
Venerdì 30 ottobre 2015 ore 18.30, nell’ Auditorium di via L. da Vinci di Zoppola, “Mondo Sportivo” a raccolta su iniziativa del Coni territoriale che ha organizzato in collaborazione con la Federazione Medico Sportiva F.V.G. e l’ A.S.D. Dama Zoppola, un convegno di aggiornamento su una delle problematiche fondamentali che investono tutto il mondo dei dirigenti sportivi.
Si parlerà di “Certificazioni medico sportive non agonistiche”.
Interverranno i relatori:
- dott. Fernando Agrusti – Presidente Regionale Federazione Medio Sportiva F.V.G.;
- dott. Renato Capurro – Presidente Commissione Medico Sportiva Federazione Nazionale Dama;
- avv. Francesco Silvestri – Componente la Giunta Regionale CONI F.V.G.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Zoppola, si svolgerà in occasione dei Campionati Italiani di Dama che si svolgono in questo periodo nel territorio provinciale, e rientra nel ricco programma del Coni F.V.G., presieduto da Giorgio Brandolin, che continua così la sua politica volta ad essere un costante supporto per le Federazioni, Enti, Associazioni e Società Sportive ad esso affiliati.
Argomento di fondamentale importanza che investe tutti i dirigenti sportivi che dovrebbe portare a una numerosa platea di ascoltatori.
E' quanto si augura il Delegato del Coni di Pordenone, Gian Carlo Caliman, che nel presentare questo convegno si dice convinto che l’iniziativa “risponda alle necessità espresse più volte dai dirigenti di società, che ogni giorno devono fare i conti con le normative vigenti”.
E’ comunque un’occasione di aggiornamento in considerazione dei relatori competenti in materia.

Tutti i documenti necessari per l'avvio dell'attività sono da oggi disponibili nella sezione Documentazione di questo sito
Accedi da qui: http://friuliveneziagiulia.coni.it/friuliveneziagiulia/friuliveneziagiulia/i-nostri-servizi/documentazione.html

“Lo sport come inclusione sociale delle persone con disabilità”, questo è il tema che verrà dibattuto venerdì 16 ottobre alle ore 20.30 nella sala consigliare del Municipio di Aiello del Friuli. La serata è organizzata dall’Amministrazione Comunale, assessorato allo Sport e patrocinata da Coni e Cip del Friuli Venezia Giulia. Il concetto è percorrere le strade dell’inclusione sociale, ovvero porre la questione della disabilità nella dimensione sociale del diritto di cittadinanza, in quanto riguarda tutti coloro che partecipano alla vita sociale. Includere significa offrire opportunità di essere cittadini a tutti gli effetti, ma questo non significa negare le diversità o l’esistenza di disabilità e menomazioni, che devono essere trattate in maniera adeguata, bensì spostare il focus dalla persona al contesto, in modo di individuarne gli ostacoli e poterli rimuovere. “Inclusione sociale-sport”, un dibattito concentrato sulle esperienze proposte da Caterina Plet, nota pluri campionessa italiana e bronzo ai mondiali di sci al Sestiere, Eros Scuz, vice presidente di “Basket e non solo”, sette volte campione italiano a squadre di “Handbike”, Andrea Tarlao, campione mondiale di cronometro individuale, Paolo Pizzon, ex giocatore di basket in carrozzina e già sindaco di San Canzian d'Isonzo, Giovanni de Piero vice presidente Cip Fvg (Comitato Italiano Paraolimpico) e Daniela Campigotto, che sarà presente assieme ad una delegazione della squadra di hockey “Friul Falcons”. Tutto sarà coordinato da Marinella Ambrosio, presidente regionale CIP Friuli Venezia Giulia. Seguirà un dibattito di approfondimento.

“Super Sport 2015 (chi si diverte non perde mai!)”, l’hanno voluto intitolare così i ragazzi che hanno aderito all’incontro allestito a Ruda dal Coni della Bassa Friulana assieme alla scuola Primaria di Ruda “Padre David Maria Turoldo” in cui gli alunni si sono confrontati con nove associazioni sportive. Con la partecipazione del sindaco di Ruda, Palmina Mian e di un testimonial d’eccezione, l’oro olimpico Chiara Cainero, sono intervenute per parlare delle singole peculiarità le società sportive Ciclistica Team Isonzo Pieris, Miossport Cervignano, Juvenilia Rugby Bagnaria Arsa, Friul '81 Softball Bagnaria Arsa, Club Sunshine Palmanova (danza sportiva), Tennis Tavolo Quadrifoglio Cervignano, Calcio Villa Vicentina, Arti Marziali Sport Planet Cervignano e Basket Perteole. Farsi conoscere e far conoscere le più diverse opportunità di fare sport sul territorio è stato il filo conduttore dell’incontro che in Chiara Cainero ha avuto un interlocutore affabile ed esauriente nel soddisfare tutte le curiosità suscitate nella giovane platea. “Quand’ero giovane come voi – ha detto - ho provato molti sport prima di abbracciare il fucile e colpire i piattelli, sport che è anche tradizione di famiglia”. La campionessa ha poi ha raccontato dell’impegno profuso per raggiungere l’alto livello senza trascurare gli studi, i grandi sacrifici sostenuti ma che alla fine l'hanno ripagata con la laurea ed il successo sportivo. L’incontro, cui ha partecipato anche Silvano Parpinel del Coni Point Udine che ha consegnato la bandiera del Coni alla maestra fiduciaria Maristella Zamparini, è culminato con l’esibizione della medaglia d’oro conquistata a Pechino, che ha destato grande e comprensibile curiosità. Poi, Chiara Cainero, è stata letteralmente sommersa dalle richieste di autografi e selfie con la soddisfazione di tutti.
Udine, 12 ottobre 2015

Si ricorda che a breve si chiuderanno le iscrizioni ai prossimi corsi e seminari organizzati dalla Scuola Regionale dello Sport del FVG, in partenza nei prossimi giorni.
CORSO DI FORMAZIONE DI ATTIVITA' SPORTIVA DI BASE (5 incontri teorici e 2 pratici)
GORIZIA dal 12 ottobre 2015
TRIESTE dal 14 ottobre 2015
UDINE dal 15 ottobre 2015
LE ABILITA' MENTALI DA ALLENARE NELLO SPORT (seminario di 2 ore)
PORDENONE 12 ottobre 2015
TRIESTE 13 ottobre 2015
Si invita a visitare la sezione del sito dedicata alla Scuola regionale dello Sport per tutti i dettagli e le iscrizioni ai corsi.