• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
23 Aprile 2016

13° Torneo delle Nazioni Gradisca 2016 - Domani l'evento inaugurale

 

A Gradisca é tutto pronto per accogliere le delegazioni, atleti ed atlete provenienti da tutto il mondo che parteciperanno domani, domenica 24 aprile, alla cerimonia di apertura della tredicesima edizione del Torneo delle Nazioni di calcio giovanile internazionale (Under 15). L'appuntamento é al piazzale Unità d'Italia alle ore 21. Tra le novità di quest'anno ci sarà anche la partecipazione di sei nazionali femminili Under 17 (Italia, Iran, Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Messico) che daranno vita alla prima edizione "rosa".

 

Complessivamente saranno 18 le nazioni che sfileranno insieme alla Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli" ed ad un gruppo di associazioni sportive locali. Ad attenderli ci saranno le massime Autorità civili, sportive e militari nonché i rappresentanti del comitato organizzatore per i saluti di benvenuto.

 

Il “Mundialito gradiscano”, organizzato dal CONI regionale del Friuli Venezia Giulia e dall'ASD Tornei ed Eventi Internazionali, in stretta collaborazione con il Comune di Gradisca d'Isonzo, ha un alto valore transfrontaliero, grazie alla concreta ed entusiastica collaborazione delle federazioni calcistiche della Slovenia (Nova Gorica) e dell'Austria (Mauthen-Klagenfurt, Carinzia) e vuole lanciare un forte messaggio di amicizia, fratellanza e rispetto reciproco tra i popoli.

 

L'evento inaugurale, che sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.torneodellenazioni.com, sarà preceduto dalla prima partita ufficiale del torneo, che vedrà scendere in campo, allo stadio Colaussi di Gradisca, l'Italia ed Inghilterra (girone A).

 

A conferma dell'importanza e del valore del Torneo delle Nazioni, il 28 aprile, presso il Nuovo Teatro comunale della località isontina, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò incontrerà i colleghi dei comitati olimpici nazionali dei Paesi partecipanti.

 

 

News
14 Aprile 2016

5 per mille - Anno 2016

 

Viene confermata, anche relativamente all’esercizio finanziario 2016 – con riferimento alle dichiarazioni dei redditi relative al periodo d’imposta 2015 – la possibilità, per il contribuente, di destinare una quota pari al cinque per mille, dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al sostegno delle ASD, riconosciute ai fini sportivi del CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.


Requisiti:
- Essere riconosciuti ai fini sportivi dal CONI, iscrizione registro Coni ASD (sono escluse le società di capitali, anche quelle senza scopo di lucro, pur iscritte al registro e riconosciute ai fini sportivi dal Coni)
- Svolgere una rilevante attività di interesse sociale
- Avere all’interno della propria organizzazione il settore giovanile e svolgere prevalentemente una delle seguenti attività:
o avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni
o avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore ai 60 anni
o avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Modalità:
Le ASD che intendono partecipare al riparto della quota del cinque per mille devono iscriversi entro il 9 maggio 2016, utilizzando il programma informatico reso disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate


http://www.agenziaentrate.gov.it


Presentazione delle dichiarazioni sostitutive:
I legali rappresentati delle ASD presenti nell’elenco aggiornato relativo all’iscrizione presso il sito dell’Agenzia delle entrate entro il 30 giugno devono trasmettere, a pena decadenza, con Raccomandata AR al Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia – c/o Stadio N. Rocco – Via dei Macelli 5- 34148 Trieste o con posta certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, relativa alla persistenza dei requisiti previsti per partecipare al riparto della quota del 5 per mille per l’anno 2016, allegandovi, a pena decadenza, copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore.

Nel sottolineare che la sottoscrizione e la presentazione della dichiarazione sostitutiva con allegazione del documento d’identità è condizione necessaria per l’ammissione al riparto della quota del cinque per mille, si rammenta che essa dovrà essere conforme all’allegato 5 del DPCM 23 aprile 2010 – fatta eccezione per l’indicazione dell’anno di riferimento che dovrà riportare “2016” – e che la procedura telematica di iscrizione consente la stampa della dichiarazione sostitutiva precompilata relativamente alle informazioni inserite nella domanda di iscrizione.

