L’appuntamento con la tradizionale cerimonia di consegna delle benemerenze del Coni è in programma alle ore 18 di lunedì 17 giugno nello Starhotels Savoia Excelsior Palace a Trieste.
Sono novanta i nomi annunciati fra società sportive, dirigenti, tecnici ed atleti, per ricevere un riconoscimento fra le tre tipologie previste: stella al merito sportivo, palma al merito tecnico, medaglia al valore atletico.
Questa cerimonia di premiazione fa riferimento alle proposte che sono presentate nel 2022.
L’elenco dei premiati
Stella d'oro al merito sportivo: Sandra Meret (cronometristi)
Stella d'argento al merito sportivo: Maria Margherita Alciati (scherma), Giorgio Kufersin (dirigente Coni), Ernesto Mari (dirigente Coni), Paolo Menis (scherma), Francesco Vidal (calcio)
Stella di bronzo al merito sportivo: Marko Ban (basket-volley), Marinella Caissutti (calcio), Anna Devivi (karate), Giovanni Franzoni (automobilismo), Maurizio Gualdi (sci), Milena Lovato (judo), Gianfranco Lucatello (atletica leggera), Giuseppe Monorchio (basket), Bruno Moras (ciclismo), Giovanni Battista Peresson (basket), Massimiliano Popaiz (nuoto pinnato), Nadia Scherli (tuffi), Franco Tominovi (calcio), Maurizio Vidus (nuoto), Andrea Volpe (tennis), Mirko Zannier (calcio), Silvano Zandonella (cronometristi). E inoltre le società: Zarja (calcio), Gonars (calcio), Moraro (calcio), Rari Nantes Adria Monfalcone (nuoto), Risanese (calcio), Tarcentina (calcio), Villa di Villa Santina (calcio), Tennis Monfalcone, Gorizia corse (automobilismo)
Palma d'argento al merito tecnico: Maria Teresa Marzano (rotellismo)
Palma di bronzo al merito sportivo: Massimo Marchetto (boxe), Giuliano Furlan (ciclismo), Roberto Piraino (scherma), Giancarlo Zuccolo (baseball-softball)
Medaglia d'oro al valore atletico: Gabriele Brunettin, Ilaria Corazza, Samantha Premerl, Sara Ret, Maria Elena Zerboni
Medaglia d'argento al valore atletico: Lino Brusadin, Elena Cecchini, Stefano Chiarelli, Nicola Kos, Davide Lombroso, Manlio Moro, Laura Turello
Medaglia di bronzo al valore atletico: Peter Antoni, Michele Battiston, Jodie Benvenuti, Damiano Borean, Stefania Buttignon, Tommaso Cafueri, Sofia Magali Campana, Sara Casasola, Giorgia Cimigotto, Drusilla Coan, Davide Da Pretto, Martina Di Centa, Riccardo Ganz, Lorenzo Gargani, Jana Germani, Alessio Ghinami, Alessandro Giaiotti, Davide Graz, Ingrid Gruner, Manuel Luca, Max Mandusic, Meshua Marigo, Greta Mellina Bares. Andrea Milos, Marko Milovanovic, Andrea Morassut, Studd Obispado Morris, Iris Aurora Pecorari, Marco Persoglia, Matteo Restivo, Giulia Rizzi, Denny Rossetto, Antilai Sandrini, Chiara Scrigner, Agata Spagnol, Andrea Talio, Asya Tavano, Davide Tonetti, Dusan Zanuttin, Jasmine Zhu Chu Yi, Asia Zontone
Grande partecipazione ed interesse hanno suscitato i due incontri organizzati dalla SRdS a Trieste e Udine sul tema "Pensa e divertiti - L'aspetto mentale nello sport e nella vita".
Il docente Stefano Bearzi ha trattato il tema del mental training, che si focalizza sull'ottimizzazione delle prestazioni e dei risultati attraverso l'allenamento dell'attenzione e il controllo delle emozioni. Durante il suo intervento, Bearzi ha illustrato come pianificare obiettivi e strategie in un ambiente che promuove il benessere e il divertimento, offrendo strumenti pratici e concreti per migliorare sia nel contesto sportivo che nella vita quotidiana.
