
La FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON (F.I.Tri.) a seguito del bando triennale per l'aggiudicazione dei titoli italiani, ha assegnato a Lignano Sabbiadoro come location e alla Società sportiva ASD Trievolution Sport Eventi in qualità di organizzatori, i CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLONSPRINT per il triennio 2018-2020. I CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON SPRINT rappresentano la più importante manifestazione di Triathlon a livello nazionale con una presenza stimata di oltre 5000 persone tra atleti e pubblico, una straordinaria occasione quindi di promozione sportiva e turistica non solo per Lignano Sabbiadoro ma anche a livello regionale! L'edizione dei CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON SPRINT 2017, prima storica assegnazione del titolo italiano sprint in Regione FVG, ha riscontrato un enorme successo con 2800 atleti partecipanti in rappresentanza di oltre 300 Società sportive da tutta Italia ed un significativo numero di atleti stranieri di livello internazionale e più di 2000 persone del pubblico per un totale di quasi 5000 presenze. La manifestazione ha il sostegno ed il patrocinio della Regione FVG e del Comune di Lignano Sabbiadoro.
Giovedì 21 Giugno alle ore 11.00 presso la Presidenza della Regione FVG a Trieste in Piazza Unità d'Italia 1 avrà luogo la Conferenza stampa di presentazione dei Campionati Italiani Triathlon Sprint triennio 2018 - 2020 di Lignano Sabbiadoro e la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa triennale con la Federazione. Saranno presenti: l'Assessore Regionale allo Sport Tiziana Gibelli, il Presidente FITRI Luigi Bianchi, il Presidente del CONI Regionale Giorgio Brandolin, l'Assessore allo Sport del Comune di Lignano Sabbiadoro Alessandro Marosa, il Presidente dell’ASD TRIevolution Sport Eventi Michele Parpajola.
L’assegnazione non è stata ovviamente casuale ma è il frutto da un progetto sportivo iniziato nel 2013 a cura di TRIevolution Sport Eventi con il Lignano Sprint Triathlon che ebbe subito un notevole successo, ca. 300 atleti partecipanti ed i migliori specialisti a livello nazionale. Dal 2013 ad oggi le gare sono sempre state in crescita per numero di atleti iscritti: 400 nel 2014, 450 nel 2015 e 520 nel 2016. Inoltre nel 2014 Lignano ha ospitato la Finale del Grand Prix Triathlon circuito di gare di livello internazionale promosso dalla Federazione Italiana Triathlon, con la presenza di campioni italiani e stranieri, copertura televisiva di RAI Sport 1 con due sintesi televisive di 30min ciascuna e la presenza durante la manifestazione del Presidente Federale. La scelta della Federazione premia quindi un lavoro di qualità e gli ottimi risultati raggiunti in questi quattro anni grazie al pieno sostegno del Comune di Lignano Sabbiadoro, della Lignano Pineta spa e alla preziosa collaborazione delle Associazioni locali sportive e non.
Una manifestazione quindi, che realizzata in un periodo di inizio autunno, contribuirà fortemente ad allungare la stagione turistica per Lignano creando importanti occasioni di indotto per gli operatori e le strutture del territorio, un volano quello del turismo sportivo in forte e costante crescita.
I CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON SPRINT 2018, 2019 e 2020 avranno l’obiettivo di consolidare e migliorare ancora gli straordinari risultati del 2017 per superare il “muro” dei 3000 partecipanti. Si svolgeranno sempre tra Lignano Pineta e Lignano Riviera, per il 2018 nei giorni 28, 29 e 30 Settembre, per 2019 e 2020 sempre verso fine settembre inizi ottobre.
Per l’edizione 2018 il programma prevede Ven. 28.09 l’apertura della manifestazione, mentre le gare che assegneranno i Titoli nazionali si svolgeranno sab. 29.09 e dom. 30.09.2018 con il seguente programma:
29.09 ore 9.30 partenza Campionato Italiano Triathlon Sprint Assoluto Individuale DONNE – ore 14,00 partenza Campionato Italiano Triathlon Sprint Assoluto Individuale UOMINI;
30.09 ore 9,00 partenza Campionato Italiano a Squadre a staffetta 2+2 – ore 12,00 partenza Coppa Crono Triathlon Sprint.
