
Il presidente regionale del Coni ha presieduto a Fiumicello l’assemblea elettiva del Comitato Regionale F.I.S.R. Friuli-Venezia Giulia per il quadriennio olimpico 2025 / 2028.
All’unanimità è stato eletto Maurizio Zorni, che affronta quindi il terzo mandato consecutivo. Dal sito regionale FISR si riportano i dati che seguono.
Società presenti aventi diritto al voto 65% con un totale di voti 1980, su un totale di Società ammesse aventi diritto voto n.55 con un totale di voti 2630.
Di seguito i risultati dello scrutinio dei Candidati:
Presidente:
Maurizio Zorni Voti 1980 pari al 100%
Consiglieri:
Paola Zanuttini – Artistico Voti 1620 pari al 82%
Francesca Bettrone – Corsa Voti 1530 pari al 77%
Michelangelo Angeli – Hockey Voti 290 pari al 15%
David Ninzatti – Hockey Voti 1490 pari al 75%
Simone Zanusso – Skateboarding Voti 1500 pari al 76%
Angelo Damiani – Action altre Discipline Voti 1870 pari al 94%
Gianpietro Romanin – Action Altre Discipline Voti 90 pari al 5%
Il nuovo Comitato F.I.S.R. Friuli-Venezia Giulia è così composto:
Presidente:
Maurizio Zorni
Consiglieri:
Paola Zanuttini – Settore Artistico
Francesca Bettrone – Settore Corsa
David Ninzatti – Settore Hockey
Simone Zanusso – Settore Skateboarding
Angelo Damiani – Settore Action Altre Discipline
Si ringraziano le Società F.I.S.R. F.V.G. per la piena fiducia dimostrata, la Società Pattinaggio Fiumicello per l’organizzazione, il Comune di Fiumicello Villa Vicentina V.ce Sindaco e Assessore allo Sport, ed infine il Pres. Reg. del C.O.N.I. Ing. Giorgio Brandolin e la Segretaria C.O.N.I – F.V.G. Emanuela Zorzin e il fotografo ufficiale del C.R. la ditta Buona la Prima di Claudio Bellè.
Il Presidente Reg. F.I.S.R. / F.V.G.

CANDIDATI E AVENTI DIRITTO A VOTO AI SEGUENTI LINK
Candidati:
Aventi diritto al voto:

Sabato 8 marzo, a Bari, si è svolto il convegno “Orientamenti metodologici e nuovi temi nell’avviamento allo sport”, un’importante occasione di confronto tra esperti del settore sportivo, accademici e rappresentanti del CONI provenienti da diverse regioni italiane.
Presente anche il CONI Friuli Venezia Giulia, rappresentato dalla Vicepresidente Martina Orzan e dal Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport Giovanni Messina.
All’evento ha preso parte anche la Commissione Nazionale per l’Attività Giovanile del CONI, rappresentata da Gianfranco Puddu, Angelo Gadina e Cristina Caprile, che ha arricchito il dibattito con importanti riflessioni sui diversi approcci metodologici nell’allenamento giovanile.
Durante il convegno sono stati affrontati temi cruciali come l’educazione motoria e sportiva delle nuove generazioni, l’inclusione nello sport, il ruolo della scuola e della famiglia nel percorso di crescita degli atleti e l’evoluzione delle metodologie di allenamento.
L’incontro ha rappresentato un momento di crescita e aggiornamento per tutti i partecipanti, evidenziando l’importanza della collaborazione tra le diverse realtà regionali per migliorare la qualità della formazione sportiva in Italia.

Questa mattina, nell’ambito dell'ampio programma per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, il Comune di Trieste in collaborazione con il Coni ha organizzato un evento sulle atlete donne intitolato Creazione e Indipendenza, citando le urgenze richiamate da Anita Pittoni (1901-1982).
In sala Luttazzi, Magazzino 26, Porto Vecchio-Porto Vivo entra nel vivo l’evento “Sportivamente donna” dedicato alle scuole secondarie superiori in collaborazione con il CONI FVG.
Per raccontare le loro esperienze sportive saranno presenti le atlete Sara Lombardi, Giorgia Marchi, Giovanna Micol, Tanja Romano e Marta Zanetti.

Dopo l’ufficializzazione avvenuta a Bucarest nel 2024, gli EYOF estivi di Lignano 2027 sono stati presentati a Francoforte, in occasione della 54a assemblea dell’EOC, l’Associazione dei Comitati Olimpici Europei che si è conclusa sabato 1 marzo 2025. Il Festival Olimpico della Gioventù Europea ritornerà a Lignano e in Friuli Venezia Giulia nel luglio 2027 dopo 22 anni.
La località turistica friulana è pronta per questo grande evento dedicato ai giovani atleti di tutta Europa. Una bella sfida e una grande opportunità per rafforzare l’immagine di Lignano come città internazionale dello sport grazie alle strutture e impianti presenti sul territorio, all’ottima logistica e alla pluriennale esperienza nell’organizzazione di grandi eventi mondiali multisport.
I numeri dell’ottava edizione dei giochi, che si tenne nel 2005, danno l’idea dell’entità dell’iniziativa: 3 mila atleti, 11 discipline sportive, 48 comitati olimpici europei, 1.227 volontari, 5.689 accreditati, di cui 117 giornalisti, 409 giudici di gara, 100 mila spettatori negli stadi e 11 milioni di visite sul sito ufficiale nei 5 giorni di gare.
Insieme al presidente del CONI, Giovanni Malagò, la rappresentativa regionale a Francoforte era rappresentata dalla sindaca di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi, accompagnata dall’assessore allo sport, Giovanni Iermano, dalla campionessa olimpica della scherma, Mara Navarria e dal presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, il quale, in questi mesi, ha gestito tutti i rapporti con le massime istituzioni sportive internazionali e nazionali mantenendo i contatti direttamente con il presidente e segretario generale dell’EOC e con lo stesso presidente nazionale del CONI.
Le discipline sportive di Lignano 2027 saranno 13 e verranno coinvolti anche altri Comuni della regione. Questa candidatura, che può contare sul pieno sostegno della regione Friuli Venezia Giulia, si inserisce in un più ampio programma volto a sviluppare ulteriormente la consolidata vocazione sportiva della città di Lignano Sabbiadoro e della stessa regione che, nel 2023, ha ospitato l’edizione invernale di EYOF.
Nella foto la delegazione regionale insieme al presidente del CONI, Giovanni Malagò.