
Gli Uffici del Comitato Regionale Coni FVG e dei Coni Point di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine saranno chiusi per ferie dal 13 al 17 agosto compresi.

Dopo i brillanti risultati ottenuti dagli atleti del Friuli Venezia Giulia nell’ultimo periodo, ed in particolare i titoli mondiali di Mara Navarria nella spada, di Stefania Buttignon nel canottaggio U23, di Michele Pittacolo nel paraciclismo, e delle medaglie ottenute agli Europei di Glasgow, con l’oro di Piero Codia nei 100 farfalla, gli argenti di Luca Braidot nel MTB cross country e di Noemi Batki nei tuffi dalla piattaforma 10 metri, nonché il bronzo, con recordo italiano, di Matteo Restivo nei 200 dorso, il Presidente Brandolin, unitamente alla Giunta regionale del CONI, esprime grande soddisfazione per i prestigiosi traguardi raggiunti:
“A nome dell’intero movimento sportivo regionale, desidero ringraziare gli atleti, i dirigenti e i tecnici delle società e delle federazioni sportive che si sono adoperati per raggiungere questi risultati straordinari che confermano quanto il nostro piccolo territorio ami lo sport in modo incondizionato. Stiamo parlando di persone che fanno del volontariato una ragione di vita e che, pur non essendo professionisti, hanno lavorato in modo incredibilmente professionale per portare il nome del Friuli Venezia Giulia ai massimi livelli mondiali ed europei. Attendiamo fiduciosi altri ottimi risultati dei nostri atleti impegnati, nelle prossime settimane, in diverse manifestazioni internazionali”.
SPECIALE LE STELLE DEL FRIULI - intervista al Presidente Brandolin

1 agosto 2018
Questioni fiscali di interesse delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche di cui all’articolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, emerse nell’ambito del Tavolo tecnico tra l’Agenzia delle entrate ed il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Alla pallacanestro ALMA Trieste un riconoscimento speciale da parte del CONI FVG
Lunedì 23 luglio la Terrazza a mare di Lignano Sabbiadoro ha ospitato la serata dedicata ai “Premi Juventussi”, riconoscimenti ad atleti e società’ che si sono distinti nella stagione sportiva 2017/18 per titoli e risultati.
L'iniziativa, organizzata dai giornalisti sportivi regionali gruppo “Marco Luchetta” dell'Unione Stampa Sportiva Italiana, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin.
L'evento, condotto dallo Speaker olimpico e cerimoniere internazionale, Stefano Ceiner, ha visto la presenza del sindaco di Lignano, Luca Fanotto, del presidente regionale dell'Ordine dei giornalisti, Cristiano Degano e del presidente del CONI del Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin che ha consegnato un prestigioso riconoscimento all'Amministratore Delegato della pallacanestro Alma Trieste, Gianluca Mauro, per la promozione in serie A1 dopo 14 anni.
La serata é proseguita con la consegna degli altri premi all'Amministratore Delegato della Triestina calcio, Mauro Milanese per i 100 anni dalla nascita dell'Unione, alla Società Velica Barcola Grignano, rappresentata dal presidente Mitja Gialuz, per i 50 anni della BARCOLANA, alla Società sportiva Fornese (Premio EMILIO FELLUGA) per l'attività giovanile nelle varie discipline degli sport invernali. Negli ultimi anni ha sostenuto ed aiutato un grande talento del Biathlon, Daniele Cappellari, una delle speranze azzurre dei prossimi anni, già vincitore di un bronzo ai mondiali junior, campione italiano ed atleta di coppa del mondo del gruppo sportivo delle Fiamme Oro.
I premi JUVENTUSSI sono stati vinti dalla sciatrice triestina Katrin Don, dal cividalese Mattia Qualizza, atleta del pattinaggio artistico, dall'udinese Drusilla Coan (campionessa italiana di pesistica) e dal talento del tennis tavolo paralimpico, il triestino Matteo Parenzan, accompagnato dal Commissario del Comitato italiano paralimpico del Friuli Venezia Giulia, Marinella Ambrosio.
L'iniziativa “Premi JUVENTUSSI 2017-18” ha ricevuto il patrocinio del CONI Friuli Venezia Giulia (inserita nel calendario degli eventi legati ai FRIENDSHIP GAMES 1918-2018) ed il sostegno di PromoturismoFVG e Lisagest.
Nelle foto di Lorenzo Degrassi, il presidente del CONI FVG, Giorgio Brandolin durante la consegna del piatto all'Amministratore Delegato della pallacanestro ALMA Trieste, Gianluca Mauro.

Si rinnova, anche per il 2018, il tradizionale appuntamento con il Memorial Mario Agosti, meeting di atletica leggera giunto ormai alla 24^ edizione.
La manifestazione, in programma venerdì 20 luglio p.v. con inizio alle ore 17.45, è organizzata dal Comitato Regionale CONI Friuli Venezia Giulia, dal Coni Point Pordenone, guidati, rispettivamente, dal Presidente Giorgio Brandolin e dal Delegato, Gian Carlo Caliman, e dalla Federazione Italiana Atletica Leggera provinciale retta da Ezio Rover, con la collaborazione dell’Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli.
Il Meeting, dopo diverse edizioni disputatesi a Sacile, torna a casa, nello stadio di via San Vito a Pordenone dedicato allo stesso Agosti, compianto Presidente provinciale del CONI, nonché primatista italiano nel lancio del giavellotto.
Alle 16.30, invece, alla presenza di diverse autorità, verrà inaugurata la rinnovata pista di atletica e della palestra attrezzi, mentre la pista indoor verrà intitolata al prof. Gianfranco Chessa, storico maestro di Alessia Trost.
La partecipazione di atleti di assoluto spessore, sia a livello italiano che europeo, ha fatto sì che l'appuntamento sia inserito nel calendario nazionale degli eventi sportivi Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Programma della manifestazione:
- ore 16.30 Inaugurazione della rinnovata pista di atletica leggera e della palestra attrezzi.
Intitolazione della pista indoor al Prof. Gianfranco Chessa.
- ore 17.15 Ritrovo Giurie e concorrenti
- ore 17.45 Alzabandiera e saluto Autorità
- ore 18.00 100 mt f batterie - giavellotto Cip – alto m
- ore 18.15 100 mt m batterie - giavellotto f
- ore 18.30 400mt f
- ore 18.45 400mt m
- ore 19.00 100mt f finali – giavellotto m – alto f
- ore 19.15 100mt m finali
- ore 19.30 1500mt f
- ore 19.45 1500mt m
- ore 20.00 3000mt siepi m