


Gran bel terzo posto per la rappresentativa del Friuli Venezia Giulia che, in Sicilia, è salita sul podio assieme ad Emilia Romagna e Sicilia al termine della nona edizione del Trofeo Coni, la più grande manifestazione sportiva under 14 d’Italia che, con 4500 partecipanti fra atleti e tecnici è stata un’edizione da record.
“È davvero una bella soddisfazione -ha detto il presidente del Coni FVG Giorgio Brandolin- perché pur non avendo tutte le discipline in gara abbiamo ottenuto un risultato straordinario, migliore di tante regioni molto più grandi della nostra. E voglio ringraziare tutte le nostre federazioni che hanno partecipato con entusiasmo”.
Dopo tre giornate all’insegna dello sport e dell’amicizia inaugurate dai Giochi Fair Play CONI e proseguite con le gare delle discipline di 39 Federazioni Sportive Nazionali e 5 Discipline Sportive Associate, con una Cerimonia di Apertura che è già storia grazie alla presenza a Catania del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Senato Ignazio La Russa, è andata in scena a Palermo la Cerimonia di Chiusura.
LA CLASSIFICA DEL TROFEO CONI SICILIA 2024
(foto Bizzi-Ferraro CONI)

Tutto è pronto per la finale nazionale del Trofeo Coni, manifestazione che celebra la nona edizione e si svolgerà dal 3 al 6 ottobre a Catania e a Palermo con la rappresentativa del Friuli Venezia Giulia composta da 164 atleti in rappresentanza di 30 FSN e 3 DSA, 48 accompagnatori e tre componenti lo staff Coni FVG.
La cerimonia d’apertura si terrà a Catania il 4 ottobre con inizio alle ore 18.30 alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
I partecipanti saranno coinvolti anche in un progetto CONI-Fondazione Agnelli di sensibilizzazione all’interno della vita scolastica dell’attività sportiva.
“Una formula di grande successo per ragazzi che vivono questa esperienza come la più importante della loro vita sportiva. Se la ricorderanno per sempre! Viva lo Sport e viva l’Italia!” è stato l’augurio pronunciato dal presidente del Coni Giovanni Malagò.
Questi i numeri: 4 giorni di evento, 7 discipline sportive associate, 37 federazioni sportive nazionali, 4.500 fra atleti e tecnici.
La Cerimonia di chiusura del Trofeo CONI 2024 si terrà alle ore 18:00 di sabato 5 ottobre nel Foro Italico Umberto I a Palermo.
Il programma
Giovedì 3 ottobre
Arrivo delle Rappresentative Regionali a Catania e Palermo presso le strutture di accoglienza;
Giochi Fair Play CONI – Attività sportive multidisciplinari basati sui valori olimpici
Venerdì 4 ottobre
Competizioni Sportive
Cerimonia di Apertura Ufficiale del Trofeo CONI 2024: Catania - Piazza Università e video collegamento con le rappresentative di base a Palermo
Sabato 5 ottobre
Competizioni Sportive
Cerimonia di Chiusura Ufficiale del Trofeo CONI 2024 e proclamazione della Regione Vincitrice: Palermo – Foro Italico Umberto I e video collegamento con le rappresentative di base a Catania
Domenica 6 ottobre
Partenza delle rappresentative
A CATANIA gareggiano
Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, Federazione Ciclistica Italiana, Federazione Italiana Badminton, Federazione Italiana Baseball Softball, Federazione Italiana Atletica Leggera, Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Giuoco Handball, Federazione Italiana Hockey, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italia Rugby, Federazione Italiana Scherma, Federazione Italiana Sport rotellistici, Federazione Italiana Tiro a Volo, Federazione Italiana Tennis e Padel, Federazione Italiana Vela, Federazione Pugilistica Italiana, Unione Italiana Tiro a Segno, Federazione Italiana di American Football, Federazione Italiana Sport Biliardo & Bowling, Federazione Italiana Cricket.
A PALERMO gareggiano
Federazione Ginnastica d'Italia, Federazione Italiana Bocce, Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Canoa e Kayak, Federazione Italiana Danza Sportiva, Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, Federazione Italiana Motonautica, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Pesistica, Federazione Italiana Pentathlon Moderno, Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard, Federazione Italiana Taekwondo, Federazione Italiana Tiro con l'Arco, Federazione Italiana Tennistavolo, Federazione Italiana Triathlon, Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai Savate e Shoot Boxe, Federazione Italiana Dama, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Federazione Italiana Palla Tamburello, Federazione Italiana Sport Orientamento, Federazione Scacchistica Italiana

L’assessorato alle politiche dell’educazione e delle famiglie di Trieste promuove e sostiene una nuova iniziativa dedicata espressamente agli iscritti ai Ricreatori comunali. Grazie alla collaborazione con lo SCI CLUB 70 e il supporto del CONI regionale, i giovani frequentatori delle tredici strutture dislocate nei vari rioni cittadini avranno la possibilità di scoprire e praticare gli sport della neve - lo sci alpino, lo sci nordico e lo snowboard – direttamente al centro federale NEVE SOLE di Aurisina dove si trova la pista artificiale di discesa e un anello per lo sci di fondo.
I corsi saranno suddivisi per età e disciplina. I bambini nati nel 2017-18 si dedicheranno allo sci alpino mentre i nati nel 2014-16 potranno praticare lo sci nordico e lo snowboard. Il tutto grazie alla disponibilità dei maestri della scuola di sci locale. Lo SCI CLUB 70 metterà a disposizione tutta l’attrezzatura.
Le lezioni gratuite si terranno le domeniche di ottobre (corso giallo) e novembre (corso rosso), dalle 9.00 alle 11.00 e termineranno il 1 dicembre 2024. Per partecipare ai corsi di sci, i genitori devono iscrivere i propri figli ai Ricreatori direttamente sul portale https://www.triestescuolaonline.it/ utilizzando lo SPID. La scadenza è fissata per il 27 settembre. I posti complessivi disponibili sono 108 così suddivisi: 50 per lo sci alpino, 40 per il nordico e 18 per lo snowboard.
L’iniziativa è inserita nel progetto “Vola alto con lo sport” sostenuto dalla regione Friuli Venezia Giulia e promosso dal Coni regionale il cui presidente, Giorgio Brandolin, ha affermato che sarà un occasione unica per tutti i giovani iscritti ai Ricreatori di Trieste, per poter praticare anche gli sport invernali e scoprire l'unicità del centro federale "NEVE SOLE" di Aurisina, a pochi chilometri da casa.
Parlando sempre di "Vola in alto con lo sport" il progetto "Ricreatori" si affianca ad un'altra iniziativa del Comune di Trieste ovvero "Primi Passi sugli sci" che vede la partecipazione di un centinaio di bambini e ragazzi provenienti da 30 scuole del capoluogo regionale. Gli studenti raggiungeranno la pista di plastica di Aurisina tutti i sabati di ottobre e novembre, suddivisi in 2 gruppi da 50.
Per maggiori informazioni si può telefonare al numero 040 630626 o scrivere una mail a