• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
22 Luglio 2024

“Un semplice grazie e buona Olimpiade ai top 16 FVG”

  • Brandolin
  • Parigi 2024
  • Saluto
  • 16 top FVG

Alle 11 ragazze e 5 ragazzi che rappresenteranno la migliore gioventù della nostra regione alle Olimpiadi 2024 a Parigi

Rivolgo un grazie per l’impegno, per la passione e per la professionalità che li contraddistinguono oltre l'indiscusso talento

Da parte mia e dell’intera comunità friulana e giuliana

Un semplice grazie e Buona Olimpiade a tutti voi, atlete e atleti del Friuli Venezia Giulia

Giorgio Brandolin

I top 16 FVG

Michela Battiston (scherma)

Luca Braidot (ciclismo)

Stefania Buttignon (canottaggio)

Elena Cecchini (ciclismo)

Jana Germani (vela)

Alice Gnatta (canottaggio)

Jonathan Milan (ciclismo)

Manlio Moro (ciclismo)

Mara Navarria (scherma)

Alex Ranghieri (beach volley)

Matteo Restivo (nuoto)

Giulia Rizzi (scherma)

Antilai Sandrini (breaking)

Asya Tavano (judo)

Veronica Toniolo (judo)

Sintayehu Vissa (atletica)

News
21 Luglio 2024

Al Giappone l'oro mondiale femminile di softball a Castions di Strada

  • softball
  • Castions di Strada
 
1.Mondiali Softball2024. Premiazioni con Brandolin copiaDopo sei giorni di partite si è chiuso oggi, nello stadio comunale di Castions di Strada, il mondiale femminile di softball 2024. Nella finale si sono incontrate le 2 squadre più forti al mondo, gli Stati Uniti (campione in carica) e il Giappone, già campione olimpico. La squadra nipponica si è dimostrata superiore, chiudendo il match 6-1 e conquistando, dopo 10 anni, il suo quarto trofeo iridato. Il podio è stato completato dal Canada che ha sconfitto i Paesi Bassi.
 
Alle premiazioni è intervenuto anche il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin che si è complimentato con la Federazione italiana Baseball Softball e con la Federazione mondiale Baseball Softball per l’ottima organizzazione di questo importante evento sportivo internazionale per la prima volta ospitato in Italia. Siamo molto contenti che questo mondiale sia stato organizzato nella nostra regione in uno stadio, quello di Castions di Strada, considerato ormai come uno dei “Diamanti” più belli del circuito mondiale. Abbiamo assistito a sei giorni di partite che hanno visto protagoniste, non solo le 8 migliori squadre al mondo, ma anche uno straordinario pubblico che ha riempito lo stadio, tifando e applaudendo le atlete. Un mio personale grazie, ha concluso Brandolin, va al presidente della federazione italiana baseball softball, il friulano Andrea Marcon, alle società sportive e volontari coinvolti e alla regione Friuli Venezia Giulia che ha sostenuto il mondiale femminile di softball 2024 di cui si parlerà anche nei prossimi mesi e anni in tutto il mondo per il successo che ha ottenuto.  Per la squadra azzurra, nonostante l’ottavo posto, è stata un’ottima occasione per crescere ulteriormente e trovarsi pronta per i prossimi impegni internazionali, guardando già alle olimpiadi di Los Angeles 2028.
 
>>> Cliccare QUI per scaricare il video delle premiazioni
News
15 Luglio 2024

Meeting Internazionale di Atletica Leggera e premio Fair Play

  • Lignano
  • Nuova Atletica dal Friuli
  • Comitato Nazionale Italiano Fair Play
 
Trentacinque edizioni di Meeting e trenta compleanni del Comitato Nazionale Italiano Fair Play e dell'European Fair Play Movement. Due eventi da celebrare, due realtà da applaudire, due eccellenze che si sono incontrate in occasione del Meeting Lignano di domenica 14 luglio 2024.
 
Allo stadio "Guido Teghil" di Lignano Sabbiadoro, il Comitato Nazionale Fair Play ha consegnato  un riconoscimento speciale al professor Giorgio Dannisi, anima della Nuova Atletica dal Friuli che, dal 1990, allestisce il Meeting Internazionale di Atletica Leggera Sport e Solidarietà.
Per l'occasione, è arrivato in Friuli il presidente nazionale del Comitato Fair Play, Ruggero Alcanterini, accompagnato dai referenti del Comitato regionale FVG, Mario Virgili e Giuliano Gemo.

