
E' stato emanato ieri, a doppia firma del Ministro dello Sport, Lotti, e del Ministro della Salute, Lorenzin, il Decreto, finalmente attuativo, della Legge Balduzzi che prevede la sua applicazione a decorrere inderogabilmente dal 1° luglio 2017.
Il nuovo decreto presenta le seguenti novità:
1) obbligo di provvedere di dotazione del DAE da parte del gestore dell'impianto e non da parte della singola associazione sportiva (laddove la gestione è in capo alla ASD su convenzione con il Comune proprietario il gestore è ovviamente la ASD);
2) obbligo della presenza di un Defibrillatore (DAE) in ogni impianto sportivo;
3) obbligo della presenza di personale debitamente formato per l'utilizzo del DAE solo durante le gare di calendario di FSN DSA e EPS (sono quindi esclusi gli allenamenti);
4) esonero della presenza di DAE e di personale formato per gli sport praticati fuori dagli impianti sportivi: es sport del mare, sport su strada, sport in aria.
Inoltre il decreto contiene indicazione delle attività sportive esentate dall'obbligo di DAE e di personale formato (All. A).

Si svolgerà lunedì 29 maggio 2017, alle ore 18.00, presso la sala Delbianco - Via F.lli Zambon a Staranzano, l'incontro pubblico intitolato "L'Arte dell'equilibrista - La pratica sportiva come allenamento del corpo e formazione del carattere" organizzato dall'Associazione Culturale Libertà Territorio Solidarietà con il patrocinio del CONI Friuli Venezia Giulia.
All'incontro parteciperanno:
LUCA GRION - Professore di Filosofia morale dell'Università degli Studi di Udine
ALBERTO TONUT - Campione Europeo di pallacanestro 1983
GIORGIO BRANDOLIN - Presidente del Comitato regionale del CONI
Moderatore: ROBERTO COVAZ - Giornalista

Obiettivo principale del Progetto Nazionale del Coni è quello di offrire un servizio di elevata valenza sociale alle famiglie, promuovendo, attraverso la pratica di attività motoria, la diffusione del concetto di sport inteso come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva. Gli Educamp rappresentano dei luoghi di aggregazione e confronto, nei quali, attraverso il gioco e l’insegnamento di attività didattiche e sportive, potersi relazionare con gli altri: viene infatti facilitato il naturale scambio di conoscenze consentendo la costruzione e l’accrescimento del proprio bagaglio culturale esperienziale.
Volantino Educamp Monfalcone - Gorizia
Volantino Educamp Sesto al Reghena - Pordenone
Volantino Educamp Martignacco - Udine