
Per il mondo dello sport è una buona notizia, o comunque una di quelle che ti consentono più tempo per adempiere a degli obblighi di legge. L’argomento in oggetto è relativo alla riforma dello sport e, nello specifico, il decreto “Anticipi” che è stato pubblicato sabato scorso, entrando in vigore da ieri, domenica 17 dicembre. Di seguito il testo ufficiale e, specificate in grassetto, le tre proroghe.
Pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 293/2023 di sabato 16 dicembre ed in vigore dal 17 dicembre 2023, la legge n. 191/2023 di conversione del decreto la legge n. 191/2023 di conversione del decreto “Anticipi”, il Dl n. 145/2023, “recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.
Tra le misure di interesse del mondo associazionistico contenute nella legge, segnaliamo, all’art 16, le seguenti modifiche apportate al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n.36 (“RIFORMA DELLO SPORT”):
1) all'articolo 7, comma 1-quater, le parole: «entro il 31 dicembre 2023» sono sostituite dalle seguenti: «entro il 30 giugno 2024»; OSSIA LA PROROGA AL 30/06/2024 DELL’OBBLIGO DI ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI DELLE ASD/SSD ALLE DISPOSIZONI DELLA RIFORMA DELLO SPORT
2) all'articolo 12, comma 2-bis, le parole: «entro il 31 dicembre 2023» sono sostituite dalle seguenti: «entro il 30 giugno 2024»; OSSIA LA PROROGA AL 30/06/2024 DELL’ESENZIONE DA IMPOSTA DI REGISTRO PER GLI ADEGUAMENTI STATUTARI SOPRA CITATI, SE LIMITATI ALLE CLAUSOLE OBBLIGATORIE
3) all'articolo 25, dopo il comma 6-ter è inserito il seguente: «6-quater. In sede di prima applicazione, relativamente ai soggetti di cui al comma 6-bis, le comunicazioni al centro per l'impiego di cui al comma 6-ter, con esclusivo riferimento a quelle relative al periodo luglio-dicembre 2023, possono essere effettuate, senza incorrere in alcuna sanzione, entro il 30 gennaio 2024. Il medesimo termine del 30 gennaio 2024 si applica anche alle comunicazioni all’interno del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche di cui al comma 6-ter, dei soggetti convocati e dei relativi compensi agli stessi riconosciuti, con esclusivo riferimento a quelle relative al periodo luglio-dicembre 2023».) OSSIA LA PROROGA AL 30/01/2024 DEGLI ADEMPIMENTI INTERNI AL RASD PER LA GESTIONE DEI DIRETTORI DI GARA DEL PERIODO LUGLIO-DICEMBRE 2023

Si raccomanda agli aventi diritto ritardatari di affrettarsi a trasmettere la domanda per il Contributo per l’abbattimento dei costi energetici (gas e energia elettrica ) sostenuti dalle ASD / SSD della regione nel periodo settembre – novembre 2023, in quanto devono pervenire via mail all’indirizzo

È partita questa mattina la delegazione del Friuli Venezia Giulia che partecipa alla finale nazionale del Trofeo Coni invernale 2023. Cinquantatre atleti e due accompagnatori, infatti, sono saliti sul pullman che li porta in Piemonte, dov’è prevista per le 17 di oggi la cerimonia di apertura nel Pala Gianni Asti nel Parco Ruffini a Torino. Sabato e domenica mattina sono in programma a Torino le gare di Short Track, Pattinaggio Artistico e Curling mentre l'Hockey si disputerà a Pinerolo. Freestyle, Snowboard e Sci Alpino andranno in scena sulle montagne di Bardonecchia. La pista Pierino Peyrot di Pragelato sarà invece la venue dedicata a Sci di Fondo e Biathlon. Alle 12 di domenica si terrà la cerimonia di chiusura, al termine della quale la rappresentativa regionale ritornerà a casa.
>>> ITALIA TEAM TV PER SEGUIRE ALCUNE COMPETIZIONI E CERIMONIA DI CHIUSURA

È stata un’edizione del Natale dello sportivo particolarmente intensa e partecipata quella svolta lo scorso lunedì 11 dicembre nella Chiesa parrocchiale di Casarsa della Delizia.
Alle 18.30 infatti, orario d’inizio della funzione religiosa celebrata dal Vescovo di Concordia Pordenone Giuseppe Pellegrini, che ha caratterizzato l’iniziativa a cura del CONI Pordenone, la Chiesa era affollatissima.
È stata la risposta più bella in termini di seguito e partecipazione da parte delle associazioni sportive della provincia di Pordenone che in questo modo hanno rappresentato il solido legame costruito da questa iniziativa con la realtà sportiva del territorio.
L’incontro del Vescovo Pellegrini con gli sportivi è stato salutato anche dagli interventi di Giorgio Brandolin, presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Gian Carlo Caliman, delegato del Coni Point di Pordenone, Don Ivano Zaupa, delegato allo sport della Diocesi di Concordia-Pordenone e Claudio Colaussi, sindaco del Comune di Casarsa.

Il Coni Friuli Venezia Giulia, il Coni Point di Pordenone, l’Amministrazione Comunale del Comune di Casarsa e la Diocesi Concordia-Pordenone sono lieti di invitarVi al “Natale dello Sportivo” che si celebrerà lunedì 11 dicembre 2023 nella Chiesa di Santa Croce e Beata Vergine del Rosario in Via Risorgimento 9 a Casarsa della Delizia.
“Si tratta di una manifestazione che facciamo ormai da molti anni ideata dall’allora presidente del Coni regionale Emilio Felluga ed il Vescovo Monsignor Poletto in grado di riunire mediamente 5-600 ragazzi. Ricordo che in passato, proprio su suggerimento del Vescovo decidemmo di togliere la messa dal programma della manifestazione pensando di incrementare la partecipazione, ma la risposta andò nella direzione opposta. Ripristinammo immediatamente il binomio sport e chiesa prendendo atto che, evidentemente, funziona. Ed anche oggi, dopo tanti anni il nostro presidente Giorgio Brandolin è il primo sostenitore di questa manifestazione, così come il Vescovo Giuseppe Pellegrini”.
Il programma dell’evento
Ore 18:30: celebrazione Santa Messa Presieduta dal Vescovo Giuseppe Pellegrini
Ore 19:15: S.E. Vescovo incontra gli Sportivi, scambio di Auguri