La ratio del riconoscimento è spiegata efficacemente dallo stesso presidente Alcanterini: «Il Meeting della Solidarietà a Lignano Sabbiadoro è unico nel panorama dei grandi eventi internazionali di atletica leggera e non solo, perché coglie l’alto livello di uno sport principe nel programma olimpico, ma promuove al contempo i valori dell'inclusione e della concreta solidarietà. Nato sul finire degli anni ottanta del secolo scorso, il Meeting è in qualche modo erede dello spirito con cui io stesso operavo nel Consiglio di Presidenza della FIDAL, con cui nel 1987 organizzammo i Campionati del Mondo a Roma. Il Meeting, peraltro intestato ad Ottavio Missoni, filantropo, campione nello sport e di successo nel mondo della moda, registra il suo trentacinquesimo compleanno e intreccia la sua storia con quella del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, fondato come l’European Fair Play Movement nel 1994.  Sono certo che il Meeting della Solidarietà alla vigilia dei Giochi di Parigi possa contribuire a sostanziare l’appello per la Tregua Olimpica e il diritto allo sport per tutti».
 
Per la Nuova Atletica dal Friuli, dal professor Giorgio Dannisi a tutti i suoi collaboratori, si tratta di un riconoscimento enorme, che arriva da un ente come il Comitato Fair Play, riconosciuto dal CONI come una delle Benemerite dello Sport, e promuove i valori etici e della pace. Valori che la NAF, anche attraverso il Meeting, porta avanti da 35 anni con grande impegno e soddisfazione.

Alla premiazione ha partecipato anche Laura Giorgi, Sindaca di Lignano Sabbiadoro.
Nel corso della cerimonia è stato premiato anche Vincenzo Mazzei, decano dei giornalisti dell'atletica friulana.
 

Credit: foto @ Paolo Sant 

Ufficio Stampa NAF - Meeting Lignano

News
26 Giugno 2024

Sport e valori a Lignano con la Coppa Fair Play

  • Lignano Sabbiadoro
  • Vola alto con lo sport
  • Coppa Fair Play

Nel contesto del progetto “Vola Alto con lo Sport”, il CONI Friuli Venezia Giulia ha collaborato alla realizzazione del Torneo Coppa Fair Play, un evento calcistico giovanile che ha coinvolto oltre mille ragazzi e ragazze provenienti da tutta la regione. Questo torneo, che ha avuto il suo culmine a Lignano Sabbiadoro, si è distinto non solo per la competizione sportiva, ma soprattutto per la promozione dei valori di correttezza e rispetto attraverso un regolamento speciale ideato dal prof. Maurizio Zorba.

Il Torneo Coppa Fair Play, che si è svolto sotto l’egida del CONI Friuli Venezia Giulia e della FIGC settore giovanile e scolastico, ha visto la partecipazione di 60 squadre, con oltre 1000 giovani atleti coinvolti. Il torneo ha preso il via a maggio e ha coperto l’intera regione, culminando nelle finali tenutesi il 10 e 11 giugno presso il Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro. La competizione si è articolata in varie fasi, partendo da sette raggruppamenti maschili e uno femminile. Un momento significativo è stato l’open day per la sezione femminile l’11 maggio a Capriva, dove sessanta ragazze hanno partecipato a un evento diretto dal SGS, concludendosi con la finale femminile l’1 giugno, sempre a Capriva, che ha visto la partecipazione di sei squadre di Esordienti.

Il torneo ha poi visto l’attivazione di cinque raggruppamenti per la categoria Pulcini e tre per la categoria Esordienti, con le squadre che si sono qualificate per le finali a Lignano. Le squadre finaliste erano le seguenti.

Categoria Pulcini: Tolmezzo, Sutrio, Sanvitese, Fontanafredda, Vivai Rauscedo, Cometazzurra, UFM, San Luigi, Reanese, Cjarlins Muzzana.

Categoria Esordienti: UFM, Fiumicello 2004, Ancona, Manzanese, Chions, Fiume Veneto.

Un elemento distintivo del torneo è stato il regolamento Fair Play, che ha previsto valutazioni reciproche tra allenatori, giocatori e dirigenti. Questo sistema ha reso il fair play parte integrante del risultato delle partite, promuovendo la correttezza e la lealtà in campo. L’ideatore del regolamento, Sergio Comisso, ha introdotto anche il Passaporto Fair Play, un piccolo strumento educativo per i giovani atleti, contenente spunti sul valore del fair play e un test di autovalutazione.

