivo di fare di Lignano Sabbiadoro non solo un centro di sport, ma anche un simbolo di integrazione, solidarietà e impegno per la crescita dei giovani. Con l’ospitalità che da sempre contraddistingue la nostra comunità.”
Il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un momento di raccoglimento in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nella settimana, in memoria del giovane sciatore azzurro Matteo Franzoso.
Il Trofeo CONI sarà trasmesso sull'ItaliaTeamTV, la piattaforma OTT del CONI, a partire dalla cerimonia di apertura.

Al fine di mantenere in efficienza e in sicurezza il patrimonio degli impianti sportivi di proprietà di soggetti privati, ma gestiti da Associazioni sportive dilettantistiche, siti sul territorio regionale e di garantire lo svolgimento delle attività in strutture idonee e conformi agli standard richiesti, l'Amministrazione regionale concede contributi per interventi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo, nonché per interventi di ampliamento e ristrutturazione edilizia a favore di associazioni o società sportive dilettantistiche senza finalità di lucro iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri ai sensi del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 39 (Attuazione dell'articolo 8 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi), che dispongano di idoneo titolo giuridico a effettuare tali interventi su impianti sportivi di proprietà di soggetti privati diversi dall'associazione o società medesime.
Il limite massimo del contributo regionale concedibile per ciascun beneficiario non può superare l’80% della spesa ammessa e l’importo massimo di euro 100.000,00. Il quadro economico massimo ammissibile deve essere non superiore a 125.000,00 euro salvo un margine di tolleranza del 10%.
Domande dal 22 settembre al 17 ottobre 2025.
Per ulteriori dettagli e informazioni si prega di consultare il sito della Regione cliccando su questo link

Contributo alle associazioni e società sportive non professionistiche con sede legale o operativa nel Friuli Venezia Giulia e che, nei diversi sport di squadra e nella Ginnastica, militano nella massima serie tra quelle rappresentate in regione-Campionato 2025-2026
Con riferimento alla Legge regionale in oggetto, al fine della diffusione presso le Vostre Associate interessate, si pubblica, in allegato, il Regolamento e il modulo per la domanda di contributo.
Le società sportive non professionistiche con sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia e che, nei diversi sport di squadra (all. 1 del Regolamento) e nella Ginnastica, militano nella massima serie tra quelle rappresentate in regione sono tenute a presentare domanda, tramite posta certificata (Pec) della ASD/SSD richiedente al seguente indirizzo Pec del CONI FVG:
Per informazioni e supporto contattare la segreteria CONI FVG allo 040/8990911, e-mail

Il 19 settembre in Piazzale Europa sarà proiettato in anteprima il docufilm "Cattivi maestri" di Roberto Orazi. L’iniziativa presenterà la figura del safeguarding officer, preposto alla difesa dei diritti degli atleti
La Scuola Regionale dello sport del CONI Friuli Venezia Giulia e l'Università di Trieste, attraverso il Comitato per lo Sport Universitario (CSU) e il Comitato Unico di Garanzia (CUG), promuovono il primo workshop dedicato alla figura del safeguarding officer, una figura fondamentale in ambito sportivo per garantire la protezione dei diritti degli atleti, prevenendo abusi, discriminazioni e violenze di genere.
L'iniziativa si svolgerà venerdì 19 settembre, dalle ore 18, nell'aula 1A, al primo piano dell'edificio D, nel Campus di Piazzale Europa.
In apertura dell'incontro sarà proiettato il docufilm Cattivi Maestri del regista Roberto Orazi, prodotto da LupinFilm. La pellicola, già presente alla mostra del Cinema di Roma, narra la storia vera di un bambino, oggi diventato adulto e genitore, che fu vittima di abuso in ambito sportivo.
Il film è stato gentilmente concesso, in esclusiva nella nostra Regione unicamente per questo appuntamento, a poche settimane dall’uscita sulle piattaforme digitali e dalla distribuzione nelle sale cinematografiche.
Al temine della proiezione, della durata di 55 minuti, seguirà incontro per affrontare il tema della violenza e degli abusi nello sport e quali strumenti sono disponibili e possono essere adottati per prevenire e combattere questo fenomeno, garantendo un maggiore sicurezza ai bambini e agli adolescenti.
In particolare sarà evidenziato il ruolo fondamentale del safeguarding officer, introdotto dalle più recenti norme di legge adottate in ambito sportivo per la creazione e il mantenimento di un ambiente sicuro a tutela dei minori.
Interverranno Luca Modolo, psicologo psicoterapeuta in ambito sportivo, e Roberto Alessio, docente della Scuola Regionale dello Sport del CONI FVG.
L'iniziativa si rivolge in particolare ad operatori del mondo dello sport, atleti e studenti. Per partecipare è richiesto di registrarsi sulla piattaforma del CONI FVG entro il 16 settembre.

"Legge Regione FVG n. 13/2018 art. 27 Attività sportiva nelle scuole. Movimento in 3 S - Promozione della Salute nelle Scuole attraverso lo Sport".
candidature entro le ore 14.00 di venerdì 19 settembre 2025
>> CIRCOLARE MANIFESTAZIONE D'INTERESSE
>> Allegato 1 (scheda di adesione)
>> Allegato 2 (Domanda invito pubblico educatore sportivo Doc)
>> Allegato 2 (Domanda invito pubblico educatore sportivo PDF)