
Venerdì 18 settembre il Tour della fiaccola ha fatto tappa a Cormons ed a Monfalcone.
Nella cittadina collinare, situata ai piedi del monte Quarin, nel territorio del Collio, é arrivata questa mattina la torcia, portata dagli studenti dell'Istituto comprensivo Giovanni Pascoli. Ad accoglierla c'erano il Sindaco Luciano Patat ed il Presidente del CONI regionale Giorgio Brandolin.
Patat si é congratulato con il Comitato regionale del CONI per aver portato in regione questo importante e prestigioso evento sportivo che dal 24 al 27 settembre vedrà Lignano ed altri comuni del Friuli Venezia Giulia ospitare le gare. Cormons sarà la sede del tiro con l'arco, vista la tradizione e gli ottimi risultati a livello internazionale e nazionale ottenuti dagli atleti dell'ASD Compagnia Arcieri Cormons. I partecipanti gareggeranno presso il nuovo impianto di Borgnano, nella giornata di sabato 26.
Giorgio Brandolin, nel salutare i numerosi ragazzi ed insegnanti della scuola (rappresentati dalla vicepreside Elena Calvi) ed il sindaco, si é soffermato sul messaggio che il tour della fiaccola vuole trasmettere soprattutto alle nuove generazioni: tale torcia vuole essere un simbolo di vita, gioia e fratellanza.
Alle 11 la fiaccola, portata dalle atlete della Società Atletica Fincantieri, Valentina Vardabasso e Beatrice Dijust, ha raggiunto Monfalcone, dove in piazza della Repubblica, oltre a Brandolin, c'erano il Sindaco Silvia Altran accompagnata dal vicesindaco Omar Greco e tanti studenti delle scuole cittadine tra cui il liceo sportivo Michelangelo Buonarroti.
Il sindaco ha voluto ricordare la grande tradizione della città dei cantieri in campo sportivo, grazie alle numerose associazioni e clubs attivi da anni sul territorio. Monfalcone ospiterà, venerdì 25 le competizioni di vela presso il marina Hannibal.
Il presidente del CONI regionale si é rivolto, in questo caso, ai dirigenti scolastici ed ai professori presenti, ringraziandoli per il lavoro che stanno facendo, auspicando l'arrivo di alcuni miglioramenti normativi con la nuova riforma della scuola. Ai ragazzi, ha concluso Brandolin, bisogna lanciare dei messaggi di ottimismo e positività, cosa che stiamo facendo, anche con eventi come il Trofeo CONI che dev'essere soprattutto una grande festa ed occasione di nuove esperienze ed amicizia.
Domani, sabato 19, la torcia arriverà nel capoluogo regionale a Trieste, in piazza dell'Unità alle ore 11.
PERCORSO E CALENDARIO FIACCOLA OLIMPICA.
Sabato 19.09ore 11.00 TRIESTE. P.zza D. Abruzzi – Riva II Novembre - P.zza Unità.
Tedoforo: Alessandro Mansutti campione mondiale 2015 canottaggio Società Saturnia.
Lunedì 21.09
ore 9.15 PORPETTO. Scuola via Corridoni - Scuola (anello).
Tedoforo: Nicole Dose, Margherita Grosso (ASD quadrifolgio pattinaggio artistico), Giorgia Cancemi, Laura Stocco (ASD Olimpia Volley), Leonardo Cecchini e Raffaele Grop (KFC kajak fiume corno).
Ore10.30 SAN GIORGIO DI NOGARO. Municipio – attraversamento centro - villa Dora. Tedoforo: Sofia Campana, canoista Canoa San Giorgio.
Ore11.45 CERVIGNANO DeL FRIULI. Duomo - via Roma – via XI Febbraio – Piazza Indipendenza – Municipio.
Tedoforo: 2 Veterani dello Sport.
Martedì 22.09
ore 9.30 PRECENICCO. Piazza Roma – via Brian – Scuola Emanuele Filiberto Duca d’Aosta via Brian.
Tedoforo: atleti Società sportive locali.
Ore11.00 LATISANA. Municipio piazza Indipendenza – via Rocca – via Radaelli – via Goldoni – via Vittorio Veneto – Piazzale Osoppo – via Vendramin – Piazza caduti della Julia – viale Stazione – Scuola Primaria via Stazione.
