
Martedì 13 settembre 2016, alle ore 15.00, tutti coloro che si trovano nella presente graduatoria devono presentarsi per la scelta delle scuole presso l’Auditorium Meeting Point “San Marco”, via Scamozzi – Palmanova

Avviso di selezione per l’a.s. 2016-2017 per Laureati in Scienze Motorie (triennale, quadriennale o magistrale) o Diplomati ISEF per il Progetto “ Movimento in 3S - Promozione della SALUTE nelle SCUOLE attraverso lo SPORT”.
1 settembre 2016 - Graduatoria provvisoria.
In relazione al Progetto regionale Movimento in 3S è stata pubblicata sul sito del USR del MIUR FVG - al seguente link - la graduatoria provvisoria elaborata sulla base delle domande pervenute. Gli interessati hanno facoltà di presentare ricorso entro le ore 12 di mercoledì 7 settembre 2016 inviandolo alla mail
http://www.scuola.fvg.it/usr/fvg/USRFVG/Progetti_scuola/educazioni/educazione_fisica/bando_Movimento3S_2016

E' stato firmato, in data 19 luglio u.s., dal Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti, un ulteriore decreto di proroga all'entrata in vigore della Legge Balduzzi che indica nel prossimo 30 novembre la data in cui entrerà in vigore l’obbligo da parte delle società sportive dilettantistiche di dotarsi dei defibrillatori semiautomatici.
Il decreto è in corso di registrazione e di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
"Questa ennesima proroga testimonia, ancora una volta, che esistono “Italie diverse” e, con orgoglio, rivendico la serietà e la coerenza dei miei dirigenti sportivi, degli amici delle 3 Fondazioni CRTrieste, CARIGO e CRUP, di Associazioni pubbliche e private e degli Amministratori Locali che avevano - e che hanno - ottemperato in più del 90% degli impianti sportivi all’obbligo di legge. A testimonianza di una cultura della prevenzione alla salute e di partecipazione alla coesione delle nostre comunità tipica delle genti friulane e giuliane.
Mi impegnerò, comunque, per modificare, cosa ancora non fatta, in alcune punti il Decreto Balduzzi per precisare e puntualizzare alcune criticità presenti col solo scopo di alleviare, fin dove possibile, le responsabilità dei miei dirigenti" ha commentato il Presidente Brandolin.
Per visualizzare il decreto, clicca qui

Un atleta olimpico ogni 80mila abitanti contro la media nazionale di un atleta ogni 200mila abitanti. E’ questa la proporzione che fa del Friuli Venezia Giulia la regione più sportiva d’Italia. Su una popolazione di un milione e 200mila abitanti, infatti, sono 15 gli atleti regionali in partenza per Rio. La delegazione italiana, composta da 297 azzurri, è stata ufficializzata ieri, termine ultimo per le iscrizioni alle gare. Alla XXXI^ edizione dei Giochi Olimpici Estivi di Rio 2016 parteciperanno quindi 155 uomini e 142 donne, mentre, dal Friuli Venezia Giulia partiranno 10 donne e 5 uomini.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin: “A nome dell’intero movimento sportivo regionale, desidero ringraziare gli atleti, le società, i dirigenti e i tecnici che si sono adoperati in questi anni per raggiungere questo risultato straordinario che conferma quanto il nostro piccolo territorio ami lo sport in modo incondizionato. Stiamo parlando di persone che fanno del volontariato una ragione di vita e che, pur non essendo professionisti, hanno lavorato in modo incredibilmente professionale”.
Ai 15 atleti regionali che parteciperanno alle Olimpiadi di Rio 2016, vanno aggiunti anche cinque atleti che prenderanno parte alle Paralimpiadi e sette, tra tecnici e giudici/arbitri internazionali, completeranno la prestigiosa spedizione regionale.
“In considerazione del fatto che in questi giorni molti dei nostri atleti sono impegnati in allenamenti collegiali di rifinitura – continua Brandolin – il CONI regionale, assieme alla Regione Friuli Venezia Giulia, agli Enti locali e alle Fondazioni CARIGO, CRTRieste e CRUP, organizzerà una festa in onore dei propri campioni di rientro dal Brasile a conclusione dei Giochi”.
OLIMPIADI
FIC - Canottaggio: Giorgio Tuccinardi (Ud)
FIN – Nuoto : Piero Codia (Ts) Alice Mizzau (Ud)
FIN - Tuffi: Noemi Batki (Ts)
FIV - Vela: Francesca Clapcich (Ts)
FITAV - Tiro A Volo: Chiara Cainero (Ud)
FIDAL - Atletica: Alessia Trost (Pn)
Desiree Rossit (Ud)
Marzia Caravelli (Pn)
FCI - Mountain Bike: Luca Braidot (Go)
FCI – Strada: Elena Cecchini (Ud)
Alessandro De Marchi (Ud)
FCI- Pista: Beatrice Bartelloni (Go)
FIPAV - Beach Volley: Alex Ranghieri (Pn)
FIG - Golf Giulia Sergas (Ts)
PARALIMPIADI
FITeT – Tennis Tavolo Giada Rossi (Pn)
Giuseppe Vella (Ud)
FCI – Ciclismo Andrea Tarlao (Ud)
FIV – Vela Marta Zanetti (Ts)
Antonio Squizzato (Pn)
TECNICI - GIUDICI
VALENTINA TURISINI – Commissario tecnico Tiro a Segno (TS)
LUCA CAINERO – Commissario tecnico Judo San Marino (UD)
FABIO BOLCICH – Giudice internazionale Canottaggio (TS)
DRAGAS SPELA – Giudice internazionale Ginnastica Ritmica (UD)
ROJA CRISTIAN – Arbitro pallacanestro – Comitato Paralimpico (UD)
BARON MAURO – Direttore tecnico nazionale Canoa Slalom (PN)
FRATINI ELISABETTA – Commissario di gara Judo (PN)

