La Scuola regionale dello Sport è una struttura a carattere sportivo-culturale di supporto e di raccordo tra il CONI regionale ed il mondo dello sport. La sua attività, in questi anni, è stata caratterizzata da un notevole impulso e si è qualificata in ambito sportivo come un'agenzia informativa e centro di documentazione che non ha eguali nel Friuli Venezia Giulia.

La proposta per l'istituzione della Scuola regionale dello Sport è stata avanzata dalla Giunta regionale del CONI del Friuli Venezia Giulia il 10 ottobre del 1991. Il 5 ottobre 1993 una delibera del Consiglio nazionale del CONI istituiva ufficialmente le Scuole regionali dello Sport, fra le quali, quella della nostra regione.

La Scuola regionale dello sport si trova presso la sede del Comitato regionale CONI, struttura incastonata nella cittadella dello sport, comprendente lo stadio Rocco, sotto le cui tribune si trovano, oltre che le sedi delle Federazioni sportive, due palestre ed una pista coperta di 110 metri, il PalaTrieste ed il vecchio stadio Grezar.

I settori di competenza della Suola regionale sono tre: formazione, documentazione e ricerca e gli ambiti di attività sono i seguenti:

  • realizzazione di servizi e conoscenze per le Società sportive, le Federazioni, gli Enti Locali e delle altre realtà sportive operanti sul territorio;
  • organizzazione e realizzazione di progetti di formazione destinati a Società, tecnici, istruttori, animatori, esperti sulle problematiche della ricerca applicata di diverso livello e di diversa durata;
  • organizzazione di seminari e convegni;
  • organizzazione di Centri regionali e provinciali di documentazione bibliografica e cinematografica;
  • realizzazione di studi e progetti di ricerca applicata;
  • collaborazione e consulenza tecnico-scientifica con le strutture, gli Enti e le Istituzioni presenti sul territorio;
  • pubblicazioni di testi e dispense tecniche.