
E’ sta presentata lunedì 16 luglio la nuova Campagna Abbonamenti dell’Udinese: confermati i prezzi, le agevolazioni e vantaggi del 2017-2018, ci preme sottolineare la nuova, grande categoria che può accedere al “super abbonamento” a 16 partite: sono gli atleti iscritti a una qualsiasi società sportiva affiliata a una Federazione, Ente di Promozione o Disciplina associata al CONI, un bacino di utenza di quasi 130mila persone in Friuli Venezia Giulia: tutti questi atleti potranno accedere alla promozione “Sportivi FVG” e abbonarsi con 70 euro a 16 partite godendo anche del diritto di prelazione e di uno sconto per acquistare i biglietti per i tre “big match”, contro Juventus, Inter e Milan.
COME ABBONARSI - Gli abbonamenti si sottoscrivono nei punti vendita e sui canali ufficiali: sul sito web udinese.it sono presenti tutti i dettagli. E’ possibile pagare in un’unica soluzione o usufruendo, senza commissione, della rateazione, applicabile a tutte le forme di abbonamento eccetto quelle promozionali a 70 euro.
QUANDO ABBONARSI - Le prime due settimane della Campagna Abbonamenti, dal 16 luglio al primo agosto, sono riservate alla conferma del posto per gli abbonati della stagione precedente. Il 17 luglio alle 15 si apre la possibilità di prenotare sul sito www.udinese.it gli abbonamenti a 70 euro nelle tre categorie Family, Universitari e Sportivi Bianconeri. La Fase 2 è prevista dal 2 al 4 agosto, nella quale, solo alla Dacia Arena, i vecchi abbonati potranno modificare il proprio posto scegliendo tra i posti liberi. Dal 7 al 17 agosto la campagna abbonamenti sarà aperta a tutti e si chiuderà alle 19 del 17 agosto.
DOVE ABBONARSI - Venti rivendite in regione, più 10 rivendite Plus (dove si può scegliere il posto), il sito web di listicket, il call center (892101), ma - soprattutto - la Dacia Arena: lo sportello abbonamenti si trova in Curva Nord, ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 (orario continuato), il sabato dalle 9 alle 13. La fase 2 della campagna (cambi posto abbonati) è attiva solo alla Dacia Arena. Non sono previste commissioni d’acquisto in nessun canale di vendita.
CATEGORIE CON AGEVOLAZIONE - La nuova categoria Sportivi FVG vede a disposizione 1.000 posti nei Distinti e a seguire, fino ad esaurimento, in Curva Sud, sempre a 70 euro per 16 partite e sempre con prelazione e sconto per i biglietti dei tre big match esclusi dall’abbonamento. Queste tipologie di abbonamento si sottoscrivono accedendo dal 17 luglio alle 15 al sito web udinese.it, compilando il rispettivo modulo, quindi recandosi, dopo essere stati contattati, alla Dacia Arena.
VANTAGGI ABBONATI - Gli abbonati entreranno gratuitamente alla prima partita in casa di Coppa Italia accederanno alla promozione “Porta un amico” che permetterà all’abbonato, in quattro occasioni durante la stagione (in partite comunicate dalla Società), di acquistare a vantaggio di un’altra persona un biglietto al costo di un euro. Attiva anche la promozione DESPAR, con la consegna assieme a ogni abbonamento di uno sconto di 10 euro valido nei punti vendita Despar, Interspar ed Eurospar e applicabile al raggiungimento di 50 euro di spesa.
Agevolazione anche per l’acquisto dell’abbonamento dell’APU GSA Udine: tre tariffe di prezzo speciali in tribuna, da 100, 130 e 150 euro a seconda del settore. A propria volta, gli abbonati dell’APU GSA Udine avranno sconti sull’acquisto dei biglietti Udinese. Ancora, con l’abbonamento i tifosi riceveranno sconti e promozioni durante tutta la stagione sportiva nei MCDONALD’S della provincia di Udine.