**************************************************************************************************************************
Venerdì 15 luglio p.v., con inizio alle 17.30 parte la 22^ edizione del Memorial dedicato al primo Presidente del Coni Provinciale di Pordenone, Mario Agosti.
Una manifestazione organizzata dal Comitato Regionale CONI Friuli Venezia Giulia e dal Coni Point Pordenone, guidati, rispettivamente, dal Presidente Giorgio Brandolin e dal Delegato, Gian Carlo Caliman, con la collaborazione della Federazione Italiana Atletica Leggera provinciale retta da Ezio Rover.
La partecipazione di atleti di assoluto spessore, sia a livello italiano che europeo, ha fatto sì che l'appuntamento sia inserito nel calendario nazionale degli eventi sportivi Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Di seguito, il dettaglio di alcuni dei protagonisti che porteranno lustro a questa 22^ edizione:
GIAVELLOTTO DONNE: spicca l’atleta croata Letnar Bernarda con personale 56.51;
GIAVELLOTTO UOMINI: gara straordinaria che vedrà la presenza degli atleti Fent Antonio del C.s. Carabinieri (77.94), Bertolini Roberto delle Fiamme Oro Padova con un personale di 81.05, recente Campione Italiano nonché prossimo olimpico; inoltre ci sarà la presenza di una vecchia conoscenza del Meeting, l’atleta Kranjc Matija con un personale di 81.13;
100 METRI DONNE: alto livello anche in questa gara con la presenza di Veit Sabina (11.63), Pokos Lucija (11.66), Tomasini Doris (12.05), Modesti Anna Lisa del CUS Trieste (12.11) e Rigoni Martina (12.36) delle Fiamme oro Padova;
400 METRI DONNE: Dudek Kristina (53.59), Banovic Anita (53.15) e le atlete dell’Atletica Leggera Brugnera Friulintagli Mattagliano Joyce (55.66) e Rovere Elisa (56.94);
1500 METRI DONNE: protagoniste indiscusse le atlete regionali Franzolini Erica dell’Atletica Brugnera Friulintagli e Visintin Lia dell’Atletica Fincantieri Monfalcone;
ALTO DONNE: sarà presente l’Azzurra Omoregie Eleonora con un personale di 1.85;
ALTO UOMINI: spicca la presenza dell’istriano Melon Alan con un personale di 2.23;
100 METRI UOMINI: si fa notare la presenza dei due atleti di Zagabria, Sakota Luka (10.66) e Vincenk Zeljko (10.98), e l’atleta del Virtus Emilsider Bologna, Gianantoni Marco con un tempo di grandissimo livello (10.55);
400 METRI UOMINI: grande gara tra Ruzic Mateo (46.31) e Vincek Zeliko (46.83) con il terzo incomodo Pivetta Federico (48.37);
1500 METRI UOMINI: gara che vedrà protagonisti atleti di grandissimo spessore, cominciando da Guidotti Icardi Stefano del CUS Torino, più volte Azzurro, che se la vedrà con Bamoussa Abdoullah dell’Atletica Friulintagli Brugnera, reduce dall’ 8^ posto 3000 siepi agli Europei di Amsterdam. Picello Mattia e Feletto Leonardo, sempre dell’Atletica Friulintagli, saranno gli outsider che cercheranno di insidiare gli Azzurri Guidotti e Bamoussa.
Al Meeting parteciperanno anche alcuni atleti CIP nella gara del giavellotto e nei 100 mt.
Programma della manifestazione:
ore 17.00 Ritrovo Giurie e concorrenti
ore 17.30 Alzabandiera e saluto Autorità
ore 17.45 100 mt f batterie - giavellotto Cip - alto m
ore 18.00 100 mt m batterie - giavellotto f
ore 18.15 400mt f - 100 mt CIP promozionale
ore 18.30 400mt m
ore 18.45 100 mt f finali - giavellotto m - alto f
ore 19.00100 mt m finali
ore 19.15 1500mt f
ore 19.30 1500mt m