
La Regione riconosce contributi per la realizzazione di interventi di ristrutturazione, adeguamento funzionale e messa a norma, anche mediante lavori di manutenzione straordinaria e ampliamento, ai Comuni del Friuli Venezia Giulia proprietari degli impianti nonché alle associazioni o società sportive senza fini di lucro proprietarie di impianti sportivi o che abbiano un titolo di disponibilità su un impianto di proprietà pubblica.
Visita le pagine dedicate ai seguenti LINK:

Lo state richiedendo in tanti, qui sotto la trascrizione del discorso del Presidente Andrea Marcon.
Autorità civili, militari, religiose e sportive, atlete e atleti, tecnici, dirigenti, famiglie, gentili ospiti,
benvenuti a Lignano Sabbiadoro, benvenuti in Friuli Venezia Giulia!
è con grande orgoglio che oggi, a nome di tutto lo sport del Friuli Venezia Giulia, vi dò il benvenuto alla decima edizione del Trofeo CONI, qui nella splendida cornice di Lignano Sabbiadoro, esattamente 10 anni dopo averla ospitata la prima volta.
Questa manifestazione, che raccoglie giovani sportivi provenienti da tutta Italia, rappresenta molto più di una competizione: è un incontro di esperienze, di valori, di passione. È lo sport nella sua essenza più autentica: occasione di crescita, confronto, amicizia.
Il Friuli Venezia Giulia, terra di confine e di dialogo tra culture, è felice di accogliervi. Siamo convinti che proprio qui, in questo territorio raccolto tra il mare e la montagna, fra le colline e la pianura verdeggiante, i ragazzi e le ragazze potranno vivere giorni indimenticabili, unendo la gioia delle gare all’incontro con coetanei provenienti da ogni angolo d’Italia e del mondo.
Lasciatemi ora fare alcuni ringraziamenti. Al Presidente Luciano Buonfiglio e al suo predecessore Giovanni Malagò per la fiducia nell’affidarci questa organizzazione e a Giorgio Brandolin, che rivestiva il mio ruolo prima di me, per ciò che ha costruito in questi anni e per la credibilità sportiva che il Friuli Venezia Giulia ha conquistato nel panorama nazionale.
Ringrazio la Regione: il presidente Fedriga e il vicegovernatore Anzil, tutta la Giunta ed il Consiglio regionale e saluto il Presidente Bordin che è qui con noi, per il costante appoggio a tutte le iniziative proposte.
La mia squadra: la Giunta, il Consiglio ed i miei collaboratori per aver portato idee concrete e grande professionalità.
Ringrazio il Comune di Lignano Sabbiadoro e tutti i volontari e le volontarie che stanno permettendo e permetteranno lo svolgimento di questo evento.
Ringrazio le oltre 2700 associazioni sportive della nostra regione.
Sono orgoglioso di rappresentare questa regione dove l’impegno, il duro lavoro e la dedizione sono alla base della cultura di questa terra.
Quindi l’ultimo pensiero, non perché siate gli ultimi, ma perché è il più importante lo rivolgo proprio a voi ragazze, a voi ragazzi.
Il vostro sorriso, questa gioia che voi portate nello sport e questo entusiasmo che avete sono la vostra forza e sono per noi adulti fonte d’ispirazione. Ed è proprio il vostro sorriso il ricordo più bello che porterò con me.
Ora però vi chiedo aiuto. Vi chiedo di ricordare a noi adulti che il vostro sorriso è un diritto, che il sorriso di tutti i bambini del mondo è un diritto.
E per questo che vi chiedo, da un territorio che nel corso della storia è stato invaso, combattuto, abusato ma che ha saputo divenire luogo di pace e di inclusione, ricordare a noi adulti che non possiamo rimanere indifferenti di fronte al dolore altrui, che dobbiamo prenderci le nostre responsabilità per difendere il diritto alla felicità di tutte le bambine ed i bambini del mondo, anche e soprattutto di chi ha la sola colpa di essere nato nel posto sbagliato nel momento sbagliato. Basta guerre, basta uccidere bambine e bambine innocenti!
Il Friuli Venezia Giulia è un territorio particolare, ospitale ed inclusivo nonostante sia contraddistinto da differenze nella lingua e nelle tradizioni. In questa zona, ad esempio, si parla il friulano e questa lingua ha coniato una parola che racchiude in sé un saluto e un augurio allo stesso tempo. Quella parola è MANDI. Vuol dire “mi raccomando”. Vi saluto anche io così, raccomandandovi per il meglio.
Evviva il Coni, evviva il Friuli Venezia Giulia ed evviva l’Italia!
Mandi fruts e frutis!

