• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
08 Settembre 2025

Report sulla riunione della Giunta CONI FVG di lunedì 8 settembre

  • Giunta
  • Riunione

Si è riunita oggi, lunedì 8 settembre, la giunta CONI FVG e sono state discusse importanti variazioni di bilancio, con l'assegnazione di fondi significativi per progetti sportivi, tra cui 400mila euro per il Trofeo Coni e 350mila euro per le società sportive non professionistiche. La variazione e la delibera del 23 luglio sono state approvate. Si è approfondito anche sul merito della definizione di sport di squadra e la necessità di rimuovere gli sport non pertinenti dalla tabella proposta. Il Presidente ha sottolineato l'importanza di poter disporre dei documenti in tempo utile per conoscere e approfondire le problematiche.

Sono stati forniti inoltre aggiornamenti sul Trofeo Coni, evidenziando che la situazione è quasi definitiva con 4.600 presenze, la cerimonia di apertura programmata per il 28 settembre (Stadio Teghil a Lignano alle ore 18:30) ed una conferenza stampa di presentazione fissata per il 16 settembre (Sede Regione a Trieste alle ore 11:00).

Si è discusso poi della gestione dei fondi pubblici, con la proposta di posticipare l'apertura del secondo bando per consentire un'elaborazione adeguata delle integrazioni necessarie. La Giunta ha concordato di aprire il secondo bando "trasferte" il 25 settembre, con chiusura prevista per il 25 ottobre. Inoltre, il Presidente ha comunicato che le liquidazioni per il talento sportivo sono in fase di completamento e ha programmato incontri futuri per discutere progetti come le Special Olympics, incoraggiando la collaborazione tra le federazioni per migliorare i risultati sportivi regionali.

News
07 Settembre 2025

Quando un sogno diventa orizzonte

  • World Games
  • discipline paralimpiche
  • Massimiliano Popaiz

20250907 Popaiz 2Chi avrebbe mai immaginato che un’idea nata all’interno di una piccola società potesse arrivare così lontano? Eppure è successo: un progetto coltivato con pazienza, passione e ostinazione si è trovato a vivere la sua prova più grande in un palcoscenico internazionale, preludio delle Olimpiadi, come i World Games appena conclusi in Cina.

Per la prima volta nella storia, le discipline paralimpiche sono state inserite nello stesso programma di quelle olimpiche. Non un dettaglio, ma un segno potente: lo sport abbatte i muri, unisce i percorsi, ci mette davanti ai nostri limiti e ci insegna a superarli. Lo sport è cadere, rialzarsi, imparare di nuovo a credere in sé stessi.

Vedere gli atleti in gara è stata un’esperienza che ha cambiato prospettiva: lì, davanti a occhi increduli e cuori in apnea, il corpo umano si è mostrato per quello che è davvero, un compagno di viaggio straordinario, capace di esprimere energie e possibilità infinite. Ogni gesto, ogni respiro, ogni sforzo studiato fino al dettaglio per dare il massimo.

Tra le oltre 30 discipline in gara e le 135 nazioni partecipanti, una ha brillato con un significato speciale: il nuoto pinnato exl'apnea con la sua nuova declinazione paralimpica. Un percorso nato quasi in sordina, cresciuto passo dopo passo, accolto da tanti che hanno creduto in questo progetto fino a renderlo concreto. E il risultato parla da sé: sei medaglie conquistate, sei storie di determinazione, sei sorrisi che hanno commosso e acceso la speranza.

Essere parte di questa avventura, come allenatore, dirigente e referente nazionale, ha ridato forza a una convinzione profonda: i sogni, se coltivati con costanza, possono diventare realtà. Le lacrime agli occhi degli atleti durante la premiazione erano la prova più autentica: non solo per la medaglia ricevuta, ma per il riconoscimento di un cammino fatto di sacrificio e fiducia.

