
Lo “ius soli sportivo” diventa legge. Dopo il via libera della Camera, avvenuto lo scorso aprile, anche l’aula del Senato, con 215 sì, 6 no e 2 astenuti, ha approvato il provvedimento che permetterà il tesseramento di minori stranieri residenti in Italia (almeno da quando hanno compiuto 10 anni) nelle società sportive appartenenti alle federazioni nazionali, alle discipline associate o agli enti di promozione sportiva.
In questo modo, chi frequenta un'attività sportiva, ma non è ''italiano'', non subirà alcuno stop nel passaggio dall'attività di base a quella agonistica. Il diritto non si fermerà poi ai 18 anni, ma al completamento delle pratiche per la l'acquisizione della cittadinanza.
L’approvazione della nuova legge rappresenta un ulteriore passo avanti per favorire l’integrazione sociale della popolazione straniera attraverso lo sport, contrastando, in questo modo, le forme di intolleranza e di discriminazione razziale. Il CONI, da sempre attento a queste problematiche ed alla diffusione dei valori dello sport, già a fine 2013 aveva posto le basi per perseguimento di tali obiettivi, siglando un accordo di programma – dal titolo “Sport e integrazione: la vittoria più bella” - con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la promozione delle politiche di integrazione nello sport.
Grande soddisfazione per l’approvazione dello “ius soli sportivo” è stata espressa dal Presidente del Comitato regionale del CONI del Friuli Venezia Giulia, on Giorgio Brandolin, perché “favorire l’attività sportiva fra i giovani, di qualunque razza o cultura essi siano, è indubbiamente uno dei punti cardine della nostra società perché lo sport può essere un formidabile strumento educativo, formativo e di aggregazione. Lo sport è capace di guardare oltre le differenze e può rappresentare, al pari della scuola, un luogo di crescita e di inclusione sociale”.

Si ha il piacere di comunicare che, ai sensi dell’art.8, comma 63, LR 25/01/2002 n°3, art. 4, comma 70, L.R. stabilità 2016, è confermato il finanziamento a società sportive non professionistiche che militano nei campionati di rango più elevato.
Le domande dovranno essere presentate, dal Presidente o legale rappresentante della Società/Associazione sportiva avente diritto, al Comitato regionale del CONI esclusivamente a mezzo dell’allegato modulo (Modulo CR-ContrSq/15-16), e dovranno pervenire al Comitato Regionale del CONI, Via dei Macelli n. 5 34148 TRIESTE, entro il 31/1/2016.

Come anticipato nel comunicato del 5 gennaio u.s., il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, di concerto con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti, ha concesso una proroga all’attuazione del Decreto Balduzzi.
Considerate le difficoltà riscontrate in tutta Italia da parte delle Società sportive dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici e, al fine di completare le attività di formazione degli operatori del settore sportivo circa il corretto uso degli stessi, viene sancita una proroga di 6 mesi. L’entrata in vigore del Decreto, prevista per il prossimo 20 gennaio, slitterà quindi al 20 luglio 2016.
Il Presidente del Comitato regionale del CONI Friuli Venezia Giulia, on. Brandolin, ringraziando nuovamente le Fondazioni delle Casse di Risparmio di Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone, nonché i Sindaci e i privati del territorio che hanno contribuito a dotare centinaia di Società regionali dei dispositivi salvavita, rivolge un appello di immediato intervento a quelle Associazioni Sportive che non si siano ancora messe in regola con la legge.
Il CONI regionale, da sempre vicino alle Società del territorio, continuerà ad organizzare i corsi di formazione inerenti le tecniche di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare da effettuare in caso di incidente.

Primo passo per l’avvio del Progetto nazionale Sport di Classe, progetto che promuove l’adozione di due ore settimanali di attività motoria nel piano formativo scolastico della scuola primaria e che si pone, come obiettivi, la valorizzazione dell’educazione fisica e sportiva per la promozione di stili di vita corretti, il favorire lo star bene con sé stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale.
Nella cornice dell’Auditorium San Marco di Palmanova, lo scorso venerdì, l’Organismo regionale per lo Sport a Scuola ha ufficializzato l’abbinamento Tutor Sportivi/Istituti scolastici. I plessi del Friuli Venezia Giulia che hanno aderito al progetto sono stati 103 (13 nella provincia di Gorizia, 22 per Pordenone, 29 per Trieste e 39 per Udine) e saranno coperti da 49 Tutor Sportivi - figure specializzate che andranno a fornire supporto organizzativo, metodologico e didattico ai dirigenti ed insegnanti.
L’attività partirà nei prossimi giorni e si concluderà a giugno, in coincidenza della fine dell’anno scolastico.
Alla riunione è intervenuto il Presidente regionale del CONI, on. Brandolin, cha ha ringraziato il MIUR per la collaborazione e spiegato come il Comitato Olimpico, nella figura del Presidente Malagò, crede fermamente nella valorizzazione dello sport e della promozione sportiva nelle scuole. Brandolin ha poi ricordato che il Friuli Venezia Giulia è una regione all’avanguardia in Italia in tale ambito. Grazie al progetto Movimento in 3S, infatti, progetto finanziato dalla Regione e ripartito in questi giorni, gli insegnanti di altri 50 Istituti comprensivi regionali saranno affiancati, per 2 ore a settimana, da Esperti in attività motoria coprendo, in questo modo, tutte le esigenze del territorio.
Per altri dettagli ed informazioni relative al progetto, si rimanda al sito http://www.progettosportdiclasse.it

Si pubblicano di seguito:
- l'elenco graduato definitivo Tutor Regione Friuli Venezia Giulia
- l'elenco delle Istituzioni scolastiche aderenti della Regione Friuli Venezia Giulia
I candidati Tutor risultanti non conformi andranno ad implementare un elenco di "riserva". Da questo elenco potranno essere ripescati, sempre in ordine di punteggio, eventuali Tutor che si rendessero necessari in quei territori in cui le scuole risultino scoperte:
- elenco tutor non conformi-riserva
L'appuntamento per gli abbinamenti Tutor/Istituzioni scolastiche è fissato per il giorno:
venerdì 8 gennaio 2016 alle ore 15.00 presso
AUDITORIUM SAN MARCO
Via Scamozzi, 5
PALMANOVA (UD)