Si terrà sabato 17 dicembre p.v. alle ore 17.30, presso la Sala “Tergeste” del Savoia Excelsior Palace Hotel sito in Riva del Mandracchio 4 a Trieste, la cerimonia di consegna delle benemerenze sportive 2015.
Organizzata dal Comitato regionale del CONI Friuli Venezia Giulia, guidato dall’on. Brandolin, la cerimonia di conferimento delle Stelle al Merito Sportivo e delle Medaglie al Valore Atletico rappresenta un modo concreto per ringraziare dirigenti, atleti e Società sportive che si sono impegnate affinché il Friuli Venezia Giulia potesse esprimersi al meglio sia in campo agonistico che organizzativo.
La nostra regione, nonostante le piccole dimensioni, si è da sempre contraddistinta in ambito sportivo. I risultati agonistici dei nostri atleti, la professionalità organizzativa dei dirigenti e la capacità delle Società sportive rappresentano il fiore all’occhiello del mondo sportivo regionale, riconosciuto pubblicamente anche dal Presidente del CONI nazionale, Malagò, nella sua recente visita in Friuli Venezia Giulia lo scorso 29 novembre.
Di seguito l’elenco dei premiati:
Stelle d'oro al Merito Sportivo Dirigenti
Drigani Oliviero (sport invernali) UDINE
Tomasini Vittorio (sport invernali) PORDENONE
Stelle d'argento al Merito Sportivo Dirigenti
Paolo Da Dalt (hockey e pattinaggio) PORDENONE
Giorgio Gorlato (basket) UDINE
Ermes Meret (bocce) UDINE
Ezio Rover (atletica leggera) PORDENONE§
Fulvio Sluga (sport invernali) TRIESTE
Alfredo Volterrani (cronometristi) TRIESTE
Stelle d'Argento al Merito Sportivo Società
ASD Artistica ’81 TRIESTE
ASD Judo Club UDINE
Club Nautico Triestino Sirena TRIESTE
Società Triestina Sport del Mare TRIESTE
Stelle di Bronzo al Merito Sportivo Società
ASD Pattinaggio Libertas Porcia PORDENONE
ASD Pattinaggio Cividalese UDINE
Società Bocciofila Virco UDINE
Medaglie d’oro al Valore Atletico
Gabriele Brunettin (campione mondiale pesca con canna da natante a squadre) TRIESTE
Nicole Fedele (primatista mondiale volo libero – parapendio) UDINE
Suan Selenati (primatista mondiale volo libero – parapendio) UDINE
Silvia Stibilj (campionessa mondiale pattinaggio artistico solo dance) TRIESTE
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, torna in regione e questa volta in occasione della cerimonia d’inaugurazione del nuovo Coni Point di Udine e della “Casa dello Sport Friulano”.
Martedì 29 novembre p.v. alle ore 14.45 terrà una conferenza stampa presso la “Sala Stampa” dello Stadio Friuli Dacia Arena, ingresso Piazzale Argentina.
A fine conferenza, taglierà il nastro dei nuovi locali dello Stadio Friuli Dacia Arena presso la Curva Sud e successivamente si recherà a Pordenone per la cerimonia di consegna delle benemerenze sportive CONI.
Si pubblicano di seguito L'ELENCO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE e LA GRADUATORIA DEFINITIVA FVG degli ASPIRANTI TUTOR del Progetto Nazionale “Sport di Classe 2016/2017”. L'incontro per gli abbinamenti Scuole Tutor è in programma Venerdì 11 novembre 2016 alle ore 14.00 a PALMANOVA presso l'auditorium SAN MARCO - via Scamozzi 7.
Elenco graduato definitivo Tutor Regione Friuli Venezia Giulia
Elenco dell’ Istituzioni scolastiche aderenti al Progetto Sport di Classe 2016/17.
La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito delle ricerche da tempo promosse sul tema del gioco, della festa, dello sport e, in generale, della ludicità fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, bandisce due premi annuali di 3.000 euro destinati a giovani studiosi per saggi originali sui temi sopra indicati.
Si tratta di una nuova iniziativa che vuole proseguire l’esperienza fatta dalla Fondazione assegnando nel corso di un trentennio oltre 70 borse di studio a laureati di vario livello e grado accademico.
Per l’edizione 2016, gli elaborati dovranno pervenire in formato elettronico (word e pdf) alla Fondazione Benetton Studi Ricerche, all’indirizzo
Si comunica che con Decreto Legge del 16 ottobre 2016, n°189, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n.244 del 18 ottobre 2016 (“agli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”), è stato disposto lo slittamento alla data del 1° gennaio 2017 – applicato sull’intero territorio nazionale per ragioni di omogeneità – dell’attuazione del cosiddetto “Decreto Balduzzi”, inerente la dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.
Il Comitato regionale del CONI Friuli Venezia Giulia, da sempre attento alle esigenze delle Associazioni Sportive del territorio, già ad inizio 2013, ha avviato una campagna di sensibilizzazione per venire incontro alle necessità dei sodalizi regionali, guidati da personale volontario e, molto spesso, dotati di risorse molto limitate.
A due mesi, quindi, dalla data di entrata in vigore della legge, il territorio regionale risulta coperto da defibrillatori nella sua quasi totalità. Ad oggi, infatti, solo pochissimi impianti sportivi regionali risultano sprovvisti del dispositivo salvavita.