
Con riferimento alla Legge regionale in oggetto, la Regione FVG intende continuare a sostenere, in quota parte, i costi relativi ai corsi di formazione obbligatoria, funzionali al regolare svolgimento dell’attività sportiva che le società hanno sostenuto o sosteranno nel periodo 01.07.2024 - 30.09.2024.
Di seguito le tipologie di formazione ammesse :
- corsi sicurezza (basso-medio – alto rischio)
- pronto soccorso e antincendio
- blsd – corsi esecutori defibrillatore
- responsabile sicurezza preposto RSPP
- documento valutazione rischi DVR
Il contributo per i costi sostenuti dal 1°luglio 2024 al 30 settembre 2024 verrà riconosciuto in quota parte, previa presentazione dell’allegata domanda (All. A), completa dei giustificativi di spesa e copie dei pagamenti.
Successivamente la Commissione CONI valuterà le richieste pervenute e comunicherà ai richiedenti l’entità del contributo.
E’ richiesta la compilazione e l’invio della domanda completa di allegati, entro e non oltre il termine ultimo del 15 ottobre p.v. alla scrivente mail
Per chiarimenti e dettagli, contattare la segreteria CONI 040/8990911
Si ricorda inoltre che gli uffici CONI sono chiusi tutta la prossima settimana
ALLEGATO A - Modulistica formato pdf
ALLEGATO A - Modulistica formato word

Alle 11 ragazze e 5 ragazzi che rappresenteranno la migliore gioventù della nostra regione alle Olimpiadi 2024 a Parigi
Rivolgo un grazie per l’impegno, per la passione e per la professionalità che li contraddistinguono oltre l'indiscusso talento
Da parte mia e dell’intera comunità friulana e giuliana
Un semplice grazie e Buona Olimpiade a tutti voi, atlete e atleti del Friuli Venezia Giulia
Giorgio Brandolin
I top 16 FVG
Michela Battiston (scherma)
Luca Braidot (ciclismo)
Stefania Buttignon (canottaggio)
Elena Cecchini (ciclismo)
Jana Germani (vela)
Alice Gnatta (canottaggio)
Jonathan Milan (ciclismo)
Manlio Moro (ciclismo)
Mara Navarria (scherma)
Alex Ranghieri (beach volley)
Matteo Restivo (nuoto)
Giulia Rizzi (scherma)
Antilai Sandrini (breaking)
Asya Tavano (judo)
Veronica Toniolo (judo)
Sintayehu Vissa (atletica)



Per l'occasione, è arrivato in Friuli il presidente nazionale del Comitato Fair Play, Ruggero Alcanterini, accompagnato dai referenti del Comitato regionale FVG, Mario Virgili e Giuliano Gemo.
La ratio del riconoscimento è spiegata efficacemente dallo stesso presidente Alcanterini: «Il Meeting della Solidarietà a Lignano Sabbiadoro è unico nel panorama dei grandi eventi internazionali di atletica leggera e non solo, perché coglie l’alto livello di uno sport principe nel programma olimpico, ma promuove al contempo i valori dell'inclusione e della concreta solidarietà. Nato sul finire degli anni ottanta del secolo scorso, il Meeting è in qualche modo erede dello spirito con cui io stesso operavo nel Consiglio di Presidenza della FIDAL, con cui nel 1987 organizzammo i Campionati del Mondo a Roma. Il Meeting, peraltro intestato ad Ottavio Missoni, filantropo, campione nello sport e di successo nel mondo della moda, registra il suo trentacinquesimo compleanno e intreccia la sua storia con quella del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, fondato come l’European Fair Play Movement nel 1994. Sono certo che il Meeting della Solidarietà alla vigilia dei Giochi di Parigi possa contribuire a sostanziare l’appello per la Tregua Olimpica e il diritto allo sport per tutti».
Alla premiazione ha partecipato anche Laura Giorgi, Sindaca di Lignano Sabbiadoro.
Nel corso della cerimonia è stato premiato anche Vincenzo Mazzei, decano dei giornalisti dell'atletica friulana.
Credit: foto @ Paolo Sant
Ufficio Stampa NAF - Meeting Lignano