
Si è chiusa all'insegna dello sport e con il Friuli Venezia Giulia al decimo posto della classifica generale di questa ottava edizione del Trofeo CONI che, a Nova Siri in Basilicata, ha effettuato le premiazioni e la cerimonia di chiusura. Nella più importante manifestazione multisport under 14 d’Italia, il successo è andato al Lazio, che ha bissato così il risultato dell’anno scorso a Valdichiana, ma bene ha fatto anche il Friuli Venezia Giulia che, con 85 punti si è assestato al decimo posto, rimanendo in linea con quanto fatto l’anno scorso quando si piazzò nono con 88 punti.
“Mi congratulo con tutti gli atleti -ha detto il presidente del Coni regionale Giorgio Brandolin- che hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza straordinaria, stando insieme divertendosi e condividendo emozioni, oltre che esprimersi al loro meglio sui campi di gara. Li ringrazio per il loro entusiasmo e la loro passione, ma voglio ringraziare caldamente anche tutti i volontari del nostro mondo, tecnici, accompagnatori, genitori e dirigenti, che hanno reso possibile tutto questo”.
La compilazione delle classifiche è stata delegata alle singole federazioni, che hanno curato gli aspetti tecnici e hanno contribuito a comporre la classifica finale del Trofeo Coni 2023, che è soltanto questa per REGIONI.

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano.
Si ringrazia per la collaborazione.
Lo sport italiano è in lutto. Oggi a Roma è scomparso Giorgio Napolitano, per nove anni Presidente della Repubblica (2006-2015), il primo nella storia ad essere rieletto due volte, l’unico ad aver ricevuto dal CONI il Collare d’Oro al merito sportivo (2016), l’ultimo nostro Capo di Stato ad aver assistito alla Cerimonia d’Apertura di un’edizione dei Giochi Olimpici (Londra 2012).
Nato a Napoli il 29 giugno 1925, Napolitano ha avuto una lunga carriera politica in varie istituzioni del Paese. Presidente della Camera, Ministro dell’Interno, Europarlamentare, Nominato Senatore a vita da Ciampi, prima della sua elezione al Quirinale avvenuta il 15 maggio 2006, per poi essere rieletto nel 2013 fino alle sue dimissioni del 14 gennaio 2015Durante la sua permanenza al Quirinale ha legato il suo nome a numerosi eventi di carattere sportivo, legati al CONI e al mondo olimpico: pochi giorni dopo la sua prima elezione volò a Berlino per assistere alla vittoria dell’Italia ai Campionati del Mondo di Calcio nella finale contro la Francia. Nel 2008 consegnò per la prima volta la Coppa Italia di calcio allo Stadio Olimpico, consentendo che il trofeo venisse denominato “Coppa del Presidente”. Sempre nel 2008 affidò la bandiera ad Antonio Rossi per i Giochi Olimpici di Pechino 2008. Nel 2009 inaugurò allo Stadio dei Marmi i Campionati Mondiali di Nuoto 2009 partecipando alla Cerimonia d’apertura. Poi nel 2010 consegnò il tricolore a Giorgio Di Centa per i Giochi Invernali di Vancouver 2010, sempre nel 2010 ospitò nei Giardini del Quirinale un ricevimento per celebrare il cinquantesimo anniversario di Roma 1960, mentre nel 2012 consegnò la bandiera a Valentina Vezzali per i Giochi Olimpici di Londra ai quali poi presenzierà partecipando alla cerimonia di apertura (accompagnato dal figlio Giulio), con relativa visita il giorno prima al Villaggio Olimpico con gli atleti (ultimo presidente della Repubblica a farlo). Nel 2014 consegnò la bandiera per i Giochi Olimpici Invernali di Sochi ad Armin Zoeggeler e sempre nel 2014 fu ospite alla Casa delle Armi al Foro Italico per le celebrazioni dei 100 anni del CONI.Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, interpretando i sentimenti di commozione di tutto lo sport italiano, a nome del CONI e suo personale, ha rivolto questo messaggio: “Oggi piangiamo la scomparsa di un grande amico dello sport. Giorgio Napolitano è stato un nostro punto di riferimento che non ha mai smesso di farci sentire la sua vicinanza e la sua attenzione durante gli anni in cui è stato al Quirinale. Lo ricordo in particolare alla cerimonia del Centenario del CONI e quando ho avuto l’onore di consegnargli al Salone d’Onore il Collare d’Oro al merito sportivo. Momenti indimenticabili di gioia che ricorderemo per sempre. In questo momento di grande tristezza, rivolgo alla moglie Clio, e ai figli Giovanni e Giulio, a nome dello sport italiano e mio personale i più sinceri e profondi sentimenti di condoglianze”.Il Presidente Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria del Presidente Giorgio Napolitano.

