• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
29 Novembre 2018

Bando "Sport e Periferie 2018"

 

Bando "Sport e Periferie 2018" volto a finanziare le seguenti tipologie di intervento:

a) realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all'attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;

b) diffusione di attrezzature sportive con l'obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti;

c) completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all'attività agonistica nazionale e internazionale

 

BANDO

News
27 Novembre 2018

In Friuli Venezia Giulia 125 scuole primarie iscritte quest’anno al progetto “Sport di classe” promosso da CONI e MIUR

 

Partito in Friuli Venezia Giulia anche per l’anno scolastico 2018/2019 Sport di Classe, il progetto promosso e realizzato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che ha come obiettivo la valorizzazione dell’attività motoria e dell’educazione fisica nella scuola primaria, dei valori educativi dello sport.

 

Il progetto, anche quest’anno, si rivolge a tutte le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie, e prevede l’affiancamento dei Tutor alle insegnanti per 1 ora a settimana fino a fine anno scolastico. Per questa edizione, in Friuli Venezia Giulia hanno aderito 125 scuole primarie che fanno riferimento a circa 50 Istituti, con 393 classi e più di 7800 alunni.

 

La provincia nella quale si è registrata la maggiore adesione è stata Udine con 125 classi seguita da Trieste con 120, Pordenone con 106 e Gorizia con 42.

 

Altro dato significativo è quello relativo ai Tutor Sportivi Scolastici: in Friuli Venezia Giulia, candidati 80 e coinvolti oltre una quarantina. I Tutor, laureati in Scienze motorie o diplomati ISEF, opportunamente formati, affiancano gli insegnanti nella realizzazione delle attività motorie in palestra per 1 ora a settimana, per l’organizzazione dei Giochi di Sport di Classe e per la promozione tra i ragazzi dei fondamentali principi del gioco corretto, grazie al percorso valoriale: “Campioni di fair play”.

 

Particolare valore viene dato alla formazione dei Tutor - attraverso incontri formativi a livello nazionale, regionale e territoriale - e degli insegnanti ai quali sono forniti contenuti didattici per lo sviluppo di percorsi motori, coerenti con le indicazioni curriculari e con attenzione all’inclusione dei ragazzi disabili.  I “Quaderni di Sport di Classe “aggiornati con una seconda edizione sono la guida pratica per le attività motorie, di supporto per docenti e Tutor del progetto.

 

Per consentire lo svolgimento delle attività motorie in palestra, verrà fornito, come di consueto, ai nuovi Istituti partecipanti, il kit di attrezzature sportive mentre per la corretta realizzazione del percorso valoriale, verrà inviato a tutte le classi iscritte un kit di materiale didattico ed informativo, che permetterà anche la partecipazione ad un concorso di idee con premiazione finale a livello nazionale.

 

Come per ogni edizione, a fine progetto, sarà previsto il monitoraggio tramite questionari relativi al grado di soddisfazione delle aspettative, rivolti ai Tutor e ai Dirigenti Scolastici delle scuole partecipanti.

 

Sport di Classe conferma, anche quest’anno, la validità della proposta che rappresenta una risposta concreta alle esigenze di scuole, alunni ed insegnanti.

 

News
16 Novembre 2018

Presentato l'EYOF invernale 2023

 

Otto giorni di gare, millecinquecento atleti tra i 14 e i 18 anni e cinquanta Nazioni partecipanti. Sono questi i numeri dell'EYOF invernale che la regione Friuli Venezia Giulia ospiterà nel 2023. Numeri che sono emersi dalla conferenza stampa di presentazione svoltasi stamane nella sala multimediale del palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia di piazza dell'Unità d'Italia a Trieste alla presenza del Presidente, Massimiliano Fedriga, dell'Assessore regionale alla Cultura e Sport, Tiziana Gibelli, del vice Presidente del Consiglio regionale, Stefano Mazzolini, del Presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin, del Project Manager, nonchè Presidente regionale della Federazione Italiana Sport Invernali, Maurizio Dunnhofer, del Campione Olimpico Silvio Fauner e presentata dal maestro di cerimonia e speaker olimpico, Stefano Ceiner.

 

La 16^ edizione dell'European Youth Olympic Festival coinvolgerà tutta la regione. La cerimonia di apertura si terrà a Trieste, quella di chiusura a Udine mentre i campi gara si dislocheranno tra Sella Nevea, Tarvisio, Pontebba, Zoncolan, Forni Avoltri, Sappada, Forni di Sopra, Claut e Piancavallo.

