
Ora è ufficiale, la Giunta Nazionale del Coni che si è tenuta questa mattina a Taranto, ha provveduto ad assegnare l’edizione estiva del Trofeo CONI 2025 al Friuli Venezia Giulia.
La manifestazione, in programma per la seconda o terza settimana di settembre, porterà in Friuli Venezia Giulia 4500 partecipanti tra atleti e tecnici in rappresentanza dei 21 Comitati Regionali del CONI per 39 Federazioni Sportive Nazionali e 5 Discipline Sportive Associate.
La Giunta ha aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 17 dicembre. Nelle sue comunicazioni il Presidente Malagò ha aggiornato la Giunta sull’organizzazione di Milano Cortina 2026, sulla visita del CIO a Cortina della settimana scorsa e sulle garanzie economiche presentate ieri dal Governo per ottenere l’assegnazione dei Giochi Olimpici Invernali Giovanili del 2028, assegnazione che è prevista per il 30 gennaio a Losanna.
Dal 2 al 6 febbraio il Presidente del CIO Thomas Bach sarà in Italia, a Roma e a Milano per incontri istituzionali anche in vista della cerimonia di “One Year to go” prevista a Milano il 6 febbraio. Il Presidente ha poi comunicato che il prossimo 28 febbraio il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati sarà eletto Segretario dei Comitati Olimpici Europei, essendo candidato unico, al posto dell’uscente Raffaele Pagnozzi che lascia dopo 19 anni. La Giunta ha applaudito. Malagò ha poi portato all’attenzione della Giunta la Relazione della Corte dei Conti sul bilancio del CONI del 2022. Il Presidente ha poi annunciato di aver deciso di assegnare “motu proprio” il Collare d’oro alla memoria a Matteo Pellicone, indimenticato presidente della Fijlkam, e alla Federazione Italiana Medico Sportiva per il suo ruolo e l’impegno al servizio dello sport durante il Covid. La Giunta ha poi elogiato il Territorio per l’organizzazione del Trofeo CONI Invernale 2024 in Abruzzo (rinviato a gennaio 2025 per mancanza di neve a dicembre) e ha provveduto ad assegnare il successivo del 2025 alla Valle d’Aosta e quello estivo al Friuli Venezia Giulia. Malagò ha annunciato che il 31 gennaio alle ore 14 il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi incontrerà in Sala Giunta al Foro Italico i 21 Presidenti Regionali del CONI.
Per quanto riguarda la tematica degli affitti delle Federazioni, Malagò ha informato la Giunta sugli sviluppi delle interlocuzioni avute con Sport e Salute spa e al rinvio della scadenza procrastinato al 28 febbraio. Il Segretario Generale del CONI Mornati ha portato all’attenzione della Giunta il report sull’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport per il 2024, anche polo di formazione olimpica. La Giunta ha poi deliberato i bandi per l’indizione dei Concorsi Letterari e Giornalistici oltre al Premio CONI-Ussi per il 2025, Infine è stata deliberata la composizione della Missione Italiana ai XVII Winter Youth Olympic Festival in programma a Bakuriani (Georgia) dal 9 al 16 febbraio prossimi. Il Capo Missione sarà Elisa Santoni. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 15.00. (Foto Ferdinando Mezzelani GMT) -> vedi la FOTOGALLERY



È stato il Piemonte ad aggiudicarsi la terza edizione del Trofeo Coni Winter che si è concluso domenica in Abruzzo. Per la rappresentativa del Friuli Venezia Giulia, dopo lo straordinario terzo posto ottenuto nell’edizione estiva, anche in quest’occasione è arrivato, con il quinto posto, un risultato particolarmente brillante che ha sommato i piazzamenti delle cinque specialità cui abbiamo partecipato: secondo posto nello sci alpino, secondo posto nello sci di fondo, quarto posto nel winter triathlon, quinto posto nell’artistico, quinto posto nello short track. Nelle gare di curling, hockey e snowboard invece, non abbiamo partecipato. Complimenti a tutti!
>>> CLASSIFICHE: TRIATHLON - SNOWBOARD - SHORT TRACK - SCI DI FONDO - SCI ALPINO - ARTISTICO - HOCKEY - CURLING

A Celano, in Piazza IV Novembre, è andata in scena la cerimonia di apertura della terza edizione del Trofeo CONI Winter. Dopo lo svolgimento dei Giochi CONI Fair Play, sull'Altopiano delle Rocche (nei comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio) e a Roccaraso sono iniziate le gare della più importante manifestazione multisportiva d’Italia riservata agli atleti under 14, ospitata per la prima volta dall’Abruzzo. Il programma prevede sfide di 8 discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (sci alpino, sci di fondo e snowboard), della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e short track) e, per la prima volta, della Federazione Italiana Triathlon, che permette ai ragazzi di misurarsi nel winter triathlon (gara dimostrativa nel programma della passata edizione). Durante la cerimonia di chiusura di domenica 19 gennaio (a Ovindoli alle ore 10) verrà consegnato il Premio Fair Play e sarà proclamata la regione vincitrice, che nell’albo d’oro succederà a Trentino (2022) e Piemonte (2023).
