• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
24 Gennaio 2023

Aperta a Tarvisio la Casa Italia degli EYOF2023 FVG

  • Eyof2023
  • Brandolin
  • MORNATI
  • Capralos
  • Giordani

Casa Ita Brandolin e GiordaniL’hospitality house del CONI, allestita a Tarvisio per EYOF2023, il Festival Olimpico della Gioventù Europea, evento sportivo dedicato agli under 18, in corso in Friuli Venezia Giulia, ha ricevuto la visita, martedì 24 gennaio, del presidente COE (Comitati Olimpici Europei), Spyros Capralos il quale ha partecipato alle attività che si svolgono a Casa Italia insieme al segretario generale CONI, Carlo MORNATI. Capralos si è fermato a discutere con gli European Young Olympic Ambassador, i protagonisti del programma EOC che mira a rafforzare i valori olimpici tra i giovani atleti che partecipano all'European Youth Olympic Festival. Casa Ita Mornati e Capralos

Sempre a Casa Italia, la vicepresidente CONI, l’ex azzurra dello sci, Claudia Giordani, ha preso parte ad un meeting insieme al presidente del CONI FVG, Giorgio Brandolin (vicepres EYOF2023). Tema lo sport e i giovani e la necessità di coinvolgere maggiormente i ragazzi, non solo attraverso i grandi eventi ma anche con iniziative multi disciplinari per dare la possibilità di provare più sport e individuare la disciplina più idonea in cui cimentarsi come atleta. In remoto sono intervenuti anche la responsabile territorio del CONI e i presidenti dei comitati di Trento e del Piemonte con cui la discussione si è focalizzata sul Trofeo CONI Winter la cui edizione 2022 è stata ospitata in Trentino mentre quella 2023 si terrà proprio in Piemonte.

Nella due giorni a Tarvisio, la Giordani ha avuto anche l’opportunità di salutare i giovani atleti azzurri e quelli stranieri che hanno apprezzato l’entertainment center di Casa Italia. Un concept rivisitato e sempre più cuore pulsante della multidisciplinarietà.

 

Foto:

Carlo Mornati con Spyros Capralos

Giorgio Brandolin con Claudia Giordani e Carlo Mornati

News
23 Gennaio 2023

Sport della neve e del ghiaccio in mostra alla fiera di Martignacco per EYOF2023

eyof2023 mostra studenti1Nell'ambito degli eventi culturali collaterali a EYOF2023 è stata allestita, nell'atrio di ingresso della Fiera di Torreano di Martignacco (Udine) la mostra di disegno sportivo "Gli sport della neve e del ghiaccio". Dal 22 al 27 gennaio, dalle ore 14.30 alle 22.30, l’esposizione rimarrà aperta al pubblico che potrà visionare i circa 300 disegni realizzati dagli alunni delle scuole primarie della Regione Friuli Venezia Giulia. Dalle ore 14.30 di domenica 22 fino alle ore 16.00 di mercoledì 25 gennaio chiunque potrà votare il suo disegno preferito, inserendo l'apposita scheda compilata nell'urna. Una commissione “Ad hoc” procederà con lo spoglio delle schede. I primi tre disegni e relativi autori (inclusi gli insegnanti) verranno premiati in occasione della finale del torneo maschile di hockey, al padiglione 6 della Fiera, venerdì 27.

News
22 Gennaio 2023

Primi podi EYOF2023 con lo short track

  • Eyof2023
  • Pontebba
  • short track

short track podio FEYOF2023, il Festival Olimpico della Gioventù Europea, è entrato oggi nel vivo delle competizioni della lunga settimana che coinvolge l’intera Regione Friuli Venezia Giulia che ha abbracciato le delegazioni delle varie Squadre Nazionali protagoniste di questo atteso appuntamento sportivo internazionale.

