Sarà la splendida cornice di piazza Unità ad ospitare la cerimonia di consegna delle benemerenze sportive riservata alle Medaglie al Valore Atletico e alle Stelle al Merito Sportivo 2016 della provincia di Trieste. Si svolgerà infatti presso il Salone della Prefettura sabato 25 novembre p.v., alle ore 10.30 la tradizionale consegna dei riconoscimenti del CONI ad atleti, tecnici e dirigenti che hanno dato lustro all'intero all’intero Friuli Venezia Giulia, omaggiando il nome di Trieste in tutto il mondo.
All’incontro, organizzato dal Coni Point di Trieste, guidato dal Delegato provinciale Ernesto Mari, interverrà anche il Presidente regionale del CONI, on. Giorgio Brandolin.
PREMI CONI
STELLE DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO 2016:
- Fabio Kanidisek (calcio)
MEDAGLIE DI ARGENTO AL VALORE ATLETICO 2016:
- Stefano Claut (pesca sportiva e attività subacquee)
2° classificato campionato mondiale pesca in apnea per nazioni
MEDAGLIE DI BRONZO AL VALORE ATLETICO 2016:
- Francesca Genzo (canoa e kayak)
Campionessa italiana K1 m.200 velocità
- Martin Accatino (canottaggio)
Campione italiano quattro senza
- Nicholas Brezzi Villi (canottaggio)
Campione italiano quattro jole
- Alessandro Mansutti (canottaggio)
Campione italiano quattro jole
- Federico Duchich (canottaggio)
Campione italiano quattro di coppia pesi leggeri
- Federico Parma (canottaggio)
Campione italiano quattro di coppia pesi leggeri
- Lorenzo Tedesco (canottaggio)
Campione italiano otto e quattro con – quattro di coppia e due pesi leggeri
- Stefano Gioia (canottaggio)
Campione italiano otto jole
- Enrico Flego (canottaggio)
Campione italiano otto jole
- Beatrice Millo (canottaggio)
Campionessa italiana doppio canoino
- Federica Molinaro (canottaggio)
Campionessa italiana doppio canoino
- Piero Codia (nuoto)
2° classificato nel campionato europeo staffetta 4 x 100 m. Mista
- Paola Flaminio (tuffi)
Campionessa italiana tuffi sincronizzati dalla piattaforma da m. 10
- Andrea Seppi (orienteering)
Campione italiano corsa – corta distanza
- Metka Kuk (pattinaggio)
4° classificata nel campionato mondiale pattinaggio artistico in line
- Stefano Ciampalini (vela)
2° classificato nel campionato europeo cl. Melges 24
- Jas Farneti (vela)
Campione italiano cl. 470 maschile
- Simon Kosuta Sivitz (vela)
Campione italiano cl.470 maschile
RICONOSCIMENTI CONI A TECNICI
- Donato Ciacchi (canottaggio)
- Carlo Covacich (calcio)
- Marcello Levatino (pallavolo)
- Fabrizio Mezzetti (ginnastica)
- Luciano Miani (baseball)
RICONOSCIMENTI CONI A DIRIGENTI
- Vasco Vascotto (canottaggio)
- Giuseppe Prisciandaro (pallavolo)
- Fabio Fabbri (pallacanestro)
- Davide Favretto (vela)
- Arcangelo Dalle Fave (calcio)
- Giuliano Sciortino (nuoto)
- Lucio Portaluri (canottaggio)
RICONOSCIMENTI CONI AD ATLETI UNDER 15
- Giulia Sandrin (ciclismo)
- Francesco Righi (nuoto)
- Lisa Vucetti (vela)
- Salvatore Coppolino (tennistavolo)
- Andrea Mladossich (pallanuoto)
- Filippo Gallo, Matteo Gregori, Leonardo Mermoglia, Matteo Visintin (Danny Camporeale) – (pallacanestro)
Dopo Gorizia e Pordenone, è la volta di Udine. La tradizionale cerimonia di consegna delle benemerenze sportive riservata alle Medaglie al Valore Atletico e alle Stelle al Merito Sportivo 2016 della provincia di Udine si svolgerà a Manzano sabato 11 novembre p.v., alle ore 11.00, presso la Salone Foledor antistante il Comune in via Natisone 34.
