• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Settembre 2024

Presentati a Trieste due progetti documentaristici sulla storia dello sport triestino e giuliano

Si è tenuta oggi presso la Sala Giunta del Comune di Trieste, la conferenza stampa di presentazione dei due nuovi progetti ad opera del regista Dario Roccavini, in collaborazione con il Comune di Trieste e il CONI provinciale. Il regista, noto per il suo impegno nel documentare la storia degli sport triestini e giuliani, ha infatti presentato, assieme all’Assessore alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio,  i suoi ultimi lavori che celebrano la ricca tradizione sportiva della zona. Alla conferenza hanno partecipato anche alcune rappresentanze del Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste e del CONI provinciale.

Durante la conferenza, l'assessore De Blasio ha portato i saluti dell'assessore allo Sport, Elisa Lodi, e ha sottolineato l'importanza di questi progetti per la comunità: “L'Amministrazione comunale ha fortemente voluto queste iniziative, che coniugano cultura, sport, educazione e politiche giovanili. Ringrazio il signor Dario Roccavini per il suo prezioso lavoro, il personale del Comune di Trieste, il CONI e tutti coloro che hanno collaborato ai progetti. Sono incentrati sulle singole storie di donne e uomini che hanno contribuito a scrivere la grande storia sportiva di Trieste. Raccontare le vicende di queste persone equivale a raccontare non solo il passato ma anche il presente della nostra città, offrendo una chiave di lettura per il grande amore per lo sport che caratterizza i triestini. Attraverso i documentari inoltre si promuovono i valori e i principi sportivi, che costituiscono un imprescindibile strumento di sana crescita individuale e della comunità".

Il primo progetto, intitolato "Viaggio nella storia centenaria degli sport triestini e giuliani", consiste in una serie di cinque docufilm pensati per scopi educativo-didattici. L'iniziativa, che sarà attiva da ottobre 2024, mira ad offrire a società, associazioni sportive, licei e scuole a indirizzo sportivo attivi sul territorio giuliano, l’opportunità di far conoscere alle nuove generazioni la storia e le vicende dei vari sport triestini, che si sono succeduti a Trieste dal primo Novecento fino al 2024, attraverso le squadre, le atlete e gli atleti triestini, istriani, fiumani e dalmati in una cinquantina di discipline sportive. Previa richiesta al CONI provinciale o alla Biblioteca comunale Stelio Mattioni, sarà infatti possibile ottenere la proiezione dei docufilm presso la propria sede o nella sedi messe a disposizione dai due enti.

Di seguito l’elenco dei docufilm:

  • “160 anni e più di eventi negli sport triestini e giuliani di squadra e individuali (1863-2024)”
  • “100 anni e più di sport giuliano - atleti nella storia (1900-2024)”
  • “Trieste in A negli sport di squadra (1920-2024)”
  • “Triestina Story - 100 anni e più di storia rossoalabardata (1918-2024)”
  • “Canestri alabardati - Storia della pallacanestro triestina (1920-2024)”

Il secondo progetto, "160 anni e più di eventi negli sport triestini e giuliani di squadra ed individuali (1863-2024)", prevede una proiezione pubblica esclusiva che si terrà lunedì 23 settembre alle ore 20 presso la Sala Luttazzi, al Magazzino 26, Porto Vecchio. L'evento sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito.

Per ulteriori informazioni scrivere a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Coni)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Biblioteca)

Immagini credit to: Comune di Trieste

News
17 Settembre 2024

Applausi a Trieste per tutti gli olimpici e paralimpici FVG

  • Trieste
  • Olimpici
  • Paralimpici
  • Parigi

693243 ARC 2024091618553700201Gli atleti del Friuli Venezia Giulia che hanno partecipato a Olimpiadi e Paralimpiadi a Parigi, sono stati accolti ieri nella sede della Regione in Piazza Unità a Trieste dal governatore Massimiliano Fedriga, dal presidente del Consiglio, Mauro Bordin e dal Presidente del Coni Fvg Giorgio Brandolin, che insieme hanno organizzato la cerimonia.

A tutti, medagliati e non, ed ai tecnici che li hanno seguiti a Parigi è stata consegnata una targa, «Simbolo – ha detto Giorgio Brandolin - dell'abbraccio del Friuli Venezia Giulia e della sua comunità. Questa è la festa di tutti gli atleti che ci hanno dato grandi soddisfazioni e ringrazio di cuore le società, che li hanno seguiti nel loro percorso».

"Sono orgoglioso di aver accolto i nostri atleti olimpici e paralimpici nel palazzo della Regione -ha commentato invece Massimiliano Fedriga- per questa festa organizzata assieme al Coni. I risultati che hanno ottenuto sono frutto sia del loro talento sia dei sacrifici che hanno compiuto, perché impegnarsi nello sport a livello agonistico significa mettere da parte tante altre legittime aspirazioni. Lo sport prima di formare l'atleta plasma l'individuo trasmettendogli valori saldi e importanti e rendendolo un elemento prezioso della comunità del Friuli Venezia Giulia, oltre a un esempio, in particolare per i nostri giovani”.

