
PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2024
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2024”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2024

Il presidente del Coni regionale Giorgio Brandolin, nel riscontrare la pubblicazione della Circolare n. 1/2024 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, datata 30 gennaio, che sospende il termine per l’iscrizione delle collaborazioni sportive (co.co.co.) nel Libro Unico del Lavoro, trasmette alle Società Sportive del Friuli Venezia Giulia la seguente urgente comunicazione.
Molte di voi ci hanno interpellato in questi giorni (anche attraverso i professionisti che collaborano con lo Sportello Informativo CONI), preoccupate dall’impossibilità di provvedere all’iscrizione delle co.co.co. nel LUL (Libro Unico del Lavoro), in via telematica attraverso il RAS, entro il termine del 30 gennaio 2024 per le collaborazioni riferite al 2023. Di fatto non era possibile operare in alcun modo, in quanto al momento il RAS non prevede l’apposita sezione. A tal proposito si allega la circolare dell'Ispettorato che differisce il termine, in attesa di successive comunicazioni. A brevissimo vi invieremo comunicazione per gli incontri informativi sul territorio regionale che verteranno sull'utilizzo "pratico" del RAS in tutte le sue aree.
Vi terremo aggiornati.

Nell’ambito dell’Education Programme Gen26 di Milano Cortina è prevista l’iniziativa “Winter Games Week”, dal 5 al 9 febbraio 2024 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicata alle scuole di tutta Italia.
Si tratta di una settimana didattica sullo sport e sull’attività Olimpica e Paralimpica per sensibilizzare i giovani sulle tematiche Olimpiche e Paralimpiche: un’iniziativa che mira a rendere protagonisti alunne e alunni, con un palinsesto di iniziative formative e materiali didattici messi a disposizione allo scopo di promuovere le discipline sportive, l’attività motoria tra i giovani, e la diffusione dei valori Olimpici e Paralimpici tra le studentesse e gli studenti.
Maggiori informazioni e tutti i dettagli si trovano sul sito web ufficiale

Dalle 9:00 di lunedì 15 gennaio è nuovamente attivo il 040 8990913, numero dedicato alla prenotazione dei servizi a supporto delle società sportive per la consulenza messa a disposizione attraverso gli sportelli fiscali e giuridici gratuiti per le criticità operative conseguenti alla Riforma dello Sport.
Sono state già 245 le società sportive che hanno usufruito di questo servizio, a dimostrare l’opportunità e la necessità dell’iniziativa promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comitato regionale del Coni con la collaborazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili FVG, dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport FVG e dei Consulenti del Lavoro FVG.
“Questo servizio è il modo concreto per essere vicini alle nostre 2800 associazioni sportive della regione -ha ribadito il presidente del Coni FVG Giorgio Brandolin- e da lunedì è nuovamente fruibile telefonando al numero dedicato per prenotare gli appuntamenti, per i quali saranno richiesti l’argomento, necessario per smistare al professionista appropriato e le credenziali di accesso (username e password) al RAS, il registro delle attività sportive del Dipartimento del Ministero dello Sport”.
Il servizio di prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì con orario 9:00-13:00 chiamando il Coni Fvg allo 040 899 0913.

È stata una giornata-clou la seconda del 25° Judo Winter Camp nel PalaBellaItalia a Lignano. Il tatami ha registrato ancora il tutto esaurito, con le milleduecento presenze suddivise nei due turni di lavoro cui si sono aggiunti i numerosi pendolari che si erano prenotati in tempo.
Sempre bravi e stimolanti i docenti nelle loro proposte tecniche, con Petra Nareks, Giovanni Caso, Silvio Tavoletta e Gianluca Valeriani puntuali nel trasmettere spunti, linee guida e tanta energia, così come Ilias Iliadis ed Ole Bischof, due grandi profili con modalità comunicative profondamente diverse ed ugualmente efficaci.
L’intervento di Giorgio Brandolin, presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, ha offerto l’opportunità di riprendere fiato agli atleti che avevano appena concluso l’allenamento ed il gruppo successivo stava per iniziarlo.
“Sono veramente orgoglioso di prendere parte a questo evento -ha detto Giorgio Brandolin- con due campioni olimpici di questa portata al mio fianco. Siete veramente tantissimi e, nel ringraziarvi di aver scelto la nostra regione, vi porto il benvenuto in Friuli Venezia Giulia da parte del movimento sportivo regionale e nazionale. So quanto siano importanti per voi eventi come questo, sia per la vostra formazione che, per alcuni di voi, per il cammino olimpico. Grazie agli organizzatori per continuare a sostenere l’impegno per questo evento giunto alla sua 25^ edizione ed il migliore in bocca al lupo e buon divertimento a tutti voi”.
Giorgio Brandolin si è poi intrattenuto con Sandro Scano ed Andrea Piccinini, rispettivamente presidente di FIJLKAM FVG e presidente del Judo FVG, condividendo con loro diversi punti di vista sulle problematiche di attualità del mondo sportivo. È stata l’occasione anche per un saluto ad Asya Tavano, che ha raggiunto i tre dirigenti, al termine dell’allenamento. “Non ti faccio gli auguri -ha detto Brandolin alla Tavano- ma ti seguo e so che stai facendo molto bene, continua così! Voglio vederti a Parigi”.
Con la cena riservata ai capidelegazione, un incontro conviviale sereno ed gradevole, si è poi conclusa quest’altra intensa giornata di Judo Winter Camp.