
CLASSIFICHE:
(01) ACI
(2) FGI
(03) FIB
(04) FIC risultati
(04) FIC classifica
(05) FICK risultati
(05) FICK classifica
(06) FIDAL classifica
(07) FIDS
(08) FIG
(09) FIGH
(10) FIGS
(11) FIH
(12) FIHP
(13) FIJLKAM lotta
(13) FIJLKAM judo
(13) FIJLKAM karate
(14) FIM classifica
(15) FIPSAS
(16) FIR
(18) FISW
(19) FITARCO
(20) FITAV FEMMINILE
(20) FITAV MASCHILE
(21) FITET
(22) FITRI
(23) FIV
(24) FPI
(25) UITS
(26) FID
(27) FIGEST
(28) FIKBMS risultati
(28) FIKBMS classifica
(29) FIPAP
(30) FIPT
(31) FISO
(32) FSI

Ieri sera, presso il villaggio GETUR di Lignano, la grande festa finale con migliaia di ragazzi, ha celebrato la vittoria del Piemonte che si é aggiudicato il Trofeo CONI 2015, davanti al Veneto (secondo) ed al Lazio (terzo e vincitore lo scorso anno).
Dopo una giornata intensissima di competizioni e gare, fino alla sera, nel piazzale principale del centro turistico, si sono riunite tutte le delegazioni nell'attesa del party e della proclamazione del vincitore ufficioso. Alle 21.30 il presidente regionale CONI Giorgio Brandolin, insieme all'assessore comunale Massimo Brini ha annunciato il podio con i nomi delle 3 regioni, invitando a ritirare un ricordo il capo della delegazione piemontese. Durante la cerimonia, sono state anche premiate le 3 foto più originali del concorso realizzate da ragazze dell'Umbria e della Puglia.
Brandolin, salutando tutti i ragazzi, tecnici, accompagnatori, presidenti regionali e consiglieri nazionali, ha voluto ringraziare, in primis, gli oltre 150 volontari, l'ufficio scolastico regionale di cui molti insegnanti hanno offerto la loro disponibilità, dimostrando capacità ed entusiasmo, i tanti rappresentanti delle federazioni ed associazioni sportive, la Regione Friuli Venezia Giulia e le varie amministrazioni locali, tutta la comunità e le realtà coinvolte lignanesi, i partners privati e l'intero comitato organizzatore dell'evento, fatto di poche persone ma estremamente qualificate. E' stata una grandissima ed emozionante festa dello sport che ha coinvolto oltre 3000 ragazzi under 14 (per oltre 4000 persone complessive) che hanno gareggiato in varie discipline di 33 federazioni in 20 strutture ed impianti sportivi regionali. Il Friuli Venezia Giulia, ha concluso il Presidente, si é dimostrato anche in questa circostanza, all'altezza della situazione ed il messaggio che abbiamo voluto lanciare sin dall'inizio, con il tour della fiaccola partito dal sacrario militare di Redipuglia (in occasione del centenario dell'entrata dell'Italia nella grande guerra), é stato recepito e divulgato sul campo da tutti i ragazzi: il Trofeo CONI 2015 é stato un inno alla vita, alla gioia, alla pace ed alla fratellanza. Questo é lo sport!
Trofeo CONI 2015: i video - la giornata di sabato 26 – cliccareQUI
Cliccare QUI per vedere il video della FESTA FINALE

Ieri sera, con la cerimonia di apertura é iniziata la fase nazionale del Trofeo CONI 2015 che proseguirà fino a sabato 26 settembre.
Allo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro i veri protagonisti della grande festa inaugurale sono state le migliaia di ragazzi provenienti da tutta Italia che, dopo la sfilata delle delegazioni regionali (anticipata dalla fanfara dellaBrigata Pozzuolo del Friuli e dal gonfalone di Lignano), si sono distribuiti all'interno del prato, festeggiando gli atleti e campioni delle Stelle Olimpiche del Friuli Venezia Giulia che hanno accompagnato i partecipanti, portando ognuno un cartello delle regioni.
Le serata é stata vissuta da tutti, con uno spirito di gioia, partecipazione ed entusiasmo, grazie anche alla presenza degli Spritz for fivee e Straduri Killa, protagonisti degli eventi musicali di Sky, “X Factor” ed “ITALIA'S GOT TALENT” e dal Maestro di Cerimonia nonché Speaker olimpico,Stefano Ceinerche ha presentato la serata.
Anche i momenti protocollari e solenni, quali l'inno italiano, cantato dal vivo dal tenoreAndrea Binettie l'arrivo allo stadio dell'ultima tedofora, la campionessa del salto in alto, Alessia Trost, sono stati incredibilmente coinvolgenti e partecipativi, tanto da creare un'atmosfera magica e suggestiva, vissuta anche dagli oltre duemila viewers della diretta streaming (é possibile rivedere il video dell'eventoQUI).
Dopo i saluti da parte delle autorità, tra cui il sindaco di Lignano Luca Fadotto, il Presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini, il Presidente del CONI regionale Giorgio Brandolin e di quello nazionale Giovanni Malagò, la Presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha dichiarato l'apertura ufficiale dei giochi. La cerimonia é terminata con uno show caratterizzato da una serie di giochi di luce laser e fumo.
Questa mattina sono iniziate le varie competizioni che coinvolgono 33 federazioni sportive ed oltre 20 strutture ed impianti sia a Lignano che in altri Comuni della regione, per un totale di 3500 partecipanti.QUIé possibile visionare il calendario completo e le sedi di gara.
Tale evento rappresenta un progetto nazionale“Multisport”under 14 (femminile e maschile) il cui l'obiettivo é coinvolgere le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI.

