Con decreto della Direttrice centrale 5 ottobre 2017, n. 2734/PROTUR, pubblicato il 6 ottobre, il termine finale per la presentazione delle domande di contributo è differito alle ore 16.30.00 di martedì 24 ottobre 2017
Possono beneficiare dei contributi soltanto i soggetti già beneficiari - nell’anno 2015 - sulla base delle risultanze fornite dai competenti Uffici provinciali, dei contributi relativi alla FUNZIONE 4 - SETTORE TURISTICO, SPORTIVO E RICREATIVO del bilancio delle Province di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone, percepiti per le medesime finalità e tipologie di spesa.
I contributi sono concessi nel limite di quanto percepito con riferimento alle iniziative dell’anno 2015.
Non possono beneficiare dei contributi gli enti pubblici compresi gli enti locali.
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/turismo/FOGLIA666/
Al fine di garantire il prosieguo dell’attività dei soggetti operanti nel territorio regionale, son previsti contributi per attività sportive e ricreative a favore dei soggetti già beneficiari nell’anno 2015 di contributi in precedenza erogati dalle province per le medesime finalità e tipologie di spesa (LR 14/2017, art. 16).
BENEFICIARI
Possono beneficiare dei contributi soltanto i soggetti già beneficiari - nell’anno 2015 -sulla base delle risultanze fornite dai competenti Uffici provinciali, dei contributi relativi alla FUNZIONE 4 - SETTORE TURISTICO, SPORTIVO E RICREATIVO del bilancio delle Province di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone, percepiti per le medesime finalità e tipologie di spesa.
I contributi sono concessi nel limite di quanto percepito con riferimento alle iniziative dell’anno 2015.
Non possono beneficiare dei contributi gli enti pubblici compresi gli enti locali.
INIZIATIVE FINANZIABILI
Sono ammissibili a contributo le attività da svolgere nel 2017 (a partire dal 1 gennaio) nei settori ricreativi e sportivi per le medesime finalità e tipologie di spesa riferite all’anno 2015.
Per i soggetti che esercitano attività d’impresa, i contributi sono concessi in applicazione del regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”(GUUE, serie L, n. 352 del 24 dicembre 2013).
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo, redatta esclusivamente utilizzando la modulistica approvata con decreto del Direttore del Servizio turismo, è presentata in formato elettronico dal soggetto richiedente, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia fiscale, previa sottoscrizione con firma autografa della domanda, per via esclusivamente telematica tramite sistema guidato di compilazione ed inoltro (FEG) accessibile dal sito web della Regione, nella sezione dedicata al settore turismo, dove sono altresì pubblicate le modalità di accreditamento e le linee guida di compilazione.
La domanda è presentata dalle ore 10.00 di lunedì 28 agosto 2017 e sino alle ore 16.30 di martedì 10 ottobre 2017 .
I termini di cui sopra possono essere modificati con successivo avviso.
Le domande presentate al di fuori dei suddetti termini sono archiviate.
La domanda deve essere corredata da:
a) copia del documento d’identità del legale rappresentante del soggetto richiedente
b) documentazione comprovante l’ammontare del contributo percepito nell’anno 2015 e le relative tipologie di spesa sostenute
c) per i soggetti che svolgono attività d’impresa, la dichiarazione attestante il rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato.
SPESE AMMISSIBILI
Al fine di garantire il prosieguo dell’attività dei soggetti operanti nel territorio regionale nei settori ricreativi e sportivi, i contributi sono concessi ai richiedenti per le medesime finalità e tipologie di spesa già oggetto di finanziamento nel 2015.
Non sono ammissibili le spese per l’acquisto di beni di investimento (quali ad esempio computer, mobilio, attrezzature tecniche) e quelle per l’acquisto di attrezzature ricreative e sportive.
CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
Gli incentivi sono concessi tramite procedimento a sportello (LR 7/2000, art. 36).
Le domande presentate sono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione.
L’incentivo è concesso entro 120 giorni dalla presentazione della domanda.
Il responsabile del procedimento comunica ai beneficiari la concessione dell’incentivo, il termine e le modalità per la rendicontazione e i casi di annullamento o revoca del provvedimento di concessione.
RENDICONTAZIONE
Il beneficiario presenta la rendicontazione delle spese sostenute entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello della concessione del contributo e secondo le modalità indicate nel provvedimento di concessione.
È consentita la richiesta motivata di proroga del termine di presentazione della rendicontazione stabilito con il provvedimento di concessione, purché presentata prima della scadenza dello stesso.
La rendicontazione è presentata all’indirizzo PEC
E’ partita da Senigallia, in occasione del Trofeo CONI 2017, con una piazza colorata di giallo e composta da oltre tremila giovani atleti, la "Settimana Europea dello sport – EWoS 2017", volta a promuovere la partecipazione sportiva e l'attività fisica nei Paesi membri dell’Unione.
Per il Friuli Venezia Giulia, il progetto si articolerà con le seguenti iniziative che faranno da traino all'evento della 49^ edizione della famosa regata Barcolana in programma per domenica 8 ottobre.
Nelle giornate di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, nel Golfo di Trieste, si diputernno la regata optimist "Barcolana Young" e la "Barcolana Fun". Presso il Molo Audace invece si svolgerà la gara "Barcolana Nuota" e al pomeriggio le manifestazioni sportive si concluderanno con un torneo di "Canoa Polo".
