Si è svolta lunedì 28 gennaio u.s., nella Sala Consiliare dell’ex Provincia di Pordenone, la cerimonia finale di consegna delle benemerenze 2017 a dirigenti, società, ed atleti del Friuli Venezia Giulia che hanno dato lustro alla nostra regione e all’intero Paese.
Alla presenza dell’ex Segretario Generale del CONI, oggi Presidente della neonata Sport e Salute SpA, Roberto Fabbricini, e dell’Assessore regionale allo Sport, Tiziana Gibelli, il Presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin, unitamente alla Giunta, ha voluto ringraziare, tramite le onorificenze CONI, i dirigenti e le società sportive che si sono adoperati per lo sviluppo e la promozione dello sport regionale e gli atleti per i prestigiosissimi titoli mondiali conseguiti.
Sono stati quindi premiati con la Stella d'argento al Merito Sportivo i dirigenti:
Giuliano Clinori – Centro Sportivo Educativo Nazionale
Leone Iriti – Federazione Italiana Tennis
Silvano Parpinel – CONI
Sergio Pasquali – Federazione Italiana Nuoto
Bruno Marelli - Federazione Italiana Sport Rotellistici
Roberta Vischi - Federazione Italiana Sport Rotellistici
Raffaele Acquafresca - Federazione Italiana Sport Rotellistici
Luciano Toffolet – Federazione Italiana Pesi
Angelo Damiani - Federazione Italiana Sport Rotellistici
Con la Stella d’oro al Merito Sportivo l’ASD Atletica Libertas Malignani, con la Stella d’argento al Merito Sportivo, l’ASD Windsurfing Marina Julia, con la Stella di bronzo al Merito Sportivo l’ASD White Sox Buttrio, lASD Yacht Club Lignano, l’ASD Opera Figli Del Popolo – Azzurra e l’ASD Roll San Marco.
Le Medaglie d’oro al Valore Atletico sono state invece consegnate a Piero Sfiligoi (campione mondiale quattro senza pesi leggeri – canottaggio), Gabriele Brunettin (campione mondiale pesca con canna da natante – pesca sportiva), Federico Duchich (campione mondiale quattro senza pesi leggeri – canottaggio), Silvia Stibilj (campionessa mondiale pattinaggio artistico - solo dance) e a Lorenzo Tedesco (campione mondiale quattro senza pesi leggeri – canottaggio).
Nel corso della cerimonia sono stati consegnati anche i premi del Comitato Italiano Paralimpico e, nello specifico, le Stelle di bronzo al Merito Sportivo Dirigenti a Giuseppe Muto, Chiara Rizzi e Marzia Ursich e la Medaglia d’argento al merito sportivo all’atleta Giuseppe Vella, 3° classificato nel campionato mondiale a squadre maschile tennistavolo.
Per vedere la fotogallery CLICCA QUI
Si è svolto lunedì 21 gennaio u.s., al Salone degli Incanti di Trieste, la riunione del Consiglio regionale del CONI.
Il CONI regionale, presieduto dall'ing. Giorgio Brandolin, ha così voluto rendere omaggio alla US Triestina Calcio 1918 per i suoi primi 100 anni di storia. La struttura, infatti, sta ospitando la mostra "Un secolo di storie di centro primavere”, un'esposizione che ripercorre i primi cento anni di vita del sodalizio impreziosita anche, a fine dicembre, dalla rassegna itinerante del Museo del Calcio di Coverciano, in occasione dei 120 anni della Federazione Italiana Gioco Calcio.
Nella foto il Presidente Brandolin con Mauro Milanese, amministratore unico dell'U.S. Triestina Calcio 1918



Venerdì 14 dicembre, nel piazzale del Municipio di Falcade, si è tenuta la cerimonia di apertura della prima edizione del Trofeo delle Dolomiti. Gli oltre 400 atleti (categoria Ragazzi, anni 2005-6), hanno sfilato lungo le via del Paese fino a raggiungere il palco da dove le autorità ed organizzatori hanno portato i saluti. Nel weekend i ragazzi e ragazze gareggeranno nelle discipline dello sci alpino, pattinaggio artistico, hockey e parteciperanno a varie attività promozionali a Falcade ed ad Alleghe. Il tutto grazie all'organizzazione congiunta dei comitati del Coni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trento e Bolzano e con il patrocinio dei Comuni di Alleghe e Falcade, la collaborazione della FISI e della FISG e la partnership di Kinder+Sport Joy of moving.
Il sindaco di Falcade Michele Costa ha voluto rimarcare l’importanza di questo evento per l’intero territorio, colpito fortemente dai nubifragi dello scorso novembre. Grazie agli sforzi comuni, si é deciso di confermare la sede della manifestazione, come ribadito dal presidente del Coni Veneto Gianfranco Bardelle che ha anche ricordato che è attiva una sottoscrizione tra le Federazioni e le società sportive, per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di nuovi alberi. Il ricavato verrà consegnato direttamente ai sindaci di Falcade e Alleghe, nel corso della cerimonia di chiusura di domenica 16 dicembre. Insieme al sindaco di Falcade, erano presenti pure il vicesindaco di Alleghe Francesco Dell’Olivo, i presidenti dei Comitati CONI Trentino Paola Mora e Friuli Venezia Giulia Giorgio Brandolin, il quale ha ricordato il prestigioso ed importante evento che la sua regione ospiterà nel 2023 e cioè il Festival olimpico della gioventù europea che coinvolgerà 1500 atleti dai 14 ai 18 anni, provenienti da 50 paesi. Il Comitato FISI FVG, rappresentato dal presidente Maurizio Dunnhofer, si è presentato a questo appuntamento con 50 atleti nello sci alpino (25 maschi e 25 femmine), 30 nel fondo (15 maschi e 15 femmine), 13 nell’hockey e 2 nel pattinaggio artistico.