In seguito al bando denominato MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per la partecipazione al progetto “Movimento in 3S - Educatore Sportivo del CONI, di cui alla notizia pubblicata il 9 settembre scorso, si pubblica l’elenco degli educatori sportivi che hanno presentato la candidatura entro il termine.

Con riferimento alla Legge regionale in oggetto, è aperta la procedura per la seconda tranche della concessione del contributo, in quota parte, per sostenere i costi delle trasferte degli atleti appartenenti alle associazioni e società sportive dilettantistiche del Friuli Venezia Giulia che partecipano a competizioni di livello interregionale, nazionale o internazionale inserite nel calendario ufficiale delle Federazioni Sportive Nazionali o internazionali e che si svolgono ad almeno 150 chilometri dalla sede operativa dell'associazione di appartenenza dell'atleta .
| contributi sono concessi ed erogati fino a esaurimento delle risorse, tenuto conto della graduatoria delle domande ritenute ammissibili. Ai fini della determinazione della posizione nell'elenco vale la graduatoria con i punteggi attribuiti come da regolamento allegato.
Modalita di presentazione: domanda a sportello, sulla modulistica allegata, esclusivamente tramite posta certificata (Pec) della ASD/SSD richiedente alla Pec del CONI FVG al seguente indirizzo:
Per la partecipazione a competizioni svolte dal 1° luglio 2025 al 12 ottobre 2025, le domande dovranno essere presentate, a pena inammissibilità, dal 25 giugno 2025 al 12 ottobre 2025. Per le competizioni che si svolgeranno successivamente, dal 13.10.2025 al 31.12.2025, gli interessati potranno presentare ugualmente la domanda, sempre entro il termine del 12.10.2025, inserendo i costi preventivati.
Per informazioni e supporto contattare la segreteria CONI FVG allo 040/8990911, email
Circolare contributo trasferte atleti
Regolamento contributo trasferte atleti
ALL. A - Contributo trasferte atleti - modello domanda
ALL. B - Contributo trasferte atleti - spese sostenute dalla società
ALL. C - Contributo trasferte atleti - spese sostenute dai genitori

Il Bell’Italia Village, che sarà il cuore nevralgico del Trofeo Coni 2025, ha ospitato le riunioni di Giunta e Consiglio Regionale Coni.
Dopo i saluti del Presidente Andrea Marcon agli intervenuti ed ai delegati collegati online, è stata illustrata la variazione di bilancio, votata dalla Giunta Regionale, che presenta, a chiusura di esercizio finanziario 2025, una situazione in pareggio attestato sulla cifra di € 4.416.773,06.
Durante la riunione è stato poi illustrato che le attività relative al progetto “Vola Alto con lo Sport” saranno, per il 2026, oggetto di bando e che la prossima Giunta Regionale comunicherà le condizioni per poter aderire ad un’iniziativa che sta ottenendo sempre più successo e partecipazione. Inoltre, il giorno 20 dicembre 2025 nella piazza di Palmanova (UD) si terrà la “Giornata regionale dello sport” che costituirà, di fatto, il momento conclusivo delle attività 2025.
Nell’ambito di tale evento sarà anche organizzato, a cura della Vicepresidente Mara Navarria e delle Consigliere Martina Orzan e Maria Grazia Perrucci, un convegno sulle “Donne nello Sport” il cui programma verrà dettagliatamente illustrato nelle prossime settimane.
Il Consiglio Regionale ha poi trattato tutti gli argomenti relativi all’organizzazione del Trofeo Coni 2025 che prenderà il via il 28 settembre alle 18.30 con la cerimonia di apertura allo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro (UD).