
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha partecipato, allo Stadio Olimpico di Roma, alla Festa Nazionale di “Sport di Classe” che ha chiuso la quarta edizione del progetto promosso e realizzato dal CONI e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’iniziativa, rivolta quest’anno alle classi 4^ e 5^ delle scuole primarie, era finalizzata alla valorizzazione dell’attività motoria e dell’educazione fisica nella scuola primaria, dei valori educativi dello sport e alla promozione di stili di vita corretti e salutari.
La Sala Conferenze ha invece ospitato un workshop in cui sono stati illustrati i risultati dell’iniziativa alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte.
Nell’anno scolastico 2017/2018 “Sport di Classe” ha registrato l’adesione di 7146 scuole primarie (nell’anno precedente erano state 6900), in particolare quelle del Sud e del Centro, con la Campania, la Sicilia e il Lazio che hanno coinvolto rispettivamente 4425, 3701 e 3114 classi.
Sono stati invece circa 3150 i Tutor Sportivi Scolastici, laureati in Scienze motorie, che hanno affiancato gli insegnanti nella realizzazione delle attività motorie in palestra per un’ora a settimana e nell’organizzazione dei Giochi di Sport di Classe di primavera e di fine anno. Tutor opportunamente formati grazie alle oltre 750 ore di formazione dalle Scuole Regionali dello Sport, in collaborazione con la Scuola Nazionale.
Quest'anno ai nuovi istituti coinvolti è stato consegnato un kit di attrezzature sportive (in 4 anni ne hanno beneficiato 4200 plessi scolastici), arricchito da una guida pratica per le attività motorie di supporto per docenti e tutor intitolata “Quaderni di Sport di Classe” e distribuita in 10300 copie.
A tutte le scuole partecipanti è stato inviato, inoltre, il kit “Campioni di Fair Play” che ha consentito la partecipazione ad un concorso di idee a cui hanno partecipato oltre 3554 scuole i cui alunni hanno realizzato oltre 130mila elaborati.
La campagna, realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI, ha portato alla premiazione di 105 scuole, una per provincia, ed è culminata oggi all’Olimpico dove le 21 scuole vincitrici a livello regionale hanno avuto l’opportunità di partecipare alla Festa Nazionale: una giornata all’insegna dell’attività motoria e sportiva che ha permesso a tanti giovani di incontrare numerosi campioni azzurri dagli olimpionici Carlo Molfetta (taekwondo) e Massimiliano Rosolino (nuoto) ad Andrea Lucchetta (pallavolo) e ancora Cristina Chiuso (nuoto), Margherita Granbassi (scherma), Edwige Gwend (judo), Nello Maestri (karate), Valentina Marchei (pattinaggio artistico), Andres Felipe Moreno (judo), David Okeke (pallacanestro), Marta Pagnini (ginnastica ritmica), Stefano Pantano (scherma), Anzhelika Savrajuk (ginnastica ritmica), Elio Verde (judo), i nazionali dell'Italbasket Alessandro Gentile ed Amedeo Della Valle e il Team manager Roberto Brunamonti.
Per il Friuli Venezia Giulia, la vittoria è andata alla IV B della scuola "Ippolito Nievo" di Majano con l'elaborato "La canzone dei campioni" che ha partecipato alla festa nazionale organizzata allo stadio Olimpico di Roma.
Le altre scuole vincitrici del concorso sono state: la V A della scuola "Grego-Filzi" di Trieste con l'elaborato "Mai dire mai", la classe IV A della scuola Capoluogo "A.L. Moro" di San Vito al Tagliamento, con il lavoro "La partita più importante" e la classe V A della scuola "N. Sauro" di Monfalcone con il lavoro "La ricetta del gioco leale".
Le quattro classi verranno premiate con una targa ricordo e buono per acquisto attrezzature sportive.
Nella foto la IV B della scuola "I. Nievo" di Majano con il Presidente regionale del CONI, ing. Giorgio Brandolin, e i campioni del nuoto Massimiliano Rosolino e del judo Andres Felipe Moreno.

