Tutto è pronto per la finale nazionale del Trofeo Coni, manifestazione che celebra la nona edizione e si svolgerà dal 3 al 6 ottobre a Catania e a Palermo con la rappresentativa del Friuli Venezia Giulia composta da 164 atleti in rappresentanza di 30 FSN e 3 DSA, 48 accompagnatori e tre componenti lo staff Coni FVG.
La cerimonia d’apertura si terrà a Catania il 4 ottobre con inizio alle ore 18.30 alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
I partecipanti saranno coinvolti anche in un progetto CONI-Fondazione Agnelli di sensibilizzazione all’interno della vita scolastica dell’attività sportiva.
“Una formula di grande successo per ragazzi che vivono questa esperienza come la più importante della loro vita sportiva. Se la ricorderanno per sempre! Viva lo Sport e viva l’Italia!” è stato l’augurio pronunciato dal presidente del Coni Giovanni Malagò.
Questi i numeri: 4 giorni di evento, 7 discipline sportive associate, 37 federazioni sportive nazionali, 4.500 fra atleti e tecnici.
La Cerimonia di chiusura del Trofeo CONI 2024 si terrà alle ore 18:00 di sabato 5 ottobre nel Foro Italico Umberto I a Palermo.
Il programma
Giovedì 3 ottobre
Arrivo delle Rappresentative Regionali a Catania e Palermo presso le strutture di accoglienza;
Giochi Fair Play CONI – Attività sportive multidisciplinari basati sui valori olimpici
Venerdì 4 ottobre
Competizioni Sportive
Cerimonia di Apertura Ufficiale del Trofeo CONI 2024: Catania - Piazza Università e video collegamento con le rappresentative di base a Palermo
Sabato 5 ottobre
Competizioni Sportive
Cerimonia di Chiusura Ufficiale del Trofeo CONI 2024 e proclamazione della Regione Vincitrice: Palermo – Foro Italico Umberto I e video collegamento con le rappresentative di base a Catania
Domenica 6 ottobre
Partenza delle rappresentative
A CATANIA gareggiano
Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, Federazione Ciclistica Italiana, Federazione Italiana Badminton, Federazione Italiana Baseball Softball, Federazione Italiana Atletica Leggera, Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Giuoco Handball, Federazione Italiana Hockey, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italia Rugby, Federazione Italiana Scherma, Federazione Italiana Sport rotellistici, Federazione Italiana Tiro a Volo, Federazione Italiana Tennis e Padel, Federazione Italiana Vela, Federazione Pugilistica Italiana, Unione Italiana Tiro a Segno, Federazione Italiana di American Football, Federazione Italiana Sport Biliardo & Bowling, Federazione Italiana Cricket.
A PALERMO gareggiano
Federazione Ginnastica d'Italia, Federazione Italiana Bocce, Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Canoa e Kayak, Federazione Italiana Danza Sportiva, Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, Federazione Italiana Motonautica, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Pesistica, Federazione Italiana Pentathlon Moderno, Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard, Federazione Italiana Taekwondo, Federazione Italiana Tiro con l'Arco, Federazione Italiana Tennistavolo, Federazione Italiana Triathlon, Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai Savate e Shoot Boxe, Federazione Italiana Dama, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Federazione Italiana Palla Tamburello, Federazione Italiana Sport Orientamento, Federazione Scacchistica Italiana
L’assessorato alle politiche dell’educazione e delle famiglie di Trieste promuove e sostiene una nuova iniziativa dedicata espressamente agli iscritti ai Ricreatori comunali. Grazie alla collaborazione con lo SCI CLUB 70 e il supporto del CONI regionale, i giovani frequentatori delle tredici strutture dislocate nei vari rioni cittadini avranno la possibilità di scoprire e praticare gli sport della neve - lo sci alpino, lo sci nordico e lo snowboard – direttamente al centro federale NEVE SOLE di Aurisina dove si trova la pista artificiale di discesa e un anello per lo sci di fondo.
I corsi saranno suddivisi per età e disciplina. I bambini nati nel 2017-18 si dedicheranno allo sci alpino mentre i nati nel 2014-16 potranno praticare lo sci nordico e lo snowboard. Il tutto grazie alla disponibilità dei maestri della scuola di sci locale. Lo SCI CLUB 70 metterà a disposizione tutta l’attrezzatura.
Le lezioni gratuite si terranno le domeniche di ottobre (corso giallo) e novembre (corso rosso), dalle 9.00 alle 11.00 e termineranno il 1 dicembre 2024. Per partecipare ai corsi di sci, i genitori devono iscrivere i propri figli ai Ricreatori direttamente sul portale https://www.triestescuolaonline.it/ utilizzando lo SPID. La scadenza è fissata per il 27 settembre. I posti complessivi disponibili sono 108 così suddivisi: 50 per lo sci alpino, 40 per il nordico e 18 per lo snowboard.