Tedoforo: Italia Dalla Torre, Società Athletic Club Apicilia.
Mercoledì 23.09
ore 11.00 BARCIS. Galleria (uscita lago) – Municipio.
Tedoforo: Paola Boz (vicecampionessa Sumo 2008 e preparatrice atletica della nazionale italiana Sumo).
Giovedì 24.09
ore 19.00 LIGNANO. STADIO TEGHIL.
Tedoforo: Alessia Trost
Trieste, 18 settembre 2015
Foto: Max Stabile

Giovedì 17 settembre alle ore 9.30, in occasione delle iniziative legate al 100esimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra, il Tour della Fiaccola della pace é partito proprio da Redipuglia, sede del monumentale cimitero militare dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti, con il compito di divulgare un chiaro messaggio di vita ed ottimismo rivolto sia a tutti i partecipanti alla finale nazionale del trofeo CONI, che si terrà a Lignano dal 24 al 27 settembre, sia all'opinione pubblica ed alle realtà locali. Dopo l'accensione della fiamma del tripode e la deposizione di una corona di fiori, davanti alle autorità militari, civili e sportive presenti, il tedoforo Davide Benetello (campione del mondo karate ‘94), insieme agli atleti del rugby Fogliano e delle rappresentanti dell'AIBI basket team di Fogliano, ha raggiunto le scuole del comune dove attendevano l'arrivo della torcia i numerosi ragazzi insieme ai professori ed al Preside dell'istituto. Il Sindaco Antonio Calligaris, l'Assessore provinciale allo sport Vesna Tomsic ed il Consigliere Nazionale del CONI Franco Tommasini hanno portato i saluti ed hanno raccolto il messaggio simbolico che la fiaccola porta con sé: un inno alla vita ed alla pace, seguendo i sani principi dello sport.
Alle ore 11.00 la torcia ha fatto tappa, con l'azzurro dell'atletica Cristian Faidiga (bronzo agli europei 2015 in Georgia nei 110m ostacoli) nel Comune di Doberdò del Lago dove, presso la scuola, il Sindaco Fabio Vizintin ha dato il benvenuto agli ospiti ed autorità e soprattutto, ha ricordato l'appuntamento di sabato 26 settembre, giorno in cui nella località isontina si terranno le gare di orienteering.
Venerdì 18 il tour proseguirà a Cormons e Monfalcone.
Tutti i comuni coinvolti nell'evento sportivo saranno protagonisti del passaggio della torcia fino a giovedì 24, con l'arrivo allo Stadio Teghil di Lignano in occasione dell'evento inaugurale.
L'obiettivo di questo importante e prestigioso evento sportivo (un progetto nazionale “Multisport” under 14 femminile e maschile) é coinvolgere le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI. Dopo la prima edizione dell'anno scorso, ospitata da Caserta, si é deciso di delegare il comitato del Friuli Venezia Giulia nell'organizzazione di questa manifestazione, in considerazione del fatto che la regione ha una forte esperienza e capacità nella gestione di grandi eventi sportivi nonché una notevole cultura dell'ospitalità da ormai lunghi decenni; a ciò vanno aggiunte anche le alte professionalità e la sincera passione dei dirigenti sportivi e dei numerosi volontari coinvolti.
PERCORSO E CALENDARIO FIACCOLA OLIMPICA.
Giovedì 17.09
ore 9.30 REDIPUGLIA. Dal Sacrario alla Scuola (via Madonnina).
Tedoforo: Davide Benetello, campione del mondo karate ‘94.
ore 11.00 DOBERDO’ DEL LAGO. Parco Comunale (accesso via Osimo o via Giardino) - via Osimo – via Giardino – Municipio.
Tedoforo: Cristian Faidiga, bronzo 110 mt ostacoli Europei Georgia.
Venerdì 18.09
ore 9.30 CORMONS. Dal Municipio alla Scuola di via Roma.
Tedoforo: Ragazzi della scuola.
ore 11.00 MONFALCONE. L.go Anconetta – Pista ciclabile via Duca d’Aosta – Piazza della Repubblica – Municipio.
Tedoforo: Valentina Vardabasso, marcia, campionati italiani allievi 2015 5 km Beatrice Dijust, mezzofondo, campionati italiani allievi 2015 2000 siepi (Società Atletica Fincantieri).
