Il meeting internazionale di atletica leggera dedicato alla memoria di Mario Agosti si appresta a tagliare il traguardo dell’edizione numero 30. L’appuntamento è di quelli speciali, in quanto, oltre ad essere una tappa del World Athletics Continental Tour, conferma la capacità di saper coinvolgere, anno dopo anno, atleti di rilievo internazionale ben lieti di venire a Pordenone per misurarsi sul campo di atletica leggera di via San Vito, a sua volta intestato a Mario Agosti.
Va ricordato fra l’altro, che l’edizione numero 30 del Memorial Agosti sarà anche la prima in cui il posto in tribuna che per trent’anni è stato occupato dallo storico dirigente del Coni provinciale Giancarlo Caliman, per la prima volta rimarrà vuoto.
Alle 16:30 di venerdì 5 settembre è in programma la cerimonia di apertura caratterizzata dall’alzabandiera seguito dai saluti delle autorità ed il via delle gare verrà dato alle 17:00.
“Sono convinto che possa essere la migliore edizione degli ultimi anni -ha commentato il presidente FIDAL Pordenone Ezio Rover- sia per il numero di partecipanti che per qualità degli stessi”.
Le gare, che coinvolgeranno circa 400 atleti di tutte le classi d’età e delle gare paralimpiche valide per il calendario nazionale FISPES/FISDIR, punteranno i riflettori anche su alcuni fra i più accreditati atleti di livello assoluto internazionale e, fra questi, si segnalano i giavellottisti Michele Fina (Esercito), Kristian Lazzaretto (Atletica Vicentina), Evgenii Zoteev (Real Sociedad, Spagna), Anze Durjava (Lubiana), negli 800 metri uomini Jan Vukovic e Svit Anze Pozgaj di Zagabria, nei 3000 metri Masresha Costa Atletica della Friulintagli Brugnera che se la vedrà, fra gli altri, con tre forti keniani. E poi Giorgia Bellinazzi dell’Esercito e Chiara Goffi dell’Atletica Chiari che correranno sia nei 100 che nei 200 metri femminili, Matteo Bozza dell’Atletica Brugnera Friulintagli e Leo Oumar Domenis della Trieste Atletica, in gara nei 200 metri maschili.
Con riferimento alla Legge regionale in oggetto, la Regione FVG ha inteso sostenere anche per il corrente anno, in quota parte, i costi relativi ai corsi di formazione obbligatoria funzionali al regolare svolgimento dell’attività sportiva. In considerazione degli obblighi formativi derivanti dalla nuova Riforma dello Sport (Dlgs 36/2021), l’Ente Regionale ha indicato le seguenti tipologie di corsi di formazione, oggetto di contributo:
- Corso BLSD Basic Life Support Defibrillation Corso Base o Retraining
- Corso di primo soccorso
- Corso di formazione generale e specifico per il lavoratore sportivo (corso base di 4 ore e corso specifico per basso rischio di 4 ore).
La dotazione finanziaria per il 2025 ammonta complessivamente a € 250.000,00; la Legge regionale ha inoltre stabilito di destinare quota parte del contributo, pari a € 100.000,00, per le medesime finalità, alle società affiliate alla FIGC – LND del FVG iscritte ai Campionati di 1^, 2^ e 3^ categoria del FVG.
Le domande potranno essere presentate dalle Associazioni /Società sportive affiliate alle FSN/DSA/EPS della Regione e operanti sul territorio del Friuli-Venezia Giulia.
Modalità di presentazione:
domanda a sportello, sulla modulistica allegata, esclusivamente tramite posta certificata (Pec) della ASD/SSD richiedente alla Pec del CONI FVG al seguente indirizzo
Per le spese sostenute e documentate dal 1° luglio 2025 al 10 ottobre 2025, le domande dovranno essere presentate, pena inammissibilità, dal 1° settembre 2025 al 10 ottobre 2025.