Il Comitato regionale CONI del Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione del Comitato Italiano Paralimpico, della Federazione Italiana Vela, della Federazione Italiana Nuoto, della Federazione Italiana Canoa e Kajak e della ASD Società Velica Barcola e Grignano sarà presente per la promozione degli sport legati al mare anche grazie alla presenza della madrina Noemi Batki.
Inoltre, l'intervento istituzionale CONI consisterà anche nello Speach motivazionale ai giovani atleti della barcolana Young e della Barcolana Nuota sia nei briefing pre-gara che in un incontro pubblico di presentazione dell'evento con la testimonial e con il Presidente della ASD Società Velica Barcola e Grignano Dott. Mitja Gialuz.
Sarà questo un momento di divulgazione e promozione del tema "sport & sicurezza in mare" davanti ad una platea di giovani atleti e delle loro famiglie.
Verranno divulgati materiali informativi e distribuiti gadget con la maglietta ufficiale della manifestazione a tutti i partecipanti.
Si è conclusa con un undicesimo posto l'avventura della delegazione del Friuli Venezia Giulia impegnata nelle finali nazionali del Trofeo CONI Kinder+ Sport 2017 svoltesi a Senigallia dal 21 al 24 settembre scorsi.
La manifestazione, che ha coinvolto, oltre alla città di Senigallia, altri undici comuni nella regione Marche, si è svolta in 37 impianti diversi vista l'imponente partecipazione all'evento di 31 Federazioni Sportive, 9 Discipline Sportive Associate, 900 tecnici e 3100 atleti under 14, coadiuvati da oltre 200 volontari.
Per il Friuli Venezia Giulia sono stati ben 186, suddivisi tra tecnici ed atleti, i partecipanti suddivisi in 29 discipline diverse. Tre sono state le medaglie d'oro conquistate (softaball misto/canoa kajak/ginnastica artistica maschile individuale) e diversi sono stati i podi e i piazzamenti ottenuti dai nostri ragazzi.
Vince la corazzata Lombardia con 109 punti davanti a Lazio, Piemonte e Veneto in un piazzale della Libertà gremito all'inverosimile di ragazzi festanti che condividono entusiasti con i coetanei la musica e gli splendidi fuochi d'artificio offerti per la cerimonia di chiusura, pronti a rivivere l'avventura nel 2018.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Brandolin che domenica ha atteso il rientro della delegazione a Palmanova. Il Presidente ha voluto ringraziare sentitamente le Federazioni regionali, le Società sportive partecipanti che hanno collaborato in modo impeccabile con l’organizzazione e complimentarsi con tutti i ragazzi e i tecnici per i risultati ottenuti.
Dettaglio per disciplina Friuli Venezia Giulia
Si sono svolti, nei giorni scorsi a Lignano Sabbiadoro, due corsi di aggiornamento sull’attività motoria di base per docenti di scuola primaria e dell’infanzia. Organizzati dalla Scuola regionale dello sport del CONI Friuli Venezia Giulia, d’intesa con l’Ufficio Scolastico regionale del MIUR, hanno visto la partecipazione di oltre 200 insegnanti di tutta la regione.
L’iniziativa, già promossa negli scorsi anni per i docenti della provincia di Udine, è stata estesa quest’anno, per volere del Presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin, a tutte quattro le province della regione. Intervenendo all’incontro, il Presidente ha espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa e ha voluto confermare l’impegno del CONI a favore del mondo scolastico attraverso i progetti in atto quali il “Movimento in 3S” e lo “Sport di classe” che prevedono l’affiancamento di un esperto in attività motoria all’insegnante titolare durante l’orario curriculare.
In particolare ha voluto sottolineare l’importanza e l’impegno di dare continuità a questi aggiornamenti e approfondimenti didattici al fine di mantenere attiva la collaborazione tra mondo scolastico e sportivo a beneficio degli alunni.
Il programma del corso si è sviluppato in quattro giornate con 20 ore di lezione da parte dei docenti della Scuola regionale dello sport ed ha affrontato lo sviluppo in verticale delle competenze e delle abilità partendo dalla scuola dell’infanzia e attraversando le fasi di sviluppo che caratterizzano la scuola primaria attraverso esperienze trasversali che sono state sviluppate con attività laboratoriali e attraverso momenti di discussione e di confronto utilizzando la pratica motoria. Si discusso inoltre del progetto “Movimento in 3S” ribadendo la rilevanza dello stesso, non solo dal punto di vista motorio, ma, soprattutto, promuovendo la cultura dello sport e dei sani stili di vita.
La Scuola dello Sport del CONI Friuli Venezia Giulia, nell’ottica di offrire un servizio sempre più adeguato a tutte le componenti del mondo sportivo e sociale, continuerà la sua azione formativa anche nei prossimi mesi. I corsi in programma sono consultabili al seguente link http://friuliveneziagiulia.coni.it/friuliveneziagiulia/scuola-regionale/corsi.html
E stata pubblicata sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale del MIUR la graduatoria provvisoria elaborata sulla base delle domande pervenute relativa al progetto regionale Movimento in 3S - 2017-2018. Gli interessati hanno facoltà di presentare eventuale ricorso entro le ore 12 di mercoledì 6 settembre 2017 inviando una mail a
Successivamente verrà pubblicata la graduatoria definitiva e i candidati verranno convocati per la scelta delle cattedre.