Oggi, guardando a questi traguardi, l’immaginazione corre già verso nuovi orizzonti: nuove sfide da affrontare, nuove discipline da sostenere affinché trovino il loro spazio nei circuiti nazionali e internazionali. Perché ogni progetto merita la possibilità di germogliare e portare frutti.

E il pensiero non può che tornare alle origini: a quella piccola società che, con umiltà e coraggio, ha saputo accendere la scintilla. Dai campionati regionali a quelli nazionali, fino ai mondiali, la strada tracciata è chiara: lo sport è futuro, inclusione e vita condivisa.

Buon sport a tutti!

(Nella foto: Katia Aere e Massimiliano Popaiz, autore dell'articolo)

News
03 Settembre 2025

Alla scoperta degli sport invernali con i corsi dedicati ai Ricreatori del Comune di Trieste

  • Vola alto con lo sport
  • SCI CLUB 70
  • Ricreatori
  • Comune di Trieste

L’assessorato alle politiche dell’educazione e delle famiglie di Trieste promuove e sostiene questa bella iniziativa dedicata espressamente agli iscritti ai Ricreatori comunali. Grazie alla collaborazione con lo SCI CLUB 70 e il supporto del CONI regionale, i giovani frequentatori (dai 6 ai 10 anni) delle tredici strutture dislocate nei vari rioni cittadini avranno la possibilità di scoprire e praticare gli sport della neve - lo sci alpino, lo sci nordico e lo snowboard – direttamente al centro federale NEVE SOLE di Aurisina dove si trova la pista artificiale di discesa e un anello per lo sci di fondo. I corsi saranno suddivisi per età e disciplina. I bambini, nati nel 2018/19 si dedicheranno allo sci alpino mentre i nati nel 2015/16/17 potranno praticare lo sci nordico e lo snowboard. Il tutto grazie alla disponibilità dei maestri della scuola italiana sci di Aurisina. Lo SCI CLUB 70 metterà a disposizione tutta l’attrezzatura.  Le lezioni gratuite si terranno le domeniche di ottobre e novembre, dalle 9.00 alle 11.00.
L’iniziativa è inserita nel progetto “Vola alto con lo sport” sostenuto dalla regione Friuli Venezia Giulia e promosso dal Coni regionale. L'obiettivo è avvicinare i bambini alle attività motorie all'aperto, sviluppando le loro capacità nell'ambito sportivo e incentivare la socializzazione giovanile all'interno di un ambiente sano e sicuro.
ISCRIZIONI:
Per partecipare ai corsi di sci, i genitori devono iscrivere i propri figli ai Ricreatori di riferimento direttamente sul portale https://www.triestescuolaonline.it/ utilizzando lo SPID. Le iscrizioni saranno aperte dal 15 al 22 settembre.
Questi i Ricreatori di riferimento: ANNA FRANK – BRUNNER – COBOLLI - DE AMICIS - FONDA SAVIO – GENTILLI – LUCCHINI – NORDIO – PADOVAN – PITTERI – RICCERI - SIS COLLODI - STUPARICH
Per maggiori informazioni si può telefonare al numero 040 630626 o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News
02 Settembre 2025

Venerdì a Pordenone 30° compleanno per il Memorial Agosti

  • Memorial
  • Mario Agosti

Il meeting internazionale di atletica leggera dedicato alla memoria di Mario Agosti si appresta a tagliare il traguardo dell’edizione numero 30. L’appuntamento è di quelli speciali, in quanto, oltre ad essere una tappa del World Athletics Continental Tour, conferma la capacità di saper coinvolgere, anno dopo anno, atleti di rilievo internazionale ben lieti di venire a Pordenone per misurarsi sul campo di atletica leggera di via San Vito, a sua volta intestato a Mario Agosti.

Va ricordato fra l’altro, che l’edizione numero 30 del Memorial Agosti sarà anche la prima in cui il posto in tribuna che per trent’anni è stato occupato dallo storico dirigente del Coni provinciale Giancarlo Caliman, per la prima volta rimarrà vuoto.