Sabato 19.09
ore 11.00 TRIESTE. P.zza D. Abruzzi – Riva II Novembre - P.zza Unità.
Tedoforo: Alessandro Mansutti campione mondiale 2015 canottaggio Società Saturnia.
Lunedì 21.09
ore 9.15 PORPETTO. Scuola via Corridoni - Scuola (anello).
Tedoforo: Nicole Dose, Margherita Grosso (ASD quadrifolgio pattinaggio artistico), Giorgia Cancemi, Laura Stocco (ASD Olimpia Volley), Leonardo Cecchini e Raffaele Grop (KFC kajak fiume corno).
Ore10.30 SAN GIORGIO DI NOGARO. Municipio – attraversamento centro - villa Dora. Tedoforo: Sofia Campana, canoista Canoa San Giorgio.
Ore11.45 CERVIGNANO DeL FRIULI. Duomo - via Roma – via XI Febbraio – Piazza Indipendenza – Municipio.
Tedoforo: 2 Veterani dello Sport.
Martedì 22.09
ore 9.30 PRECENICCO. Piazza Roma – via Brian – Scuola Emanuele Filiberto Duca d’Aosta via Brian.
Tedoforo: atleti Società sportive locali.
Ore11.00 LATISANA. Municipio piazza Indipendenza – via Rocca – via Radaelli – via Goldoni – via Vittorio Veneto – Piazzale Osoppo – via Vendramin – Piazza caduti della Julia – viale Stazione – Scuola Primaria via Stazione.
Tedoforo: Italia Dalla Torre, Società Athletic Club Apicilia.
Mercoledì 23.09
ore 11.00 BARCIS. Galleria (uscita lago) – Municipio.
Tedoforo: Paola Boz (vicecampionessa Sumo 2008 e preparatrice atletica della nazionale italiana Sumo).
Giovedì 24.09
ore 19.00 LIGNANO. STADIO TEGHIL.
Tedoforo: Alessia Trost

Giovedì 17 settembre alle ore 9.30, in occasione delle iniziative legate al 100esimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra, il Tour della Fiaccola della pace partirà proprio da Redipuglia, sede del monumentale cimitero militare dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti, con il compito di divulgare un chiaro messaggio di vita ed ottimismo rivolto sia a tutti i partecipanti alla Finale Nazionale del Trofeo CONI 2015, che si terrà a Lignano Sabbiadoro dal 24 al 27 settembre, sia all'opinione pubblica ed alle realtà locali. Dopo l'accensione della fiamma del tripode e la deposizione di una corona di fiori, la torcia si muoverà verso il Municipio di Fogliano-Redipuglia dove il Sindaco ed i rappresentanti del CONI regionale nonché delle associazioni e società sportive cittadine saluteranno il passaggio di alcuni atleti locali. Alle ore 11.00 la Fiaccola arriverà presso la sede del Comune di Doberdò del Lago. Venerdì il tour proseguirà a Cormons e Monfalcone.
Tutti i comuni coinvolti nell'evento sportivo saranno protagonisti del passaggio della torcia fino a giovedì 24, con l'arrivo allo Stadio Teghil di Lignano in occasione dell'evento inaugurale.
L'obiettivo di questo importante e prestigioso evento sportivo (un progetto nazionale “Multisport” under 14 femminile e maschile) é coinvolgere le Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro del CONI. Dopo la prima edizione dell'anno scorso, ospitata da Caserta, si é deciso di delegare il Comitato del Friuli Venezia Giulia nell'organizzazione di questa manifestazione, in considerazione del fatto che la nostra Regione ha una forte esperienza e capacità nella gestione di grandi eventi sportivi nonché una notevole cultura dell'ospitalità da ormai lunghi decenni; a ciò vanno aggiunte anche le alte professionalità e la sincera passione dei nostri Dirigenti sportivi e dei numerosi volontari coinvolti.
PERCORSO E CALENDARIO FIACCOLA OLIMPICA
Giovedì 17.09
ore 9.30 REDIPUGLIA. Dal Sacrario alla Scuola (via Madonnina).
Tedoforo: Davide Benetello, Campione del mondo karate ‘94.
ore 11.00 DOBERDO’ DEL LAGO. Parco Comunale (accesso via Osimo o via Giardino) - via Osimo – via Giardino – Municipio.