Da Bucarest, in Romania, in occasione della 53a assemblea generale del COE Associazione dei Comitati Olimpici Europei, il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha annunciato che la 19° edizione dei Giochi Olimpici della Gioventù Europea EYOF – edizione estiva si svolgeranno a Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia, nel mese di luglio 2027. Dopo 22 anni ritorna nella località turistica friulana questo grande evento dedicato ai giovani atleti di tutta Europa. Una bella sfida e una grande opportunità per rafforzare l’immagine di Lignano come città internazionale dello sport grazie alle strutture e impianti presenti sul territorio, all’ottima logistica e alla pluriennale esperienza nell’organizzazione di grandi eventi mondiali multisport. I numeri dell’ottava edizione dei giochi, che si tenne nel 2005, danno l’idea dell’entità dell’iniziativa: 3 mila atleti, 11 discipline sportive, 48 comitati olimpici europei, 1.227 volontari, 5.689 accreditati, di cui 117 giornalisti, 409 giudici di gara, 100 mila spettatori negli stadi e 11 milioni di visite sul sito ufficiale nei 5 giorni di gare.
La rappresentativa regionale a Bucarest era rappresentata dalla sindaca di Lignano Sabbiadoro e dal presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, il quale, in questi ultimi mesi, ha gestito tutti i rapporti con le massime istituzioni sportive internazionali e nazionali mantenendo i contatti direttamente con il presidente e segretario generale del COE, Spyros Capralos e Raffaele Pagnozzi e con il presidente del CONI, Giovanni Malagò.
Questa candidatura, che può contare sul pieno sostegno della regione Friuli Venezia Giulia, si inserisce in un più ampio programma volto a sviluppare ulteriormente la consolidata vocazione sportiva della città di Lignano e della stessa regione che, nel 2023, ha ospitato l’edizione invernale di EYOF.
Dal 9 al 10 giugno 2024 San Vito al Tagliamento (PN) si prepara ad accogliere per il secondo anno il Campionato Italiano Paralimpico di Nuoto Pinnato, un'emozionante competizione che vede quest’anno sfidarsi oltre 150 atleti con disabilità provenienti da tutta Italia.
L'evento è stato affidato alla ASD Pinna Sub dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS) con il patrocinio di CONI, CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Comune di San Vito al Tagliamento e RAI per il sociale (presente anche come Media Partner), e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Cerimonia di inaugurazione e gare
La cerimonia di inaugurazione, con la sfilata delle delegazioni accompagnate dalla Filarmonica Sanvitese, avrà luogo sabato 8 giugno alle ore 18:30 in Piazza Stadtlohn a San Vito al Tagliamento.
Le gare si svolgeranno invece domenica 9 giugno dalle 9:00 alle 18:00 presso la Piscina Comunale di San Vito al Tagliamento.
Tre tentativi di record del mondo
In programma anche tre tentativi di record del mondo, dalla Friulana targata Pinna Sub Katia Aere, campionessa italiana paralimpica, dal Modenese Mirko Luppi e dalla Toscana Eleonora Guasconi, tre atleti pluripremiati già campioni mondiali paralimpici.
Un'occasione per celebrare lo sport e l'inclusione
"Siamo orgogliosi di ospitare questo importante evento sportivo a San Vito al Tagliamento", ha dichiarato il Sindaco della città Alberto Bernava. "Il Campionato Italiano Paralimpico di Nuoto Pinnato è un'occasione per celebrare l'eccellenza sportiva e la tenacia degli atleti con disabilità, e per promuovere i valori di inclusione e solidarietà".
Il commento del Presidente del Coni Regionale FVG
"Il Campionato Italiano Paralimpico di Nuoto Pinnato è un evento significativo che coniuga sport e socialità, cultura sportiva e integrazione, con l’obiettivo comune di combinare la passione sportiva verso la disciplina natatoria all’inclusione", ha dichiarato ilPresidente del Coni Regionale FVG Giorgio Brandolin. "Solo attraverso la collaborazione e la condivisione è possibile raggiungere risultati importanti e, da anni, l’ASD Pinna Sub San Vito lavora in questa direzione, esaltando i veri valori dello sport e diventando sempre più un punto di riferimento per i vertici nazionali della FIPSAS e un orgoglio per l’intero movimento sportivo regionale”.