L’iniziativa è inserita nel progetto “Vola alto con lo sport” sostenuto dalla regione Friuli Venezia Giulia e promosso dal Coni regionale il cui presidente, Giorgio Brandolin, ha affermato che sarà un occasione unica per tutti i giovani iscritti ai Ricreatori di Trieste, per poter praticare anche gli sport invernali e scoprire l'unicità del centro federale "NEVE SOLE" di Aurisina, a pochi chilometri da casa.
Parlando sempre di "Vola in alto con lo sport" il progetto "Ricreatori" si affianca ad un'altra iniziativa del Comune di Trieste ovvero "Primi Passi sugli sci" che vede la partecipazione di un centinaio di bambini e ragazzi provenienti da 30 scuole del capoluogo regionale. Gli studenti raggiungeranno la pista di plastica di Aurisina tutti i sabati di ottobre e novembre, suddivisi in 2 gruppi da 50.
Per maggiori informazioni si può telefonare al numero 040 630626 o scrivere una mail a
Si è tenuta oggi presso la Sala Giunta del Comune di Trieste, la conferenza stampa di presentazione dei due nuovi progetti ad opera del regista Dario Roccavini, in collaborazione con il Comune di Trieste e il CONI provinciale. Il regista, noto per il suo impegno nel documentare la storia degli sport triestini e giuliani, ha infatti presentato, assieme all’Assessore alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio, i suoi ultimi lavori che celebrano la ricca tradizione sportiva della zona. Alla conferenza hanno partecipato anche alcune rappresentanze del Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste e del CONI provinciale.
Durante la conferenza, l'assessore De Blasio ha portato i saluti dell'assessore allo Sport, Elisa Lodi, e ha sottolineato l'importanza di questi progetti per la comunità: “L'Amministrazione comunale ha fortemente voluto queste iniziative, che coniugano cultura, sport, educazione e politiche giovanili. Ringrazio il signor Dario Roccavini per il suo prezioso lavoro, il personale del Comune di Trieste, il CONI e tutti coloro che hanno collaborato ai progetti. Sono incentrati sulle singole storie di donne e uomini che hanno contribuito a scrivere la grande storia sportiva di Trieste. Raccontare le vicende di queste persone equivale a raccontare non solo il passato ma anche il presente della nostra città, offrendo una chiave di lettura per il grande amore per lo sport che caratterizza i triestini. Attraverso i documentari inoltre si promuovono i valori e i principi sportivi, che costituiscono un imprescindibile strumento di sana crescita individuale e della comunità".
Il primo progetto, intitolato "Viaggio nella storia centenaria degli sport triestini e giuliani", consiste in una serie di cinque docufilm pensati per scopi educativo-didattici. L'iniziativa, che sarà attiva da ottobre 2024, mira ad offrire a società, associazioni sportive, licei e scuole a indirizzo sportivo attivi sul territorio giuliano, l’opportunità di far conoscere alle nuove generazioni la storia e le vicende dei vari sport triestini, che si sono succeduti a Trieste dal primo Novecento fino al 2024, attraverso le squadre, le atlete e gli atleti triestini, istriani, fiumani e dalmati in una cinquantina di discipline sportive. Previa richiesta al CONI provinciale o alla Biblioteca comunale Stelio Mattioni, sarà infatti possibile ottenere la proiezione dei docufilm presso la propria sede o nella sedi messe a disposizione dai due enti.
Di seguito l’elenco dei docufilm:
- “160 anni e più di eventi negli sport triestini e giuliani di squadra e individuali (1863-2024)”
- “100 anni e più di sport giuliano - atleti nella storia (1900-2024)”
- “Trieste in A negli sport di squadra (1920-2024)”
- “Triestina Story - 100 anni e più di storia rossoalabardata (1918-2024)”
- “Canestri alabardati - Storia della pallacanestro triestina (1920-2024)”
Il secondo progetto, "160 anni e più di eventi negli sport triestini e giuliani di squadra ed individuali (1863-2024)", prevede una proiezione pubblica esclusiva che si terrà lunedì 23 settembre alle ore 20 presso la Sala Luttazzi, al Magazzino 26, Porto Vecchio. L'evento sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni scrivere a:
Immagini credit to: Comune di Trieste
Gli atleti del Friuli Venezia Giulia che hanno partecipato a Olimpiadi e Paralimpiadi a Parigi, sono stati accolti ieri nella sede della Regione in Piazza Unità a Trieste dal governatore Massimiliano Fedriga, dal presidente del Consiglio, Mauro Bordin e dal Presidente del Coni Fvg Giorgio Brandolin, che insieme hanno organizzato la cerimonia.