La settima edizione di GIOCA ESTATE CON LE STELLE, che si svolta a Porto San Rocco Marina Resort a Muggia, domenica 27 maggio, ha visto, ancora una volta, protagonisti assoluti i giovani partecipanti (di età compresa tra 4 e 12 anni) che si sono scatenati e divertiti, praticando le varie discipline sportive proposte dalle Stelle Olimpiche.La settima edizione di GIOCA ESTATE CON LE STELLE, che si svolta a Porto San Rocco Marina Resort a Muggia, domenica 27 maggio, ha visto, ancora una volta, protagonisti assoluti i giovani partecipanti (di età compresa tra 4 e 12 anni) che si sono scatenati e divertiti, praticando le varie discipline sportive proposte dalle Stelle Olimpiche.
Il principale obiettivo di GIOCA ESTATE CON LE STELLE si focalizza soprattutto sulla valorizzazione della cultura sportiva, intesa come amicizia, socializzazione, divertimento, disciplina e poi agonismo e sacrificio. Inoltre, la svariata scelta delle discipline a disposizione (tiro a segno, tiro con l’arco, scherma, vela, tuffi, canottaggio, pallanuoto, atletica, tennis, tennis tavolo, pallavolo, pallacanestro, rugby), ha dato la possibilità di avvicinarsi anche a sport meno conosciuti.
Le centinaia di giovanissimi hanno avuto il piacere e l'opportunità di vivere una giornata accanto alle atlete olimpiche ed altri campioni dello sport, nel ruolo di allenatori e coach. Diego Cafagna, Elisabetta Marin, Stefano Scaini (ATLETICA), Luca Giustolisi (PALLANUOTO), Ettore Malorgio (TENNIS TAVOLO), Margherita Granbassi (SCHERMA), Giulia Pignolo, Chiara Calligaris, Giovanna Micol e Myriam Cutolo (VELA), Roberto Premier (BASKET), Martina Orzan e Anna Rosso (CANOTTAGGIO), Matteo Parenzan (TENNIS TAVOLO) e Simone Capuano (PENTATHLON) si sono alternati, nei vari turni, nella divulgazione delle tecniche ed allenamenti delle discipline sportive proposte.
Gioca Estate con le Stelle, che ha ottenuto il patrocinio del CONI - Comitato Friuli Venezia Giulia e del Comune di Muggia, é stata inserita nel calendario dei FRIENDSHIP GAMES 1918-2018, progetto legato alla ricorrenza dei 100 anni della fine della prima guerra mondiale. Domenica mattina, alla cerimonia di presentazione delle Stelle Olimpiche, ha partecipato anche il presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin che ha voluto ringraziare il comitato organizzatore, le società sportive e le famiglie per la splendida riuscita di questa manifestazione che dev'essere presa ad esempio da tutti. Brandolin ha poi spiegato il significato dei GIOCHI DELL'AMICIZIA 1918-2018 ed il messaggio che questa iniziativa vuole trasmettere, soprattutto alle giovani generazioni. Da un'immane tragedia, quale é stata la Grande Guerra, dobbiamo imparare a rispettare maggiormente il prossimo, cercando di creare armonia, fratellanza ed amicizia, principi che lo sport può e deve promuovere sempre. Con queste parole Brandolin ha chiuso il suo breve intervento.
Cliccando QUI é possibile vedere il video dell'evento.
Nella foto di Elena Di Poi il gruppo delle Stelle Olimpiche insieme ai giovani partecipanti a Gioca Estate con le Stelle 2018.

È stata presentata venerdì 18, nella Sala Bianca del Comune di Gorizia, “Barraonda”, l’imbarcazione che ha portato il nome di Gorizia alla ribalta delle cronache partecipando, e portando a casa numerosi trofei, alle più famose competizioni velistiche nazionali ed internazionali, tra cui la Barcolana.
Ogni anno l’imbarcazione diventa sempre più performante e nella prossima edizione - hanno dichiarato il general manager Lucio Provvidenti e il team di tecnici presenti alla conferenza stampa - saranno apportate ulteriori migliorie che permetteranno di conseguire risultati ancora più prestigiosi. Grazie ai numerosi sponsor, tra cui spiccano alcune ditte locali, verranno fatti ulteriori investimenti sulla tecnologia di bordo, nella progettazione e realizzazione di ulteriori nuove vele per aumentare la capacità dell’imbarcazione di affrontare qualsiasi tipo di vento, specie tra i 0 – 5 nodi.
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco Rodolfo Ziberna, il vicesindaco e assessore allo sport Stefano Ceretta, il general manager Lucio Provvidenti, il presidente regionale del Coni Giorgio Brandolin, il presidente regionale della Confartigianato Graziano Tilatti e il presidente della Confartigianato di Gorizia Ariano Medeot.
Nell’occasione è stato firmato un documento per la sponsorizzazione tra il presidente regionale Graziano Tilatti e il presidente dell'associazione Barraonda, Angel Antonio Barbato.

Le finali regionali giovanili di pallavolo Under14, Under16 ed Under18 quest'anno si sono svolte sotto l'egida dei FRIENDSHIP GAMES 1918-2018. Il presidente della Federvolley Friuli Venezia Giulia, Alessandro Michelli, in accordo con il presidente del CONI regionale Giorgio Brandolin, hanno deciso, con spirito collaborativo, di inserire le finali 2017-18 all'interno del calendario delle manifestazioni legate all'iniziativa “GIOCHI DELL'AMICIZIA – Campioni della Grande Pace 1918-2018.
Nelle finali Under14, che si sono giocate a Villesse il 29 aprile, si sono laureati campioni regionali l'A.s.d. Centro Coselli di Trieste (femminile) ed il Socia di Gorizia (maschile). Questo risultato ha dato diritto alle due compagini di partecipare alle Finali Nazionali di categoria, rispettivamente in Sardegna (femminili) ed in Sicilia (maschili).
Nell'Under16, a Chions vittoria dell'Ausa Pav Fiumicello (femminile) e del OK VAL di Gorizia nelle finali disputate il 13 maggio. I due TEAMS saranno presenti alle finali nazionali di categoria a Bologna (femminili) ed a Torino (maschili).
Il verdetto delle finali regionali Under18, che si sono svolte il 20 maggio a Martignacco, ha proclamato campioni il Chions Fiume Veneto (femminile) e Futura Cordenons (maschile). Le due squadre gareggeranno alle finali nazionali di categoria, a Bormio (femminili) ed a Massafra/ Castellaneta).
Alle premiazioni, oltre al presidente FIPAV FVG Alessandro Michelli (accompagnato dai referenti provinciali Almerigo Pozzatello, Paolo Manià ed Aldino Zanotti) sono intervenuti pure l'assessore allo sport di Martignacco Alex Pinzan, il consigliere federale Federvolley Ferruccio Riva e, in rappresentanza del CONI, il delegato di Udine, Alessandro Talotti.
Parlando sempre di pallavolo, il presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin, a nome di tutto il comitato, si é detto molto soddisfatto della stagione appena terminata, complimentandosi con le neo promosse in A2, la ITAS Martignacco (femminile) ed il Prata di Pordenone (maschile) ed augurando buona fortuna alla squadra femminile del Talmassons impegnata nei playoff promozione della B1.
Nella foto le squadre laureatesi Campioni regionali 2018 di categoria.