Trasmesso sull’ItaliaTeamTV, la piattaforma OTT del CONI (QUI il palinsesto), il Trofeo CONI è un evento volto a far vivere ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli ad affrontare la gara in maniera sana, preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future. I giovani atleti competono divertendosi, socializzando con altri ragazzi che provengono da tutte le regioni d’Italia, conoscendo nuovi luoghi e abitudini e sognando il traguardo olimpico. Ed è forte il legame con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, le cui mascotte, Tina e Milo, hanno arricchito con la loro presenza la cerimonia di apertura.
È stata una cerimonia all’insegna dell'unione tra sport, cultura e natura, che ha fatto emergere l'essenza dell'Abruzzo attraverso un percorso che ha toccato i comuni ospitanti. Una cerimonia legata ai valori olimpici di amicizia, rispetto ed eccellenza, così come alla valorizzazione del territorio abruzzese e delle sue tradizioni (foto Roberto Di Tondo e Luca Pagliaricci CONI).
>>> FOTOGALLERY
In apertura si è esibita la Banda Città di Celano, poi la prima performance di danza a cura dello Show Dance Celano ha introdotto l’ingresso sul palco dei conduttori Alessandra Relmi e Andrea Fusco. Dopodiché lo spettacolo di tamburini e trampolieri ha lanciato la sfilata: i circa 800 partecipanti, tra atleti e tecnici, del Trofeo CONI Winter 2024 (rappresentanti delle diverse delegazioni provenienti da tutta Italia) hanno sfilato lungo il Parco della Rimembranza guidati da un portabandiera con in mano il vessillo della rispettiva regione. Lungo la strada i cori e gli abiti scenografici degli artisti hanno animato il corteo, che ha visto sventolare anche i vessilli dei comuni coinvolti nella manifestazione. Al termine del giro gli atleti si sono radunati in Piazza IV Novembre. A questo punto due militari in alta uniforme hanno fatto da alzabandiera accompagnati da una testimonial d’eccezione: Verena Steinhauser, azzurra del triathlon a Tokyo 2020 e Parigi 2024. Il coro degli Alpini, del coro folkloristico e della Banda Città di Celano ha eseguito l’Inno di Mameli allo sventolare del Tricolore, poi è arrivato il momento dei saluti istituzionali.
Primo a prendere la parola Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie: “Il Ministero degli Esteri e il CONI sono da tempo partner per promuovere l'Italia e le sue eccellenze attraverso quella che noi chiamiamo la diplomazia dello sport. Tramite il Trofeo CONI promuoviamo anche il Turismo delle Radici. Significa invitare tanti italiani all'estero e i loro discendenti a visitare i luoghi da cui partirono, compreso l'Abruzzo. Ci sono 830 comuni che hanno aderito, 47 sono in Abruzzo e siamo contenti di essere qui. Grazie per questo partenariato”. Poi Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI: “Siamo molto orgogliosi di essere qui. Questo Trofeo sottolinea i valori dell’olimpismo affinché vengano portati avanti per tutta la vita, non solo in ambito sportivo”. E la Vice Presidente del CONI Claudia Giordani, campionessa azzurra dello sci e medaglia d’argento nello slalom ai Giochi Olimpici di Innsbruck 1976: “Abbiamo fatto un bellissimo percorso. Questo Trofeo è fondamentale per lo sport italiano: ci sono senso di appartenenza, voglia di competere e rispetto dei valori olimpici”.
Salito poi sul palco Enzo Imbastaro, Presidente di CONI Abruzzo: “Speriamo che passerete giornate liete in Abruzzo e che tornerete nella nostra regione con le vostre famiglie. È una manifestazione bellissima, ci siamo impegnati molto per realizzarla”. “Siamo entusiasti e orgogliosi – ha aggiunto il Sindaco di Celano Settimio Santilli –. Questo evento celebra lo sport e unisce la comunità in un abbraccio di calore e passione in onore dei suoi valori. Amicizia e sana competizione: lo sport è molto più di un semplice gioco, è un linguaggio universale che parla di sacrificio, determinazione e lavoro di squadra. L’importanza di questo evento va ben oltre la competizione sportiva”. Mario Quaglieri, Assessore allo Sport della Regione Abruzzo, ha detto: “Sono felice perché il Trofeo CONI Winter darà a tutti la possibilità di vivere paesaggi bellissimi, persone calorose e ottimo cibo. Sarà una grande festa”. E Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, ha poi dichiarato: “Siamo fieri, orgogliosi, felici di ospitarvi. Abbiamo scommesso sullo sport come veicolo di promozione del territorio. Sport vuol dire sano stile di vita: stare bene insieme, crescere insieme, perdere, vincere e superare i propri limiti”. Presenti anche i Sindaci dei comuni abruzzesi coinvolti nell’organizzazione del Trofeo CONI Winter 2024, Silvia Marrara (Ufficio Sport Ministero Esteri) e Mico Licastro, Delegato della Comunità Italiana all'Estero CONI negli Stati Uniti.
