
L’interrogazione parlamentare, presentata lo scorso 14 gennaio al Ministro della dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, da parte del Presidente del Comitato regionale del CONI Friuli Venezia Giulia, on. Giorgio Brandolin, relativamente ad una maggiore valorizzazione del percorso ad indirizzo sportivo del sistema dei licei, purtroppo ha ottenuto una risposta del tutto burocratica e negativa giustificata, sostanzialmente, con la solita “mancanza di risorse”.
L’interrogazione, nel dettaglio, chiedeva al Ministero sia la possibilità di istituire una seconda sezione per ciascun istituto e per ciascuna provincia, sia un incremento delle risorse finanziarie finalizzate a tale settore per venire incontro alle numerossissime richieste degli studenti e delle loro famiglie.
Il piano di studi del Liceo Sportivo, volto all’approfondimento delle scienze motorie e sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi delle scienze matematiche, assicura la padronanza dei linguaggi e colloca la dimensione sportiva all’interno di una formazione globale della persona.
“Dispiace dover constatare che la cultura sportiva in Italia sia ancora considerata materia di serie B”, commenta il Presidente Brandolin. “Da sempre, nella nostra regione, esistono ottimi rapporti tra il mondo sportivo ed il mondo della scuola con una fattiva collaborazione esistente tra il CONI e l’Ufficio Scolastico regionale. Dopo la bocciatura da parte del Ministero, continueremo ad aiutare le Società e le Federazioni che, su base volontaria, si sono messe a disposizione dei licei (di Trieste, Monfalcone, Tarvisio e Maniago) in modo del tutto gratuito fornendo impianti, attrezzature e tecnici, in particolar modo per quelle discipline (vela, canottaggio, nuoto, ecc) che prevedono l’utilizzo di impianti non presenti negli istituti scolastici. Desidero inoltre ringraziare le amministrazioni locali per il supporto dato e per l’ausilio che forniranno in futuro ai ragazzi”.

Ci sarà anche l'ex CT della nazionale azzurra di calcioMarcello Lippi, campione del mondo nel 2006, alla presentazione della tredicesima edizione del Torneo delle Nazioni di calcio giovanile, al Nuovo Teatro comunale di Gradisca d'Isonzo, sabato 09 aprile alle ore 11.00.
In tale occasione, Lippi ritirerà anche un premio allo sport che il CONI regionale, come tradizione, vuole consegnare ad alcuni personaggi che hanno contribuito con il loro lavoro, passione, serietà e dedizione a promuovere il calcio e lo sport in generale, alle nuove generazioni ed ai giovani, quale scuola di vita ed esperienza di crescita personale.
Il Torneo, dedicato agli Under16, da quest'anno é aperto anche alle squadre femminili Under17, tra cui spicca la presenza dell'Iran. Gli incontri inizieranno il 24 aprile, data in cui si terrà anche la classica cerimonia di apertura a Gradisca, presso il piazzale Unità d'Italia, alle ore 21 con la sfilata delle delegazioni e le varie realtà sportive locali che accoglieranno gli ospiti provenienti da tutto il mondo. Il 01 maggio sarà la giornata delle finali e premiazioni.
Il torneo maschile vede la partecipazione di 12 nazioni (Italia, Inghilterra, Russia, Qatar, Austria, Messico, Giappone, Norvegia, Slovenia, Brasile, Usa e Croazia), suddivise in tre gironi da quattro squadre, mentre quello femminile é caratterizzato dalla presenza dell'Italia, Stati Uniti, Iran, Inghilterra, Francia e Messico, con due gironi da tre squadre.
Anche quest'anno l'evento sportivo, organizzato dal CONI regionale, dall'ASD Tornei ed Eventi internazionali e dal Comune di Gradisca d'Isonzo, avrà una forte valenza transfrontaliera, grazie alla collaborazione delle federazioni calcistiche della Slovenia e dell'Austria (ed ovviamente dell'Italia) che hanno messo a disposizione strutture, impianti e volontari per garantire la miglior riuscita delle partite della fase eliminatoria e semifinali che si terranno a Nova Gorica ed a Klagenfurt. Come tradizione, la partita inaugurale nonché le finali si giocheranno allo stadio Colaussi di Gradisca.
L'appuntamento é quindi per sabato mattina, al Teatro gradiscano insieme a Marcello Lippi, Giorgio Brandolin (Presidente del CONI del Friuli Venezia Giulia), Franco Tommasini (Consigliere nazionale CONI) ed altri illustri ospiti ed amici, tra cui il dirigente della RAI Carlo Paris che ritirerà un premio. La presentazione del "Mundialito transfrontaliero" prevede anche la consegna di un riconoscimento al miglior allenatore-educatore in ambito del calcio giovanile (la panchina verde), ad un'atleta regionale paralimpico (la velista Marta Zanetti che parteciperà ai giochi di RIO 2016) ed al dirigente sportivo dell'anno (l'imprenditore alberghiero Luigi Doimo).
Il sito internet ufficiale del Torneo delle Nazioni di Gradisca è www.torneodellenazioni.com