La manifestazione prevede un campo gara molto spettacolare con la zona cambio di 1500 bici allestita fronte mare, un portale e viale d’arrivo di alto livello, archi gonfiabili, in spiaggia e sui viali dei percorsi gara, transenne bannerizzate, tensostrutture e gazebi, un grande Expo Village con stand di materiali sportivi. Saranno previsti eventi collaterali alle gare, in particolare: il TRIdays Festival per tutta la durata della manifestazione con DJ set, musica live, animazione, Zumba Ftness, Buffet; l’Age Group Party festa degli atleti con relativa cerimonia di premiazione dei migliori age group nazionali presso CINECITY a Lignano la sera del 29.09. La FITRI garantirà la presenza durante la festa Age Group di Testimonial di rilievo internazionale. Al C.I. Triathlon Sprint Individuali Assoluti parteciperanno i migliori atleti nazionali in rappresentanza di tutte le Regioni italiane con triatleti dei Gruppi militari ed atleti Olimpionici. Alle gare a Squadre a staffetta 2+2 e alla Coppa Crono Triathlon Sprint parteciperanno atleti stranieri anche di rilievo internazionale assoluto. La manifestazione avrà per il triennio 2018-2020 un forte impatto mediatico nazionale e con risonanza anche a livello internazionale come già avvenuto e testimoniato nel 2017, nello specifico con: copertura televisiva su RAI Sport prevedibilmente sul programma BACK, sito web dedicato www.lignanotriathlon.com, pagine Facebook e presenza sui social Twitter, Instagram, presenza costante sul sito web Federale www.fitri.it con pagina fissa nel Calendario gare 2018 e presenza nei principali Calendari internazionali, pagina intera sulla GAZZETTA DELLO SPORT (come per edizione 2017) e su GAZZETTA.IT e news periodiche sulla home page del sito, articoli sui principali quotidiani locali, newsletter quindicinale con lista di oltre 4000 contatti, dirette streaming sui siti web dedicati al triathlon.

Le domande di finanziamento delle società sportive non professionistiche regionali relative ai campionati 2018-2019 dovranno essere presentate allo scrivente Comitato regionale entro il 15 luglio 2018.



Lo sport italiano lunedì omaggia i caduti della Grande Guerra a Redipuglia. Martedì Giunta a Trieste
Storico duplice appuntamento per il CONI la settimana prossima in Friuli Venezia Giulia. Lunedì 11 alle 15.30 il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, si recherà al Sacrario di Redipuglia per rendere omaggio ai caduti della Grande Guerra nell'anno del centenario che segnò la fine del primo conflitto mondiale. Per l'occasione Malagò, che sarà accompagnato dal Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, ha voluto al suo fianco anche il Presidente dei Comitati Olimpici Europei, Janez Kocijancic (che sarà accompagnato dal Segretario Generale dei COE, Raffaele Pagnozzi), anche per tributare un doveroso gesto di riconoscenza verso gli oltre diecimila soldati di varie nazionalità sepolti nel vicino Cimitero austro-ungarico.
È la prima volta nella storia che un Presidente del CONI si reca al Sacrario di Redipuglia e per tale occasione sarà allestita una cerimonia con picchetto militare di onore ai caduti, tra i quali si ricordano molti sportivi, a cominciare da Guido Romano, campione olimpico a Stoccolma 1912, e Giuseppe Sinigaglia, campione mondiale ed europeo di canottaggio.
È prevista la presenza di una folta delegazione di atleti giovani del Friuli Venezia Giulia, guidata dal Presidente Regionale CONI, Giorgio Brandolin, oltre ad illustri campioni del passato che sono nati in questa terra. Hanno confermato la presenza Irene Camber (oro a Helsinki 1952), Abdon Pamich (oro a Tokyo 1964), Alessandro Argenton (oro a Tokyo 1964), Federico Roman (oro a Mosca 1980), Manuela Di Centa (oro a Lillehammer 1994), Gabriella Paruzzi (oro a Salt Lake City 2002), Daniele Molmenti (oro a Londra 2012), Valentina Turisini (argento ad Atene 2004) e Margherita Granbassi (bronzo a Pechino 2008).
Le corone di fiori sul sacrario saranno portate dai friulani Michele Mian (argento ad Atene 2004), Diego Carfagna, Giulia Pignolo e Chiara Calligaris (che hanno partecipato ai Giochi di Pechino 2008).
Successivamente il Presidente Malagò sarà a Pordenone ad inaugurare nei locali del CONI Point il Centro di Medicina dello Sport della Provincia di Pordenone unitamente al Presidente Regionale Giorgio Brandolin.
Il giorno dopo, martedì 12 giugno, sempre per la prima volta nella storia, si riunirà a Trieste la Giunta Nazionale del CONI, con inizio alle ore 9.30. Ad ospitare i lavori la Sala del Consiglio Comunale di Trieste, con il Sindaco Roberto Dipiazza a fare gli onori di casa. In quell'occasione, oltre a numerose delibere di carattere amministrativo, legate allo Statuto, ai principi informatori e di giustizia sportiva, verrà definitala composizione della squadra che parteciperà ai prossimi Giochi del Mediterraneo, in programma a Tarragona (Spagna) dal 22 giugno al 1° luglio.
Al termine dei lavori, presumibilmente verso le 12, è prevista la consueta conferenza stampa del Presidente Malagò, nei locali della Sala Tergeste del Comune di Trieste.
