
Giorgio Brandolin e Franco Tommasini applaudono il velista isontino Alberto Bolzan. L’appuntamento è alle 11.30 di sabato 18 luglio nella sala del Consiglio della Provincia di Gorizia (in Corso Italia 55) dove Alberto Bolzan, reduce dal successo ottenuto nella Volvo Ocean Race, unico italiano ad avervi partecipato, riceverà dal Presidente del Coni FVG e dal Delegato per la provincia di Gorizia il riconoscimento motivato dall’aver dato, con le sue imprese sportive, lustro e visibilità al territorio friulgiuliano. All’incontro saranno presenti le autorità politiche, militari e sportive.

Tale evento rappresenta un progetto nazionale “Multisport” under 14 (femminile e maschile) con l'obiettivo di coinvolgere le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI.
Dopo la prima edizione dell'anno scorso, ospitata da Caserta, si é deciso di delegare il comitato del Friuli Venezia Giulia nell'organizzazione di questa prestigiosa manifestazione, in considerazione del fatto che, come sottolineato dal presidente del comitato regionale del CONI Giorgio Brandolin, la regione ha una forte esperienza e capacità organizzative nonché una notevole cultura dell'ospitalità da ormai lunghi decenni; a ciò vanno aggiunte anche le alte professionalità e la sincera passione dei dirigenti sportivi. Brandolin, nel ringraziare le istituzioni tra cui la Regione, la Provincia di Udine ed i Comuni coinvolti ha voluto rimarcare che tale iniziativa dev'essere soprattutto vista come una festa dello sport dove si devono promuovere al meglio i valori di amicizia, conoscenza e partecipazione ed anche un occasione in più per fare conoscere la storia di queste terre dove si é combattuto aspramente durante la prima guerra mondiale (di cui ricorrono i 100 anni). A tal proposito si stà studiando anche una visita al Sacrario di Redipuglia.
Dal 24 al 27 settembre 2015 Lignano Sabbiadoro sarà il quartiere generale del Trofeo CONI e del villaggio dello sport ubicato all'interno della GE.TUR.
Oltre alla località balneare, saranno coinvolti una decina di altri comuni in rappresentanza di tutto il territorio regionale, in considerazione del fatto che si dovranno svolgere gare e competizioni di 33 discipline sportive, suddivise in 20 strutture. Un impegno pesante ma, allo stesso tempo, gratificante, come affermato dal presidente della provincia di Udine, Pietro Fontanini, il quale ha anche voluto ringraziare sia il presidente Brandolin sia il numeroso gruppo di volontari e collaboratori che si adopereranno affinché la permanenza a Lignano ed in regione di tutti questi ragazzi e persone, provenienti da ogni parte d'Italia, sia ricordata positivamente al rientro a casa.
Per la fase finale di Lignano (si qualificano le Federazioni sportive nazionali FSN e le discipline sportive associate DSA che hanno raggiunto almeno otto adesioni a livello regionale), quasi 4000 persone tra atleti, tecnici ed accompagnatori raggiungeranno il Friuli all'inizio dell'autunno per questo evento che lo si può tranquillamente definire come una miniolimpiade riservata alle categorie giovanili (under 14), come ribadito dall'assessore allo sport della provincia di Udine, Beppino Govetto. Un' ulteriore soddisfazione per tutto il movimento sportivo provinciale e regionale, ha continuato Govetto, frutto di anni di esperienze, progettualità ed investimenti legati all'impiantistica ed alle strutture logistiche.
L'assessore al turismo di Lignano Sabbiadoro, Massimi Brini ha ricordato brevemente come la località balneare friulana sia diventata una delle capitali dell'ospitalità di eventi ed iniziative legate al mondo dello sport, grazie al villaggio GE.TUR e le altre numerose infrastrutture ed impianti presenti sul territorio la cui costruzione e sviluppo hanno avuto un accelerazione nella seconda metà degli anni novanta, arrivando ad ospitare manifestazioni di carattere internazionale come l'EYOF nel 2005 (giornate olimpiche della gioventù europea), i Giochi Europei Masters 2011 ed gli Europei maschili U20 di basket (per citarne solo alcuni) che si stanno proprio svolgendo in questi giorni.
Accanto al ricco calendario di gare, é in fase di progettazione un programma di eventi collaterali che porteranno alla cerimonia di apertura che si terrà allo stadio Teghil, giovedì 24 settembre alle ore 18.30 (che verrà trasmessa in LIVE Streaming). Sabato, 26 settembre, una grande festa con Dj e musica saluterà tutti i partecipanti.
Alla conferenza stampa erano presenti anche i sindaci di Doberdò del Lago Fabio Visintin e di Porpetto Pietro Dri nonché l'assesssore di San Giorgio di Nogaro Sigfrido Marcatti e quello di Castions di Strada Ivan Valvason.
Il Trofeo CONI 2015 sarà anche supportato da un prestigioso pool di Sponsors e Partners ed avrà la preziosa collaborazione di numerose associazioni ed enti fortemente radicati nel territorio.
Trieste, 10 luglio 2015
foto di Max Stabile:
il pres della Pv Ud Pietro Fontanini
il pres CONI FVG Giorgio Brandolin