Sconti anche grazie ad altri due importanti partner dell’Udinese: 15% sull’acquisto del deumidificatore portatile DEUMIDO E10 della VORTICE, e del 20% sull’acquisto del materassino Topper Sport FALOMO studiato per i giocatori dell’Udinese Calcio.
Infine, la promozione BLUENERGY: sconto di 150€ sull’acquisto della caldaia Baxi a condensazione.
Sempre BLUENERGY: dal progetto di partnership Udinese-Bluenergy torna anche l’offerta luce e gas pensata per supportare il tifo di tutti i Friulani. Sottoscrivendo la tariffa luce e gas “Scacciapensieri” di Bluenergy, infatti, ogni tifoso potrà usufruire di uno sconto di 70€ sulla propria fornitura oppure 35€ se si sottoscrive una tariffa solo gas o solo luce. La tariffa “Scacciapensieri” oltre allo sconto immediato sulla fornitura, permette a ogni tifoso di dilazionare il costo dell’abbonamento in dodici mesi e di pagarli comodamente in bolletta. E per chi è già cliente e desidera seguire da vicino la propria squadra, Bluenergy dà l’opportunità di dilazionare il pagamento del proprio abbonamento sempre in 12 rate da pagare direttamente in bolletta.
http://www.udinese.it/abbonamenti/tariffa-sportivi-fvg

Venerdì 13 luglio scorso, si sono tenute, nella storica sede della Società Ginnastica Triestina, le riunioni di Giunta e di Consiglio regionale del CONI.
Il Presidente Brandolin ha voluto così rendere omaggio alla SGT, la seconda Società più longeva del Friuli Venezia Giulia dopo la sezione di Trieste del Tiro a Segno Nazionale. La Società, nata nel 1863, è stata oggetto di ristrutturazioni nel corso degli anni e, solamente pochi giorni fa, ha riportato agli antichi fasti la facciata principale.
“Era giusto onorare questa Società con il Consiglio del CONI perché questa Società trasuda storia. Basta andare a visitare il museo, un piccolo cameo incastonato nella città di Trieste, per rendersene conto” ha esordito il Presidente Brandolin che ha poi consegnato al Presidente Fumaneri la bandiera ed il gagliardetto del CONI.
Fumaneri ha quindi salutato i presenti dicendosi onorato di ospitare il Consiglio regionale del CONI. “La palestra in cui ci troviamo – ha voluto sottolineare il Presidente della SGT – è stata costruita nel 1871 quando Trieste non era ancora italiana e fa parte del corpo storico. La nostra sede è attualmente oggetto di un’importante opera di ristrutturazione finanziata da privati. Alcuni restauri sono già finiti, ma sono previsti ulteriori importanti lavori per mantenere la Ginnastica Triestina al livello che le compete. Il prossimo intervento è quello di dare la giusta dignità a questa palestra”.
Per vedere la fotogallery clicca QUI

Continuano, a pieno regime, i vari eventi sportivi e tornei legati al calendario dei FRIENDSHIP GAMES 1918-2018, ricordando l'anno del centenario della fine della Grande Guerra.
A Gorizia, domenica 10 giugno 2018 si é svolto, il trofeo internazionale di pallacanestro Adriatic League a cui hanno preso parte alcune squadre giovanili Under 15 provenienti da Italia (Laipacca di Udine) e Slovenia (Europcar Krvavec). Al torneo ha partecipato pure una squadra mista di giocatori italiani e sloveni dello Jadran e del Dom.
