
Sabato 28 ottobre al centro federale di avviamento agli sport invernali NEVE SOLE di Aurisina, sul carso triestino, è terminato il primo mese del progetto “PRIMI PASSI SUGLI SCI” promosso e sostenuto dall'assessorato alle politiche dell’educazione e della famiglia del Comune di Trieste, in collaborazione con lo SCI CLUB 70. Nei 4 sabati di ottobre i bambini dell'ultimo anno delle scuole d'infanzia comunali hanno potuto praticare lo sci alpino, assistiti dai maestri della scuola sci locale.
Alla consegna dei primi diplomi di partecipazione sono intervenuti l’assessore all’educazione di Trieste, Maurizio De Blasio e il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin il quale ha voluto rimarcare l’eccellenza e l’unicità del centro sportivo NEVE SOLE, ricordando la sinergia tra il CONI regionale e lo SCI CLUB 70. Siamo da anni al fianco di questa importante realtà sportiva triestina, ha continuato Brandolin, che, con le continue attività, corsi, eventi e iniziative, riesce a coinvolgere centinaia di giovanissimi nell’attività fisica, avvicinandoli, in questo caso, agli sport della neve. Un grazie particolare va rivolto alle famiglie che danno la possibilità ai propri figli di crescere e arricchire le proprie esperienze anche attraverso la pratica sportiva, utile strumento di socializzazione e di benessere fisico e mentale.
Gli appuntamenti con “PRIMI PASSI SUGLI SCI” continuano anche nel mese di novembre con il secondo gruppo composto da più di una cinquantina di bambini di altre 15 scuole che raggiungeranno il centro NEVE SOLE con cadenza settimanale e sempre nella giornata di sabato. Il 25 si svolgerà, nel pomeriggio, la seconda cerimonia di consegna dei diplomi.

Dal 2014 in Friuli Venezia Giulia, nella seconda metà di ottobre, il progetto regionale LeggiAMO 0-18 organizza la Giornata Regionale per la Lettura Un Libro Lungo Un Giorno, una vera e propria “maratona” di lettura che vede realizzarsi centinaia di eventi pubblici e privati, da mattina a sera in ogni angolo della regione.
Il CONI FVG quest’anno accompagna questa maratona di lettura, con la consapevolezza che – così come lo sport fortifica e rinsalda il benessere fisico e mentale delle persone, agendo sulla crescita della società – anche la lettura ha il compito di accompagnare giovani e adulti in un percorso di consapevolezza e di benessere personale e sociale.
In occasione di Un Libro Lungo Un Giorno, le scuole, le biblioteche, le associazioni, i circoli, ma anche semplici gruppi di amici, le famiglie, gli esercizi commerciali, i singoli cittadini, i professionisti … tutti, ma proprio tutti sono chiamati a un gesto di lettura, meglio se condiviso.
E si passano idealmente il testimone in una giornata tutta dedicata al piacere di leggere.
Il CONI FVG accompagna LeggiAMO 0-18 e suggerisce alle proprie federazioni, ai propri associati, a tutti coloro che credono nello sport di inventarsi, per un giorno speciale, una speciale azione di lettura.
E l’invito vale per tutti! In qualsiasi luogo della regione tu sia, puoi partecipare attivamente alla diffusione della lettura in ambito familiare, scolastico e sociale. Puoi leggere insieme o da solo, recitando, cantando, a casa o fuori, ballando per strada o mentre riposi sul letto; puoi leggere sulla scena a teatro o al bar, puoi leggere con i colleghi o con la tua famiglia, in classe, sull’aereo, in macchina o (naturalmente) sull’autobus… puoi leggere dove vuoi, come vuoi, con chi vuoi, quando vuoi!
Anche quest’anno in occasione di Un Libro Lungo Un Giorno è possibile un “passaparola” molto particolare, che già nel 2022 ha portato con sé molti doni: torna il buono di lettura, che è possibile scaricare da qui.
È un vero inno alla condivisione e porta con sè un chiaro invito: “Leggiamo una storia insieme”! Una volta scaricato, lo puoi stampare e “riscuotere” oppure regalare ad amici, genitori, figli, colleghi, parenti, bibliotecari, librai, medici, parrucchieri… scegli tu da chi preferisci ascoltare una storia o a chi vuoi donarla!
E se non puoi stamparlo, mandalo via mail, via messaggio o in qualsiasi chat e magari fanne nascere una bella storia condivisa digitale (un podcast, un video, un messaggio scritto). L’unica cosa che conta è vivere insieme il piacere di leggere e fare leggere.
I buoni sono “validi” a partire dalle ore 00:00 del 27 ottobre, sono cumulabili a volontà e non hanno scadenza!