Per la delegazione del Friuli Venezia Giulia è iniziata, con la partenza nella tarda serata di ieri, l’avventura dell’ottava edizione del Trofeo CONI in Basilicata-Costa Ionica. Sono 207 gli accreditati della nostra regione, 158 atleti e 49 accompagnatori in rappresentanza di 33 federazioni sportive che saranno impegnate in 34 discipline e, naturalmente, tre elementi dello staff Coni FVG. Ed a partire da oggi, è già via con le gare!
Il Trofeo CONI è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle FSN e DSA. La manifestazione viene attuata in collaborazione con gli Organismi Sportivi del CONI e ha l’intento di valorizzare l’attività sportiva, dando risalto a quel “sano agonismo” che racchiude in sé la vittoria così come la sconfitta quali elementi fondamentali per un percorso di crescita individuale e sportiva.
L’obiettivo primario dell’evento è quello di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future. Il progetto si rivela un contenitore per l’attività di sperimentazione delle Federazioni Sportive Nazionali con squadre miste e innovative formule di gioco.
Seguiteci qui…
> LINK PALINSESTO VISIBILE IN TV

Si informa che la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha confermato il sostegno alle ASD e SSD della regione , per l’abbattimento delle spese relative ai costi energetici (GAS e Energia elettrica) anche per il periodo maggio – agosto 2023 .
Con la condivisione degli uffici dell’Assessorato allo sport della Regione FVG, abbiamo predisposto il modulo allegato, da completare da parte delle ASD / SSD che sostengono direttamente i così energetici e che dovrà essere compilato riportando l’elenco delle fatture a loro intestate datate dal 01.05.2019 al 31.08.2019 e dal 01.05.2023 al 31.08.2023.
Si precisa che questo contributo potrà esser erogato esclusivamente alle società affiliate nel corrente anno alle FSN/EPS/DSA di appartenenza, intestatarie delle utenze e in possesso delle relative fatture.
La presente informativa dovrà essere da voi inoltrata capillarmente a tutte le vostre affiliate, in modo da consentire agli interessati l’accesso al beneficio.
Tutte le domande compilate e con gli allegati richiesti, dovranno pervenire via mail all’indirizzo
Gli uffici della segreteria regionale del Coni sono a disposizione per ogni delucidazione in merito; tutta la modulistica di riferimento è pubblicata di seguito:
> LETTERA

Il mondo dello sport piange la scomparsa di Luca Giustolisi, triestino ed ormai ex giocatore di pallanuoto, è stato anche dirigente nella sua città, allenatore del Nervi, direttore tecnico a Torino. Nel febbraio di quest’anno era entrato a far parte dello staff del Brescia come consulente psicologico, ma è stato fermato dalla malattia, un tumore troppo aggressivo. Aveva 53 anni.
La pallanuoto e tutti gli sportivi e non che hanno avuto il privilegio di conoscerlo lo ricordano per la sensibilità e l’eleganza, la passione e la competenza che aveva trasportato anche fuori dalla vasca in veste di commentatore tecnico, dirigente, allenatore, psicologo e mental coach. Medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atlanta 1996, campione d'Europa l'anno prima a Vienna. Luca è nato a Trieste il 13 marzo 1970 e ha giocato nella fila di Roma, CN Posillipo e Pro Recco vincendo praticamente tutto. Sposato con la mezzosoprano Anna Caterina Antonacci, lascia il figlio Gillo. Il presidente del Coni FVG Giorgio Brandolin, a nome di tutto il movimento sportivo regionale, esprime alla famiglia ed a tutti gli amici di Luca le più sentite condoglianze.