A conclusione del 13° Torneo delle Nazioni e del 1° Torneo Internazionale di calcio femminile under 17, il Comitato Organizzatore intende ringraziare quanti hanno contribuito, a vario titolo, al successo della manifestazione.
Il “Mundialito gradiscano”, organizzato dal CONI regionale del Friuli Venezia Giulia e dall'ASD Tornei ed Eventi Internazionali, in stretta collaborazione con il Comune di Gradisca d'Isonzo, ha avuto un forte impatto transfrontaliero, grazie alla concreta ed entusiastica collaborazione delle federazioni calcistiche della Slovenia (Nova Gorica) e dell'Austria (Mauthen-Klagenfurt, Carinzia) lanciando un forte messaggio di amicizia, fratellanza e rispetto reciproco tra i popoli.
18 sono state le nazionali ospitate nelle nostre terre (Austria, Brasile, Croazia, Inghilterra, Giappone, Messico, Norvegia, Qatar, Slovenia, Russia, Usa ed Italia per il Torneo Maschile e Italia, Iran, Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Messico per quello femminile). Le stesse hanno sfilato alla cerimonia inaugurale del 24 aprile scorso insieme alla Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli", ad un gruppo di associazioni sportive locali con la collaborazione dei Carabinieri che hanno provveduto all’alzabandiera.
La presentazione ufficiale, tenutasi al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d'Isonzo il 9 aprile scorso, ha visto, come padrino e testimonial d’eccezione, il campione del mondo 2006 Marcello Lippi il quale si é complimentato con l'organizzazione per tale prestigioso evento sportivo, dedicato agli allievi. Per l'ex CT della nazionale iniziative come queste devono essere un esempio a livello nazionale ed internazionale, non soltanto sotto l'aspetto prettamente agonistico e sportivo, ma anche dal punto di vista sociale ed educativo. Ospite dell’organizzazione anche il Dirigente RAI Carlo Paris che ha voluto complimentarsi con gli organizzatori per essere riusciti a portare, in occasione della prima edizione del torneo femminile U17, anche la nazionale iraniana.
Il 28 aprile, in occasione del Mundialito transfrontaliero, si è tenuto il meeting "Lo sport unisce, abbatte i confini". Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, accompagnato dal Segretario Generale, Roberto Fabbricini e dall'Amministratore Delegato di CONI Servizi, Alberto Miglietta, si è recato a Gradisca e ha incontrato gli studenti delle scuole primarie di Gradisca e Villesse e gli studenti dei Licei Sportivi presenti in regione. Il Presidente ha promosso i valori dello sport, quali il rispetto, l'amicizia, l'integrazione, la disciplina e la crescita, e si è soffermato sulle prossime sfide ed opportunità, tra cui la candidatura olimpica di Roma 2024. A conclusione dell’incontro pubblico, i vertici del CONI hanno incontrato il dott. Thani Abdulrahman Al-Kuwari — Segretario Generale del Comitato Olimpico del Qatar.
Il 30 aprile, in occasione della partita di Serie A Udinese-Torino, le nazionali sono state ospiti dell’Udinese Calcio nella nuova Dacia Arena. I ragazzi hanno così avuto la possibilità di sfilare, prima dell’inizio della partita, nel nuovo gioiello di Udine, tra gli applausi dei numerosi tifosi friulani presenti.
L'atto conclusivo della tredicesima edizione del Torneo delle Nazioni di calcio giovanile internazionale Under 15, é andato in scena, il 1° maggio, allo stadio Colaussi di Gradisca d'Isonzo. Nella finale si sono affrontate due ottime squadre, la Slovenia ed il Giappone che hanno espresso un bel gioco ed un calcio moderno. Al fischio finale il risultato ha dato ragione agli sloveni che si sono aggiudicati l'incontro 2 a 1, vincendo la 13^ edizione del Torneo. Nel Torneo femminile, conclusosi il 28, la Francia ha battuto l’Italia per 1 a 0 e le premiazioni si sono svolte nella spettacolare cornice del Teatro Nuovo di Gradisca.
Grande successo hanno ottenuto le dirette in LIVE streaming e le cronache delle partite sono state seguite da diversi appassionati in 14 paesi differenti. Inoltre, la partita tra Slovenia e Stati Uniti del 26 aprile scorso, giocata a Bilje, ha visto sugli spalti la prestigiosa presenza di un tifoso d’eccezione: l’Ambasciatore degli Usa in Slovenia, Hartley.
