• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
24 Ottobre 2024

Addio a Claudio Ballico. Sabato a Udine i funerali

  • Ballico
  • lutto

Con la scomparsa di Claudio Ballico, il mondo dello sport regionale ha perso un collaboratore serio, appassionato, competente ed affidabile. Alla famiglia rivolgo sentite condoglianze a nome mio e di tutto il Coni Friuli Venezia Giulia.

Giorgio Brandolin

Di seguito viene ripresa una parte della notizia a firma Anna Rosso pubblicata oggi sul Messaggero Veneto

LA FAMIGLIA

«È stato unico – è la dedica di una delle due figlie, Daria–, è stato sempre presente con noi in famiglia e ha voluto trasmetterci tutti i valori che lui riteneva fondamentali, imparati anche nello sport. Sembrava un burbero, ma in verità tutti sapevano che aveva un cuore d'oro».

APU UDINE

«La società Amici Pallacanestro Udinese – queste le parole affidate al profilo social dalla società bianconera – desidera esprimere cordoglio e vicinanza alla famiglia di Claudio Ballico, vicepresidente della Women Apu Udine e cofondatore della società Libertas basket school. Tutta la famiglia bianconera si stringe attorno alla moglie Patrizia, al fratello Luigi e alle figlie Daria e Maura per questa perdita». «Non perdo solo il nostro vice presidente, perdo un amico vero con il quale ho passato anni molto intensi e straordinariamente belli» ha dichiarato il presidente della Women Apu, Leonardo De Biase. «Anche per merito suo la pallacanestro femminile Wapu Lbs è una realtà apprezzata in tutta Italia. Tutte le nostre ragazze dalla A2 all'under 13 seguite lo scorso anno in tutte le partite casalinghe hanno conosciuto una persona che si è dedicata alla pallacanestro femminile con tutto se stesso. Dunque, grazie Claudio» conclude De Biase.

Rugby Udine

Andrea Cainero, presidente di Rugby Udine ricorda che Claudio Ballico «ha dato molto allo sport, ai vertici dei Comitati Fir Fvg e Veneto». «Per moltissimi anni è stato dirigente della Rugby Udine e della giovanile Leonorso – aggiunge –, dove sono cresciuti molti dei nostri atleti. Stella d'argento al merito sportivo. Tutta la Società si stringe attorno alla famiglia Ballico per questa triste perdita».

L'ultimo saluto

I funerali di Claudio Ballico saranno celebrati questo sabato, 26 ottobre, alle 12 nella chiesa del Bearzi. L'indicazione della famiglia è: «Non acquistate fiori, ma, se fosse possibile, fate donazioni a www.iotifosveva.it, associazione che vuole stimolare il benessere psicologico e il buonumore dei bambini ricoverati e delle loro famiglie, esaudendo loro piccoli desideri in accordo col personale ospedaliero.

News
14 Ottobre 2024

Italia dei Giochi alla Barcolana 56

  • Milano Cortina 2026
  • Barcolana
 
ItaliaGiochiBarcolana‘Tina e Milò, Mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026, hanno animato Piazza Unità d’Italia, nell’ambito del programma Italia dei Giochi, Il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Invernali ha portato a Trieste i valori Olimpici e Paralimpici, intrattenendo il pubblico grazie alla simpatia e alla vivacità delle due Mascotte  
Italia dei Giochi è il programma con cui Milano Cortina 2026, in collaborazione con CONI e CIP, vuole celebrare su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali italiane del 2026. Un’iniziativa che abbraccia l’Italia intera sostenendo gli eventi sportivi organizzati sul territorio da enti pubblici e associazioni sportive che promuovano i valori dello sport, dell’Olimpismo e del Paralimpismo, dell’inclusione, della sostenibilità e della pratica sportiva. Un programma per far vivere la magia delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi invernali del 2026 anche al di fuori delle sedi di gara, un network pieno di energia, una legacy per il futuro dell’intera comunità nazionale
News
13 Ottobre 2024