Le finali a Lignano Sabbiadoro hanno rappresentato il culmine del torneo, offrendo ai giovani atleti non solo la possibilità di competere, ma anche di vivere un’esperienza formativa e inclusiva. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere Zaral Virgolin, calciatore protagonista della Serie A amputati, che ha condiviso la sua esperienza di vita, evidenziando il significato dell’inclusione attraverso lo sport.

Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, ha partecipato all’evento, sottolineando l’importanza del progetto “Vola Alto con lo Sport” nel promuovere l’attività sportiva e l’inclusione sociale. Ha ribadito l’impegno della Regione nel sostenere iniziative sportive capaci di generare impatti positivi anche dal punto di vista turistico.

La giornata si è conclusa con la vittoria delle squadre Chions per la categoria Esordienti e Sanvitese per la categoria Pulcini, celebrando non solo il successo sportivo ma anche i valori di amicizia e correttezza.

Il Torneo Coppa Fair Play ha dimostrato come lo sport possa essere un potente strumento di educazione e inclusione. Grazie al progetto “Vola Alto con lo Sport”, il CONI Friuli Venezia Giulia continua a promuovere valori fondamentali attraverso iniziative che coinvolgono giovani atleti, allenatori e comunità locali, cementando relazioni e offrendo opportunità di crescita personale e collettiva.

Sport, amicizia e collaborazione: tutto questo è stato il Torneo Coppa Fair Play.

News
22 Giugno 2024

Presentata a Trieste la fase finale della XVII Coppa del Mondo di SOFTBALL

  • Coppa Del Mondo
  • Trieste
  • softball
 

Trieste, 22 giugno 2024. La Sala Predonzani del Palazzo della Regione, Trieste, ha ospitato la presentazione di un importante evento sportivo internazionale che si terrà in FVG nel mese di luglio. La fase finale della XVII Coppa del Mondo di SOFTBALL organizzata dalla Federazione Italiana Baseball Softball, con il supporto di IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA, Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ulteriori importanti partner. 

Per la prima volta nella storia le medaglie iridate del softball femminile verranno assegnate in Italia, ha affermato il presidente federale Andrea Marcon. E’ stato fatto un gran lavoro e la sinergia tra le istituzioni regionali, locali, nazionali e internazionali hanno fatto in modo di ottenere l’organizzazione di questo evento dalla grande copertura mediatica internazionale.  Sarà Il diamante di Castions di Strada ad accogliere l’élite del softball mondiale, evento inserito tra gli europei di calcio e i giochi olimpici di Parigi 2024 che inizieranno il 26 luglio. 

Queste finali mondiali di softball rappresentano una straordinaria opportunità per far conoscere il Friuli Venezia Giulia a livello internazionale, ha sottolineato il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga. La nostra Regione investe molto nella promozione dello sport a tutti i livelli sia perché può garantire grandi ritorni in termini di visibilità ma anche perché è fondamentale per mantenersi in buona salute, rafforzare il senso di comunità e riaffermare quei valori che sono determinanti per formare cittadini migliori”.

Presentazione softball a TS.Brandolin e il trofeo CdM softball 2024Il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, ha ricordato che il softball è il quarto sport più diffuso al mondo per numero di praticanti e che il Friuli Venezia Giulia e Castions di Strada hanno saputo battere la concorrenza di piazze molto prestigiose come Dublino, Barcellona e Dallas. La nostra Regione si conferma ai massimi livelli mondiali nell’ospitare grandi eventi sportivi.

L'Italia è nello stesso girone di formazioni fortissime come Canada, Cina e Stati Uniti. Nell'altro gruppo sono state inserite invece Australia, Paesi Bassi, Porto Rico e Giappone, quest'ultima tra le favorite per il titolo finale. Le azzurre giocheranno il primo match contro la Cina lunedì 15 luglio alle ore 20.30 subito dopo la cerimonia d’apertura. 

La macchina organizzativa sta lavorando a pieno regime per garantire la perfetta riuscita del torneo che sarà seguito in diretta da prestigiosi network televisivi internazionali. Durante la presentazione è stato evidenziato inoltre che il 65% dei biglietti già venduti è stato prenotato da tifosi di questa disciplina provenienti in particolare da Stati Uniti, Australia, Giappone e Paesi Bassi.

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 17 di 154

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it