 

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Brandolina nome del mondo sportivo regionale. "Dopo l'EYOF estivo portato a casa dall'ex Presidente del CONI Felluga e organizzato a Lignano Sabbiadoro nel 2005, la regione Friuli Venezia Giulia si appresta a vivere un altro importante avvenimento sportivo internazionale con la benedizione del Presidente del CONI Nazionale Malagò, di quello dei Comitati Olimpici Europei, Janez Kocijančič, e del Presidente del CIO, Thomas Bach, ben consapevoli delle ottime capacità organizzative e professionalità dei nostri dirigenti. La nostra regione è incastonata tra Austria e Slovenia e sicuramente ci sarà una collaborazione con questi Paesi, anche in virtù del fatto che, con buona probabilità, l'EYOF estivo 2023 verrà assegnato a Capodistria".

 

Il Project Manager dell'EYOF 2023, Maurizio Dunnhofer si dice "stra felice" per questa assegnazione. "Sono anni che lavoriamo in silenzio per questo progetto e ci aspetta un periodo di duro lavoro. Ringrazio tutti i presenti ma, in particolar modo, il Presidente Fedriga, l'Assessore Gibelli, il Presidente del CONI Brandolin ed il vice Presidente Mazzolini. Questa è una vittoria per tutti. I Giochi saranno di tutti e ringrazio sentitamente Silvio Fauner che ci aiuterà in questa avventura".

 

L'Assessore Gibelli parla di miglior risultato del 2018. "La Regione Friuli Venezia Giulia sta investendo sui giovani e sullo sport tanto da erogare un contributo straordinario per la FISI. L'EYOF sarà una vetrina internazionale che porterà dei risultati in ricaduta. Sono contenta di questa assegnazione e ancora di più in considerazione del fatto che ora anche Sappada completa il nostro patrimonio territoriale".

 

Il Presidente Fedriga si dice entusiasta di questa avventura. "Non mi aspettavo questo risultato nei primi sei mesi di mandato", confessa. "Da qui al 2023 la regione Friuli Venezia Giulia ospiterà diversi eventi internazionali, come l'ESOF 2020, e avremo gli occhi di turisti ed investitori puntati addosso. Fortunatamente, aldilà del colore politico, stiamo tutti lavorando per un intento comune, ossia quello di portare in alto il nome della nostra regione. Abbiamo anche chiesto sostegno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli investimenti che verranno fatti sul nostro territorio, stimati in circa 10 milioni di euro, per garantire un corretto svolgimento della manifestazione. Stiamo inoltre lavorando per incentivare gli investimenti anche da parte di privati, soprattutto per l'ammodernamento delle strutture alberghiere. Nella legge di bilancio, infatti, ci saranno delle agevolazioni per chi investirà in montagna, nelle zone B e C, con l'azzeramento dell'Irap".

 

VIDEO DI PRESENTAZIONE

#roadtoeyof2023

 

News
13 Novembre 2018

FRIENDSHIP GAMES 1918-2018 - Ad Aurisina si sono chiusi i Giochi dell'Amicizia - Brandolin ha ufficializzato i giochi EYOF invernali nel 2023

 

Domenica 11 novembre, l'impianto sportivo NEVESOLE di Aurisina, sul carso triestino, ha ospitato l'ultimo evento dei FRIENDSHIP GAMES 1918-2018. 

 

Il Coni Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia, per celebrare il Centenario dalla fine della Grande Guerra, ha promosso una serie di eventi sportivi che si sono svolti nell'arco di tutto il 2018 in varie località della regione, coinvolgendo atleti e delegazioni provenienti dalle nazioni che combatterono durante la prima Guerra Mondiale. Centinaia di giovani hanno gareggiato, nelle varie discipline, con lo slogan “CHAMPIONS FOR PEACE – CAMPIONI DELLA GRANDE PACE”. L'obiettivo é stato duplice: non dimenticare questa immane tragedia umana ed, allo stesso tempo, trasmettere un forte messaggio di fratellanza, rispetto ed amicizia attraverso lo sport. I GIOCHI DELL'AMICIZIA 1918-2018, ha sottolineato il presidente del CONI regionale Giorgio Brandolin durante il suo intervento, si concludono oggi, domenica 11 novembre, giorno in cui fu sottoscritto l'armistizio, nel 1918, a Compiègne tra l'impero tedesco e le potenze alleate. Migliaia di giovani atleti italiani e stranieri (provenienti dai Paesi coinvolti nella Grande Guerra) in questi 11 mesi, grazie all'organizzazione del comitato regionale e delle federazioni sportive del Friuli Venezia Giulia, hanno partecipato a 21 eventi di 25 discipline in 26 Comuni della regione ed in varie località della vicina Slovenia. 

