Il Torneo delle Nazioni e La San Marco di Gradisca d'Isonzo uniti anche nel prossimo futuro. L’evento di chiusura della ventesima edizione del "Mundialito transfrontaliero” si è tenuto, come tradizione, presso la sede della società leader mondiale nella produzione di macchine da caffè professionali a cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali, i principali partner del torneo e numerosi ospiti. Il direttore generale "La San Marco", l’ing. Roberto Nocera ha voluto ricordare che c’è una profonda amicizia che lega l’azienda con il "Delle Nazioni".
Siamo in perfetta sintonia su tutto e vogliamo continuare a collaborare portando avanti anche i messaggi legati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Il presidente dell’ASD Tornei ed Eventi Internazionali, Nicola Tommasini si è detto onorato di avere, al proprio fianco e da tantissimi anni, un brand così importante come La San Marco che è fortemente radicato sul territorio così come lo è il Torneo delle Nazioni, calcio giovanile per Nazionali. Tutti i nostri fornitori sono “Made in FVG” così come i collaboratori e volontari, ha affermato Tommasini che poi ha voluto anche ricordare quanta attenzione è stata posta, anche in questa edizione 2024, all’ambiente e alla mobilità sostenibile. Abbiano concentrato i campi da gioco in un’area territoriale ristretta in modo tale da limitare i trasporti e le relative emissioni inquinanti.
Il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin ha lanciato l’idea di allestire, per il prossimo anno, una squadra mista italo-slovena per celebrare Nova Gorica/Gorizia Città europea della cultura 2025.
All’evento hanno partecipato anche Faustino Seculin della BCC Venezia Giulia e Cristiano Franceschetto di VIVO Cantine i quali hanno confermato l’intenzione di proseguire il rapporto di collaborazione con il Torneo delle Nazioni, un evento non solo altamente qualitativo dal punto di vista agonistico ma anche ambasciatore di iniziative sociali e civili di elevato profilo rivolte al territorio.
Foto di Bumbaca: da dx a sx, Nocera, Brandolin, Franceschetto, Tommasini e Seculin.
Dal Gioco ai Giochi Olimpici. È stato questo il tema scelto per la Giornata Nazionale dello Sport celebrata domenica 2 giugno in tutta Italia con un’infinità di manifestazioni dedicate e promozionali.
Manifestazioni, eventi ed iniziative dedicate a chi ama e pratica lo sport, ma anche un’opportunità di promozione per tutti gli sport che hanno voluto mettersi a disposizione.
La proposta in Friuli Venezia Giulia è stata ampia ed articolata, attraverso lo svolgimento delle seguenti iniziative: 3° Gran Premio Comune di Morsano al Tagliamento, gara ciclistica su strada per donne esordienti ed allieve organizzato dall’Asd Pedale Sanvitese; 14^ edizione del Torneo Nazionale di calcio giovanile “Parco delle Colline Carniche” dedicato alla categoria Pulcini, organizzato dalla Asd Villa sul Campo Sportivo Carmine Sbordone a Villa Santina; terza tappa Coppa Regione FVG, manifestazione di danze artistiche e danze di coppia del settore divulgativo nel PalaPaliaga a Monfalcone; il Trofeo Erriquez, regata velica dedicata alla classe ILCA organizzato dalla Società Nautica Pietas Julia nella baia di Sistiana; Campionati giuliani multipli di atletica leggera, manifestazione riservata agli atleti della categoria Ragazzi e Ragazze Società di Trieste e Gorizia sul Campo Cologna a Trieste; il 34° Trofeo dell’Est, gara internazionale di nuoto che si svolge a Gorizia con l’organizzazione della As Gorizia Nuoto; Fijlkampiadi, iniziativa con una serie di dimostrazioni giovanili di arti marziali organizzate dal Karate Do Trieste.
Il mese di maggio ha visto la partenza del Torneo Coppa Fair Play, torneo di calcio giovanile che si snoda in tutta la regione e che si svolge sotto l’egida del Coni Friuli Venezia Giulia, della FIGC settore giovanile e scolastico, ed è inquadrato all’interno del progetto Vola Alto con lo Sport, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Oltre 1000 ragazzi e ragazze, di 60 squadre diverse, provenienti da tutta la regione partecipano al torneo!
Per caratterizzare questo torneo è stato redatto uno speciale regolamento Fair Play dal prof. Maurizio Zorba col fine di formare sul campo giocatori, allenatori e dirigenti consapevoli. Tutti, in fasi e ruoli differenti, partecipano al gioco e danno e ricevono dei voti ‘fair play’ che fanno parte integrante del risultato di ogni partita. Infatti, per vincere non è sufficiente segnare un gol più degli avversari, ma è necessario aver giocato correttamente ed essersi comportati lealmente sia verso gli avversari che verso i compagni. I tecnici di entrambe le squadre diventano parte integrante di questo laboratorio che mira alla crescita etica, tecnica e psicofisica dei ragazzi e dell’ambiente in cui gli stessi sono immersi.
La proposta di questo particolare Torneo è giunta al Coni da Sergio Comisso, allenatore con pluriennale esperienza nel calcio giovanile, che ne ha curato l’organizzazione e che è l’ideatore del PASSAPORTO FAIR PLAY, piccolo strumento educativo che viene dato a tutti i ragazzi. In esso i giovani atleti potranno trovare spunti sul valore del fair play e un semplice test di autovalutazione attraverso cui avranno modo di riflettere sui loro comportamenti dentro e fuori dal campo.
La prima fase del torneo è già scattata. Il Fiumicello Calcio è stata la Società di riferimento per l’organizzazione dei vari raggruppamenti e per i contatti con tutte le Società coinvolte.