Tedoforo: Cristian Faidiga, bronzo 110 mt ostacoli Europei Georgia 2015
Venerdì 18.09
ore 9.30 CORMONS. Dal Municipio alla Scuola di via Roma.
Tedoforo: Ragazzi della scuola.
ore 11.00 MONFALCONE. L.go Anconetta – Pista ciclabile via Duca d’Aosta – Piazza della Repubblica – Municipio.
Tedoforo: Valentina Vardabasso, marcia, campionati italiani allievi 2015 5 km Beatrice Dijust, mezzofondo, campionati italiani allievi 2015 2000 siepi (Società Atletica Fincantieri).
Sabato 19.09
ore 11.00 TRIESTE. P.zza D. Abruzzi – Riva II Novembre - P.zza Unità.
Tedoforo: Alessandro Mansutti Campione mondiale 2015 canottaggio Società Saturnia.
Lunedì 21.09
ore 9.15 PORPETTO. Scuola via Corridoni - Scuola (anello).
Tedoforo: vari atleti di Società sportive locali.
Ore10.30 SAN GIORGIO DI NOGARO. Municipio – attraversamento centro - villa Dora.
Tedoforo: Sofia Campana, canoista Canoa San Giorgio.
Ore11.45 CERVIGNANO deL FRIULI. Duomo - via Roma – via XI Febbraio – Piazza Indipendenza – Municipio.
Tedoforo: 2 Veterani dello Sport.
Martedì 22.09
ore 9.30 PRECENICCO. Piazza Roma – via Brian – Scuola Emanuele Filiberto Duca d’Aosta via Brian.
Tedoforo: atleti Società sportive locali.
Ore11.00 LATISANA. Municipio piazza Indipendenza – via Rocca – via Radaelli – via Goldoni – via Vittorio Veneto – Piazzale Osoppo – via Vendramin – Piazza caduti della Julia – viale Stazione – Scuola Primaria via Stazione.
Tedoforo: Italia Dalla Torre, Società Athletic Club Apicilia.
Mercoledì 23.09
ore 11.00 BARCIS. Galleria (uscita lago) – Municipio.
Tedoforo: 2 atleti associazioni locali.
Giovedì 24.09
ore 19.00 LIGNANO. STADIO TEGHIL.
Tedoforo: Alessia Trost
|

Dal Tour della Fiaccola alle gare segui qui tutti gli aggiornamenti.
Comunicati uficiali:
Allegati com.6 - regolamento concorso fotografico
Allegati com.8 - sport e impianti di gara
Allegati com.8 - sale riunioni tecniche

Lunedì 07 settembre, presso il palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia ad Udine, si é tenuta la presentazione del Trofeo CONI 2015 che verrà ospitato da Lignano Sabbiadoro alla fine del mese di settembre.
Il Presidente del Comitato Regionale del Coni, Giorgio Brandolin, ha illustrato brevemente le finalità dell'evento che rappresenta un progetto nazionale “Multisport” under 14 (femminile e maschile) il cui obiettivo é coinvolgere le Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI. Dopo la prima edizione dell'anno scorso, ospitata da Caserta, si é deciso di delegare il Comitato del Friuli Venezia Giulia nell'organizzazione di questa prestigiosa manifestazione, in considerazione del fatto che la Regione, ha sottolineato Brandolin, ha una forte esperienza e capacità nella gestione di grandi eventi sportivi nonché una notevole cultura dell'ospitalità da ormai lunghi decenni; a ciò vanno aggiunte anche le alte professionalità e la sincera passione dei dirigenti sportivi e dei numerosi volontari coinvolti.
Dal 24 al 27 settembre Lignano Sabbiadoro sarà il quartiere generale del Trofeo CONI e del villaggio dello sport ubicato all'interno della GE.TUR. e delle strutture ricettive del Gruppo Andretta.