Evento collaterale: Vola in alto con lo sport
Oltre alle gare, aperte al pubblico, il programma del Campionato Italiano Paralimpico di Nuoto Pinnato prevede anche l'iniziativa "Vola in alto con lo sport", promossa dal CONI FVG e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che offrirà la possibilità di provare diverse discipline sportive inclusive a tutti gli interessati: Special Bikes, Arrampicata, Rugby, Atletica leggera, Calcio Balilla, Scacchi, Lancio tecnico Pesca, Nuoto Pinnato e Apnea.
Il futuro dello sport tra business, opportunità, sfide e riconversione professionale, questo il tema della tavola rotonda che si è tenuta martedì scorso, 4 giugno, nell’Aula T9 di Palazzo Toppo Wassermann a Udine.
Organizzato dal master in Amministrazione e management dello sport in collaborazione con il Comitato regionale del Coni Friuli Venezia Giulia, l’evento è stato aperto dai saluti del rettore Roberto Pinton, della direttrice del master Michela Mason e del coordinatore del corso di laurea magistrale in Scienza dello Sport Stefano Lazzer, quindi con l’intervento del presidente regionale del Coni, Giorgio Brandolin, sul tema “Tendenze attuali ed evoluzioni future del business dello sport”.
Di seguito la tavola rotonda che ha tratto il tema dello “Sport business: spunti di riflessione su occupazione e formazione” ha registrato gli interventi di Stefano Bandolin, presidente regionale FCI, Ermes Canciani, presidente regionale Lnd Figc, Antonio De Benedittis, presidente regionale FITP, Massimo Di Giorgio, presidente regionale FIDAL, Maurizio Dunnhofer, presidente regionale FISI, Alessandro Michelli, presidente regionale FIPAV e Emanuele Stefanelli, presidente regionale FIR.
Il direttore centrale della direzione Lavoro della Regione Friuli-Venezia Giulia, Nicola Manfren, ha proposto alcune considerazioni su lavoro e sport business in Friuli-Venezia Giulia, mentre l’avvocato Giovanni Adami, presidente regionale FIP, ha tratto le conclusioni dei lavori.
“È stata un'occasione unica per approfondire il dinamico panorama sportivo e il suo impatto sul mondo degli affari. Un evento dedicato a tutti coloro che sono interessati a scoprire le opportunità di carriera e le sfide future in questo settore in continua evoluzione”. Questa la chiave del convegno spiegata dalla direttrice del master Michela Mason, “nel panorama odierno, infatti, i confini tra i diversi settori si fanno sempre più fluidi, aprendo le porte a collaborazioni innovative e proficue. Un esempio emblematico di questa sinergia è la partnership tra Scienze Motorie e Scienze Manageriali, avviata dall'Università di Udine. Questa alleanza strategica si distingue come un modello di successo, generando un circolo virtuoso di crescita e sviluppo per entrambe le discipline. L'unione di competenze specialistiche e approcci metodologici differenti ha dato vita a nuove opportunità formative e di ricerca, contribuendo all'innovazione e al progresso in entrambi i campi. L'Università di Udine, con la sua visione lungimirante e il suo impegno costante nella ricerca e nella didattica, si pone come punto di riferimento per la formazione di professionisti altamente qualificati in grado di operare con successo nel mondo dello sport business”.
Il presidente regionale del Coni Giorgio Brandolin ha inoltre informato i numerosi presidenti di federazione regionali e rappresentati di enti in merito ai seguenti lavori in corso:
- Candidatura Eyof 2027 estivo di Lignano con presenza del presidente al Comitato Olimpico Europeo che si riunisce in questi giorni a Bucarest;
- Cerimonia di consegna delle benemerenze CONI del 17 giugno prossimo a Trieste;
- Go & Go 2025 coinvolgimento CONI per organizzazione attività sportive e iniziative varie;
- Aggiornamento Riforma Sport con pubblicazione Gazzetta del Decreto Sport n. 71 dove viene fissato il limite dei 400 euro mensili per volontari sportivi, ma se forfettari o meno va chiarito;
- Riepilogo andamento domande contributi su trasferte e corsi sicurezza.
- Safeguarding fare attenzione alle scadenze