A Staranzano, all'inizio del mese di giugno, si é tenuta la quarta edizione del Torneo Internazionale Alpe Adria che ha visto impegnate due selezioni nazionali Under15 e cinque selezioni Under12, tra cui una del Lazio, due del Friuli, una austriaca e l'Aviano. Nell'Under 12 sono scese in campo Germania, Austria, Friuli Venezia Giulia mentre nell'Under 15 Austria, Friuli1, Friuli2, Aviano, Lazio. La società Staranzano Ducks, organizzatrice dell'evento, ha deciso di non consegnare nessun premio ai primi classificati, per dimostrare che, sul campo sportivo, tutti sono comunque vincitori. Nell'anno in cui si celebra il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, questa scelta sembra ancor più giusta e concreta.
Il bocciodromo di Muggia ha ospitato, dal 30 giugno al 1 luglio, il Trofeo Alpe Adria Under 18. Un evento di prestigio che ha visto la partecipazione della rappresentativa del FVG e del Veneto, della nazionale slovena, di quella croata ed una selezione di giovani atleti dell’Istria. Il Challenge é stato organizzato dall'ASD Muggia Bocce, in collaborazione con il comitato regionale della FIB ed il patrocinio del Comune di Muggia.
Ed infine, a Gorizia, é in atto il Torneo Internazionale Dudi Krainer - Summer Jam di pallacanestro che ha raggiunto la 25ª edizione. Dal 30 Giugno 2018 al 08 Luglio, sul parquet di piazza Cesare Battisti, si affrontano squadre italiane ed estere (presenti giocatori americani, serbi, croati, sloveni ed italiani.), grazie all'organizzazione dell'A.S.D. U.S. Goriziana.

Si terrà sabato 30 giugno e domenica 1 luglio 2018, presso il Bocciodromo Comunale di Muggia ( Località Piasò), il primo Challange Alpe Adria di bocce. Inserita nel calendario degli eventi legati all'iniziativa “GIOCHI DELL'AMICIZIA – Campioni della Grande Pace 1918-2018, la manifestazione è organizzata dalla ASD Muggia Bocce 1981-2007 in collaborazione con il C.R. FIB del Friuli Venezia Giulia e con il patrocinio del Comune di Muggia.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Sabato
1° Turno
10:00 Terna individuale
11:30 Tiro progressivo (x2)
12:10 Tiro di precisione
12:50 Tiro veloce a coppie
13:10 Coppia, combinato
2° Turno
15.45 Prova dimostrativa staffetta mista
16:00 Cerimonia di apertura e presentazione delle squadre
16:15 Terna, Individuale
17:30 Tiro progressivo (x2)
18:30 Tiro di precisione
19:00 Tiro veloce a coppie
19:40 Coppia, combinato
Domenica
3° Turno
09:30 Terna, Individuale
11:15 Tiro progressivo (x2)
12:00 Tiro di precisione
12:40 Tiro veloce a coppie
13:00 Coppia, combinato
14:00 Premiazioni
SQUADRE PARTECIPANTI
Nazionale Slovenia
Nazionale Croazia
Rappresentativa dell'Istria
Rappresentativa Friuli Venzia Giulia-Veneto
Direttore di gara: Pigatto Andrea
Comm. Int.: Primoz Marinko
Pres. C.R. FVG: Mattiussi Carlo

Per la prima volta in assoluto, il Friuli Venezia Giulia sarà la regione organizzatrice del Torneo delle Regioni Baseball e Softball.
Il Torneo, giunto alla sua diciassettesima edizione, si disputerà dal 21 al 24 giugno 2018 sui campi di Staranzano, Ronchi dei Legionari, Redipuglia, Cervignano del Friuli, Bagnaria Arsa e Castions di Strada e vedrà impegnate 42 formazioni così suddivise: 9 formazioni nella categoria Little League Baseball, 8 formazioni nella categoria Junior League Baseball, 10 formazioni nella categoria Senior League Baseball, 7 formazioni nella categoria Little League Softball, 8 formazioni nella categoria Junior League Softball.
Per conoscere il calendario delle gare, i risultati e per avere ulteriori informazioni, clicca QUI oppure consulta la pagina facebook del Comitato regionale FIBS Friuli Venezia Giulia