Il sogno del Torneo delle Nazioni di Gradisca festeggia vent'anni. Dai primi passi mostri come Trofeo “Europa Unita”, voluto nel 2004 per celebrare l’allargamento ad Est dei confini Ue, alla dimensione attuale di più importante torneo giovanile al mondo della categoria U15, con conseguente indotto per il territorio del Friuli Venezia Giulia. Senza aver perso nulla del suo spirito transfrontaliero: rimane infatti l'unico torneo giovanile al mondo con un'organizzazione a cavallo di tre Stati: Italia, Slovenia ed Austria.
La kermesse è stata presentata martedi mattina al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo (Gorizia), la culla di questo piccolo grande miracolo che si rinnova. A fare gli onori di casa il presidente del comitato organizzatore Nicola Tommasini, che ha ribadito come il "piccolo mondiale" di Gradisca sia molto di più che un torneo calcistico di alto livello. "Certo, di qui passeranno certamente i campioni di domani, come è sempre accaduto - ha affermato -. Ma per noi l'aspetto più importante è lanciare un messaggio di pace, di dialogo fra le giovani generazioni. Ne abbiamo un gran bisogno in questo momento storico, e lo sport si è dimostrato più volte capace di precorrere i tempi rispetto alla politica".
Con una "popolazione" stimata di circa 500 fra delegazioni delle squadre ed addetti ai lavori, 10mila pernottamenti stimati, 150 volontari coinvolti, i numeri raggiunti dal "Nazioni" sono serviti. Tra le autorità intervenute il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin il quale ha voluto ricordare il prezioso lavoro che le società sportive regionali svolgono sul territorio. Dirigenti, tecnici fanno si che il Friuli Venezia Giulia sia un esempio di organizzazione a livello nazionale e internazionale. La dimostrazione è il Torneo delle Nazioni che ha raggiunto la sua ventesima edizione. Mai come adesso, lo sport deve lanciare dei forti messaggi di rispetto e amicizia. Il nostro desiderio è quello di poter allestire una squadra mista tra italiani e sloveni del goriziano, il prossimo anno, in occasione di GO!2025 Nova Gorica-Gorizia, capitale europea della cultura come accadde in una delle prime edizioni del torneo.
Fra i testimonial, premiati Christian Maggio (l'ex calciatore del Napoli debutta come assistente della nazionale U15), le ragazze della WApu Delser Udine, fresche di un'epica conquista di Coppa Italia, la redazione del Tgr FVG ed il giornalista Lorenzo Dallari, direttore editoriale della Lega Nazionale Professionisti Serie A e di Radio Serie A TV.
E poi la Panchina Verde, dedicata ai tecnici ed educatori del nostro calcio giovanile: difficile trovare un candidato più azzeccato del prof. Mario Meroni, insegnante di pallone e di vita per diverse generazioni di atleti.
Il tabellone 2024 del torneo vede la presenza di 12 nazionali: Austria, Arabia Saudita, Cechia, Corea del Sud, UAE, Galles, Macedonia del Nord, Norvegia, Romania, Slovenia, Italia e Irlanda. Gara inaugurale domani: Italia-Sud Corea, alle 18 al "Colaussi", così come l'atto conclusivo del 1° maggio, dopo una settimana sui campi dell'Alpe Adria.
La formula vede 4 gruppi da 3 squadre l’uno mentre i campi da gioco saranno in Friuli Venezia Giulia (Aquileia, Cervignano, Gradisca d’Isonzo, Lignano, Marano, Monfalcone, Rivignano, Torviscosa e Udine), in Veneto (Portogruaro), in Austria (Arnoldstein, Hermagor, Kotschach-Mauthen) e in Slovenia (Ajdovscina, Bilje, Komen, Nova Gorica, Rence, Vipava e Vipolze). La finale è prevista mercoledì, 1° maggio, alle ore 18, allo stadio Colaussi di Gradisca d’Isonzo. Le partite della Nazionale Italiana e la finalissima saranno trasmesse in diretta TV su Media24, canale 77 del Digitale Terrestre, in Friuli Venezia Giulia e Veneto Orientale mentre, sulla pagina facebook del Torneo delle Nazioni saranno trasmesse tutte le partite, comprese quelle della fase di qualificazione. L’ingresso a tutti gli stadi è invece libero e gratuito.