 

Scadenze:

 

  Iscrizione telematica sito Agenzia delle Entrate                  09 maggio 2016
  Pubblicazione elenco Associazioni iscritte                          14 maggio 2016
   Termine per correzione errori di iscrizione                           20 maggio 2016
    Pubblicazione elenco corretto                                              25 maggio 2016
  Invio dichiarazioni sostitutive al CR Coni FVG                     30 giugno 2016
       Regolarizzazione domande e integrazioni documentali       30 settembre 2016

 






News
09 Aprile 2016

Marcello Lippi alla presentazione del "Mundialito transfrontaliero"

Questa mattina, al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d'Isonzo, si é tenuta la presentazione ufficiale della tredicesima edizione del Torneo delle Nazioni di calcio giovanile internazionale (Under 15) che si svolgerà dal 24 aprile al 01 maggio. Padrino e Testimonial, il campione del mondo 2006 Marcello Lippi il quale si é complimentato con l'organizzazione di tale prestigioso evento sportivo, dedicato agli allievi. Per l'ex CT della nazionale iniziative come queste devono essere un esempio a livello nazionale ed internazionale, non soltanto sotto l'aspetto prettamente agonistico e sportivo, ma anche dal punto di vista sociale ed educativo. A Lippi, il Vice Prefetto Vicario di Gorizia, il Dott. Antonino Gulletta ha consegnato una targa di riconoscenza.

 

Durante la cerimonia, sono intervenuti gli organizzatori del Torneo, il Consigliere nazionale del CONI, Franco Tommasini che ha elogiato e ringraziato tutti coloro i quali, da anni, collaborano alla riuscita delle numerose iniziative legate all'evento e, in particolare, l'intera comunità di Gradisca ed il Presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin, il quale ha voluto ricordare che tale “Mundialito” ha un alto valore transfrontaliero, grazie alla concreta ed entusiastica collaborazione delle federazioni calcistiche della Slovenia (Nova Gorica) e dell'Austria (Mauthen-Klagenfurt, Carinzia). La nostra bandiera dev'essere quella europea che stà a significare confini aperti, fratellanza ed amicizia tra popoli, culture e costumi diversi, nel rispetto reciproco, così ha chiuso il suo intervento il Presidente Brandolin. In rappresentanza delle due delegazioni straniere, hanno portato i saluti il Responsabile del calcio giovanile nazionale sloveno, Otmar Comel ed il Presidente della federazione regionale Calcio Carinzia (Austria) Klaus Mitterdorfer.

 

Per il Sindaco di Gradisca, Linda Tomasinsig, il Torneo delle Nazioni e quello intitolato a Nereo Rocco sono due momenti di grande visibilità per tutto il territorio e le sue eccellenze. Consapevoli di ciò, tutte le realtà gradiscane si sono sempre attivate per garantire il massimo dell'ospitalità ai partecipanti internazionali e nazionali, arricchendo il calendario degli eventi collaterali e facendo di Gradisca la sede di una delle più riuscite feste dello sport e dei giovani, così ha terminato il suo intervento il Sindaco.

 

Come tradizione vuole, anche in questa occasione, sono stati consegnati alcuni premi allo sport. “La panchina verde”, dedicata agli allenatori ed educatori che si sono particolarmente distinti nella crescita dei giovani calciatori, é andata a Vittorio Baccari, la cui targa é stata consegnata dal Vicepresidente della Cassa di Risparmio di Gorizia, Roberto Collini e dal Presidente del Comitato Organizzatore del Torneo Nereo Rocco, Franco Bonanno. Quest'ultimo si é voluto soffermare sulla fatto che, per motivi organizzativi i due storici trofei, sono stati separati ma l'anima rimane unica. A causa delle numerose richieste di partecipazione da parte di clubs calcistici di tutto il mondo, ci é sembrato giusto inserire gli eventi in due momenti diversi dell'anno e questo é stato particolarmente apprezzato sia dalle nazionali sia dalle società che così hanno modo di organizzarsi meglio. Lo stesso vale per noi organizzatori. Con queste parole Bonanno ha dato appuntamento in regione a settembre per la 31° edizione del Torneo giovanile Nereo Rocco dedicato alle squadre di club.

