• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
20 Febbraio 2018

Lisa Vittozzi, è bronzo!

 

Ottava medaglia per l'Italia ai Giochi di Pyeongchang. Una medaglia di bronzo che arriva dalla staffetta mista del biathlon e da una Lisa Vittozzi che ha regalato agli sportivi, non solo del Friuli Venezia Giulia, una prestazione straordinaria (senza alcun errore al tiro) che le ha permesso di chiudere in testa la frazione.

 

Alle sue spalle Dorothea Wierer con tre errori, seconda dopo la sua frazione. Secondo anche Lukas Hofer (un errore) mentre Dominik Windisch (due errori) ha beffato allo sprint il portacolori della nazionale tedesca.

 

Gli azzurri hanno terminato in 1h09'01"2. Oro alla Francia che chiude in 1h08'34"3, mentre la medaglia d'argento è andata alla Norvegia, seconda nonostante ben 12 errori, in 1h08'55"2.

 

Il Presidente Brandolin e l'intero Comitato regionale del CONI Friuli Venezia Giulia si congratulano con Lisa e con il mondo sportivo sappadino per lo straordinario risultato ottenuto.

 

News
20 Febbraio 2018

Le principali novità nel regime fiscale ex legge 398/1991

 

Nell'ambito del protocollo di intesa tra l'Agenzia delle Entrate - Direzione regionale del Friuli Venezia Giulia e del Comitato regionale del CONI, sono state realizzate delle slides per illustrare le principali novità nel regime fiscale ex legge 398/1991.

 

Per scaricare il file clicca QUI

News
15 Febbraio 2018

"Sport di classe" 2017-2018: quasi novanta le scuole primarie iscritte al progetto

 

Partito in Friuli Venezia Giulia anche per l’anno scolastico 2017/2018 Sport di Classe, il progetto promosso e realizzato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che ha come obiettivo la valorizzazione dell’attività motoria e dell’educazione fisica nella scuola primaria, dei valori educativi dello sport e la promozione di stili di vita corretti e salutari.

 

Il progetto, quest’anno, si rivolge a tutte le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie, e prevede l’affiancamento dei Tutor alle insegnanti per 1 ora a settimana fino a fine anno scolastico. A livello nazionale, per questa edizione del progetto, hanno aderito 7.367 scuole primarie (vs. le circa 6.900 dello scorso anno), che fanno riferimento a 3.067 Istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale, con 27.524 classi e più di 550.000 alunni. Per questa edizione, in Friuli Venezia Giulia hanno aderito 87 scuole primarie che fanno riferimento a circa 37 Istituti, con 261 classi e più di 5.200 alunni.

 

La provincia nella quale si è registrata la maggiore adesione è stata Trieste con 86 classi (circa 1.720 alunni). A seguire le province di Udine con 80 classi (circa 1.600 alunni), Pordenone con 55 classi (circa 1.100 alunni) e infine Gorizia con 40 classi (circa 800 alunni).

 

Altro dato significativo è quello relativo ai Tutor Sportivi Scolastici: in Friuli Venezia Giulia, candidati 47 e coinvolti oltre 29. I Tutor, laureati in Scienze motorie o diplomati ISEF, opportunamente formati, affiancano gli insegnanti nella realizzazione delle attività motorie in palestra per 1 ora a settimana, per l’organizzazione dei Giochi di Sport di Classe e per la promozione tra i ragazzi dei fondamentali principi del gioco corretto, grazie al percorso valoriale: “Campioni di fair play”.

Particolare valore viene dato alla formazione dei Tutor - attraverso incontri formativi a livello nazionale, regionale e territoriale ( VEDI FOTO) - e degli insegnanti ai quali sono forniti contenuti didattici per lo sviluppo di percorsi motori, coerenti con le indicazioni curriculari e con attenzione all’inclusione dei ragazzi disabili. Novità di questa edizione, i “Quaderni di Sport di Classe”: guida pratica per le attività motorie, di supporto per docenti e Tutor del progetto.