Un incontro da non perdere quello in programma mercoledì 25 ottobre, quando alle ore 18:00 nella Kulturni Dom a Gorizia interverranno Giorgio Brandolin ed Edy Reja sul tema di grandissima attualità per il mondo sportivo: "Lo sport ieri oggi domani" - La riforma dello sport in Italia"

Lunedì 9 ottobre 2023 all’Hotel Franz di Gradisca d’Isonzo si è tenuto il primo evento di avvicinamento al Torneo delle Nazioni, calcio giovanile per Nazionali 2024. In una sala gremita di pubblico e istituzioni, è stato presentato il nuovo partner ovvero V.I.V.O. Cantine Viticoltori Veneto Orientale: La società agricola cooperativa, costituita nel 2012 mediante la fusione tra la Cantina Produttori Campodipietra e la Cantine Produttori Riuniti del Veneto Orientale, comprende ora otto cantine di raccolta e vinificazione ubicati nelle province di Treviso e Venezia. La sua istituzione è finalizzata alla valorizzazione delle produzioni DOC Prosecco, Venezia, Delle Venezie, Piave, Lison Pramaggiore e DOCG Prosecco C.V., Lison e Malanotte, nonché al perseguimento di economie di scala con rendimenti crescenti dinamici. Con 2000 Soci produttori e oltre 6.000 ettari di vigneti autoctoni ed internazionali, Vi.V.O. Cantine è per dimensioni la più importante cooperativa vitivinicola di primo grado del Veneto Orientale.
Il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, salutando l’amministratore delegato V.I.V.O. Cantine, Franco Passador, ha sottolineato il grande lavoro di squadra che ha portato a questi prestigiosi risultati, confermando il Torneo delle Nazioni di Gradisca come un evento fortemente europeo e di valenza mondiale grazie anche al supporto degli enti pubblici, dei privati e del movimento sportivo regionale. Le associazioni sportive dilettantistiche e i loro sostenitori costituiscono uno dei cardini fondamentali della nostra comunità sociale, ha ribadito il presidente del CONI regionale.
Il Torneo delle Nazioni, calcio giovanile per Nazionali di Gradisca d’Isonzo si terrà dal 25 aprile al 1° maggio 2024 e festeggerà la sua XX edizione.
Tutte le informazioni su www.torneodellenazioni.com
Nella foto di Bumbaca, l’intervento di Giorgio Brandolin all’evento di presentazione del nuovo partner V.I.V.O. Cantine

Signor Ministro,
come immagino sia già stato informato, nel vademecum/guida pratica per la gestione dei lavoratori sportivi inviato dai suoi Uffici a tutte le Federazioni e quindi a tutte le Società Sportive, si prevedono le modalità per adempiere gli obblighi del lavoratore sportivo compreso il pagamento del contributo INAIL (punto 3.3, pagine 4-5).
Peccato che questo contributo INAIL, il lavoratore sportivo non lo deve pagare, così come previsto nelle ultime modifiche di questa pseudo riforma dello sport.
Ho già informato di questo le mie Società Sportive, in particolare di non tener conto di questa parte del vademecum.
Con rispetto, sperando di non essere stato anche questa volta sgrammaticato, le invio i più cordiali saluti
Giorgio Brandolin
Presidente CONI FVG
Trieste, 29 settembre 2023
>> VADEMECUM