

Giovedì sera, il Presidente del Coni - Comitato Friuli Venezia Giulia Giorgio Brandolin, é stato l’ospite dell’incontro organizzato dal Panathlon Udine.
In tale occasione si é parlato del progetto dei Giochi dell’Amicizia 1918-2018, ricordando l’anno della fine della Grande Guerra. Brandolin si é soffermato sulle tragedie che hanno colpito particolarmente la regione e, proprio per non dimenticare, si é voluto organizzare una serie di eventi sportivi internazionali con il coinvolgimento di giovani atleti provenienti da Paesi che furono i protagonisti, in vari modi e situazioni, della prima guerra mondiale.
Lo sport aggrega, lo sport unisce, lo sport é sinonimo di amicizia. La sfida é puramente agonistica su un campo sportivo e non su quello di battaglia. Al termine dell’incontro, a cui ha presenziato anche lo Speaker olimpico e Voce dei FRIENDSHIP GAMES 2018, Stefano Ceiner, il presidente del Panathlon udinese, Massimo Pittilino ha voluto consegnare un presente ai 2 ospiti del CONI regionale.

Ottava medaglia per l'Italia ai Giochi di Pyeongchang. Una medaglia di bronzo che arriva dalla staffetta mista del biathlon e da una Lisa Vittozzi che ha regalato agli sportivi, non solo del Friuli Venezia Giulia, una prestazione straordinaria (senza alcun errore al tiro) che le ha permesso di chiudere in testa la frazione.
Alle sue spalle Dorothea Wierer con tre errori, seconda dopo la sua frazione. Secondo anche Lukas Hofer (un errore) mentre Dominik Windisch (due errori) ha beffato allo sprint il portacolori della nazionale tedesca.
Gli azzurri hanno terminato in 1h09'01"2. Oro alla Francia che chiude in 1h08'34"3, mentre la medaglia d'argento è andata alla Norvegia, seconda nonostante ben 12 errori, in 1h08'55"2.
Il Presidente Brandolin e l'intero Comitato regionale del CONI Friuli Venezia Giulia si congratulano con Lisa e con il mondo sportivo sappadino per lo straordinario risultato ottenuto.

Nell'ambito del protocollo di intesa tra l'Agenzia delle Entrate - Direzione regionale del Friuli Venezia Giulia e del Comitato regionale del CONI, sono state realizzate delle slides per illustrare le principali novità nel regime fiscale ex legge 398/1991.
Per scaricare il file clicca QUI

Partito in Friuli Venezia Giulia anche per l’anno scolastico 2017/2018 Sport di Classe, il progetto promosso e realizzato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che ha come obiettivo la valorizzazione dell’attività motoria e dell’educazione fisica nella scuola primaria, dei valori educativi dello sport e la promozione di stili di vita corretti e salutari.
Il progetto, quest’anno, si rivolge a tutte le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie, e prevede l’affiancamento dei Tutor alle insegnanti per 1 ora a settimana fino a fine anno scolastico. A livello nazionale, per questa edizione del progetto, hanno aderito 7.367 scuole primarie (vs. le circa 6.900 dello scorso anno), che fanno riferimento a 3.067 Istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale, con 27.524 classi e più di 550.000 alunni. Per questa edizione, in Friuli Venezia Giulia hanno aderito 87 scuole primarie che fanno riferimento a circa 37 Istituti, con 261 classi e più di 5.200 alunni.
La provincia nella quale si è registrata la maggiore adesione è stata Trieste con 86 classi (circa 1.720 alunni). A seguire le province di Udine con 80 classi (circa 1.600 alunni), Pordenone con 55 classi (circa 1.100 alunni) e infine Gorizia con 40 classi (circa 800 alunni).
Altro dato significativo è quello relativo ai Tutor Sportivi Scolastici: in Friuli Venezia Giulia, candidati 47 e coinvolti oltre 29. I Tutor, laureati in Scienze motorie o diplomati ISEF, opportunamente formati, affiancano gli insegnanti nella realizzazione delle attività motorie in palestra per 1 ora a settimana, per l’organizzazione dei Giochi di Sport di Classe e per la promozione tra i ragazzi dei fondamentali principi del gioco corretto, grazie al percorso valoriale: “Campioni di fair play”.
Particolare valore viene dato alla formazione dei Tutor - attraverso incontri formativi a livello nazionale, regionale e territoriale ( VEDI FOTO) - e degli insegnanti ai quali sono forniti contenuti didattici per lo sviluppo di percorsi motori, coerenti con le indicazioni curriculari e con attenzione all’inclusione dei ragazzi disabili. Novità di questa edizione, i “Quaderni di Sport di Classe”: guida pratica per le attività motorie, di supporto per docenti e Tutor del progetto.
Per consentire lo svolgimento delle attività motorie in palestra, verrà fornito, come di consueto, ai nuovi Istituti partecipanti, il kit di attrezzature sportive (per correre, saltare, lanciare, ecc.), mentre per la corretta realizzazione del percorso valoriale, verrà inviato a tutte le classi iscritte un kit di materiale didattico ed informativo, che permetterà anche la partecipazione ad un concorso di idee con premiazione di una scuola a provincia.
Come per ogni edizione, a fine progetto sarà previsto il monitoraggio tramite questionari relativi al grado di soddisfazione delle aspettative, rivolti ai Tutor e ai Dirigenti Scolastici delle scuole partecipanti.
Sport di Classe conferma, anche quest’anno, la validità della proposta che rappresenta una risposta concreta alle esigenze di scuole, alunni ed insegnanti.
Scopri tutti i dettagli:
www.progettosportdiclasse.it
Sport di Classe. Giocare, confrontarsi, crescere.