«A prescindere dal risultato –è stato l’intervento del presidente del Consiglio, Mauro Bordin- già essere arrivati alle Olimpiadi è un traguardo importantissimo. Voi atleti siete testimoni d'impegno e dedizione quotidiana, valori che vanno trasmetti ai giovani di oggi. Lo sport è educazione alla vita e allo stare in società. I risultati ottenuti a Parigi - ha concluso Bordin - sono uno stimolo anche per noi amministratori, per continuare a promuovere investimenti in questo settore».

>> LE SLIDES DELLA CERIMONIA

Credit immagini: ARC

News
09 Settembre 2024

L'atletica ha dato spettacolo con il 29° Memorial Mario Agosti

  • Pordenone
  • Mario Agosti

Grandi risultati a Pordenone in occasione della 29^ edizione del Memorial Mario Agosti organizzato dal CONI, con la collaborazione del Comitato provinciale FIDAL, per celebrare il grande giavellottista e dirigente scomparso nel 1992. Mario Agosti ha vinto tre Titoli Italiani nel Giavellotto ed 1 del Decathlon ed ha vestito per 16 volte la Maglia Azzurra. Il suo personale nel Giavellotto è 65,23 nel 1932. Successivamente ha assunto anche la Presidenza del CONI di Pordenone.

In particolare i 1500 sono stati straordinari con 18 Atleti sotto i 4' e 6 sotto i 3'50". La vittoria è andata all'idolo di casa dell'Atletica Brugnera Masresha Costa con 3'39"55 davanti a Giuseppe Gravante della Corradini Rubiera in 3'40"26 ed al cervignanese dell'Esercito Jacopo De Marchi in 3'40"44. Bene i nostri Cesare Caiani Promessa dell'Atletica Brugnera con 3'50"27 e Francesco Micolaucich Junior della Trieste Atletica con il Personale a 3'55"47.

Grandi tempi anche nella velocità con il cubano della Lagarina Trento Jenns Fernandez Alfonso che corre due volte, in Batteria ed in Finale, in 10"15 e l'ugandese Emmanuel Aboda con 21"11 sui 200. Nel Giavellotto si impone Giovanni Frattini con 76,65 davanti allo sloveno Torn Torsek 76,40 e Michele Fina quarto con 68,51. Da notare il 54,81 dell'Allievo della Sanvitese Emiliano Infanti con l'attrezzo da 800.

Nelle Donne vittoria sui 100 di Giorgia Bellinazzi con 11"92 in Batteria e 12"09 in Finale contro un muro di vento. Nei 1500 si migliora Marina Giotto dell'Atl. Brugnera con 4'36"36 dietro alla slovena Veronika Sadek 4'24"91 e davanti a Francesca Gariup del Malignani 4'38"27. Il Giavellotto va alla Carabiniera Paola Padovan con 50,06.

Poche cose dal Settore Giovanile visto che il giorno dopo c'è il Trofeo Internazionale di Majano: da citare il 13,91 di Peso di Davide Sut Cadetto dell'Azzanese, un buon 1000 Cadetti con Marco Freschi delle Dolomiti Friulane a 2'42"87, Tommaso Simonutti della Libertas Friul Palmanova a 2'44"27 e Cristian Marian dell'Azzanese a 2'44"44 ed infine Giulia Endrigo Ragazza delle Dolomiti Friulane con 1'48"15 sui 600.

Guarda Tutti i Risultati da Pordenone: Memorial Agosti Pordenone

Quì la FOTOGALLERY

Credit testo: Franco De Mori

Credit foto: Daniele Tibaldi

News
04 Settembre 2024

Venerdì la grande atletica a Pordenone con il 29° Memorial Agosti

  • Pordenone
  • Mario Agosti
  • Atletica leggera

La grande atletica leggera ritorna a Pordenone con le 29esima edizione del memorial Mario Agosti, meeting internazionale in programma nel campo di Via San Vito intitolato proprio all’amato e compianto giavellottista a partire dalle 16:30 di venerdì 6 settembre.

La manifestazione, organizzata da C.P. Fidal Pordenone e CONI FVG, ha in programma gare per le classi giovanili da ragazzi e cadetti M/F, a Ai/J/P/S/Master M/F e batterie e finali dei 100 mt M/F Paralimpiche del calendario nazionale FISPES/FISDIR e registra la partecipazione di numerosi talenti dell’atletica regionale, nazionale ed internazionale.

Saranno premiati i migliori risultati tecnici maschile e femminile, ma saranno assegnati anche il Premio alla memoria Mario Agosti per la migliore prestazione tecnica maschile e femminile nel giavellotto e, per la migliore prestazione tecnica nell’alto maschile, sarà assegnato il Trofeo Gianfranco Chessa.

A questo link la lista dei partecipanti.

Quì il programma della manifestazione

News
20 Agosto 2024

LR. 28/12/2023 Legge di stabilità _ commi 33-36 _ Contributi trasferte – luglio, agosto, settembre 2024

 
Ai Comitati Regionali delle FSN del Friuli Venezia Giulia con preghiera di inoltrare alle proprie associate. 
 
Si pubblica in allegato la nota esplicativa e la documentazione utile al fine della richiesta del contributo in oggetto.
 
Si chiede cortesemente di inoltrare  la comunicazione alle vostre Associate.
 
Cordiali saluti
la  segreteria 
 
>>> NOTA ESPLICATIVA
 
>>> ALLEGATO A

>>> ALLEGATO B
>>> ALLEGATO C

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 12 di 150

  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it