21 Tappe per l’Equità di Genere nello Sport Italiano
Obiettivo del corso: sensibilizzare e promuovere la parità di genere nello sport italiano
Descrizione Corso
La Scuola regionale dello sport del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026, presenta il corso
“21 Tappe per l’Equità di Genere nello Sport Italiano”
SEDE DI SVOLGIMENTO
TRIESTE
Sala meeting SAN GIUSTO
STARHOTELS Savoia Excelsior Palace - Riva del Mandracchio 4
DATA DI SVOLGIMENTO
27 febbraio 2025 ore 16:30
OBIETTIVO
- L’obiettivo del corso, promosso a livello nazionale, è quello di sensibilizzare e promuovere la parità di genere nello sport italiano, trasformando l’equità di genere da principio a pratica concreta sul campo.
- Portare esperienze e formulare proposte riguardanti le azioni strategiche da porre in atto per promuovere la parità di genere nello sport
Il corso si propone di:
- Accrescere la consapevolezza sulle discriminazioni e disuguaglianze di genere nei contesti sportivi;
- Prevenire discriminazioni e violenze di genere nello sport;
- Formare partecipanti sui principi e sul valore della parità di genere;
- Integrare l’approccio gender mainstreaming nelle politiche sportive;
- Trasformare le buone intenzioni in azioni concrete e misurabili.
STRUTTURA DEL CORSO
Il seminario si articola 2 ore e 30 di didattica ripartite in:
1 ora e 45 minuti riservati ai saluti istituzionali ed alle relazioni
45 minuti riservati agli interventi degli esperti invitati ed al dibattito
DESTINATARI
Evento aperto a istituzioni, dirigenti, tecnici, atleti degli organismi sportivi e studenti
PROGRAMMA
Ore 16.30 - accredito partecipanti
Ore 16.45 - saluti istituzionali
Ore 17.00 - interventi
Ore 18.15 - dibattito
Ore 19.30 - conclusione e temine convegno
INTERVENTI
ALESSIA TURELLI -Ricercatrice C.S. Dipartimento Sociologia dell’università di Trento
Gender Gap nello sport: dati e prospettive
COSIMO PALAZZO - Head of Human Rights di Fondazione Milano Cortina 2026
Linee guida del CIO sulla rappresentazione nello sport -azioni di Fondazione Milano Cortina 2026 per la parità di genere
CLAUDIA GIORDANI - Vicepresidente nazionale CONI
Oltre gli Stereotipi: il ruolo della comunicazione nello Sport di genere
GIANFRANCO PUDDU - Docente Formatore della Commissione Tecnica Nazionale per l’Attività Giovanile CONI
Superare limiti delle differenze di genere attraverso la metodologia dell’allenamento
LUCA GRION - Professore associato di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Udine
Il difficile equilibrio tra equità e inclusione nello sport
DIBATTITO
Moderatore Alessio Briganti - Relatore pubblico socio professionista Ferpi
Interverranno:
Giovanna Micol - Atleta olimpica vela, vincitrice con il team Luna rossa della prima edizione della Puig Women’s Cup 2024
Francesca Spangaro - Giornalista Telefriuli
Francesca Terranova - Redattrice Rai FVG
Valentina Turisini - Olimpionica, Tecnico e Dirigente sportivo
Conferma partecipazione al seguente link:
https://forms.office.com/e/RVJLupEFat
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
A tutti i partecipanti, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a cura della Scuola Regionale dello Sport del C.O.N.I. Friuli Venezia Giulia