Saranno il Presidente del CONI Giovanni Malagò e la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ad inaugurare la fase finale nazionale del Trofeo CONI 2015.
Domani pomeriggio, giovedì 24, presso lo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, dopo la conferenza stampa (prevista alle ore 17.30 all'interno della press room della struttura sportiva), si terrà l'evento inaugurale che vedrà sfilare i ragazzi under 14, provenienti da tutta Italia .
Tale evento rappresenta un progetto nazionale “Multisport” il cui l'obiettivo é coinvolgere le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI.
Dopo la prima edizione dell'anno scorso, ospitata da Caserta, si é deciso di delegare il comitato del Friuli Venezia Giulia ed il suo presidente Giorgio Brandolin, nell'organizzazione di questa prestigiosa manifestazione, in considerazione del fatto che la regione ha una forte esperienza e capacità nella gestione di grandi eventi sportivi nonché una notevole cultura dell'ospitalità da ormai lunghi decenni; a ciò vanno aggiunte anche le alte professionalità e la sincera passione dei dirigenti sportivi e dei numerosi volontari coinvolti.
Dal 24 al 27 settembre Lignano Sabbiadoro sarà il quartiere generale del Trofeo CONI e del villaggio dello sport ubicato all'interno della GE.TUR, le cui strutture sportive e logistiche si sono confermate un valore aggiunto ed un vero e proprio “fiore all'occhiello” a livello nazionale così come le strutture ricettive del Gruppo Andretta.
Oltre alla località balneare, saranno coinvolti 11 comuni (Barcis, Cervignano del Friuli, Cormons, Doberdò del Lago, Latisana, Monfalcone, Porpetto, Precenicco, Redipuglia, San Giorgio di Nogaro e Trieste) in rappresentanza di tutto il territorio regionale, in considerazione del fatto che si dovranno svolgere gare e competizioni di 33 discipline sportive.
La cerimonia di apertura prevede la presenza del tenore Andrea Binetti (che canterà l'inno italiano), gli Spritz for five ed i Straduri Killa, protagonisti degli eventi musicali di Sky, “X Factor” ed “ITALIA'S GOT TALENT”, le “Stelle Olimpiche” regionali che sfileranno con i ragazzi e la fanfara della brigata "Pozzuolo del Friuli".
Allo stadio arriverà anche l'atleta Alessia Trost, ultima tedofora di un tour della fiaccola denominato della vita e della gioia che é partito da Redipuglia, sede del monumentale cimitero militare dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti e che ha attraversato tutti i comuni coinvolti, tra cui Barcis, nel pordenonese, dove il sindaco Claudio Traina ha salutato proprio oggi il passaggio della torcia portata da Paola Boz (vicecampionessa mondiale Sumo 2008 e preparatrice atletica della nazionale italiana), insieme al commissario della comunità montana del Friuli occidentale Andrea Carli (sindaco di Maniago) ed al consigliere nazionale CONI Franco Tommasini.
Il presidente Malagò, insieme al segretario generale Fabbricini ed il presidente regionale Brandolin, alle ore 13.30 di domani, si recheranno allo stadio Friuli per firmare un protocollo di intesa con l'Udinese calcio per trasferire gli uffici delle delegazioni e federazioni provinciali direttamente all'interno dell'impianto sportivo.
L'evento inaugurale sarà trasmesso in diretta LIVE STREAMING dalle 18:30 su http://livestream.com/accounts/99928/events/4365274.
Tutte le informazioni relative al Trofeo CONI 2015 sono disponibili sul sito ufficiale www.coni.it/trofeoconi
Trieste, 23 settembre 2015

Roma, 23 set. (LaPresse) - Una grande festa di sport all'insegna del divertimento. Lignano Sabbiadoro ospiterà - dal 24 al 26 settembre - la fase finale della seconda edizione del Trofeo Coni, manifestazione riservata agli atleti under 14 che - in rappresentanza delle varie Regioni - prenderanno parte alle gare in 33 diverse specialità (nell'evento è coinvolto anche il Comitato italiano paralimpico) negli impianti di 12 città dell'intero Friuli Venezia Giulia. La mini Olimpiade giovanile - a livello nazionale - prevede la partecipazione di oltre 3mila tra atleti e accompagnatori, ospitati nel Villaggio di Lignano Sabbiadoro e pronti a regalare spettacolo ed emozioni nei due giorni di competizione, in base all'organizzazione curata dal Comitato Regionale Coni Friuli Venezia Giulia. Le gare di Orienteering, in omaggio ai caduti della prima guerra Mondiale nell'anno del Centenario dal conflitto, si disputeranno sul Carso di Redipuglia.
Roma, 23 set. (LaPresse) - Il trofeo Coni si aprirà ufficialmente domani, giovedì 24 settembre allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro: alle 17.30 conferenza stampa, alla presenza del presidente Malagò, mentre alle 18.30 si alzerà ufficialmente il sipario sull'evento con la cerimonia di apertura, alla quale prenderanno parte - oltre a Malagò - anche il segretario generale del Coni, Roberto Fabbricini, i vicepresidenti Giorgio Scarso e Luciano Buonfiglio, i membri di giunta nazionale, Guglielmo Talento e Fabio Sturani e il presidente del Comitato Coni Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, oltre al presidente della Regione, Debora Serracchiani. La prima edizione del Trofeo venne disputata a Caserta, nell'ottobre del 2014, e fece registrare la vittoria del Coni Lazio.