Si informa che la conferenza stampa di presentazione della Finale Nazionale del Trofeo CONI che vedrà a Lignano e in regione Friuli Venezia Giulia dal 24 al 27 settembre la presenza di 3600 giovani atleti e di 400 accompagnatori impegnati in 32 discipline sportive si svolgerà
Venerdì 10 luglio 2015 alle ore 11.30
c/o la sala Consiliare della Provincia di Udine
Palazzo Antonini-Belgrado – Piazza Patriarcato 3 - Udine

Disegni o racconti per esprimere l’idea di integrazione nello sport e con lo sport. È questo il senso del progetto“Sport di Classe” che è stato promosso per il secondo anno consecutivo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal CONI, in accordo con il MIUR, rivolgendosi agli alunni delle scuole primarie. L’iniziativa, cui si poteva aderire con un disegno per le classi prime e seconde, un racconto sotto forma di articolo di giornale per le terze, quarte e quinte, ha riscontrato un successo importante, sono stati infatti ben 55mila gli elaborati realizzati, di cui oltre 1900 sono stati selezionati per la fase finale in rappresentanza di altrettanti istituti scolastici. Tra questi, sono stati 104 gli istituti scolastici vincitori (uno per provincia), individuati dagli Organismi regionali per lo Sport a Scuola, d’intesa con gli Organismi provinciali. La classe autrice del miglior elaborato di ogni provincia, in rappresentanza della scuola di riferimento, è stata premiata durante i Giochi di fine anno scolastico con un buono (190 euro) per l’acquisto di materiale sportivo e una targa ricordo che, per il Friuli Venezia Giulia sono state assegnate al Plesso Padoa dell’I.C. Dante Alighieri Trieste con il disegno della classe prima A e B dal titolo “Lo Sport rende tutti uguali”, al Plesso G. Torre dell’I.C. Pascoli Cormons, con il cartellone della classe terza “I valori dello sport che servono nella vita”, al Plesso Rosmini dell’I.C. Pordenone Sud con l’elaborato della classe quinta B, “L’integrazione: la vittoria più bella” ed al Plesso Piovegadell’I.C. Gemona con il cartellone della classe quinta A, “La vittoria più bella”.

Lo staff tecnico del CONI POINT di Udine in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport FVG, organizza due corsi residenziali di approfondimento sull’Attività Motoria di base riservato ai docenti della scuola d’Infanzia e Primaria che negli anni precedenti hanno partecipato al corso di formazione e aggiornamento “Attività Motoria di base”.Come negli anni precedenti, questa iniziativa vuole dare una continuità di aggiornamento e approfondimento didattico per mantenere sempre viva ed attiva la collaborazione tra il CONI e il mondo della Scuola e la conseguente ricaduta sugli allievi.
I corsi avranno luogo presso il villaggio GETUR di Lignano Sabbiadoro secondo il seguente calendario:
- CORSO A…per i docenti della scuola dell’ infanzia 2/3 settembre 2015
- CORSO B… per i docenti della scuola primaria 4/5 settembre 2015
Si informa che vitto e alloggio per i partecipanti saranno a carico del CONI,i posti disponibili saranno 40 per ciascun corso e verranno assegnati, tassativamente, in base alla data di consegna dell’adesione.
La conferma della partecipazione ai corsi, sarà inviata via e-mail a ciascun docente ammesso.
La scheda di adesione allegata, va inviata entro il 30 giugno 2015 al CONI POINT di Udine, via fax (0432/525420) o via mail (