Sono 22 i calciatori convocati dal tecnico Enrico Battisti, tutti classe 2009. Gli Azzurrini, inseriti nel girone A, faranno il loro esordio nella manifestazione giovedi' 25 (ore 18) al 'Gino Colaussi' con la Corea del Sud prima di vedersela sabato 27 (ore 18) a Cervignano con la Romania. Le semifinali e finali della competizione sono in programma rispettivamente lunedi' 29 aprile e mercoledi' 1° maggio. L'elenco dei convocati: Portieri: Pietro Faccioli (Milan), Mattia Sonzogni (Atalanta); Difensori: Giampaolo Bonifazi (Roma), Cristian Cioffi (Roma), Djibril Diallo (Parma), Jacopo Del Fabro (Udinese), Edoardo Evangelista (Inter), Mattia Mercogliano (Milan), Edoardo Rocchetti (Juventus), Mohamed Force Toure (Bologna); Centrocampisti: Mattia Angelicchio (Milan), Gioele Giammattei (Roma), Thomas Martini (Milan), Samuele Pisati (Milan), Pietro Stocco (Atalanta), Giovanni Zanatta (Atalanta); Attaccanti: Giovanni Bruno (Juventus), Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), Marcello Fugazzola (Atalanta), Kevin Fustini (Bologna), Delis Gjeci (Inter), Jacopo Landi (Empoli). Staff - Supervisore: Antonio Rocca; Allenatore: Enrico Battisti; Assistenti allenatori: Christian Maggio e Bruno Redolfi.
La ventesima edizione si terrà dal 25 aprile al 1° maggio.
Nella foto il pres. Brandolin insieme a Christian Maggio, Ermes Canciani (pres FIGC LND) e Nicola Tommasini (pres Torneo delle Nazioni).
Domenica 14 aprile 2024, prima dell’incontro di calcio Udinese-Roma, al Bluenergy Stadium di Udine si è svolto, all’Auditorio, l’evento celebrativo degli “sport ambassador “IO SONO Friuli Venezia Giulia” delle discipline individuali, con focus su alcuni atleti già qualificati per le olimpiadi. Un incontro dedicato agli sportivi e campioni, testimonial delle eccellenze della regione a 103 giorni dall’inizio dei giochi di Parigi 2024. Davanti ad un folto pubblico sono stati presentati 18 atleti Testimonial FVG. Tra loro anche il fuoriclasse del ciclismo Jonathan Milan, la schermitrice Mara Navarria e i campioni del tennis tavolo paralimpico Giada Rossi e Matteo Parenzan. Con loro Stefano Ceiner ha colloquiato in un breve TALK per poi presentare gli altri 14 campioni FVG presenti all'evento organizzato da PromoTurismoFVG in collaborazione con l'Udinese Calcio.
All’iniziativa è intervenuto il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, l’Ing. Giorgio Brandolin, il quale, portando i saluti a Magda Pozzo, al direttore generale dell’Udinese Calcio Franco Collavino, all’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini e ai numerosi ospiti, ha voluto soffermarsi sui valori positivi che tutti gli atleti esprimono con il loro lavoro, risultati, dedizione e sacrifici. Anche alle prossime olimpiadi di Parigi 2024, il Friuli Venezia Giulia sarà orgogliosamente rappresentato da un nutrito gruppo di atleti a conferma del buon lavoro che si sta facendo da anni, grazie alle sinergie tra la regione, il nostro comitato, le società sportive e relative amministrazioni comunali senza dimenticare i numerosi dirigenti, tecnici e volontari, vero valore aggiunto dell’intero tessuto sportivo del nostro territorio.
Oltre ai già citati campioni, all’incontro hanno partecipato i seguenti atleti Matteo Restivo, Mattia Di Martino, Giada Andreutti, Anna Biagiolini, Emanuele Buzzi, Martina Vozza, Ylenia Sabidussi, Mattia Variola, Davide Graz, Marco Bertossi, Carolina Albano, Hans Vaccari, Martina Zanitzer, Luisa Iogna Prat e Asia Zontone.
Mancano 11 giorni all’inizio del Torneo delle Nazioni, calcio giovanile per Nazionali di Gradisca d’Isonzo. L’evento è stato presentato al Bluenergy Stadium di Udine con la presenza del Direttore Generale dell’Udinese Calcio, Franco Collavino il quale ha voluto confermare l’importante e continua collaborazione con il comitato organizzatore del torneo. Anche quest’anno, in occasione della XX edizione, siamo a fianco di questo evento calcistico giovanile internazionale che, oltre all’aspetto agonistico di indubbio valore è anche un importante vetrina per la nostra regione. Il torneo è nato, sin dall’inizio, con una forte impronta transfrontaliera, coinvolgendo l’Austria e la Slovenia. Una consolidata sinergia tra le varie realtà contribuisca a rafforzare la promozione dei nostri territori, pensando anche a Nova Gorica/Gorizia che sarà capitale della cultura europea nel 2025, ha affermato Collavino.