L’ 11 maggio presso il polisportivo di Capriva si è svolto un open day per la sezione femminile a cui hanno partecipato una sessantina di ragazze provenienti da tutta la regione, tenuto dal SGS. Il presidente Giovanni Messina e il suo staff hanno pianificato e diretto tutta l’attività sportiva della manifestazione.
Sempre a Capriva il 1° giugno ben sei squadre femminili di Esordienti concluderanno la sezione femminile del torneo. Poche volte si è visto un torneo che comprendesse le categorie maschili e femminili.
Nella giornata di sabato 18 sono stati attivati ben 5 raggruppamenti cat. Pulcini e 3 raggruppamenti cat. Esordienti, con altrettanti tornei che hanno definito le squadre che si affronteranno il 10 e 11 giugno nelle finali a Lignano.
Le squadre sono le seguenti.
Categoria Pulcini: TOLMEZZO, SUTRIO, SANVITESE, FONTANAFREDDA, VIVAI RAUSCEDO, COMETAZZURRA, UFM, SAN LUIGI, REANESE, CJARLINSMUZZANA
Categoria Esordienti: UFM, FIUMICELLO 2004, ANCONA, MANZANESE, CHIONS, FIUME VENETO.
Le finali a Lignano si svolgeranno in due giornate e permetteranno ai piccoli atleti di cementare il gruppo squadra, conoscere i colleghi delle altre squadre e incontrare un testimonial dello sport paralimpico.
Sport, amicizia e collaborazione, tutto questo sarà il TORNEO COPPA FAIRPLAY.
L’Auditorium del Seminario vescovile di Trieste ha ospitato la cerimonia di premiazione delle squadre agonistiche dello SCI CLUB 70 che si sono distinte nella stagione invernale 2023/24. L’evento di quest’anno è stato intitolato alla memoria di Dario Rinaldi, ex assessore della Regione Friuli Venezia Giulia, scomparso 2 anni fa, che è stato, nel suo ruolo istituzionale, una delle persone che ha contribuito alla nascita del sodalizio, presieduto dal presidente Roberto Andreassich, e alla realizzazione dell’impianto di sci artificiale “NEVE SOLE” di Aurisina, nel Comune di Duino Aurisina, oggi divenuto centro federale di avviamento agli sport invernali, riconosciuto dalla FISI e dal CONI dove, ogni anno, da 53 anni, centinaia di bambini, giovani e adulti mettono gli sci ai piedi chi, per la prima volta, chi per perfezionare la propria tecnica, chi per agonismo.
In una sala gremita di persone, Cristiano Rinaldi (figlio), accompagnato dal fratello Andrea e dalla signora Gabriella, ha espresso tutta la sua gratitudine allo SCI CLUB 70 e ai due presidenti Manzin (past) e Andreassich per aver dedicato l’evento al padre. Abbiamo imparato anche noi a sciare ad Aurisina grazie a papà e così hanno fatto tanti nostri amici che poi hanno continuato la tradizione, accompagnando i figli a scoprire il mondo dello sci e degli sport invernali a due passi da casa in questo centro sportivo, unico nel suo genere.
Il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, l’Ing. Giorgio Brandolin, ha voluto ricordare il grande lavoro svolto in questi 53 anni dallo SCI CLUB 70 sul territorio, non solo dal punto di vista delle attività legate agli sport della neve ma anche come “Comunità” sana in cui i giovanissimi crescono in un ambiente positivo a contatto con la natura e dove si vivono delle esperienze di gruppo che verranno ricordate per tutta la vita. Il “70”, ha concluso Brandolin, è un eccellenza che ci rende orgogliosi.
Livio Manzin, presidente del “70” per quarant’anni, consegnando una targa di riconoscenza alla famiglia Rinaldi, ha ricordato come il sogno si è trasformato in realtà grazie ad un gruppo di soci storici. Una pista da sci alpino sul carso triestino, a pochi chilometri dalla città e dal mare. Un’idea folle che si è trasformata in una realtà concreta grazie anche a persone come Dario Rinaldi. Manzin ha concluso il suo intervento complimentandosi con il presidente Roberto Andreassich per il grande lavoro svolto in questi ultimi 15 anni nella gestione e promozione dell’impianto sportivo NEVE SOLE di Aurisina e nella valorizzazione delle attività dello SCI CLUB 70. Lo stesso Andreassich ha voluto confermare gli ottimi rapporti con le istituzioni civili e sportive della regione, di Trieste e di Duino Aurisina. Siamo riusciti, in tutti questi anni, ha sottolineato Andreassich, a rafforzare le collaborazioni, ottenendo disponibilità e sostegno da parte dei governi regionali, delle amministrazioni comunali, del CONI e della FISI. I nostri corsi e eventi autunnali fanno il tutto esaurito da anni, i nostri tesserati sono in continuo aumento e i nostri atleti, nei settori giovanili, sono sempre ai vertici delle classifiche regionali e alcuni di loro eccellono anche a livello nazionale. Il tutto grazie ad una squadra di allenatori che si è inserita perfettamente nell’ambiente, nello spirito e missione della nostra società sportiva. Oggi festeggiamo anche il primo posto, per il secondo anno di fila, nella classifica “Società giovanile” di sci alpino - circuito regionale FISI FVG.
Alla cerimonia hanno partecipato molti rappresentanti delle istituzioni. Oltre al presidente del CONI regionale, il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza l’assessore regionale alle autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, Pierpaolo Roberti, il vicepresidente del Consiglio regionale Francesco Russo, il presidente della FISI Friuli Venezia Giulia, Maurizio Dunnhofer, il direttore esecutivo PromoTurismoFVG, Iacopo Mestroni e, in rappresentanza dell’Ordine dei Giornalisti, il presidente regionale, Cristiano Degano.