La Barcolana Ski delle leggende Ghedina, Goergl, Kostelic e Maze

  • Brandolin
  • Ghedina
  • Goergl
  • Kostelic
  • Maze
  • Barcolana
 
Trieste, 13 ottobre 2024. Al mattino sci in spalla, nel pomeriggio lo sguardo sul golfo. Dal brivido di una discesa in slalom gigante al piacere di salire a bordo di una vela, tra terra e mare, sport, divertimento e condivisione. Kristian Ghedina, Elisabeth Goergl, Ivica Kostelic e Tina Maze: sono stati loro quattro i testimonial della prima edizione di Barcolana Ski sci alpino vista mare, iniziativa ideata da PromoTurismoFVG per dimostrare come in Friuli Venezia Giulia si possa apprezzare nell’arco di una giornata discipline e passioni diverse, in località suggestive e a poca distanza l’una dall’altra, metafora per sostenere l'offerta turistica integrata tra mare e montagna e rafforzare l'idea di un territorio unico e autentico. Nella cornice di Duino Aurisina, sulle alture del Carso triestino, in mattinata si è svolta la gara promozionale a squadre di gigante di sci alpino, organizzata in collaborazione con lo “Sci Club 70”, lungo la pista artificiale dell’impianto sportivo “Neve Sole”, centro federale di avviamento agli sport invernali, un unicum a livello italiano, dove la pratica dello sci sul manto artificiale è possibile tutto l’anno. Dodici atleti della squadra di sci alpino della FISI FVG hanno sfidato le leggende plurimedagliate del circo bianco mondiale, in rappresentanza dell’ideale di Alpe Adria, cuore dell’Europa tra Austria, Croazia, Italia e Slovenia. A trionfare il team Italia, con il miglior tempo assoluto di Ghedina (10”43), seconda Croazia, terza Slovenia, quarta Austria, tra gli applausi del numeroso e entusiasta pubblico accorso ad assistere all’evento, insieme alle massime autorità regionali e locali. Dopo un passaggio a Portopiccolo, nell’incantevole baia di Sistiana, dove osservando il golfo si è potuto respirare già il clima della Barcolana, e attraversando la costa, la tappa finale della giornata è stata Trieste, nell’area lounge “Io sono Friuli Venezia Giulia” per le premiazioni dei quattro team in gara, con i testimonial che hanno ricevuto “l’abbraccio” del pubblico di piazza Unità d’Italia tra selfie e autografi, prima di salire a bordo dello yatch Solaris 60, alfiere del brand “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, tra le imbarcazioni in competizione alla regata di domenica alla quale sarà presente anche una rappresentanza della Pan - Pattuglia acrobatica nazionale, insieme alla velista regionale e atleta olimpica Giulia Pignolo.
 
Per il pres CONI FVG, Giorgio Brandolin (nella foto di Bumbaca insieme ai campioni dello sci e all'assessore regionale Roberti sullo yacht SOLARIS nel bacino di San Giusto a Trieste) Barcolana SKI è stato un evento che ha dimostrato, un'altra volta, la grande passione ma, soprattutto, le capacità organizzative delle ASD regionali che rendono il movimento sportivo del FVG uno dei migliori d’Italia.
News
11 Ottobre 2024

Educare e allenare: le basi della formazione sportiva al centro dell'incontro della SRdS!

Grande partecipazione ed interesse ha suscitato l'incontro organizzato ieri dalla SRdS a Trieste sul tema "Educare, Addestrare, Allenare nelle fasi di formazione motorio-sportiva".
 
Grazie a un linguaggio semplice ma efficace, Stefano Gioia, tecnico di 4° livello C.O.N.I. e Responsabile tecnico del settore U15 della Federazione Italiana Canottaggio, ha discusso e analizzato con i presenti i concetti che possono basare modelli efficienti di formazione motoria, utili contemporaneamente ai due fini istituzionali: promuovere la salute e creare una solida base di sviluppo per sport e discipline.
News
05 Ottobre 2024

Terzo posto al Trofeo Coni per gli U14 del Friuli Venezia Giulia

  • Trofeo Coni
  • Sicilia

Gran bel terzo posto per la rappresentativa del Friuli Venezia Giulia che, in Sicilia, è salita sul podio assieme ad Emilia Romagna e Sicilia al termine della nona edizione del Trofeo Coni, la più grande manifestazione sportiva under 14 d’Italia che, con 4500 partecipanti fra atleti e tecnici è stata un’edizione da record.

“È davvero una bella soddisfazione -ha detto il presidente del Coni FVG Giorgio Brandolin- perché pur non avendo tutte le discipline in gara abbiamo ottenuto un risultato straordinario, migliore di tante regioni molto più grandi della nostra. E voglio ringraziare tutte le nostre federazioni che hanno partecipato con entusiasmo”.

1004 trofeo coni cerimonia apertura ph bizzi agu 2369 1600 1000 80Dopo tre giornate all’insegna dello sport e dell’amicizia inaugurate dai Giochi Fair Play CONI e proseguite con le gare delle discipline di 39 Federazioni Sportive Nazionali e 5 Discipline Sportive Associate, con una Cerimonia di Apertura che è già storia grazie alla presenza a Catania del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Senato Ignazio La Russa, è andata in scena a Palermo la Cerimonia di Chiusura.

LA CLASSIFICA DEL TROFEO CONI SICILIA 2024

(foto Bizzi-Ferraro CONI)

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 9 di 149

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it