
PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2025
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2025, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2025”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”

Affiancato da Mara Navarria e dalla sindaca di Lignano Sabbiadoro Laura Giorgi, il presidente del Coni Fvg Giorgio Brandolin ha celebrato a Palmanova una partecipata riunione del consiglio regionale in cui si è parlato di cose fatte e, soprattutto, cose da fare.
Ormai imminenti le assemblee del Coni per eleggere il successore di Giorgio Brandolin, i componenti la giunta (12 aprile) ed i rappresentanti in consiglio regionale (26 e 27 marzo) ed a tal fine sono state ricordate date ed orari sia per la presentazione delle candidature che quelli delle assemblee elettive. (Dettaglio)
L’intervento di Mara Navarria ha riferito sulla nuova tappa del progetto "Uguali Diversi" del giorno precedente a Pordenone, in cui la campionessa olimpica assieme all’ostacolista Marzia Caravelli hanno portato testimonianza ad una platea di 300 fra studenti ed insegnanti di due ragazze partite da realtà di periferia ed approdate a traguardi di eccellenza, condividendo con loro le loro esperienze di successo, le sfide affrontate, fino ai pregiudizi incontrati nel mondo dello sport. (Dettaglio)
Giorgio Brandolin ha illustrato quindi l’indirizzo per l’organizzazione dei grandi eventi assegnati a Lignano, il Trofeo Coni 2025 e gli EYOF 2027, e la Sindaca di Lignano Laura Giorgi ha spiegato l’impegno della città di Lignano per accogliere al meglio l’evento internazionale, in particolare attraverso il nuovo progetto urbanistico che interesserà un’area adiacente lo stadio Teghil, nonché altri continui interventi sulle strutture esistenti. L’amministrazione intende potenziare le strutture per la crescita della località a vocazione sportiva, che ospita ogni settimana dell’anno importanti manifestazioni.
Mara Navarria, vicepresidente del comitato esecutivo EYOF 2027, ha chiarito aspetti tecnici ed organizzativi della manifestazione che impegnerà 3500 atleti e tecnici in 13 discipline sportive ed una disciplina paralimpica.
In tal senso il Trofeo Coni 2025, in programma nel mese di settembre, sarà un’importante opportunità e servirà anche da apripista per l’evento futuro.

Trieste, lunedì 10 febbraio 2025. Sotto una leggera pioggia, sulla pista Cimacuta di Forni di Sopra, si è svolto lo slalom, seconda e ultima gara in programma del Trofeo Biberon. Alla partenza 264 atleti provenienti dall’Italia e dall’estero che hanno affrontato i due tracciati, quello con i pali nani, dedicato alla categoria “Baby” e quello con i pali alti per la categoria “Cuccioli”.
E’ stata un’edizione che ha battuto tutti i record di partecipazione, sfiorando le 1000 presenze nelle 3 gare in programma e la partecipazione di quasi 50 club dall’Italia e dall’estero. Sabato 8 febbraio ad assistere alle 2 competizioni in programma centinaia di persone hanno raggiunto il parterre dell’area sciistica Cimacuta per tifare e sostenere i piccoli sciatori impegnati nello slalom gigante (sci alpino) e nella gimcana cross (sci nordico).
Il 41° Trofeo Biberon si è confermato come uno dei più importanti eventi dello sci giovanile in Italia, come sottolineato dal presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin presente alle premiazioni finali. Vedere così tanti bambini praticare lo sport, in questo caso le discipline invernali, e divertirsi in un ambiente sano mi da fiducia per il futuro. A questo evento si respira sempre un’aria pulita e serena. Desidero ringraziare, ha concluso Brandolin, lo SCI CLUB 70 di Trieste per l’ottima organizzazione e tutti colori che hanno contribuito al successo di questa edizione dei record.
Sul sito www.sciclub70.com è possibile vedere tutte le classifiche del Biberon 2025.

Il presidente del Coni FVG, Giorgio Brandolin, ha incontrato ieri, giovedì 30 gennaio, il referente per l’Agenzia del Demanio, assieme alle Federazioni Sportive e le Associazioni presenti nella struttura, la Alpina Baseball ed il Padel Events FVG, la Società Triestina Tiro Dinamico Sportivo, le Federazioni regionali del Rugby e del Tennis.
L’obiettivo dell’incontro, che si è svolto nei campi sportivi militari di Opicina (Trieste), è stato quello di fare il punto della situazione in previsione del rinnovo della convenzione nazionale per l’utilizzo delle strutture sportive.