Proiettato in chiusura degli interventi un video saluto del Presidente del CONI Giovanni Malagò, impegnato a Cortina per la visita del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) nel percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026: “C’è un cordone ombelicale tra il Trofeo CONI Winter e Milano Cortina 2026. È un anticipo, è un prologo. È un evento che racconta attraverso i ragazzi under 14 la voglia, il desiderio di promuovere le discipline invernali di neve e ghiaccio con le persone che saranno coinvolte per ammirare, tifare, seguire i propri idoli dei Giochi Olimpici. Ringrazio il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio per la fiducia, abbraccio il Sindaco di Celano Settimio Santilli e tutti i sindaci coinvolti nelle varie località che ospitano questa manifestazione che è un modello ripreso anche dalla stessa Milano Cortina. È un Trofeo CONI ‘allargato’, è del territorio dell’Abruzzo, una regione straordinaria che ospita l’evento per la prima volta. Ci sono anche Tina e Milo, le nostre mascotte olimpiche. Ma è soprattutto la vostra manifestazione, ragazze e ragazzi: godetevela, divertitevi, assaporate questo momento. È la vostra Olimpiade, è la vostra gara. Noi come CONI abbiamo dimostrato la forza dei territori: sono presenti praticamente tutte le regioni d’Italia. È straordinario. L’Abruzzo sarà il vero protagonista del Trofeo CONI Winter con voi, che siete il futuro del nostro mondo, il futuro dello sport”.
Tra fuochi e giochi di luce, alla presenza anche dell’atleta della Nazionale di taekwondo Natalia D’Angelo, è stato proiettato anche il video intitolato ‘Il cammino della fiaccola’, con spettacolari immagini dei tedofori che hanno attraversato i paesi di Roccaraso, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Celano e Ovindoli, evidenziando le bellezze naturali e le tradizioni locali di ciascuno di essi. Dopo la proiezione del video, i riflettori si sono spostati sull’arrivo della fiaccola sul palco. A tenerla in mano il tedoforo abruzzese Paolo Nicolai, argento nel beach volley a Rio 2016 assieme a Daniele Lupo e attuale direttore tecnico della Nazionale maschile. “È un’emozione grande, ancor di più perché nella mia terra – le parole dell’azzurro –. Ho avuto la possibilità di vivere il mio sogno, l’augurio è che adesso siano loro a farlo. Lo sport è superare i limiti con lealtà ed esperienze come questa valgono più di una medaglia”. Acceso il braciere, due atleti, un tecnico e un giudice nazionale hanno letto il giuramento, sono ripartite le danze e la Vice Presidente del CONI Claudia Giordani ha dichiarato ufficialmente aperto il Trofeo CONI Winter 2024. (agc)

L’Abruzzo si appresta ad ospitare il Trofeo CONI Winter. A partire da giovedì 16 fino a domenica 19 gennaio, la manifestazione coinvolgerà ottocento fra atleti e tecnici provenienti da tutta Italia che si confronteranno in 8 discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (sci alpino, sci di fondo e snowboard), della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e short track) e, per la prima volta, della Federazione Italiana Triathlon, che permetterà ai ragazzi di misurarsi nel winter triathlon (gara dimostrativa nel programma della passata edizione).
Inizialmente programmato dal 12 al 15 dicembre 2024, l’evento è stato posticipato a causa delle condizioni meteo non favorevoli.
La rappresentativa del Friuli Venezia Giulia è composta da 32 atleti e 8 tecnici/accompagnatori appartenenti a FISG (artistico, 5 atleti, 1 tecnico), FISI (sci alpino, 8 atleti, 2 tecnici e sci di fondo, 8 atleti, 2 tecnici), FISG (short track, 7 atleti, 2 tecnici), FITRI (Triathlon, 4 atleti, 1 tecnico).
L’arrivo delle rappresentative regionali in Abruzzo avverrà già giovedì 16 per i giochi CONI Fair Play in programma a Rocca di Mezzo e poi, sabato 18, anche a Roccaraso.
I Giochi CONI Fair Play sono basati sui valori olimpici legati al percorso OVEP (Olympic Values Education Programme) promosso dal CIO e sperimentato in Italia proprio con il Trofeo CONI estivo ed invernale 2024.
Alle ore 17 di venerdì 17 gennaio si terrà, nel Comune di Celano, la cerimonia di apertura del Trofeo, mentre alle 10 di domenica 19 gennaio, Ovindoli accoglierà quella di chiusura in cui sarà proclamata la Regione vincitrice e sarà consegnato il premio Fair Play.
Le gare, invece, si disputeranno venerdì 17 e sabato 18 e saranno trasmesse in diretta, così come le cerimonie, sull’ItaliaTeamTV, la piattaforma OTT del CONI.