In occasione della partita Alma Trieste vs Basket Recanati che si disputerà domenica 07 febbraio p.v. alle ore 18.00, la Pallacanestro Trieste 2004, in collaborazione con il Comitato Regionale Coni Friuli Venezia Giulia, organizza una promozione in favore delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche affiliate a tutte le Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite del CONI che consentirà l’accesso al PalaTrieste ad un prezzo agevolato.
In allegato la lettera di presentazione della Pallacanestro Trieste e la scheda riepilogativa che dovrà pervenire, debitamente compilata in ogni sua parte, entro e non oltre lunedì 01 febbraio 2016 alla mail
Questa, dopo l'esperienza del Coni Day organizzato in collaborazione con l'Udinese Calcio, rappresenta un'altra occasione per avvicinare sempre più i giovani al mondo dello sport organizzato.
Si è svolta ieri pomeriggio, nella splendida cornice del Teatro comunale di Gradisca d’Isonzo, la cerimonia di consegna delle benemerenze sportive 2014.
Alla presenza del Segretario Generale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, dott. Roberto Fabbricini, ed alle massime autorità sportive, politiche e militari sono stati premiati i dirigenti, gli atleti e le Società d’eccellenza della nostra regione.
La festa dello sport regionale è stata aperta dal Presidente regioanle del CONI, on. Brandolin, che ha ribadito che il Friuli Venezia Giulia, pur essendo una piccola regione, sta portando avanti diversi progetti, alcuni all’avangardia in tutta Italia. Il CONI è un’agenzia di servizi e, per tale motivo, è sempre vicina alle esigenze delle società, dei dirigenti e degli atleti. In questo senso, il Comitato regionale ha avviato degli accordi con l’Agenzia delle Entrate e con la SIAE, ha distribuito, attraverso le Fondazioni delle Casse di Risparmio di Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone, più di 130 defibrillatori previsti dalla Legge Balduzzi e, attraverso i progetti Sport di Classe, Movimento in 3S e CONI Ragazzi, garantisce la sua vicinanza al mondo della scuola ed alle classi più deboli.
Il Segretario Generale del CONI, dott. Fabbricini, dopo aver ringraziato il Presidente Brandolin, la Giunta, e tutti gli intervenuti, ha voluto ricordare che il 2016 è l’anno delle Olimpiadi e che il Friuli Venezia Giulia, da sempre, rappresenta un punto di riferimento per l’eccellenza degli atleti e dei loro risultati sportivi. Ha poi ricordato ai presenti che, in caso di vittoria della candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024, la nostra regione avrebbe tutte le carte in regola per poter ospitare diverse competizioni.
Di seguito l’elenco dei premiati:
Stelle d'oro al Merito Sportivo Dirigenti
| Blasigh Romano | FIHP | Udine |
| Bronzi Fulvio | FGI | Trieste |
| Dal Grande Gianni | FCI | Pordenone |
| Martellucci Lido | UITS | Udine |
Stelle d'argento al Merito Sportivo Dirigenti
| Anzil Faustino | FIGC | Udine |
| Fabiano Enrico | FMI | Udine |
| Gava Pierino | FIHP | Pordenone |
| Meret Sandra | FICr | Udine |
| Petris Otello | FIGC | Udine |
| Soranzio Sergio | FICK | Gorizia |
Stelle d'Argento al Merito Sportivo Società
| ASD Polisportiva Turriaco | FIPAV | Gorizia |
Stelle di Bronzo al Merito Sportivo Società
| ASD SC La Pujese | FCI | Pordenone |
| ASD Miossport | FIPE | Udine |
Medaglie al Valore Atletico
| Brunettin Gabriele | FIPSAS | Trieste |
| Omari Carlotta | FIV | Trieste |
| Russo Cirillo Francesca | FIV | Trieste |
| Pitaccolo Michele | CIP - FCI | Udine |
| Venturini Caterina | FIB | Udine |
Premi speciali
| Bergamasco Dino | FIGC | Gorizia |
| Pizzali Virginio | FCI | Udine |
Lo “ius soli sportivo” diventa legge. Dopo il via libera della Camera, avvenuto lo scorso aprile, anche l’aula del Senato, con 215 sì, 6 no e 2 astenuti, ha approvato il provvedimento che permetterà il tesseramento di minori stranieri residenti in Italia (almeno da quando hanno compiuto 10 anni) nelle società sportive appartenenti alle federazioni nazionali, alle discipline associate o agli enti di promozione sportiva.
In questo modo, chi frequenta un'attività sportiva, ma non è ''italiano'', non subirà alcuno stop nel passaggio dall'attività di base a quella agonistica. Il diritto non si fermerà poi ai 18 anni, ma al completamento delle pratiche per la l'acquisizione della cittadinanza.
L’approvazione della nuova legge rappresenta un ulteriore passo avanti per favorire l’integrazione sociale della popolazione straniera attraverso lo sport, contrastando, in questo modo, le forme di intolleranza e di discriminazione razziale. Il CONI, da sempre attento a queste problematiche ed alla diffusione dei valori dello sport, già a fine 2013 aveva posto le basi per perseguimento di tali obiettivi, siglando un accordo di programma – dal titolo “Sport e integrazione: la vittoria più bella” - con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la promozione delle politiche di integrazione nello sport.
Grande soddisfazione per l’approvazione dello “ius soli sportivo” è stata espressa dal Presidente del Comitato regionale del CONI del Friuli Venezia Giulia, on Giorgio Brandolin, perché “favorire l’attività sportiva fra i giovani, di qualunque razza o cultura essi siano, è indubbiamente uno dei punti cardine della nostra società perché lo sport può essere un formidabile strumento educativo, formativo e di aggregazione. Lo sport è capace di guardare oltre le differenze e può rappresentare, al pari della scuola, un luogo di crescita e di inclusione sociale”.
Si ha il piacere di comunicare che, ai sensi dell’art.8, comma 63, LR 25/01/2002 n°3, art. 4, comma 70, L.R. stabilità 2016, è confermato il finanziamento a società sportive non professionistiche che militano nei campionati di rango più elevato.
Le domande dovranno essere presentate, dal Presidente o legale rappresentante della Società/Associazione sportiva avente diritto, al Comitato regionale del CONI esclusivamente a mezzo dell’allegato modulo (Modulo CR-ContrSq/15-16), e dovranno pervenire al Comitato Regionale del CONI, Via dei Macelli n. 5 34148 TRIESTE, entro il 31/1/2016.
Come anticipato nel comunicato del 5 gennaio u.s., il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, di concerto con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti, ha concesso una proroga all’attuazione del Decreto Balduzzi.
Considerate le difficoltà riscontrate in tutta Italia da parte delle Società sportive dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici e, al fine di completare le attività di formazione degli operatori del settore sportivo circa il corretto uso degli stessi, viene sancita una proroga di 6 mesi. L’entrata in vigore del Decreto, prevista per il prossimo 20 gennaio, slitterà quindi al 20 luglio 2016.
Il Presidente del Comitato regionale del CONI Friuli Venezia Giulia, on. Brandolin, ringraziando nuovamente le Fondazioni delle Casse di Risparmio di Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone, nonché i Sindaci e i privati del territorio che hanno contribuito a dotare centinaia di Società regionali dei dispositivi salvavita, rivolge un appello di immediato intervento a quelle Associazioni Sportive che non si siano ancora messe in regola con la legge.
Il CONI regionale, da sempre vicino alle Società del territorio, continuerà ad organizzare i corsi di formazione inerenti le tecniche di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare da effettuare in caso di incidente.