Alle 16:30 di venerdì 5 settembre è in programma la cerimonia di apertura caratterizzata dall’alzabandiera seguito dai saluti delle autorità ed il via delle gare verrà dato alle 17:00.  

“Sono convinto che possa essere la migliore edizione degli ultimi anni -ha commentato il presidente FIDAL Pordenone Ezio Rover- sia per il numero di partecipanti che per qualità degli stessi”.
Le gare, che coinvolgeranno circa 400 atleti di tutte le classi d’età e delle gare paralimpiche valide per il calendario nazionale FISPES/FISDIR, punteranno i riflettori anche su alcuni fra i più accreditati atleti di livello assoluto internazionale e, fra questi, si segnalano i giavellottisti Michele Fina (Esercito), Kristian Lazzaretto (Atletica Vicentina), Evgenii Zoteev (Real Sociedad, Spagna), Anze Durjava (Lubiana), negli 800 metri uomini Jan Vukovic e Svit Anze Pozgaj di Zagabria, nei 3000 metri Masresha Costa Atletica della Friulintagli Brugnera che se la vedrà, fra gli altri, con tre forti keniani. E poi Giorgia Bellinazzi dell’Esercito e Chiara Goffi dell’Atletica Chiari che correranno sia nei 100 che nei 200 metri femminili, Matteo Bozza dell’Atletica Brugnera Friulintagli e Leo Oumar Domenis della Trieste Atletica, in gara nei 200 metri maschili.

- PROGRAMMA

News
02 Settembre 2025

Contributi corsi formazione obbligatoria

  • Corsi
  • Formazione
  • Contributi
  • Obbligatoria

Con riferimento alla Legge regionale in oggetto, la Regione FVG ha inteso sostenere anche per il corrente anno, in quota parte, i costi relativi ai corsi di formazione obbligatoria funzionali al regolare svolgimento dell’attività sportiva. In considerazione degli obblighi formativi derivanti dalla nuova Riforma dello Sport (Dlgs 36/2021), l’Ente Regionale ha indicato le seguenti tipologie di corsi di formazione, oggetto di contributo:

- Corso BLSD Basic Life Support Defibrillation Corso Base o Retraining

- Corso di primo soccorso

- Corso di formazione generale e specifico per il lavoratore sportivo (corso base di 4 ore e corso specifico per basso rischio di 4 ore).

La dotazione finanziaria per il 2025 ammonta complessivamente a € 250.000,00; la Legge regionale ha inoltre stabilito di destinare quota parte del contributo, pari a € 100.000,00, per le medesime finalità, alle società affiliate alla FIGC – LND del FVG iscritte ai Campionati di 1^, 2^ e 3^ categoria del FVG.

Le domande potranno essere presentate dalle Associazioni /Società sportive affiliate alle FSN/DSA/EPS della Regione e operanti sul territorio del Friuli-Venezia Giulia.

Modalità di presentazione:

domanda a sportello, sulla modulistica allegata, esclusivamente tramite posta certificata (Pec) della ASD/SSD richiedente alla Pec del CONI FVG al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per le spese sostenute e documentate dal 1° luglio 2025 al 10 ottobre 2025, le domande dovranno essere presentate, pena inammissibilità, dal 1° settembre 2025 al 10 ottobre 2025.

Il contributo verrà concesso secondo l’ordine cronologico delle domande pervenute, nel limite massimo del 90 per cento della spesa ammissibile e non può comunque superare l’importo massimo di € 5.000,00 per singola associazione e/o società sportiva beneficiaria, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Per informazioni e supporto contattare la segreteria CONI FVG allo 040/8990911, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • REGOLAMENTO
  • ALLEGATO (PDF)
  • ALLEGATO (DOC)
  • LETTERA

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 3 di 155

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it