A seguito della convenzione siglata dal Coni Regionale F.V.G. con la Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate e della collaborazione con la SIAE, rilevate le numerose richieste da parte dell’associazionismo sportivo in materia fiscale, si è inteso riproporre, a livello provinciale, una serie di incontri a supporto delle Società sportive dilettantistiche del Friuli Venezia Giulia.
Agli incontri territoriali parteciperanno i rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate, della SIAE e l’Avv. Nadir Plasenzotti che illustrerà ai presenti le procedure da seguire in caso di irregolarità amministrative riscontrate dalle autorità. Moderatore dei convegni sarà Alberto Rigotto, commercialista e revisore contabile, responsabile dell’area Amministrazione, Finanza e Controllo dell’Udinese Calcio.
Durante gli incontri, verranno trattate tematiche relative agliaggiornamenti delle normative fiscali, alle responsabilità, ai controlli alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e alle novità degli statuti.
Di seguito i dettagli dei convegni:
TRIESTE - lunedì 21 e martedì 22 marzo p.v. alle ore 18.00 presso la sala Olimpia del CONI dello stadio “N.Rocco” di Trieste; per informazioni e iscrizioni inviare un’email a
UDINE – lunedì 11 aprile alle ore 18.00 presso l’Auditorium dello Stadio Friuli; per informazioni e iscrizioni inviare un’email a
PORDENONE – sabato 16 aprile alle ore 10.00 presso il Centro Sportivo De Marchi – Via Villanova di Sotto; per informazioni e iscrizioni inviare un’email a
Seguiranno altri due incontri che si terranno il 2 maggio a Monfalcone ed il 16 maggio a Palmanova.
Il CONI regionale, da sempre vicino alle esigenze delle Società sportive del territorio, attraverso la voce del suo Presidente, on. Giorgio Brandolin, desidera ringraziare l’Agenzia delle Entrate ed in particolar modo, il Direttore regionale, dott.ssa Cinzia Romagnolo, per la fattiva collaborazione.

Per informazioni utili inerenti la partita amichevole di calcio Italia-Spagna del prossimo 24 marzo si rimanda al sottostante comunicato della F.I.G.C.

Il 26 febbraio scorso, l'Artistica '81 ha reso omaggio, nel corso di una cerimonia nella sede di via Vespucci 2/1, a Emilio Felluga ed Ezio Tandoi con l'intitolazione dell’impianto, dove la società svolge l'attività, al nostro Presidente Onorario e della palestra principale al ginnasta, prematuramente scomparso.
Tante le autorità del mondo politico e sportivo presenti, ma numerose anche le Federazioni e le Società giunte da tutta la regione.
Tra i presenti il sindaco Roberto Cosolini, l’assessore comunale allo sport Edi Kraus, la presidente della Provincia di Trieste Maria Teresa Bassa Poropat, l’assessore provinciale allo sport Igor Dolenc, il consigliere regionale Emiliano Edera ed il Vicepresidente Vicario del Coni regionale, Francesco Cipolla.
«Con queste due targhe, tutti i bambini e i ragazzi che frequentano i nostri spazi e che nel corso degli anni passeranno nelle nostre palestre potranno conoscere chi erano queste persone – ha sottolineato il presidente dell’Artistica ’81 Fulvio Bronzi – potranno ricordare il nome di Felluga, che tanto ha fatto per lo sport in tutta la regione, e Tandoi, ginnasta prematuramente scomparso. A suo nome i genitori si sono impegnati per anni e continuano a farlo nell’ambito della ginnastica».
Ad annunciare l’idea di intitolare a Emilio Felluga l’impianto è stato lo stesso Bronzi, nel corso del saggio conclusivo della società lo scorso giugno. E’ stato poi il consigliere comunale Franco Bandelli, insieme ad Alessia Rosolen, a portare all’attenzione del consiglio comunale la domanda per apporre le targhe nella palestra, di proprietà del Comune di Trieste.
“Allo sport che salverà il mondo in un tempo e in un luogo imprecisati”, si legge sulla targa commemorativa collocata all’esterno dell’impianto sportivo di Trieste, nel giorno della data di nascita dello storico Presidente Felluga, mentre all’interno della struttura un’altra targa e una foto ricordano il ginnasta Ezio Tandoi.
Il pomeriggio è stato aperto da un’esibizione delle squadre agonistiche e promozionali dell’Artistica ’81, società che quest’anno compie 35 anni e che conta su circa 450 ginnasti iscritti oltre ai corsi adulti e a una trentina di persone dello staff. Il sodalizio milita da 14 anni in serie A1, con l’atleta di punta Tea Ugrin, campionessa italiana assoluta in carica e componente della squadra nazionale italiana, con la quale ha staccato il pass per le Olimpiadi di Rio 2016.