
Si ha il piacere di comunicare che, ai sensi dell’art.8, comma 63, LR 25/01/2002 n°3, art. 4, comma 70, L.R. stabilità 2016, è confermato il finanziamento a società sportive non professionistiche che militano nei campionati di rango più elevato.
Le domande dovranno essere presentate, dal Presidente o legale rappresentante della Società/Associazione sportiva avente diritto, al Comitato regionale del CONI esclusivamente a mezzo dell’allegato modulo (Modulo CR-ContrSq/15-16), e dovranno pervenire al Comitato Regionale del CONI, Via dei Macelli n. 5 34148 TRIESTE, entro il 31/1/2016.

Come anticipato nel comunicato del 5 gennaio u.s., il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, di concerto con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti, ha concesso una proroga all’attuazione del Decreto Balduzzi.
Considerate le difficoltà riscontrate in tutta Italia da parte delle Società sportive dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici e, al fine di completare le attività di formazione degli operatori del settore sportivo circa il corretto uso degli stessi, viene sancita una proroga di 6 mesi. L’entrata in vigore del Decreto, prevista per il prossimo 20 gennaio, slitterà quindi al 20 luglio 2016.
Il Presidente del Comitato regionale del CONI Friuli Venezia Giulia, on. Brandolin, ringraziando nuovamente le Fondazioni delle Casse di Risparmio di Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone, nonché i Sindaci e i privati del territorio che hanno contribuito a dotare centinaia di Società regionali dei dispositivi salvavita, rivolge un appello di immediato intervento a quelle Associazioni Sportive che non si siano ancora messe in regola con la legge.
Il CONI regionale, da sempre vicino alle Società del territorio, continuerà ad organizzare i corsi di formazione inerenti le tecniche di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare da effettuare in caso di incidente.

Primo passo per l’avvio del Progetto nazionale Sport di Classe, progetto che promuove l’adozione di due ore settimanali di attività motoria nel piano formativo scolastico della scuola primaria e che si pone, come obiettivi, la valorizzazione dell’educazione fisica e sportiva per la promozione di stili di vita corretti, il favorire lo star bene con sé stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale.
Nella cornice dell’Auditorium San Marco di Palmanova, lo scorso venerdì, l’Organismo regionale per lo Sport a Scuola ha ufficializzato l’abbinamento Tutor Sportivi/Istituti scolastici. I plessi del Friuli Venezia Giulia che hanno aderito al progetto sono stati 103 (13 nella provincia di Gorizia, 22 per Pordenone, 29 per Trieste e 39 per Udine) e saranno coperti da 49 Tutor Sportivi - figure specializzate che andranno a fornire supporto organizzativo, metodologico e didattico ai dirigenti ed insegnanti.
L’attività partirà nei prossimi giorni e si concluderà a giugno, in coincidenza della fine dell’anno scolastico.
Alla riunione è intervenuto il Presidente regionale del CONI, on. Brandolin, cha ha ringraziato il MIUR per la collaborazione e spiegato come il Comitato Olimpico, nella figura del Presidente Malagò, crede fermamente nella valorizzazione dello sport e della promozione sportiva nelle scuole. Brandolin ha poi ricordato che il Friuli Venezia Giulia è una regione all’avanguardia in Italia in tale ambito. Grazie al progetto Movimento in 3S, infatti, progetto finanziato dalla Regione e ripartito in questi giorni, gli insegnanti di altri 50 Istituti comprensivi regionali saranno affiancati, per 2 ore a settimana, da Esperti in attività motoria coprendo, in questo modo, tutte le esigenze del territorio.
Per altri dettagli ed informazioni relative al progetto, si rimanda al sito http://www.progettosportdiclasse.it

Si pubblicano di seguito:
- l'elenco graduato definitivo Tutor Regione Friuli Venezia Giulia
- l'elenco delle Istituzioni scolastiche aderenti della Regione Friuli Venezia Giulia
I candidati Tutor risultanti non conformi andranno ad implementare un elenco di "riserva". Da questo elenco potranno essere ripescati, sempre in ordine di punteggio, eventuali Tutor che si rendessero necessari in quei territori in cui le scuole risultino scoperte:
- elenco tutor non conformi-riserva
L'appuntamento per gli abbinamenti Tutor/Istituzioni scolastiche è fissato per il giorno:
venerdì 8 gennaio 2016 alle ore 15.00 presso
AUDITORIUM SAN MARCO
Via Scamozzi, 5
PALMANOVA (UD)

Con la presente si comunica che, nella prossima riunione del Consiglio dei Ministri, in programma presumibilmente a metà gennaio, verrà concessa una proroga all’attuazione del Decreto Balduzzi prevista per il 20 gennaio p.v. Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, presenterà un provvedimento che permetterà alle Associazione Sportive Dilettantistiche d’Italia di guadagnare ancora un po’ di tempo per mettersi in regola con la legge che prevede, tra le altre cose, l’installazione di un defibrillatore in ogni sito che ospiti attività sportiva ad elevato impegno cardiocircolatorio.
Come già noto, sono esentati i sodalizi sportivi dilettantisticiche svolgono attività sportive con ridotto impegno cardiovascolare, qualibocce(escluse bocce involo), biliardo,golf,pesca sportiva di superficie,caccia sportiva,sport di tiro,giochi da tavoloe sport assimilabili.
Inoltre, il Ministro Lorenzin, su richiesta del Presidente Malagò, provvederà a definire le modalità di attuazione del decreto negli sport cosiddetti “in movimento”, quali, per esempio, la vela, l’orienteering ed il canottaggio.
La proroga, con tutta probabilità, farà slittare l’entrata in vigore del decreto al 31 ottobre 2016, ma comunque si raccomanda vivamente a tutte le Società regionali di mettersi in regola il prima possibile con quanto previsto dal Decreto.
Il CONI regionale, da sempre vicino alle Società del territorio, ha provveduto, grazie alle convenzioni stipulate con le Fondazioni Carigo Gorizia, CRT Trieste e Crup Udine e Pordenone, alla fornitura di defibrillatori in 123 comuni, e continua la sua opera con l’organizzazione dei corsi di formazione inerenti le tecniche di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare da effettuare in caso di incidente.
Seguirà, non appena licenziato, l’invio ufficiale del decreto di proroga.