L’attenzione oggi era tutta sull’ovale di ghiaccio dello short track al Pala “Vuerich” di Pontebba dove, sia le donne che gli uomini, hanno disputato in mattinata le batterie di qualificazione per le finali sulla distanza dei 1500 metri. Il podio femminile vede sul gradino più alto la bandiera della Polonia con Anna Mazur (2:36.380) che vince la finalissima, regolando rispettivamente la compagna di squadra Kornelia Kozniak e l’ungherese Doria Szigeti. Per i colori azzurri, va segnalato il sesto posto di Chiara Rodondi. Tra gli uomini la medaglia d’oro va all’Ungheria con Dominik Major (2:22.573). Argento al norvegese Miika Johan Klevstuen e bronzo al polacco Dominik Palenceusz.

Nel pomeriggio odierno si sono disputate anche le prime batterie della staffetta mista sulla distanza dei 2000 metri mentre domani verranno assegnate le medaglie per la specialità individuali donne e uomini sulla distanza sprint dei 500 metri.

Sempre nel pomeriggio ci sarà l’esordio dell’hockey maschile nel Palazzetto allestito presso il padiglione 6 della Fiera, a Torreano di Martignacco (Udine) con le prime due sfide di girone tra la Finlandia opposta al team tedesco e con il match tra Svizzera e Lettonia. Sempre alla Fiera, al Padiglione 5, ha aperto il “Villaggio dello Sport” che prevede la promozione di una decina di Federazioni Sportive che vi hanno aderito e le Associazioni Sportive Benemerite ANSMES, ANAOAI, PANATHLON International e UNVS. Il padiglione sarà aperto al pubblico fino al 27 gennaio con orario 14:30-22:30. Ritornando all’hockey, in campo anche le squadre femminili all’Eis Sport Arena di Spittal an der drau in Austria. short track MazurPOL

Da domani entrano in azione i giovani atleti di molte altre discipline dove si assegneranno le medaglie per il freestyle skiing - slopestyle big air (maschile e femminile) e per lo snowboard freestyle big air (maschile e femminile): entrambe le finali saranno in scena sul Monte Zoncolan.

A Sappada prime competizioni dello sci nordico sulle distanze di 7,5 km (femminile) e 10 km (maschile) a tecnica classica. Al via anche gli incontri di curling al Palaghiaccio di Claut e ai salti a Planica (Slovenia) sul trampolino hs 102, per la gara individuale.

News, dirette streaming, gallery, risultati sono disponibili direttamente sul sito www.eyof2023.it.    

Il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea 2023 in Friuli Venezia Giulia è supportato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

News
22 Gennaio 2023

Apertura in piazza dell’Unità a Trieste insieme al Ministro per lo Sport Abodi e il presidente del CONI Malagò

  • Giovanni Malagò
  • Massimiliano Fedriga
  • Andrea Abodi

Eyof2023 Milan braciereIn una splendida piazza dell’Unità d’Italia, a Trieste, in un sabato tipicamente invernale caratterizzato dal forte vento di bora, le 47 delegazioni dei comitati olimpici nazionali europei e le migliaia di atleti che gareggeranno nelle 109 competizioni sportive, hanno partecipato alla sfilata. In un coinvolgente gioco di luci e laser show le immagini hanno portato il pubblico presente ad intraprendere un viaggio all’interno della regione Friuli Venezia Giulia con l’acqua quale elemento unificante e vitale. Dalle nuvole alla pioggia, alla neve, al fiume fino ad arrivare al mare. Un ciclo che parallelamente vivono anche i protagonisti di EYOF. Dalla loro crescita e esperienza giovanile fino ad arrivare al loro completo sviluppo e trasformazione in campione e atleta. E proprio un atleta regionale ha acceso la fiamma, simbolo dei giochi per eccellenza. Il campione olimpico di Buja, Jonathan Milan (oro a Tokyo nell’inseguimento a squadre nel ciclismo) è arrivato in piazza dell’Unità d’Italia quale ultimo tedoforo del viaggio della Torcia, partito da Roma nel mese di novembre.

Sul palco il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Presidente COE, Spyros Capralos e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi il quale ha sottolineato l’importanza di EYOF quale evento simbolico a livello europeo e tappa di avvicinamento ai giochi olimpici di Milano Cortina 2026.

