
Venerdì 30 marzo, alla press room della Dacia Arena-Stadio Friuli ad Udine, é stata presentata la quindicesima edizione del “Torneo delle Nazioni – Città di Gradisca d'Isonzo - trofeo Ottimax”.
L'Evento internazionale, riservato alle nazionali giovanili di calcio maschile under 15, femminile under 17 e calcio a 5 under 18 in programma in Friuli Venezia Giulia, Austria e Slovenia dal 24 aprile al 1° maggio 2018, vedrà la partecipazione di 28 nazionali di cui 16 nel torneo maschile, 8 in quello femminile e 4 nel calcetto a cinque.
Alla presentazione sono intevenuti il dott. Franco Collavino, direttore generale dell'Udinese calcio, il Mister Massimo Oddo, il Presidente del comitato organizzatore del torneo Nicola Tommasini, il direttore di Ottimax di Gradisca d'Isonzo, Ferdinando Siciliani ed il presidente del Coni del Friuli Venezia Giulia, l'ing. Giorgio Brandolin il quale ho voluto ricordare l'importanza di tale manifestazione, non solo dal punto di vista sportivo ed agonistico, con la presenza di squadre blasonate ed ottimi talenti e possibili futuri campioni del calcio, ma anche sotto il profilo del valore sociale ed umano.
La presenza di 19 paesi del mondo, tra cui gli Stati Uniti, l'Iran, la Libia e la Russia, testimonia come lo sport elimina le varie barriere e confini e permette ai giovani di affrontarsi in un campo di calcio e non in quello di una battaglia. Il fatto poi che l'organizzazione del Torneo delle Nazioni coinvolga 3 Stati, Italia, Austria e Slovenia rafforza ancor più il messaggio di fratellanza, amicizia e rispetto che lo sport, attraverso i Friendship Games 1918-2018, intende promuovere. Con queste parole Brandolin ha chiuso il suo intervento, ringraziando gli organizzatori per aver accettato con entusiasmo di fare parte dei Giochi dell'Amicizia 2018 e l'Udinese che seguirà anche quest'anno alcune partite del torneo che coinvolgerà tutta la regione Friuli Venezia Giulia.
L'appuntamento é per martedì 24 aprile con l'inizio delle partite e la cerimonia di benvenuto che si terrà nel tardo pomeriggio a Gradisca d'Isonzo. Il 28 invece tutte le squadre faranno visita al sacrario militare di Redipuglia.
Nella foto il presidente Giorgio Brandolin durante il suo intervento

Nella stagione 2017-18 sono stati quasi 500 i bambini che hanno avuto l'opportunità di scoprire e praticare gli sport invernali, grazie all'attività ed iniziative messe in atto dallo Sci club 70 di Trieste, in collaborazione con il CONI del Friuli Venezia Giulia e con i Comuni di Trieste e Duino Aurisina.
Ben 300 giovanissimi, provenienti da 4 Istituti comprensivi del territorio (Campi Elisi, Altipiano, Commerciale e Sauro) hanno frequentato i corsi di sci alpino e di sci di fondo presso l'impianto NeveSole di Aurisina, inseriti nel progetto CAS (centro avviamento allo sport). Tutto ciò é stato possibile grazie al supporto del Comitato regionale del CONI, presieduto dal presidente Giorgio Brandolin. Gli studenti delle prime e seconde classi delle scuole primarie si sono cimentati sulla pista da discesa mentre quelli delle terze, quarte e quinte sull'anello dedicato allo sci nordico. L'iniziativa ha avuto un tal successo che verrà riproposta anche nella prossima stagione, nel periodo da ottobre a dicembre.
Al progetto CAS del CONI se ne devono aggiungere altri due, altrettanto importanti. Il primo, denominato “Primi passi sugli sci”, che ha visto il coinvolgimento di 100 bambini di 30 scuole dell' infanzia di Trieste, grazie al prezioso contributo e supporto dell'Assessore comunale all'educazione e scuola, Angela Brandi. Il secondo invece ha visto la partecipazione di 84 studenti delle prime e seconde classi delle scuole primarie di Duino Aurisina. Un'iniziativa dal titolo “Scuole e sport” che ha visto la concreta collaborazione del Comune di Duino Aurisina.

Si svolgerà presso l'Auditorium del Museo Revoltella - Via Armando Diaz, 27 - mercoledì 7 marzo 2018 a partire dalle ore 9.30 l'"Incontro con i Campioni" per “Scuole aperte allo sport”, il nuovo progetto dedicato alle scuole secondarie di I grado, promosso dal CONI e dalle Federazioni Sportive Nazionali, in collaborazione con il MIUR e con il sostegno di Samsung Electronics Italia.
Sarà Margherita Granbassi la protagonista del “6° Incontro con il Campione”. La schermitrice olimpica e conduttrice televisiva si confronterà con 150 studenti dell’I.C. “T. Weiss” e dell’I.C. “Ai Campi Elisi” di Trieste (due degli istituti aderenti all'iniziativa) raccontando ai ragazzi le sfide e gli insegnamenti che la carriera da atleta può offrire, soffermandosi sul ruolo della correttezza, nello sport e nella vita.

I FRIENDSHIP GAMES - CAMPIONI DELLA GRANDE PACE 1918-2018 continuano in marzo, con una serie di grandi eventi.
Il 18 marzo, presso il centro sportivo di Fogliano si svolgerà il Torneo Minirugby di Redipuglia, con la partecipazione di 32 squadre (5-12 anni) dall'Italia, Austria, Slovenia e Croazia. A Lignano e San Giorgio di Nogaro, dal 20 al 28 marzo, si terrà il Quadrangolare di calcio U19 con la presenza dell'Italia, Grecia, Polonia e Repubblica Ceca. La vincitrice del torneo si qualificherà per i campionati europei U19. San Giorgio di Nogaro non é stata scelta a caso. Infatti presso la cittadina della bassa friulana, il 13 febbraio 1916 fu istituita l''Università Castrense, con un importante sede di Medicina e Chirurgia che poi venne chiusa nella primavera del 1918. Alla fine del mese di marzo (dal 29 al 31) Ronchi dei Legionari ospiterà il Quadrangolare Internazionale Softball femminile Under 17.
A queste iniziative se ne è aggiunta, in questi giorni, un'altra molto prestigiosa. All'interno della lista delle manifestazioni legate ai GIOCHI DELL'AMICIZIA 1918-2018 é stato inserito il Cornacchia World Cup, uno dei più importanti e prestigiosi tornei giovanili internazionali (U19 femminile e maschile) di pallavolo. L'appuntamento é a Pordenone dal 30 marzo al 2 aprile 2018.
Il Torneo Cornacchia World Cup è stato inserito ufficialmente all'interno dei FRIENDSHIP GAMES 1918-2018 “Campioni della Grande Pace”, grazie al presidente della FIPAV regionale, Alessandro Michelli che si é impegnato per coinvolgere gli organizzatori della 36a edizione del torneo di volley che hanno accettato tale proposta con entusiasmo e partecipazione.