
Gran Gala del tennis FVG a Trivignano Udinese. Brandolin: un movimento in salute e costante crescita


Il Coni FVG ha il piacere di informare che, a supporto delle Associazioni Sportive per gli adempimenti previsti dalla riforma dello sport, verranno istituiti degli appositi sportelli informativi gratuiti. A tal proposito sono stati organizzati due incontri informativi che presenteranno l’iniziativa promossa con il Vicepresidente della Regione FVG e Assessore allo sport Avv. Mario Anzil. L’incontro per le Associazioni Sportive delle province
di TRIESTE e GORIZIA si terrà
lunedì 13 novembre alle ore 17.45
presso la palestra del Centro polisportivo "M. Ervatti"
Borgo Grotta Gigante a PROSECCO (indicazioni stradali)
L’incontro per le Associazioni Sportive delle province
di UDINE e PORDENONE si terrà
giovedì 16 novembre alle ore 17.00
presso l'Auditorium Comelli - via Sabbadini 31 (indicazioni stradali)
Sede Regione Friuli Venezia Giulia a UDINE
Confidando nella Vostra presenza, si inviano cordiali saluti
Il PRESIDENTE
Giorgio Brandolin

Per la formazione e lo sviluppo degli schemi motori di base dai 5 ai 10 anni. Obiettivi del corso sono fornire, condividere strumenti metodologici e didattici per realizzare un’esperienza di movimento ludica, favorevole alla dinamica di gruppo e caratterizzata da una variabilità delle proposte. Inoltre, particolare considerazione è posta al miglioramento della capacità di ascolto, di attenzione, come pure all’analisi, la verifica e alla consapevolezza dell’esperienza realizzata.
Per informazioni e modalità di iscrizione vedi la SCHEDA DEL SEMINARIO

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, tramite l’Assessorato allo sport e il CONI regionale uniti in un importante iniziativa di sostegno al mondo dilettantistico locale. La Regione ha inserito nell’ultimo assestamento, un fondo di 300.000 euro che finanzierà una sorta di “Centro di assistenza fiscale” per le società non professionistiche locali. Il progetto punta ad aiutare centinaia di piccoli club che si sono trovati in difficoltà dall’entrata in vigore della riforma nazionale del diritto sul lavoro sportivo. Come precisato dall’assessore regionale allo sport, Mario Anzil, si è voluto intervenire sui temi più critici, ovvero gli adempimenti burocratici che implicano l’intervento dei notai per ciò che concerne gli statuti, dei commercialisti per gli aspetti contabili e dei consulenti del lavoro per la contrattualistica sportiva.
Il CONI regionale, come precisato dal presidente Giorgio Brandolin, sarà il punto di riferimento, non solo nei capoluoghi di provincia ma anche nel resto del territorio grazie alla rete di professionisti specializzati con cui verranno siglate nuove convenzioni per consulenze. La mission è quella di eliminare l’eccesso di burocrazia a carico delle associazioni i cui costi verranno liquidati direttamente dal CONI regionale grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione. Essendo una sperimentazione a livello nazionale, i risultati si vedranno sul campo in fase di attuazione. La norma, approvata pochi giorni fa con l’appoggio bipartisan in consiglio regionale, entrerà in vigore i primi giorni di novembre quando verrà presentata alle società. Sempre a novembre si procederà alla formalizzazione dell’accordo tra la Regione stessa e il CONI FVG per il trasferimento dei fondi. La speranza è quella di essere operativi già nei primi mesi del 2024 e confermare la vicinanza concreta al mondo sportivo del Friuli Venezia Giulia, conosciuto a livello nazionale e internazionale per le capacità, serietà e passioni di migliaia di appassionati volontari, spina dorsale dell’intero movimento regionale che dev’essere incentivato e non ostacolato.
Nella foto di Bumbaca, l’assessore regiornale allo sport Mario Anzil insieme al presidente del CONI FVG, Giorgio Brandolin.