Il contributo verrà concesso secondo l’ordine cronologico delle domande pervenute, nel limite massimo del 90 per cento della spesa ammissibile e non può comunque superare l’importo massimo di € 5.000,00 per singola associazione e/o società sportiva beneficiaria, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per informazioni e supporto contattare la segreteria CONI FVG allo 040/8990911, mail
- REGOLAMENTO
- ALLEGATO (PDF)
- ALLEGATO (DOC)
- LETTERA
Con riferimento alla Legge regionale in oggetto, la Regione FVG intende sostenere, in quota parte, i costi relativi ai dispositivi sportivi di protezione individuali ad atleti di età pari o inferiore a 18 anni e praticanti discipline sportive o specialità ad alto rischio, meglio dettagliate nell’art. 3 del Regolamento allegato. La dotazione finanziaria per il 2025 ammonta complessivamente a € 240.000,00. Le domande potranno essere presentate dalle Associazioni /Società sportive affiliate alle FSN/DSA/EPS della Regione e operanti sul territorio del Friuli-Venezia Giulia.
Modalità di presentazione: domanda a sportello, sulla modulistica allegata, esclusivamente tramite posta certificata (Pec) della ASD/SSD richiedente alla Pec del CONI FVG al seguente indirizzo
Per le spese sostenute e documentate dal 1° luglio 2025 al 10 ottobre 2025, le domande dovranno essere presentate, pena inammissibilità, dal 1° settembre 2025 al 10 ottobre 2025.
Il contributo verrà concesso secondo l’ordine cronologico delle domande pervenute, nel limite massimo del 50 per cento della spesa ritenuta ammissibile e non può comunque superare l’importo massimo di € 5.000,00 per singola associazione e/o società sportiva beneficiaria, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per informazioni e supporto contattare la segreteria CONI FVG allo 040/8990911, mail
La Giunta Regionale Coni, nella seduta del 06 agosto u.s., ha approvato le graduatorie, elaborate dalle apposite Commissioni, inerenti ai bandi relativi al Talento Sportivo, ai Dispositivi di Protezione Individuale e ai Corsi di Formazione. Tali graduatorie sono disponinbili attraverso i link riportati in calce al presente articolo.
Si informa che i bandi per i Dispositivi di Protezione Individuale ed i Corsi di Formazione verranno pubblicati nuovamente il 1 settembre 2025 per le spese sostenute successivamente al 01 luglio 2025.
È online sul sito del CONI l’avviso pubblico per l’adesione al progetto “Centro CONI – Orientamento e Avviamento allo Sport”, riservato alle associazioni e società sportive dilettantistiche e rivolto all’attività sportiva giovanile nella fascia d’età 5-14 anni.
Le ASD/SSD interessate, in possesso dei requisiti specificati nel bando, possono presentare la propria domanda di adesione attraverso la piattaforma di progetto, disponibile al seguente link: https://areacentroconi.coni.it/
La piattaforma sarà attiva dal 25 agosto 2025 fino al 28 novembre 2025, termine ultimo per l’invio delle candidature.
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile per la fascia 5-14 anni attraverso un percorso educativo multidisciplinare che accompagna i giovani per l’intero anno: nella stagione invernale con il progetto Centro CONI – Orientamento e Avviamento allo Sport, e in quella estiva con gli Educamp CONI.
Tale percorso mira ad ampliare la base dei praticanti, accrescerne le competenze motorie e accompagnarli nell’individuazione del proprio talento, anche in vista di un futuro inserimento nell’attività sportiva di alto livello.
Per raggiungere questo obiettivo, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano si avvale del coinvolgimento integrato degli organismi sportivi del CONI (FSN, DSA, EPS) e delle società affiliate.
Il progetto si avvale inoltre della collaborazione dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI (per i test di efficienza motoria) e della Federazione Medico Sportiva Italiana, che contribuisce sul piano dell’alimentazione e dei corretti stili di vita.
L’obiettivo è offrire a tutti i giovani tra i 5 e i 14 anni la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie formative innovative, adeguate all’età.
Si intende inoltre fornire alle famiglie un’offerta qualificata per l’orientamento alla pratica sportiva e garantire alle ASD/SSD aderenti al Format Centri CONI un percorso gratuito di formazione qualificante per i propri tecnici.