
Con riferimento alla Legge Regionale in oggetto, la Regione FVG ha inteso sostenere anche per il corrente anno, in quota parte, i costi sostenuti dalle associazioni e società sportive non professionistiche che nei diversi sport di squadra militano in campionati femminili di serie A o B a carattere interregionale.
| contributi sono concessi ed erogati fino a esaurimento delle risorse, tenuto conto della graduatoria delle domande ritenute ammissibili. Ai fini della determinazione della posizione nell'elenco vale la graduatoria con i punteggi attribuiti come da regolamento allegato.
Modalita di presentazione: domanda da inviare, usando la modulistica allegata, esclusivamente tramite posta certificata (Pec) della ASD/SSD richiedente alla Pec del CONI FVG al seguente indirizzo:
Pena inammissibilità, le domande dovranno essere inviate dal 07 agosto 2025 al 20 settembre 2025.
Per informazioni e supporto contattare la segreteria CONI FVG allo 040/8990911, email




Presso la sala Cragnolin, nella sede municipale del Comune di Ronchi dei Legionari, si è tenuta la riunione della Giunta Regionale Coni del Friuli Venezia Giulia.
Approvato il verbale della seduta precedente, il Presidente Andrea Marcon ha iniziato i lavori con le comunicazioni alla Giunta che hanno riguardato lo stato di avanzamento dei progetti in essere, la situazione attuale per il Trofeo Coni e illustrato alcune novità importanti che riguarderanno l’immediato futuro e che verranno annunciate nelle prossime settimane. Nello specifico, per quanto concerne il Trofeo Coni, il Presidente ha informato che sarà l’edizione record in termini di discipline sportive (45) e di partecipanti (ad oggi 4702). La delegazione della nostra Regione parteciperà a 43 discipline sportive con quasi 300 persone fra atleti e tecnici.
La Giunta ha deliberato di dare mandato al Presidente per procedere al rinnovo delle convenzioni in atto con l’Agenzia delle Entrate ed il Demanio Militare (per l’area di Villa Opicina) e ha approvato la variazione di bilancio necessaria vista l’assegnazione di fondi da parte della Regione Friuli Venezia Giulia per progetti specifici già approvati.
Il Presidente ha manifestato grande soddisfazione per il proseguimento del rapporto instaurato con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia significando che l’assestamento di bilancio, che si sta votando in questi giorni certifica, ancora una volta, la grande attenzione che viene riservata al mondo sportivo della nostra Regione.
Nominate infine le commissioni per l’erogazione dei contributi relativi ai bandi “Corsi di Formazione” (composta da Martina Orzan, Giuliano Clinori, Giuliana Pantanali e Gianpaolo Puggioni), “Trasferte” (Renato Pelessoni, Giuliano Clinori, Emanuele Stefanelli e Maurizio Dunnhofer) e “Dispositivi di protezione” (Renato Pelessoni, Maria Grazia Perrucci, Ciro Pignalosa e Marco Battistella). Tutte le commissioni saranno presiedute dal Vice Presidente Vicario Antonio De Benedittis. Sergio Pasquali è stato inserito nella Commissione Talenti presieduta da Martina Orzan.
I lavori sono stati quindi aggiornati ad un prossimo appuntamento che si terrà prima di Ferragosto.

La Giunta Nazionale del CONI, nella seduta del 14 luglio 2025, ha nominato, su proposta della Giunta Regionale, l’ Ing. Giorgio Brandolin Presidente Onorario del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia.
Il Presidente Andrea Marcon, a nome di tutto lo sport regionale, desidera complimentarsi con Giorgio Brandolin per il meritato riconoscimento legato ai 12 anni di lavoro per il Coni Fvg.