Ciò che però resterà negli occhi di tutti è l’abbraccio prepartita fra le ragazze di Stati Uniti ed Iran che ha riscritto, nella sua disarmante semplicità, un pezzo di storia del Torneo delle Nazioni di Gradisca e, piu’ in generale, delle relazioni a lungo problematiche fra i due Paesi. Lo sport, e in particolare il calcio, ancora una volta si è confermato uno straordinario veicolo di dialogo e di integrazione fra le giovani generazioni.
L'atto conclusivo della tredicesima edizione del Torneo delle Nazioni di calcio giovanile internazionale Under 15, é andato in scena, ieri pomeriggio, allo stadio Colaussi di Gradisca d'Isonzo. Nella finale si sono affrontate due ottime squadre, la Slovenia ed il Giappone che hanno espresso un bel gioco ed un calcio moderno. Al fischio finale il risultato ha dato ragione agli sloveni che si aggiudicano l'incontro 2 a 1.
A seguire, sul palco delle premiazioni, posizionato a bordo campo, sono intervenuti Franco Tommasini (consigliere nazionale del CONI ed una delle anime dell'evento) ed il Presidente del CONI Friuli Venezia Giulia Giorgio Brandolin, il quale ha ringraziato tutte le delegazioni straniere (in totale 18, incluse quelle femminili della prima edizione del torneo rosa Under 17), le Amministrazioni pubbliche che hanno sostenuto l'iniziativa, in primis la Regione ed il Comune di Gradisca d'Isonzo, gli sponsors e partners e tutti i volontari nonché il gruppo di lavoro del comitato regionale del CONI. Brandolin, ha concluso il suo breve intervento, ricordando che il Mundailito transfrontaliero é nato, 13 anni fa, con la volontà e l'intento di promuovere i valori forti e positivi dello sport quali rispetto, amicizia, integrazione, disciplina, crescita, superando ostacoli e barriere di qualsiasi tipo. A dimostrazione di ciò, il Torneo delle Nazioni si svolge su un territorio transfrontaliero che coinvolge tre nazioni, l'Italia, la Slovenia e l'Austria e che vede la partecipazione di nazioni con tradizioni, culture e costumi profondamente diversi ma uniti dal calcio e dallo sport in generale. Un esempio lampante di questa edizione é stata la presenza della squadra femminile dell'Iran.
L'epilogo della tredicesima edizione del Torneo delle Nazioni é stato caratterizzato dalla consegna dei premi e coppe alla terna arbitrale, alla seconda classificata, il Giappone ed alla vincitrice 2016, la Slovenia con la presenza anche dell'Assessore regionale Sara Vito, l'assessore comunale allo sport di Gradisca d'Isonzo David Cernic, Vincenzo Cisilin della Federazione italiana Gioco Calcio ed i rappresentanti dell'Austria e della Slovenia, Walter Hartlieb e Franc Kopatin.
Il premio “FAIR PLAY”, consegnato da Umberto Blason del Panathlon, é stato assegnato alla squadra italiana per aver assistito ed aiutato alcuni giocatori del Qatar colpiti da improvvisi e forti colpi di freddo, durante l'incontro a Romans d'Isonzo.
RISULTATI DELLE FINALINE:
3°/4° Russia-Norvegia 0-2
5°/6° Italia-Usa 4-0
7°/8° Croazia-Inghilterra 7-5
9°/10° Brasile-Messico 4-1
11°/12° Qatar-Austria 0-3
Maggiori info su www.torneodellenazioni.com
Dopo Marcello Lippi, ospite della presentazione ufficiale della tredicesima edizione del Torneo delle Nazioni di calcio giovanile internazionale Under 15, é il turno del Presidente del CONI, Giovanni Malagò che raggiungerà domani, 28 aprile, Gradisca d'Isonzo per partecipare ad un incontro pubblico con gli studenti e gli atleti di varie scuole e società sportive regionali. Alle ore 11, presso il Nuovo Teatro comunale, si terrà infatti il meeting "Lo sport unisce, abbatte i confini" con la presenza delle massime autorità civili e sportive e militari nonché un nutrito numero di studenti dei licei sportivi regionali (Monfalcone, Maniago e Tarvisio) e degli istituti scolastici di Villesse e Gradisca che potranno porre alcune domande a Malagò.