Una sfilata fatta di grandi campioni dello sport che vedrà premiati i migliori atleti e dirigenti che hanno dato lustro all’intero Friuli Venezia Giulia, facendo conoscere al mondo il nome di Udine e della sua provincia.
All’incontro, organizzato dal Coni Point di Udine, guidato dal Delegato provinciale Alessandro Talotti, interverrà anche il Presidente regionale del CONI, on. Giorgio Brandolin.
PREMI CONI
STELLE DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO 2016:
- Chittaro Maurizio (motociclismo)
- Di Masi Consuelo (biliardo sportivo)
- Roja Cristian (Comitato Italiano Paralimpico)
MEDAGLIE DI ARGENTO AL VALORE ATLETICO 2016:
- Macoritto Lorenzo (motociclismo)
Campione Europeo Enduro Trofeo delle Nazioni.
- Polo Fabio (judo lotta karate e arti marziali)
3° classificato nel campionato mondiale e campione europeo Judo – Kata – Kodokan Goshin Jitsu
- Venturini Virginia (bocce)
3° classificato nel campionato mondiale volo-tiro progressivo
- Zurini Barbara (bocce)
3°classificato nel campionato mondiale volo-tiro di precisione
MEDAGLIE DI BRONZO AL VALORE ATLETICO 2016:
- Andreotti Maila (ciclismo)
Campionessa italiana corsa su pista – velocità e keirin
- Boccaccini Corinna (sport invernali)
Campionessa italiana snowboard – slalom gigante parallelo
- Campana Sofia Magali (canoa-kayak)
Campionessa italiana K2 m 200 – K4 M200
- Guerra Massimo (automobilismo)
Campione italiano autostoriche – velocità
- Mancini James Michael (judo lotta karate arti marziali)
Campione italiano lotta Stile Libero Kg 57
- Moretto Viviana (dama)
Campionessa italiana Dama italiana individuale
- Porello Alessandro (bocce)
Campione italiano Volo-tiro di precisione
- Rizzi Giulia (Scherma)
Campionessa italiana Spada Femminile a Squadre
- Tosolini Ermes (judo lotta karate arti marziali)
Campione italiano judo Kg. 73
- Vidoni Massimiliano (pesca sportiva e attività subacquee)
Campione italiano Immersione in apnea dinamica senza attrezzi
RICONOSCIMENTI CONI
- Silvano Parpinel – ex Delegato Coni Udine
Si svolgerà lunedì 6 novembre p.v., alle ore 18.30, nella sala del ballatoio di Palazzo Ragazzoni di viale Zancaro a Sacile, la tradizionale cerimonia di consegna delle benemerenze sportive riservata alle Medaglie al Valore Atletico, alle Stelle al Merito Sportivo 2016 e ai riconoscimenti che il CONI Point di Pordenone e il Comitato Italiano Paralimpico offriranno per rendere omaggio a quelle personalità che hanno dato lustro allo sport nella provincia di Pordenone.
Una sfilata fatta di grandi campioni dello sport che vedrà premiati i migliori atleti e dirigenti del pordenonese, testimonianza indelebile di come il movimento sia in continua e costante crescita.
All’incontro, organizzato dal Coni Point di Pordenone, guidato dal Delegato provinciale Gian Carlo Caliman, interverrà anche il Presidente regionale del CONI, on. Giorgio Brandolin.
