
E’ stata firmata stamane, nella sede della Direzione Generale dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n°1 “Triestina” di via Costantinides, la convenzione tra la stessa l’Azienda Sanitaria ed il CONI regionale per l’espletamento dell’attività di formazione BLSD (Basic Life Support - Defibrillation), BLSD pediatrico e primo soccorso.
Tale convenzione, firmata dal Commissario Straordinario dell’AAS n°1 e dell’Agenzia Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti di Trieste”, dott. Nicola Delli Quadri, e dal Presidente del Comitato regionale del CONI, ing. Giorgio Brandolin, permetterà ai dirigenti sportivi regionali di partecipare, in attuazione del Decreto Balduzzi, ai corsi di formazione inerenti le tecniche di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare da effettuare in caso di incidente sui soggetti infortunati.
I corsi, della durata di 5 ore, consteranno in una parte teorica ed in una pratica anche attraverso l'uso di manichini messi a disposizione dal Centro di Formazione Aziendale di dell'AAS1 che segue da tempo questi percorsi. Seguirà un aggiornamento a cadenza biennale.
Grande soddisfazione per la convenzione siglata è stata espressa dal Presidente Brandolin che ha ringraziato sentitamente il Commissario Delli Quadri per la fattiva collaborazione.

“Il CONI, oltre ad essere una fucina di campioni, sente una grande responsabilità sociale”. E’ con queste parole che il Presidente del CONI regionale, ing. Giorgio Brandolin, ha voluto concludere la conferenza stampa di presentazione del progetto “CONI RAGAZZI”, un progetto sociale, sportivo ed educativo, di rilievo nazionale, frutto della collaborazione fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Salute e il CONI, affinchè lo sport diventi un diritto di tutti ed esprima concretamente il suo contributo allo sviluppo giovanile.
Un progetto sposato integralmente dall’Amministrazione comunale di Trieste ed, in particolar modo, dagli Assessori alle Politiche Sociali e allo Sport, Famulari e Kraus e presentato stamane alla stampa nella sala Giunta del Comune di Trieste.
Rivolto ai bambini dai 5 ai 13 anni, il progetto si pone come obiettivo quello di tutelare le fasce più deboli della popolazione, permettendo alle famiglie, con ridotte possibilità economiche, di iscrivere i propri figli a dei corsi sportivi. I ragazzi avranno quindi la possibilità di praticare attività sportiva per 2 ore alla settimana in modo del tutto gratuito.
E sono 16 le Società sportive triestine che hanno aderito all’iniziativa, per un totale di 347 posti a disposizione dislocati in 21 impianti della città.
Nel corso della conferenza stampa, l’Assessore Famulari ha voluto personalmente ringraziare le Società cittadine per l’impegno preso comunicando, nel contempo, che il Comune ha deciso un ulteriore stanziamento di 30mila euro per ampliare il progetto anche a ragazzi, sempre minorenni, che non rientrano nelle fasce d’età individuate nel progetto CONI Ragazzi.
L’Assessore Kraus ha voluto invece sottolineare come molte Società triestine già da tempo operano in favore delle fasce più deboli della popolazione in totale silenzio, senza pubblicità per permettere, anche ai bambini meno fortunati, di svolgere della sana attività sportiva. Relativamente al progetto, l’Assessore Kraus ha voluto ringraziare il CONI per la disponibilità e l'attenzione dimostrate al territorio triestino.
Il Presidente Brandolin, ringraziando l’Amministrazione comunale per l’ospitalità e la collaborazione, ha voluto evidenziare che lo sport non significa solo Olimpiadi, ma deve soprattutto avere una valenza sociale. Per il progetto CONI Ragazzi sono stati reperiti 4 milioni di euro ed i 600 comuni interessati dal progetto stesso sono stati individuati dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. In Friuli Venezia Giulia sono stati segnalati Trieste e San Giovanni al Natisone - che ha poi rinunciato – facendo convogliare i la totalità dei fondi messi a disposizione nel capoluogo.
Il Presidente del CONI ha inoltre voluto ringraziare i dirigenti sportivi e le Società triestine che hanno aderito al progetto e che si sono messe a disposizione della comunità, sottolineando che le stesse sono ormai vere e proprie “agenzie formative”. Accanto al progetto CONI RAGAZZI, il Presidente ha poi annunciato che verrà avviata un’importante campagna informativa e di sensibilizzazione sui sani e corretti stili di vita, incentivando la lotta alle cattive abitudini alimentari e all’obesità in vista della prossima Giornata Nazionale dello Sport.
REQUISITI PER PARTECIPARE AL PROGETTO
• bambini dai 5 ai 13 anni (anno di nascita compreso tra il 2002 e il 2010);
• domicilio o residenza nelle aree identificate per il progetto. La collaborazione tra il CONI ed il Centro Studi dell’Anci ha permesso l’identificazione della lista dei Comuni e delle aree da coinvolgere, sulla base di quattro parametri oggettivi: dispersione scolastica nella scuola secondaria di I° e II° grado (fonte MIUR), reddito IRPEF/persone fisiche (fonte MEF), tasso di disoccupazione (fonte Istat), elenco delle “Aree Interne”, periferiche e ultraperiferiche (fonte MEF);
• dichiarazione ISEE attestante il reddito familiare o dichiarazione sostitutiva rilasciata dall’amministrazione locale competente.
Non è richiesto, come requisito d’accesso, il possesso della cittadinanza italiana.
L’identificazione dei beneficiari dell’iniziativa avverrà sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (modello I.S.E.E.) privilegiando le fasce più basse ed i nuclei familiari con un numero maggiore di componenti.
Nella graduatoria saranno tenute in considerazione le segnalazioni ricevute da parte dei servizi sociali del Comune di appartenenza, con attribuzione del punteggio massimo.
ISCRIZIONI
I genitori, o i titolari della potestà genitoriale, possono iscrivere i propri ragazzi online, accedendo al sito dedicato www.coniragazzi.it, oppure presentando il modulo cartaceo debitamente compilato e firmato, alla società sportiva selezionata o presso la sede del CONI .
Le iscrizioni sono già partite e saranno aperte fino al 25 novembre 2015. Eventuali proroghe saranno successivamente comunicate.
Per completare l’iscrizione, prima dell’avvio del corso sportivo, sarà necessario presentare alla società sportiva la documentazione completa (modulo di iscrizione, certificato medico, dichiarazione ISEE, fototessere, ecc.).