Dal 21 al 28 gennaio 2023 la bandiera olimpica sventolerà sul Friuli Venezia Giulia offrendo ai giovani atleti, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, l’esperienza di vivere le grandi emozioni che solo una grande evento come EYOF può offrire. L’intero territorio regionale, con le vicine Austria e Slovenia, sarà protagonista. Undici le sedi di gara (Udine, Tarvisio, Pontebba, Monte Zoncolan, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Sappada, Claut, Piancavallo, Planica in Slovenia e Spittal in Austria) e dodici gli sport tra cuifondo, curling, pattinaggio artistico, sci freestyle (slopestyle – big air), ski cross, hockey su ghiaccio, short track, salto con gli sci, sci alpinismo, snowboard alpino e cross, snowboard freestyle (slopestyle – big air) e combinata nordica. Eyof2023 sfilata italia

Le competizioni di EYOF2023 inizieranno già domenica 22 gennaio con le qualificazioni BIG AIR dello sci e snowboard freestyle, i 1500 metri e le batterie - staffetta mista – sui 2000 metri dello short track e i primi incontri dell’hockey maschile e femminile. Il calendario gare è visionabile sul sito eyof2023.it (competition & training). Sempre sul portale internet ufficiale è possibile cliccare sul link delle dirette streaming.

EYOF2023 ha un’ampia copertura mediatica con servizi e collegamenti dalle varie località grazie ai broadcaster presenti all’evento. Sono oltre cento i giornalisti stranieri e italiani accreditati.  

Il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea 2023 è supportato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Tutte le informazioni sono disponibili su www.eyof2023.it

Foto@credit - Bumbaca
News
22 Gennaio 2023

Grande festa dello sport giovanile e della regione Friuli Venezia Giulia

  • Spyros Capralos,
  • Borut Kolaric

59A0A9BC 0BBE 4128 A6D8 FC228CBF74FAIl Salone di Rappresentanza della regione Friuli Venezia Giulia, in piazza dell’Unita’ d’Italia, a Trieste, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della sedicesima  edizione invernale del Festival Olimpico della Gioventù Europea che verrà ospitato in regione dal 21 al 28 gennaio.

Il presidente del COE (Comitati Olimpici Europei), Spyros Capralos ha voluto ringraziare la regione FVG che ha già organizzato nel 2005, a Lignano Sabbiadoro, una grande edizione estiva. Siamo pronti per i giochi giovanili europei della neve e del ghiaccio dei record. Un format itinerante e transfrontaliero, trampolino di lancio per molti atleti. Una kermesse che vedrà trasmessa in diretta streaming e che sarà un momento importante di socializzazione e crescita dei giovani partecipanti tra cui l’ottimo team azzurro. In FVG ci saranno 30 ambassadors che divulgheranno i valori olimpici attraverso una serie di iniziative durante tutta la settimana.

Il presidente del CO EYOF2023, Maurizio Dunnhofer ha ringraziato tutti coloro i quali hanno permesso la realizzazione di questo sogno. Dal COE, al CONI, al presidente Fedriga, alle società sportive e sci club senza dimenticare i 1200 volontari.

Borut Kolaric, responsabile della commissione di controllo COE per EYOF2023 ha ricordato le varie ispezioni e visite fatte in regione dal 2020. Questo è un evento molto impegnativo che coinvolge migliaia di persone e un’intera regione con ben 11 sedi di gara. Un’esperienza che tutti i partecipanti ricorderanno e racconteranno agli amici e che li arricchirà come sportivi e come individui. 1144DE66 FCF6 44C0 B099 F206D6AC3E71

Il presidente del FVG, Massimiliano Fedriga si è detto orgoglioso di aver portato in regione questa grande manifestazione sportiva dedicata ai giovani. EYOF2023 ci ha permesso di ammodernare l’impiantistica e le strutture già esistenti con politiche attente alla sostenibilità e investimenti proiettati al prossimo futuro. Fedriga, rivolgendosi a Capralos, ha ricordato l’unicità dell’evento, con la cerimonia di apertura a pochi metri dal mare e le gare, a partire da domani, domenica 22 gennaio, nelle varie località montane del Friuli Venezia Giulia. EYOF2023 sarà un perfetto lancio per i giochi olimpici invernali di Milano Cortina2026.

Il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea 2023 è supportato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 

 

Tutte le informazioni sono disponibili su www.eyof2023.it 

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 1 di 113

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it