Quest’anno il “Delle Nazioni” festeggerà i 20 anni di vita. Un lungo periodo in cui, sin dalle prime edizioni, ha voluto promuovere la fratellanza, il rispetto e l’amicizia attraverso lo sport, ha affermato il presidente dell’ASD Torneo ed Eventi Internazionali, Nicola Tommasini. Un evento fortemente europeo e di valenza mondiale, con la presenza di giovani promesse del calcio U15 ma anche una grande festa per la città di Gradisca d’Isonzo e per il Friuli Venezia Giulia. Per noi, ha concluso Tommasini, avere al nostro fianco, da anni, una realtà così importante come l’Udinese Calcio, ci ha spinto a migliorare edizione dopo edizione. Tommasini, al termine del suo intervento, ha consegnato una targa di riconoscimento al direttore dell’area tecnica dell’Udinese, l’ex pro e azzurro Federico Balzaretti.
Il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, ideatore insieme a Franco Tommasini del Torneo delle Nazioni, ha ricordato come, sin dalle prime edizioni, l’obiettivo principale di questa manifestazione sportiva era la promozione dei valori di amicizia, rispetto e fratellanza attraverso lo sport in una terra di confine dove si sono vissute tante sofferenze. Una sfida vinta, ha continuato Brandolin. Ciò è confermato dal fatto che il torneo ha raggiunto la sua XX edizione con la presenza di squadre dell’est Europa che, nel 2004 si accingevano ad entrare nell’Unione Europea e che già partecipavano all’evento calcistico a cui, orgogliosamente, eravamo riusciti a inserire anche una squadra mista di giocatori italiani e sloveni. Quest’anno organizzeremo, nell’ambito del torneo, qualche iniziativa legata ai Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026.
Il tabellone 2024 del torneo prevede la presenza di dodici nazionali: Austria, Arabia Saudita, Cechia, Corea del Sud, UAE, Galles, Macedonia del Nord, Norvegia, Romania, Slovenia, Italia e Irlanda. Queste ultime due squadre sono state protagoniste di una bellissima finale nel 2023, al “Gino Colaussi” gremito di pubblico e tifosi. Ad alzare il trofeo sono stati i verdi dell’EIRE che sono attesi a una difficile conferma. Tra i favoriti di quest’anno anche gli azzurrini di coach Battisti.
La XX edizione si terrà dal 25 aprile al 1° maggio. Tutte le informazioni sono disponibili su www.torneodellenazioni.com
Sono state tante le parole dedicate ad Alessandro Talotti nella palestra comunale di Campoformido lo scorso venerdì 5 aprile. Parole belle, ricordi emozionanti di un uomo straordinario che ha saputo fare grandi cose. In ogni ambito in cui si è cimentato.
Il nome di Alessandro Talotti, dopo essere stato iscritto sulla soglia della sala riunioni del Coni FVG allo Stadio Friuli, ora illumina anche la palestra comunale di Campoformido. Illumina davvero, perché il sorriso che domina il campo di gioco della palestra dall’alto, là dov’è stato scoperto il manifesto in cui Alessandro esulta in due immagini bellissime, irradia luce, fiducia, gioia.
Ed alla cerimonia, cui hanno partecipato in tanti, giovani atleti, genitori, tecnici e dirigenti sportivi, autorità politiche, sono state pronunciate parole che hanno raccontato il valore di Alessandro e la forza di quel sorriso speciale, con il quale ha saputo affrontare qualsiasi sfida.
C’erano i genitori di Alessandro, Mario e Paola Talotti, e papà Mario ha detto parole che hanno toccato i cuori di tutti, c’era la moglie Silvia con il piccolo Elio, che a sua volta ha approfittato per appropriarsi del microfono al termine della cerimonia ed esprimersi con una specie di urlo che ha regalato una risata collettiva e liberatoria.
Ha parlato Mario Gasparetto, la guida tecnica di Alessandro e poi Giorgio Brandolin, il presidente del Coni regionale ed amico personale di Talotti, ma prima ancora il sindaco di Campoformido Erika Furlani, il presidente del consiglio regionale Mauro Bordin insieme al collega consigliere Massimiliano Pozzo, il presidente di UdinJump Development Massimo Patriarca.