ln occasione del Mundialito transfrontaliero, il Presidente del CONI, accompagnato anche dal Segretatio Generale, Roberto Fabbricini e dall'Amministratore Delegato CONI Servizi Alberto Miglietta, oltre a promuovere i valori principali dello sport, quali il rispetto, l'amicizia, l'integrazione, la disciplina e la crescita, si soffermerà sulle prossime sfide ed opportunità, tra cui la candidatura olimpica di Roma 2024.
La giornata proseguirà poi, alle ore 15, allo stadio Friuli-Dacia Arena dove ci sarà la firma del contratto di affitto degli uffici destinati alle federazioni sportive della provincia di Udine che verranno inaugurati nel mese di settembre 2016 e che saranno ubicati sotto la tribuna della curva sud. A dare il benvenuto alla comitiva del CONI nazionale ci sarà tutto il management dell'Udinese calcio, in primis il Presidente Pozzo.
Alle ore 17.30, presso la sala riunioni dell'aeroporto di Trieste, Malagò, prima di rientrare a Roma, parteciperà al consiglio regionale del CONI.
Classifiche, risultati e maggiori informazioni relative al Torneo delle Nazionisono disponibili sul sito internet www.torneodellenazioni.com ed i social media dell'evento.
Ieri sera, presso il Parco della Spianata di Gradisca d'Isonzo, si é tenuta la cerimonia ufficiale di apertura della tredicesima edizione del Torneo delle Nazioni di calcio giovanile internazionale (Under 15) che si svolgerà fino al 1 maggio. A sfilare, nella tradizionale parata, sono arrivati tutti i partecipanti ed atleti, tra cui le ragazze Under 17 che daranno vita alla prima edizione del torneo femminile. Quattordici nazioni (AUSTRIA, BRASILE, CROAZIA, INGHILTERRA, FRANCIA, IRAN, GIAPPONE, MESSICO, NORVEGIA, QATAR, SLOVENIA, RUSSIA, USA ED ITALIA), precedute dal picchetto della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli e da nove società ed associazioni sportive locali nonché dalle bandiere dell'Italia e del CONI.
A dare il benvenuto a tutte le delegazioni, sono stati gli organizzatori ed autorità presenti tra cui Franco Tommasini (in rappresentanza del comitato esecutivo del torneo), il sindaco di Gradisca Linda Tomasinsig, il Presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta, l'Assessore regionale al'ambiente Sara Vito ed il Presidente regionale del CONI Giorgio Brandolin. Il messaggio che si é voluto dare a tutti i ragazzi ed ospiti provenienti da tutto il mondo, é legato ai sani principi che lo sport deve trasmettere: rispetto, amicizia, integrazione, disciplina e crescita superando ostacoli e barriere di qualsiasi tipo. A dimostrazione di ciò, il Torneo delle Nazioni 2016 si svolge su un territorio transfrontaliero che coinvolge tre nazioni, l'Italia, la Slovenia e l'Austria e che vede la partecipazione di nazioni con tradizioni, culture e costumi profondamente diversi ma uniti dal calcio e dallo sport in generale.
L'evento inaugurale, trasmesso in LIVE streaming, é terminato poi con una grande festa in piazza con Dj mentre, come tradizione, c'é stato lo scambio di doni tra il comitato organizzatore, la rappresentativa italiana e tutte le delegazioni internazionali presenti.
Nel pomeriggio l'incontro Italia-Inghilterra ha inaugurato il calendario delle partite, allo stadio Colaussi di Gradisca. Il match si é chiuso con la vittoria dei britannici per 3 a 2. Negli altri incontri il Giappone ha battuto la Norvegia 4 a 3 mentre Austria e Messico hanno pareggiato 3 a 3. Oggi, domenica 25 aprile, entrano in scena anche la ragazze con i matches Italia-USA a Gradisca alle ore 16 e Francia-Inghilterra, sempre alle 16 a Precenicco.
Classifiche, risultati e maggiori informazioni relative al Mundialito transfrontaliero sono disponibili sul sito internet www.torneodellenazioni.com ed i social media dell'evento.