L'impiantistica sportiva e l'aspetto logistico si sono confermate un valore aggiunto ed un vero e proprio “fiore all'occhiello” a livello nazionale. Anche in questa occasione Roma, come ribadito dal Vicesindaco di Lignano Vico Meroi, ha scelto tale sede proprio per le sue peculiarità e qualità in ambito delle strutture complete ed efficienti, tali da garantire il successo della manifestazione. Meroi, a nome anche degli altri Comuni della regione coinvolti nell'organizzazione delle gare, competizioni ed eventi collaterali (Barcis, Cervignano, Cormons, Doberdò del Lago, Latisana, Monfalcone, Porpetto, Precenicco, Redipuglia, San Giorgio di Nogaro e Trieste) si é voluto complimentare con Giorgio Brandolin per aver portato in regione quest'ulteriore prestigioso evento sportivo giovanile che rappresenta la ciliegina sulla torta ed é in perfetta sintonia con lo slogan “Lignano non si ferma”.
L'Assessore allo sport della Provincia di Udine, Beppino Govetto, ha ricordato che tale appuntamento può essere considerato come una mini-olimpiade in considerazione del fatto che si dovranno svolgere gare e competizioni di 33 discipline sportive, suddivise in 20 strutture. Un occasione, ha concluso l'Assessore provinciale, per promuovere i valori sportivi e sviluppare momenti di collaborazione e confronto globale.
Per il Presidente del Consiglio regionale, Franco Iacop, il Trofeo CONI 2015 conferma la vocazione sportiva regionale e l'alta qualità dell'accoglienza dei nostri territori che, nonostante le difficoltà che si stanno vivendo a livello generale e globale, riescono sempre a dare una risposta positiva, grazie alla sinergia ed al coinvolgimento di tutte le comunità e realtà coinvolte. Iacop, ricordando i numerosi grandi eventi sportivi di questi ultimi anni, ha concluso il suo intervento dicendo che la scommessa e' stata vinta: lo sport va inteso come esperienza di vita, promozione del territorio e soprattutto come momento di festa per i giovani.
Accanto al ricco calendario di gare, é stato studiato anche un programma di eventi collaterali tra cui la cerimonia di apertura che si terrà allo stadio Teghil, giovedì 24 settembre alle ore 18.30 (che verrà trasmessa in LIVE Streaming e che vedrà esibirsi il tenore Andrea Binetti, gli Spritz for five ed i Straduri Killa, protagonisti degli eventi musicali di Sky, “X Factor” ed “ITALIA'S GOT TALENT”), un tour turistico regionale per gli accompagnatori ed ospiti, venerdì 25 e sabato 26, la cui giornata culminerà con l'evento di chiusura ed una grande festa con musica e Dj per salutare tutti i partecipanti.
In occasione delle iniziative legate al 100esimo anniversario dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra, il Tour della Fiaccola Olimpica partirà proprio da Redipuglia, sede del monumentale cimitero militare dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti. Dalla località isontina, toccherà tutti i Comuni coinvolti nell'evento sportivo ed arriverà allo Stadio Teghil di Lignano per l'accensione del tripode, giovedì 24, durante l'evento inaugurale. L'ultimo tedoforo sarà la campionessa Alessia Trost, specialista del salto in alto. Insieme alla pordenonese ci saranno anche le “Stelle Olimpiche” regionali (Bruno Dreossi, Noemi Batki, Matteo Bisiani, Diego Cafagna, Chiara Calligaris, Luca Giustolisi, Michele Mian, Daniele Molmenti, Ibolya Nagy, Martina Orzan, Gabriella Paruzzi, Alessandro Talotti, Marta Zanetti, Gabriele Celegato, Elisabetta Marin, Paolo Vidoz, Eva Trevisan, Giulia Pignolo, Roberto Premier, Corinna Boccacini e Giacomo Matiz), a portare i cartelli delle 21 regioni durante la sfilata, in rappresentanza dell'eccellenza sportiva del Friuli Venezia Giulia come spiegato durante la conferenza stampa da Chiara Calligaris, affiancata dagli atleti Alessandro Talotti e Roberto Premier e dalla mascotte ufficiale NICO.
La Finale Nazionale del Trofeo CONI 2015 vuole essere soprattutto una grande festa dello sport per promuovere al meglio i valori di amicizia, conoscenza e partecipazione. Questo é il messaggio che riunisce le massime istituzioni coinvolte, tra cui il Comitato Olimpico Nazionale, la Regione, le Province di Gorizia, Pordenone, Udine e Trieste, i Comuni coinvolti ed i prestigiosi Partners nonché le numerose associazioni ed enti fortemente radicati nel territorio.
(foto: Max Stabile)