 

Il Presidente regionale della FIGC Gianni Toffoletto ha consegnato la targa di riconoscimento quale “Dirigente dell'anno” all'imprenditore alberghiero di Lignano Luigi Doimo che da anni collabora con gli organizzatori dei due tornei e, gli esponenti dell'arma dei carabinieri e dell'esercito, il Tenente Col. Comandante provinciale Antonino Minutoli ed il Col. Rodolfo Coceanig della Brigata Pozzuolo nonché il Questore di Gorizia, il Dott. Lorenzo Pillinini hanno premiato (con la t-shirt autografata da Marcello Lippi) i bambini delle scuole locali che hanno vinto il concorso artistico dei disegni, realizzato in ambito del Torneo delle Nazioni.

In chiusura hanno ritirato un premio la veneta, triestina d'adozione, Marta Zanetti (velista paralimpica, vincitrice di medaglie mondiali nella classe Skud18 che parteciperà a RIO 2016) ed il Dirigente della RAI, ex inviato a bordo campo della nazionale Carlo Paris, per l'amicizia dimostrata negli anni nei confronti del Friuli Venezia Giulia e per la sua continua attenzione nel promuovere lo sport quale veicolo di integrazione ed uguaglianza, in tutti i sensi. A tal proposito Paris ha voluto complimentarsi con gli organizzatori per essere riusciti a portare, in occasione della prima edizione del torneo femminile U17, anche la nazionale iraniana.

 

Gli incontri inizieranno il 24 aprile, data in cui si terrà anche la classica cerimonia di apertura a Gradisca, presso il piazzale Unità d'Italia, alle ore 21 con la sfilata delle delegazioni e le varie realtà sportive locali che accoglieranno gli ospiti provenienti da tutto il mondo con una festa di benvenuto. Il 01 maggio sarà la giornata delle finali e premiazioni.

 

Il torneo maschile vede la partecipazione di 12 nazioni (Italia, Inghilterra, Russia, Qatar, Austria, Messico, Giappone, Norvegia, Slovenia, Brasile, Usa e Croazia), suddivise in tre gironi da quattro squadre, mentre quello femminile é caratterizzato dalla presenza dell'Italia, Stati Uniti, Iran, Inghilterra, Francia e Messico, con due gironi da tre squadre. Le partite della fase eliminatoria e semifinali si terranno a Nova Gorica (Slovenia) ed a Klagenfurt (Austria) mentre, come tradizione, la partita inaugurale nonché le finali si giocheranno allo stadio Colaussi di Gradisca.

 

Il Mundialito transfrontaliero, organizzato dal CONI del Friuli Venezia Giulia, dall'ASD Tornei ed Eventi internazionali e dal Comune di Gradisca d'Isonzo avrà un'ampia copertura mediatica. A tal proposito fonti ricche di informazioni sono il nuovo sito internet www.torneodellenazioni.com ed i social media dell'evento.

VIDEO DELLA PRESENTAZIONE

 

 

News
05 Aprile 2016

Il Ministero risponde: "Mancanza di risorse" per i Licei sportivi

L’interrogazione parlamentare, presentata lo scorso 14 gennaio al Ministro della dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, da parte del Presidente del Comitato regionale del CONI Friuli Venezia Giulia, on. Giorgio Brandolin, relativamente ad una maggiore valorizzazione del percorso ad indirizzo sportivo del sistema dei licei, purtroppo ha ottenuto una risposta del tutto burocratica e negativa giustificata, sostanzialmente, con la solita “mancanza di risorse”.

L’interrogazione, nel dettaglio, chiedeva al Ministero sia la possibilità di istituire una seconda sezione per ciascun istituto e per ciascuna provincia, sia un incremento delle risorse finanziarie finalizzate a tale settore per venire incontro alle numerossissime richieste degli studenti e delle loro famiglie.

Il piano di studi del Liceo Sportivo, volto all’approfondimento delle scienze motorie e sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi delle scienze matematiche, assicura la padronanza dei linguaggi e colloca la dimensione sportiva all’interno di una formazione globale della persona.