 

E' stata scelta come sede, l'impianto sportivo NEVESOLE di Aurisina perché rappresenta un “Fiore all'occhiello” delle strutture sportive regionali. A conferma di ciò, nella stessa giornata di domenica 11 novembre, é stato inaugurato sia il neo centro federale di avviamento agli sporti invernali (unico nel suo genere in Italia) sia le nuove piste artificiali di sci alpino e fondo, rifatte grazie al contributo della regione Friuli Venezia Giulia, rappresentata, in questa occasione dall'Assessore all'ambiente Fabio Scoccimarro, il quale ha voluto rimarcare l'unicità della struttura e della sua particolare location, immersa in una suggestiva dolina carsica. Il rappresentante del governo regionale si é anche augurato che tale centro federale diventi un punto di riferimento importante per tutto il territorio ma anche un luogo di aggregazione per i nostri bambini e giovani per socializzare e fare nuove amicizie a contatto con la natura.

 

Il presidente della FISI regionale, Maurizio Dunnhofer, si é soffermato sull'importanza che l'impianto NEVESOLE di Aurisina ha per lo sviluppo e la promozione degli sport invernali. Collocato in una posizione splendida e strategica, questo centro federale ci permetterà anche, nel prossimo futuro, di poter allargare l'offerta delle discipline sportive, grazie all'ottima gestione dello Sci Club 70. I FRIENDSHIP GAMES 1918-2018 sono un altro punto di partenza per tutto il nostro movimento.

 

Il consigliere nazionale FISI, Enzo Sima ha portato i saluti del presidente nazionale Roda, confermando la collaborazione tra la FISI e lo sci club 70 per ciò che concerne la promozione delle attività dedicate ai giovanissimi per avvicinarli alle discipline degli sport della neve, tenendo presente il largo potenziale di famiglie che l'intera zona di riferimento può offrire.

 

Per il sindaco di Duino Aurisina, Daniela Pallotta, é stato un onore poter ospitare l'ultimo appuntamento dei FRIENDSHIP GAMES 2018 all'interno del proprio territorio. Questa iniziativa é un'opportunità anche per rafforzare le relazioni tra l'amministrazione ed il sodalizio che gestisce l'impianto NEVESOLE con l'allargamento dei corsi dedicati agli studenti delle varie scuole comunali.

 

La cerimonia di chiusura dei FRIENDSHIP GAMES 1918-2018 é stata caratterizzata dalla consegna della targa “Centro federale di avviamento agli sport invernali” da parte dei rappresentanti della FISI, del CONI e della Regione al presidente e past president dello sci club 70, Roberto Andreassich e Livio Manzin. In questa circostanza Brandolin, con accanto Dunnhofer, ha annunciato che il Friuli Venezia Giulia ospiterà ed organizzerà nel 2023 il Festival Olimpico della Gioventù Europea, versione invernale. 

 

La giornata si é chiusa con una discesa dimostrativa dei maestri di sci della scuola di Aurisina e degli allenatori dello Sci club 70, insieme ai tesserati delle varie categorie, dai superbaby in su e da una serie di passaggi degli atleti e maestri lungo l'anello di sci di fondo. 

 

All'ultimo evento dei GIOCHI dell'AMICIZIA 2018 hanno partecipato rappresentanti degli sci club del Triestino e del Goriziano, tante famiglie ed appassionati tra cui anche alcuni membri del Fan Club Sarone con gli Azzurri che, da oltre 30 anni, gira il mondo per tifare i campioni italiani degli sport invernali.

 

Cliccando QUI é possibile vedere il video dell’evento.
 
FestaFinaleFriendshipGames
 
FestaFinaleFriendshipGames1
 
News
12 Novembre 2018

Il Friuli Venezia Giulia ospiterà gli EYOF invernali del 2023

 

Il Friuli Venezia Giulia ospiterà gli EYOF invernali del 2023. L’assegnazione è avvenuta sabato mattina nel corso della 47° Assemblea Generale dei Comitati Olimpici Europei in corso a Marbella, in Spagna.

 

A presentare il progetto italiano dell’edizione invernale dell'European Youth Olympic Festival 2023 è stato il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, insieme al Presidente del Comitato Regionale e membro del Consiglio Nazionale, Giorgio Brandolin.

 

La delegazione italiana era completata dal Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, dall’Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen e dai project manager del progetto Maurizio Dunnhofer e Giulia Kandutsch.

 

PRESENTAZIONE PRESIDENTE MALAGO'

 

PRESENTAZIONE DOSSIER FVG 2023

 

Dal Messaggero Veneto 11.10.2018 

Bingo! Le Olimpiadi junior della neve in Friuli nel 2023

 

Località già pronte, ora servono i posti letto

 

Cassaforte di medaglie e grandi eventi

 

«Che emozione, siamo strategici e sanno che ci sappiamo fare»

 

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 88 di 156

  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it