PREMI CONI
STELLE DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO 2016:
- De Bortoli Walter (biliardo)
- Pavone Giuseppe (calcio)
MEDAGLIE DI ARGENTO AL VALORE ATLETICO 2016:
- Maffei Alberto (sport rotellistici)
3°classificato nel campionato mondiale pattinaggio artistico - coppie danza
- Rossi Giada (tennistavolo)
3° classificato alle paralimpiadi tennistavolo paralimpico – singolo
- Sato Marika (judo lotta karate arti marziali)
3 cl.nel campionato mondiale e campione eur. Judo - kata - kodokan goshin jitsu
MEDAGLIE DI BRONZO AL VALORE ATLETICO 2016:
- Botteon Chiara (bocce)
Campionessa Italiana volo a squadre di societa'
- Mior Viviano (tiro con l'arco)
Primatista Italiano tiro alla targa all'aperto arco compound a squadre
- Squizzato Antonio (vela)
7° Classificato alle Paralimpiadi vela paralimpica – Cl. 2.4
- Sut Jesse (tiro con l'arco)
Primatista Italiano tiro alla targa all'aperto arco compound a squadre
- Trost Alessia (atletica leggera)
5° Classificata alle Olimpiadi e Campionessa Italiana salto in alto
- Variola Mattia (sport invernali)
Campione Italiano bob a 2
RICONOSCIMENTI CONI
- De Piero Giovanni – CIP – Vice Presidente CIP Friuli Venezia Giulia
- Salvo Alberto (calcio) - arbitro
- Tulisso Roberto (pallavolo) – Presidente Futura Cordenons
Alla memoria
Fam. Chessa – In ricordo del Prof. Gianfranco Chessa Tecnico Nazionale FIDAL
Fam. Battistella – In ricordo di Stefano Mario Battistella Presidente e Dirigente di Società di calcio
RICONOSCIMENTI CIP FVG
- Facchin Paolo - Collaboratore CIP Friuli Venezia Giulia
Alla memoria
- Schwetz Luigi – ex Delegato CIP Pordenone
Venti (20) istituti scolastici della provincia di Trieste da oggi disporranno di altrettanti defibrillatori automatici ad accesso pubblico acquistati dal CONI – Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia grazie a un contributo - a copertura totale della spesa - della Fondazione CRTrieste. I dispositivi salvavita saranno ubicati negli impianti che risultavano ancora sprovvisti di queste importanti apparecchiature. Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un'attività sportiva non agonistica o amatoriale, infatti, nel 2013, il decreto Balduzzi, ha disposto alcune garanzie sanitarie; tra le varie, quella della dotazione e l'impiego, da parte delle società sportive sia professionistiche che dilettantistiche di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita. Dal 2014 a oggi la Fondazione CRTrieste ha donato oltre 70 dispositivi.
Queste apparecchiature, facili da utilizzare, sono progettate specificatamente per l'uso in aree pubbliche in quanto coniugano un defibrillatore sofisticato per uso adulto e pediatrico con un sistema leggero (1.1kg di peso, il più piccolo di tutti i defibrillatori). Due semplici pulsanti, On/Off e Shock, sono tutto quello che è necessario per il funzionamento di questo dispositivo. A fianco di queste donazioni, il CONI, su richiesta della Fondazione, si è occupata della preparazione all'uso del defibrillatore e dal 2015 a oggi sono state aggiornati oltre ottocento (800) persone, tra tecnici e dirigenti locali, attraverso corsi di formazione realizzati in collaborazione con l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.1 Triestina.
I venti (20) istituti comprensivi che beneficiano di questo intervento sono: Dante (Plesso G. Carducci), Commerciale (Plesso G. Corsi), San Giovanni (Plesso Codermaz), Iqbal Masih (Plesso Collodi), San Giovanni (Plesso Filzi Grego), Marco Polo (Plesso Gaspardis), Tiziana Weiss (Plessi Giotti e Stuparich), Divisione Julia (Plesso Julia), Tiziana Weiss (Plesso Laghi), Italo Svevo (Plesso Lovisato), Commerciale Trieste (Plesso R. Manna), Dante Alighieri (Plesso Padoa), Liceo Francesco Petrarca (Succursale di Largo Sonnino), Valmaura (Plesso Rodari), Roiano Gretta (Plesso Saba), Svevo (Plesso San Giusto Martire), Bergamas (Plesso Slataper), San Giovanni (Plesso Suvich), Valmaura (Plesso Foschiatti) e Oratorio Salesiani Don Bosco (Palestra).
«Con questa donazione – ha sottolineato Giorgio Brandolin, Presidente del CONI regionale FVG - si completa la dotazione di defibrillatori a Trieste. Fondamentale è stato il ruolo della Fondazione CRTrieste che da sempre collabora con il mondo dello sport e ci auguriamo possa continuare anche in altri settori. Ai dirigenti scolastici e sportivi, ai quali verranno consegnate le preziose apparecchiature, l’impegno di conservare e mantenere in buono stato il prezioso salvavita e di proseguire nella formazione del personale addetto».
«Un intervento che consente a queste società sportive di proseguire con maggiore serenità la loro attività, contribuendo alla promozione di una cultura della prevenzione e alla tutela della salute soprattutto in situazioni, come l'arresto cardiaco, dove la tempestività dell'intervento è fondamentale per aumentare le possibilità di sopravvivenza» ha dichiarato Paolo Santangelo Segretario Generale della Fondazione CRTrieste.