“Dispiace dover constatare che la cultura sportiva in Italia sia ancora considerata materia di serie B”, commenta il Presidente Brandolin. “Da sempre, nella nostra regione, esistono ottimi rapporti tra il mondo sportivo ed il mondo della scuola con una fattiva collaborazione esistente tra il CONI e l’Ufficio Scolastico regionale. Dopo la bocciatura da parte del Ministero, continueremo ad aiutare le Società e le Federazioni che, su base volontaria, si sono messe a disposizione dei licei (di Trieste, Monfalcone, Tarvisio e Maniago) in modo del tutto gratuito fornendo impianti, attrezzature e tecnici, in particolar modo per quelle discipline (vela, canottaggio, nuoto, ecc) che prevedono l’utilizzo di impianti non presenti negli istituti scolastici. Desidero inoltre ringraziare le amministrazioni locali per il supporto dato e per l’ausilio che forniranno in futuro ai ragazzi”.

News
05 Aprile 2016

Cerimonia di presentazione 13° Torneo delle Nazioni e 1° Torneo Internazionale femminile di calcio giovanile

Ci sarà anche l'ex CT della nazionale azzurra di calcioMarcello Lippi, campione del mondo nel 2006, alla presentazione della tredicesima edizione del Torneo delle Nazioni di calcio giovanile, al Nuovo Teatro comunale di Gradisca d'Isonzo, sabato 09 aprile alle ore 11.00.

 

In tale occasione, Lippi ritirerà anche un premio allo sport che il CONI regionale, come tradizione, vuole consegnare ad alcuni personaggi che hanno contribuito con il loro lavoro, passione, serietà e dedizione a promuovere il calcio e lo sport in generale, alle nuove generazioni ed ai giovani, quale scuola di vita ed esperienza di crescita personale.

 

Il Torneo, dedicato agli Under16, da quest'anno é aperto anche alle squadre femminili Under17, tra cui spicca la presenza dell'Iran. Gli incontri inizieranno il 24 aprile, data in cui si terrà anche la classica cerimonia di apertura a Gradisca, presso il piazzale Unità d'Italia, alle ore 21 con la sfilata delle delegazioni e le varie realtà sportive locali che accoglieranno gli ospiti provenienti da tutto il mondo. Il 01 maggio sarà la giornata delle finali e premiazioni.

 

Il torneo maschile vede la partecipazione di 12 nazioni (Italia, Inghilterra, Russia, Qatar, Austria, Messico, Giappone, Norvegia, Slovenia, Brasile, Usa e Croazia), suddivise in tre gironi da quattro squadre, mentre quello femminile é caratterizzato dalla presenza dell'Italia, Stati Uniti, Iran, Inghilterra, Francia e Messico, con due gironi da tre squadre.

 

Anche quest'anno l'evento sportivo, organizzato dal CONI regionale, dall'ASD Tornei ed Eventi internazionali e dal Comune di Gradisca d'Isonzo, avrà una forte valenza transfrontaliera, grazie alla collaborazione delle federazioni calcistiche della Slovenia e dell'Austria (ed ovviamente dell'Italia) che hanno messo a disposizione strutture, impianti e volontari per garantire la miglior riuscita delle partite della fase eliminatoria e semifinali che si terranno a Nova Gorica ed a Klagenfurt. Come tradizione, la partita inaugurale nonché le finali si giocheranno allo stadio Colaussi di Gradisca.

 

L'appuntamento é quindi per sabato mattina, al Teatro gradiscano insieme a Marcello Lippi, Giorgio Brandolin (Presidente del CONI del Friuli Venezia Giulia), Franco Tommasini (Consigliere nazionale CONI) ed altri illustri ospiti ed amici, tra cui il dirigente della RAI Carlo Paris che ritirerà un premio. La presentazione del "Mundialito transfrontaliero" prevede anche la consegna di un riconoscimento al miglior allenatore-educatore in ambito del calcio giovanile (la panchina verde), ad un'atleta regionale paralimpico (la velista Marta Zanetti che parteciperà ai giochi di RIO 2016) ed al dirigente sportivo dell'anno (l'imprenditore alberghiero Luigi Doimo).

 

Il sito internet ufficiale del Torneo delle Nazioni di Gradisca è www.torneodellenazioni.com

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 113 di 156

  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it