 

Per consentire lo svolgimento delle attività motorie in palestra, verrà fornito, come di consueto, ai nuovi Istituti partecipanti, il kit di attrezzature sportive (per correre, saltare, lanciare, ecc.), mentre per la corretta realizzazione del percorso valoriale, verrà inviato a tutte le classi iscritte un kit di materiale didattico ed informativo, che permetterà anche la partecipazione ad un concorso di idee con premiazione di una scuola a provincia.

 

Come per ogni edizione, a fine progetto sarà previsto il monitoraggio tramite questionari relativi al grado di soddisfazione delle aspettative, rivolti ai Tutor e ai Dirigenti Scolastici delle scuole partecipanti.

 

Sport di Classe conferma, anche quest’anno, la validità della proposta che rappresenta una risposta concreta alle esigenze di scuole, alunni ed insegnanti.

 

Scopri tutti i dettagli:
www.progettosportdiclasse.it

 

Sport di Classe. Giocare, confrontarsi, crescere.

 

News
14 Febbraio 2018

FRIENDSHIP GAMES - Campioni della Grande Pace 1918-2018 Le prossime iniziative

 

I GIOCHI DELL'AMICIZIA, Campioni della Grande Pace 1918-2018, dopo i primi 3 eventi di successo, ovvero l'incontro di rugby Under 20 tra l'Italia ed Inghilterra che si é svolto a Gorizia, il tennis Europe Winter Cup Boys 14&Under a Ronchi dei Legionari (2-4 febbraio) ed il trofeo internazionale di judo Alpe Adria (3-4 febbraio) a Lignano Sabbiadoro, proseguono con un ricco calendario di manifestazioni sportive e varie iniziative promozionali. Tra queste, ricordiamo l'appuntamento con Udinese TV che, in occasione delle Olimpiadi (la cui edizione invernale si stà svolgendo in questo periodo in Corea del sud) dedicherà una serie di “Speciali” in cui si parlerà dello sport regionale e dei giochi a cinque stelle. I primi appuntamenti sono fissati per domenica 18 febbraio, alle ore 20 e lunedì 19, alle 18.30, in cui Francesco Pezzella e Stefano Ceiner parleranno pure dei FRIENDSHIP GAMES 2018.

 

Il Coni del Friuli Venezia Giulia, per celebrare il Centenario dalla fine della Grande Guerra, ha promosso una serie di eventi sportivi che si svolgeranno nell'arco di tutto il 2018 e si concluderanno domenica 11 novembre, giorno in cui fu sottoscritto l'armistizio a Compiègne tra l'impero tedesco e le potenze alleate. I FRIENDSHIP GAMES – GIOCHI DELL'AMICIZIA coinvolgeranno atleti e delegazioni, provenienti dalle nazioni che combatterono durante la prima Guerra Mondiale e che gareggeranno con lo slogan “CHAMPIONS FOR PEACE – CAMPIONI DELLA GRANDE PACE”. L'obiettivo é duplice: non dimenticare questa immane tragedia umana ed, allo stesso tempo, trasmettere un forte messaggio di fratellanza e pace, attraverso lo sport.

 

FRIENDSHIP GAMES 2018
c/o CONI Comitato Friuli Venezia Giulia
Via dei Macelli n.5
34148 Trieste

T. 040 89909104 – 0481 34658
@ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
W friuliveneziagiulia.coni.it

 

News
01 Febbraio 2018

Registro Coni 2.0 - Coni Point Trieste

Apertura Sportello -  Registro Coni Trieste 

Gli uffici del Coni di Trieste saranno a disposizione  delle Associazioni che incontrano difficoltà nella richiesta di apertura dell'utenza al nuovo Registro Coni 2.0 per il mese di Febbraio, previo appuntamento,  nelle seguenti giornate:

Martedì e Giovedì  dalle ore 9.00 alle 12.30

Lunedì (dal 12 febbraio ) dalle ore 16.30 alle 18.30 

Emanuela 040/89909203 - Cristina 040/89909101

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Avvertenze:

E' necessaria la presenza del Legale rappresentante per le firme autentiche della dichiarazione sostitutiva con copia del documento d'identità.

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 99 di 156

  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it