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025 Tarvisio ospiterà gli eventi sportivi invernali organizzati dall’ASD SCI CLUB DUE di Ronchi dei Legionari. Anche quest’anno, come tradizione, sarà una festa di sport inclusivo e di momenti di agonismo, socializzazione e crescita personale con la presenza di atleti normodotati e disabili. A rafforzare il concetto di partecipazione e coinvolgimento, anche in questa 21° edizione, gli atleti disabili verranno inseriti nella classifica generale delle competizioni.
Sabato 1° febbraio si svolgerà la SKI RACE CUP Trofeo “A. Visentini”. La gara di sci alpino (slalom gigante) del circuito FISDIR, a partecipazione straniera, coinvolgerà atleti disabili intellettivi relazionali e vedrà gareggiare una cinquantina di sciatori, tra cui alcuni esponenti della squadra nazionale italiana FISDIR, tesserati dello SCI CLUB DUE, come Christian Bortoli, Luca Corso e Eugenia Zucchiatti.
Domenica 2 febbraio si terrà l’atteso slalom gigante del 21° Campionato Transfrontaliero Gorizia/Nova Gorica Trofeo GO! 2025 - Memorial Trodella di sci alpino e snowboard. Attesi centinaia di partecipanti per una bella festa dello sport che culminerà con le ricche premiazioni e proclamazione dei nuovi campioni transfrontalieri goriziani di sci 2025, in attesa dell’importante appuntamento con GO! 2025, capitale europea della cultura la cui inaugurazione è prevista l’8 febbraio in piazza Transalpina a Gorizia.
Tutte le gare si svolgeranno nella zona dei campi Duca d’Aosta sulla pista Priesnig D, vicino alla scuola italiana sci di Tarvisio con inizio alle ore 10:00 (sabato 1° febbraio) e 9:30 (domenica 2 febbraio) mentre le premiazioni si terranno presso la tensostruttura al parterre della pista Di Prampero del Monte Lussari, nel primo pomeriggio.
Il weekend dei “Transfrontalieri” goriziani 2025 è stato presentato a Gorizia, il 28 gennaio, con la presenza di rappresentanti delle istituzioni civili e sportive e un numeroso pubblico, tra cui studenti e insegnanti dell’ISIS Sandro Pertini di Monfalcone, coinvolti nell’evento della passata edizione e omaggiati dall’assessore allo sport della città dei cantieri, Fabio Banello che ha ricordato l’attenzione che il Comune pone al mondo della disabilità e relative strutture sportive dedicate.
Il presidente dello SCI CLUB DUE, Adriano Nordio Orsi, ha rimarcato l’importante e positivo messaggio che lo sport, in questo caso lo sci, divulga a tutta la comunità. Sport e cultura sono un binomio vincente di crescita e esperienza per i giovani, siano essi normodotati o disabili.
Il campionato transfrontaliero goriziano di sci è stato indubbiamente uno dei precursori di ciò che Go! 2025 Nova Gorica/Gorizia, capitale europea della cultura, vuole rappresentare nel suo ricco programma di iniziative. La convivenza, l’amicizia, il rispetto e la consapevolezza di vivere in un’area d’Europa, quella goriziana, da sempre, multilinguistica e multiculturale, è una ricchezza che va mantenuta e condivisa. Concetto espresso dal presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin che è stato, oltre 20 anni fa, in veste di presidente della Provincia di Gorizia, il precursore e l’ideatore dei transfrontalieri di sci.
Nel corso della conferenza stampa, Brandolin insieme a Adriano Nordio Orsi, Livio Rozic e Bruno Gomiscech, storici organizzatori dell’evento, hanno ricevuto una targa di riconoscenza “GO! 25” da parte del consigliere regionale Diego Bernardis il quale ha condiviso le parole del presidente del CONI regionale, sottolineando la continua attenzione nei confronti del mondo della disabilità da parte della regione Friuli Venezia Giulia, in particolare, nel sostenere associazioni sportive come lo SCI CLUB DUE di Ronchi dei Legionari che, sin dalla sua nascita, ha sempre promosso lo sport come strumento inclusivo.
A portare i saluti delle amministrazioni locali sono intervenuti l’assessore allo sport di Gorizia, Giulio Daidone e il vicesindaco di Nova Gorica, Tomaz Horvat. Ambedue hanno ribadito l’importanza di continuare a promuovere eventi come i transfrontalieri di sci che vedono, anno dopo anno, una grande partecipazione e una passione collettiva che sprigiona positività.
Il presidente della Fondazione CARIGO, il cav. Alberto Bergamin si è detto onorato di poter sostenere le attività e iniziative dello SCI CLUB DUE. Il nostro lavoro è anche quello di dimostrare generosità nei confronti del nostro territorio, attraverso una serie di attività di responsabilità sociale a sostegno di realtà che possano aiutare e migliorare la vita di tutti, partendo dai più deboli. Concetto ripreso anche da Ennio Bogatec, presidente della commissione sci dell’Unione delle Associazioni sportive slovene in Italia (ZSSDI), che ha voluto rimarcare l’importanza della sinergia tra le istituzioni e le associazioni nel promuovere eventi del genere.
La presentazione è terminata con la consegna di alcune targhe di ringraziamento ad alcuni importanti partner del campionati di sci Gorizia/Nova Gorica, come BCC Venezia Giulia, Avtomag Nova Gorica (presente sin dalla prima edizione), RP Several e Witor's e con la conferma del del forte sodalizio "Mare/Monti" con il team "Baraonda", la barca a vela delle due Gorizie e della Capitale europea della cultura 2025 che ha chiuso al quinto posto assoluto nell'ultima Barcolana, la regata velica d'autunno nel golfo di Trieste. La presidente Sofia Provvidenti ha voluto complimentarsi soprattutto con gli atleti dello SCI CLUB DUE presenti per la crescita e i risultati ottenuti nel corso degli ultimi anni. Siete motivo di soddisfazione per tutti noi e siete la conferma che il lavoro di squadra è vincente.
I “Transfrontalieri isontini di sci” hanno ricevuto il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e di PromoturismoFVG e il supporto di prestigiose realtà territoriali tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la collaborazione di numerosi partner.