Questo l’ordine del giorno della Giunta:
1) VERBALE RIUNIONE 4 maggio 2018
2) COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
3) ATTIVITA’ OLIMPICA E ALTO LIVELLO
4) ATTIVITA' FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI – DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE – ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA – ATTIVITA' ANTIDOPING
5) PROMOZIONE SPORTIVA
6) ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
7) RAPPORTI CONI – CONI SERVIZI Spa
8) AFFARI AMMINISTRATIVI
9) VARIE E PROPOSTE DEI MEMBRI DELLA GIUNTA NAZIONALE

Parte il progetto “StudentEsperto”, il primo corso dedicato alle professioni sportive e agli studenti pordenonesi.
StudentEsperto è un campus residenziale tecnico-sportivo rivolto agli studenti degli Istituti disecondo grado della provincia di Pordenone, che si svolgerà a Piancavallo dal 21 al 23 giugno 2018.
Il campus, unico nel suo genere, ha lo scopo di formare studenti esperti in organizzazione di eventie attività sportive scolastiche, in grado di collaborare con i propri docenti per l’organizzazione dei Centri Sportivi Scolastici. Ma il campus sarà anche un modo concreto per orientare gli studenti verso le professioni sportive - arbitro, giudice, allenatore - diventando una vera esperienza di alternanza scuola-lavoro.
Promotore dell’iniziativa è l'Istituto Le Filandiere di San Vito al Tagliamento - vincitore del bando MIUR, DM 673 22/06/17. I partner progettuali sono l'Ufficio Territoriale di Educazione Fisica di Pordenone, il CONI-FVG e il CIP-FVG.
Le principali finalità del bando MIUR, e quindi anche del progetto, sono la promozione di percorsi educativi positivi, l’integrazione e l’inclusione sociale, l’orientamento del progetto di vita di ogni studente, ma anche il contrasto all’intolleranza, al razzismo, al bullismo, al doping e all’uso di sostanze stupefacenti. Saranno 42 gli studenti provenienti da vari istituti del territorio pordenonese per un corso “full-immersion” di 3 giorni all’insegna della cultura sportiva e della socializzazione.
La formazione sarà gestita da un team di tecnici delle federazioni aderenti (FIP, FIPAV, FIDAL,FIGC), da esperti del Comitato Italiano Paralimpico e da docenti di scienze motorie.
Carla Bianchi, Dirigente Le Filandiere: “Ho appoggiato fin da subito questa iniziativa, nata dai docenti di scienze motorie, perché valorizza ulteriormente la nostra offerta formativa e contribuisce fattivamente all’inclusione di ogni studente, inserendosi tra l’altro nel piano delle iniziative per i trent’anni del nostro Liceo.”
Roberto Belcari, Ufficio Territoriale di Pordenone: “L’unicità di questo progetto andava sostenuta con forza, quindi abbiamo messo a disposizione la nostra struttura e i nostri servizi. Mi auguro che questo esperimento possa diventare un progetto formativo ricorrente nei prossimi anni”.
Giorgio Brandolin, Presidente CONI-FVG: “E’ con grande piacere che il CONI Friuli Venezia Giulia sostiene questa lodevole iniziativa. Lo sport è un importante strumento educativo, formativo e diaggregazione e l’orientamento degli studenti verso le professioni sportive gestito da formatori preparati delle nostre Federazioni sarà di certo un’esperienza unica di crescita che i ragazzi ricorderanno con affetto nel tempo”.
Marinella Ambrosio, Comitato Paralimpico FVG: "Questo progetto rappresenta un’occasione straordinaria per fare formazione scolastica dedicata alla disabilità. Inoltre, al campus, avremo formatori e testimonial di assoluto rilievo.
BOX Le Filandiere
Nell'anno 2018 il Liceo “Le Filandiere” celebra i suoi trent’anni di vita scolastica. Dall’edificio di via Falcon Vial all’attuale sede, ricavata da una ristrutturazione di una ex filanda risalente alla seconda metà dell’Ottocento, il liceo è cresciuto nell’ultimo decennio fino a raggiungere quasi 900 studenti nell’anno scolastico in corso, con la necessità di nuovi spazi per la didattica. Dall’originaria vocazione del Liceo Scientifico e dalla sperimentazione del Liceo Classico, la scuola si è oggi allargata fino a comprendere l’indirizzo delle Scienze Applicate e il Liceo Linguistico. La scuola è diventata una comunità educante, aperta al territorio, nella quale lavorano 78 docenti, 6 amministrativi, 3 tecnici e 16 ausiliari. Una comunità di docenti e discenti che produce cultura ed educazione nella comunità della cittadina di San Vito al Tagliamento, che ha sempre creduto e sostenuto la sua scuola, e nel territorio di riferimento più ampio che va da Codroipo ad Azzano X fino a Portogruaro.
Informazioni e contatti
Licei “Le Filandiere”, San Vito al Tagliamento: 0434 833863
Dirigente: Prof.ssa Carla Bianchi
Responsabile progetto: Prof. Rocco Garripoli
Ufficio Educazione Fisica Pordenone: Prof. Roberto Belcari: 0434 467045
Responsabile esterno del progetto: Prof. Sandro Del Pup: 348 7445935
www.studentesperto.it