A tutti, medagliati e non, ed ai tecnici che li hanno seguiti a Parigi è stata consegnata una targa, «Simbolo – ha detto Giorgio Brandolin - dell'abbraccio del Friuli Venezia Giulia e della sua comunità. Questa è la festa di tutti gli atleti che ci hanno dato grandi soddisfazioni e ringrazio di cuore le società, che li hanno seguiti nel loro percorso».
"Sono orgoglioso di aver accolto i nostri atleti olimpici e paralimpici nel palazzo della Regione -ha commentato invece Massimiliano Fedriga- per questa festa organizzata assieme al Coni. I risultati che hanno ottenuto sono frutto sia del loro talento sia dei sacrifici che hanno compiuto, perché impegnarsi nello sport a livello agonistico significa mettere da parte tante altre legittime aspirazioni. Lo sport prima di formare l'atleta plasma l'individuo trasmettendogli valori saldi e importanti e rendendolo un elemento prezioso della comunità del Friuli Venezia Giulia, oltre a un esempio, in particolare per i nostri giovani”.
«A prescindere dal risultato –è stato l’intervento del presidente del Consiglio, Mauro Bordin- già essere arrivati alle Olimpiadi è un traguardo importantissimo. Voi atleti siete testimoni d'impegno e dedizione quotidiana, valori che vanno trasmetti ai giovani di oggi. Lo sport è educazione alla vita e allo stare in società. I risultati ottenuti a Parigi - ha concluso Bordin - sono uno stimolo anche per noi amministratori, per continuare a promuovere investimenti in questo settore».
Credit immagini: ARC
Grandi risultati a Pordenone in occasione della 29^ edizione del Memorial Mario Agosti organizzato dal CONI, con la collaborazione del Comitato provinciale FIDAL, per celebrare il grande giavellottista e dirigente scomparso nel 1992. Mario Agosti ha vinto tre Titoli Italiani nel Giavellotto ed 1 del Decathlon ed ha vestito per 16 volte la Maglia Azzurra. Il suo personale nel Giavellotto è 65,23 nel 1932. Successivamente ha assunto anche la Presidenza del CONI di Pordenone.
In particolare i 1500 sono stati straordinari con 18 Atleti sotto i 4' e 6 sotto i 3'50". La vittoria è andata all'idolo di casa dell'Atletica Brugnera Masresha Costa con 3'39"55 davanti a Giuseppe Gravante della Corradini Rubiera in 3'40"26 ed al cervignanese dell'Esercito Jacopo De Marchi in 3'40"44. Bene i nostri Cesare Caiani Promessa dell'Atletica Brugnera con 3'50"27 e Francesco Micolaucich Junior della Trieste Atletica con il Personale a 3'55"47.
Grandi tempi anche nella velocità con il cubano della Lagarina Trento Jenns Fernandez Alfonso che corre due volte, in Batteria ed in Finale, in 10"15 e l'ugandese Emmanuel Aboda con 21"11 sui 200. Nel Giavellotto si impone Giovanni Frattini con 76,65 davanti allo sloveno Torn Torsek 76,40 e Michele Fina quarto con 68,51. Da notare il 54,81 dell'Allievo della Sanvitese Emiliano Infanti con l'attrezzo da 800.
Nelle Donne vittoria sui 100 di Giorgia Bellinazzi con 11"92 in Batteria e 12"09 in Finale contro un muro di vento. Nei 1500 si migliora Marina Giotto dell'Atl. Brugnera con 4'36"36 dietro alla slovena Veronika Sadek 4'24"91 e davanti a Francesca Gariup del Malignani 4'38"27. Il Giavellotto va alla Carabiniera Paola Padovan con 50,06.
Poche cose dal Settore Giovanile visto che il giorno dopo c'è il Trofeo Internazionale di Majano: da citare il 13,91 di Peso di Davide Sut Cadetto dell'Azzanese, un buon 1000 Cadetti con Marco Freschi delle Dolomiti Friulane a 2'42"87, Tommaso Simonutti della Libertas Friul Palmanova a 2'44"27 e Cristian Marian dell'Azzanese a 2'44"44 ed infine Giulia Endrigo Ragazza delle Dolomiti Friulane con 1'48"15 sui 600.
Guarda Tutti i Risultati da Pordenone: Memorial Agosti Pordenone
Quì la FOTOGALLERY
Credit testo: Franco De Mori
Credit foto: Daniele Tibaldi