Sport gratuito a Trieste per 170 bambini dai 5 ai 13 anni. Sono ventuno le società sportive triestine che hanno aderito al progetto sociale, sportivo ed educativo “Coni ragazzi”, offrendo così alla proposta un’ampia ed articolata possibilità di scelta, che va dalla pallamano alla pallavolo, atletica leggera, taekwondo, canottaggio, hockey pista, pugilato educativo, scacchi, pallacanestro, rugby, karate. Il Progetto, frutto della collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e CONI, che a Trieste ha incontrato la collaborazione di Area Sociale, Educazione e Sport del Comune, offre ai bambini (5-13 anni) delle famiglie in difficoltà economiche la pratica gratuita di attività sportiva pomeridiana (2 ore settimanali) scegliendo, in questo caso, fra le proposte di Pallamano Trieste, Virtus Pallavolo, Polisportiva Triveneto Trieste, Pentasport, Taekwondo olimpico Trieste, Canottieri Saturnia, Edera, Killjoy, Trieste Pugilato, Accademia di Scacchi, Basket Oma, Rugby Muggia, Nuova Libertas Tergestina, Fiamma Karate Do Shotokan, Taekwondo Free Spirit Trieste, Karate Do Trieste. Le iscrizioni possono essere effettuate entro lunedì 9 novembre (tutto su www.coniragazzi.it) ed i posti disponibili sono 170. Per info e iscrizioni:

Venerdì 30 ottobre 2015 ore 18.30, nell’ Auditorium di via L. da Vinci di Zoppola, “Mondo Sportivo” a raccolta su iniziativa del Coni territoriale che ha organizzato in collaborazione con la Federazione Medico Sportiva F.V.G. e l’ A.S.D. Dama Zoppola, un convegno di aggiornamento su una delle problematiche fondamentali che investono tutto il mondo dei dirigenti sportivi.
Si parlerà di “Certificazioni medico sportive non agonistiche”.
Interverranno i relatori:
- dott. Fernando Agrusti – Presidente Regionale Federazione Medio Sportiva F.V.G.;
- dott. Renato Capurro – Presidente Commissione Medico Sportiva Federazione Nazionale Dama;
- avv. Francesco Silvestri – Componente la Giunta Regionale CONI F.V.G.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Zoppola, si svolgerà in occasione dei Campionati Italiani di Dama che si svolgono in questo periodo nel territorio provinciale, e rientra nel ricco programma del Coni F.V.G., presieduto da Giorgio Brandolin, che continua così la sua politica volta ad essere un costante supporto per le Federazioni, Enti, Associazioni e Società Sportive ad esso affiliati.
Argomento di fondamentale importanza che investe tutti i dirigenti sportivi che dovrebbe portare a una numerosa platea di ascoltatori.
E' quanto si augura il Delegato del Coni di Pordenone, Gian Carlo Caliman, che nel presentare questo convegno si dice convinto che l’iniziativa “risponda alle necessità espresse più volte dai dirigenti di società, che ogni giorno devono fare i conti con le normative vigenti”.
E’ comunque un’occasione di aggiornamento in considerazione dei relatori competenti in materia.

Tutti i documenti necessari per l'avvio dell'attività sono da oggi disponibili nella sezione Documentazione di questo sito
Accedi da qui: http://friuliveneziagiulia.coni.it/friuliveneziagiulia/friuliveneziagiulia/i-nostri-servizi/documentazione.html