«Mi unisco ai ringraziamenti dell'On. Brandolin alla Fondazione CRTrieste – ha concluso l'Assessore comunale Angela Brandi – per l'acquisto di queste attrezzature importanti sia per gli impianti sportivi che per le palestre scolastiche. Ringrazio anche l'Azienda sanitaria che si occupa della preziosa formazione del personale all'uso dei defibrillatori, tutte azioni indispensabili per la salvaguardia e la tutela della salute dei nostri ragazzi».
I defibrillatori sono stati consegnati ai rappresentanti degli impianti che beneficeranno dei dispositivi durante un incontro al quale sono intervenuti l'On. Giorgio Brandolin Presidente del CONI regionale FVG, Angela Brandi Assessore all'Istruzione del Commune di Trieste e Paolo Santangelo Segretario Generale della Fondazione CRTrieste.
Si svolgerà sabato 28 ottobre 2017, alle ore 11.00, presso la Fondazione CARIGO di Via Carducci 2 a Gorizia, la consueta Festa olimpica organizzata dal CONI Point Gorizia in collaborazione con l’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia Sez. Monfalcone-Gorizia, il Panathlon Club di Gorizia e l’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo di Gorizia.
ELENCO PREMIATI
PREMI CONI
Medaglie di bronzo al valore atletico 2016:
Beatrice Bartelloni (ciclismo) - 6^ classificata alle Olimpiadi e 6^ classificata nel Campionato Mondiale Corsa su Pista inseguimento a squadre 2016
Elia Bossi (pallavolo) – Campione italiano 2016
Alessandra Sain (sport rotellistici) - 2^ classificata nel Campionato Europeo Pattinaggio Artistico – Solo Dance
Piero Sfiligoi (canottaggio) - Campione Italiano 2016, Quattro di coppia pesi leggeri – due senza pesi leggeri – otto jole
Stelle di bronzo al merito sportivo 2016:
Diana Meroni (pesca sportiva e attività subacquee) - nata a Treviso il 5 marzo 1921, inizia la sua attività dirigenziale nel 1976. Per quarant’anni è stata Segretaria provinciale Federazione Italiana Pesca Sportiva. Dal 1976 al 2005 è stata Responsabile provinciale Settore Mare e sempre dal 1976 fino al 1990 1° coordinatore provinciale giudici di gara Acque Interne. E’ stata inoltre Campionessa provinciale Trota Lago 1984 e 1987.
PREMI PANATHLON
Premio “SCUOLA E SPORT”
Andrea Starz – ISIS “Pertini” di Monfalcone (canottaggio)
Francesco Impelba – IT “Einaudi” di Staranzano (calcio)
Tomaz Cotic – LS “Gregoric” di Gorizia (pallavolo)
Federico Bevilacqua – LS “Buonarroti” di Monfalcone (calcio)
Alberto Brancati – ISIS “D’Annunzio” di Gorizia (ciclismo)
Giada Corvaglia – Liceo Scienze Umane e Liguistico “Slataper” di Gorizia (ginnastica acrobatica)
Andrea Vrech – ISIS “Brignoli” di Gradisca (arbitro di calcio)
PREMI ANSMES (Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo)
Premio “UNA VITA PER LO SPORT”
Carlo Blason (pallavolo) alla memoria
Lucio Blasig (atletica)
Giuseppe Monorchio (pallacanestro)
Massimiliano Stabile (pallacanestro)
PREMI ANAOAI (Associazione Nazionale Atleti Azzurri ed Olimpici d’Italia)
Premio Azzurri Under 18
Nicolò Nevierov (windsurf)
Sophie Nevierov (windsurf)
Marta Bonetti (windsurf)
Emiliano Brigante (atletica)
Leonardo Scarel (ginnastica artistica)
Chiari Stefan e Cudin Lisa (danza sportiva)
Pommella Gianluca (canoa e kajak)
Paliaga Dylan (canoa e kajak)
Bellan Irene (canoa e kajak)
Azzurri in attività
Elena Cinca (atletica leggera)
Jacopo De Marchi (atletica leggera)
Marigo Meshua (canoa e kajak)
Azzurri non più in attività
Ivan Marzola (sporti invernali – sci)