La cerimomia inaugurale si è chiusa con i saluti del presidente CONI Servizi Spa, Roberto Fabbricini che non ha voluto mancare a questa “Prima”, ricordando che il Trofeo delle Dolomiti è il prologo a quello che diventerà un appuntamento fisso negli anni e cioè il Trofeo CONI invernale, la cui prima edizione si svolgerà in Piemonte nel 2020.
Non è mancato neppure il momento più solenne e cioè l’inno nazionale italiano cantato ad alta voce da tutti i ragazzi e l’accensione del Tripode da parte di grandi campioni del passato quali: Manuel De Toni (capitano ed attaccante dell’Alleghe Hockey ed olimpico Torino 2006), Silvio Fauner (fondista con 5 medaglie olimpiche e 7 medaglie mondiali) e Roberto Zandonella (bobbista, oro olimpico nel 4 a Grenoble, oro ed argento ai mondiali).
In riferimento al progetto “Scuole aperte allo Sport” avviato nell'anno scolastico 2017/2018, è stato previsto, accanto all'attività sportiva del progetto, un percorso valoriale per la diffusione dei valori educativi dello sport, del fair play e della lotta al bullismo/cyber bullismo al quale è stato legato un contest a premi.
Sulla base di alcuni criteri prefissati in fase di ideazione del contest (pertinenza al tema, efficacia nel comunicare il messaggio, creatività, originalità, qualità dell’interpretazione, qualità della produzione, qualità post-produzione), sono stati selezionati dallo sponsor tecnico del progetto Samsung Electronics Italia che ha fornito i premi, i video vincitori per ogni regione. Per il Friuli Venezia Giulia le scuole vincitrici sono state:
I.C. T. WEISS di Trieste
e per la particolare attinenza al tema la scuola I.C. PORDENONE CENTRO
Nella foto, la consegna dei premi (uno Smartphone Galaxy S7 e una telecamera 360 che permetterà alle scuole di realizzare contenuti multimediali) da parte del Presidente del CONI FVG ing. Giorgio Brandolin al referente del Progetto e al Vicario del dirigente scolastico unitamente ad una rappresentativa dei ragazzi dell' IC Tiziana Weiss di Trieste e i ragazzi e le referenti della scuola Pordenone Centro con i premi.

Si è svolta stamane, nella sala riunioni del CONI Point di Pordenone, la conferenza stampa di presentazione del nuovo Centro di Medicina dello Sport, alla presenza del Sindaco di Pordenone, Alessandro Ciriani, dell’Assessore allo Sport del Comune, Walter De Bortoli, del Presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin, del Delegato territoriale CONI, Gian Carlo Caliman, del Presidente regionale della Federazione Italiana Medico Sportiva, Fernando Agrusti e del Direttore sanitario del Centro, Alessandro Milan.
Gli ambulatori della FMSI sono attivi da oggi, lunedì 3 dicembre 2018, nei locali siti in viale della Libertà, 75 presso la sede del CONI Point di Pordenone e, all’interno degli stessi, verranno erogate prestazioni di medicina dello sport e, in particolare, più dettagliatamente, le certificazioni all’attività sportiva agonistica (e non agonistica) ai soggetti di tutte le età tesserati ad Associazioni, Enti e Federazioni sportive riconosciute dal CONI.
Inaugurata formalmente dal Presidente del CONI Nazionale Giovanni Malagò lo scorso giugno, la struttura offrirà un approccio medico moderno ed integrato e gli atleti potranno avvalersi anche di consulenze specialistiche in cardiologia, medicina fisica e della riabilitazione, neurologia e fisioterapia.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Brandolin che ha rimarcato che il neonato Centro di Medicina, sorto grazie all’impegno concreto dell’Amministrazione comunale di Pordenone, è l’unico in regione ubicato in una sede territoriale del CONI a dimostrazione che l’Ente è, da sempre, attento alle esigenze degli atleti e delle 3.200 Società Sportive del Friuli Venezia Giulia.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il Sindaco Ciriani che ha sottolineato che tra il Comune di Pordenone ed il mondo dello sport esiste un rapporto molto solido e che, grazie all’attivazione del nuovo Centro, sarà l’intera provincia di Pordenone, e non solo, a beneficiarne.
Il Presidente regionale della FMSI, Agrusti, ha invece voluto evidenziare che, con questo nuovo Centro, viene aggiunto un tassello alle prestazioni che la Federazione Medico Sportiva eroga in regione, oltre ai ben noti corsi di formazione per dirigenti e tecnici all’utilizzo dei defibrillatori. I servizi offerti da medici esperti saranno di qualità per andare incontro alle esigenze di tutti.
Per le prenotazioni è possibile contattare il numero 0434/27311, scrivere a
Per informazioni, oltre ai suddetti recapiti, è possibile rivolgersi al CONI Point di Pordenone: