• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
07 Giugno 2013

Il Movimento in 3 S dà i numeri: sport in regione per 26.000 studenti

Ventiseimila studenti di milletrecento classi con centoventitre esperti, sono questi i numeri del progetto regionale Movimento in 3 S che si è affiancato a quello dell’Alfabetizzazione Motoria. Dati che sono stati presentati a Udine il 31 maggio, a Trieste il 3 giugno, a Pordenone il 5 giugno per concludersi giovedì 6 giugno a Gorizia in occasione degli incontri organizzati dall’Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con il Coni cui hanno preso parte Dirigenti Scolastici e Coordinatori di educazione fisica delle scuole primarie degli Istituti Comprensivi delle quattro province. Rita Malavolta, coordinatrice del progetto, assieme ad Ernesto Mari per il MIUR, Claudio Bardini per l’Università di Udine ed Ernesto Zanetti per il Coni hanno riferito l’intenzione di incrementare di trenta unità gli esperti (formati dalla Scuola Regionale dello Sport diretta da Franceso Cipolla) per l’anno scolastico 2014-2015, affidando a ciascuno 10 classi con un’ora la settimana, per un totale di 300 ore da settembre 2013 a maggio 2014. La seconda ora settimanale di attività motoria sarà assicurata dall’insegnante titolare che collabora con l’esperto. Per i dirigenti scolastici c’è tempo fino alla metà di luglio per aderire al progetto, ma non è tutto perché sono in fase di programmazione anche corsi di formazione/informazione per insegnanti e genitori sull'importanza dell’adozione di sani stili di vita fin dalla più giovane età per combattere efficacemente tutte le patologie legate alla sedentarietà ed alla cattiva alimentazione.

  Presentazione M3S-06.06.13

News
07 Giugno 2013

Il Presidente Malagò incontra le periferie, ringraziamento a Felluga, Borri e Cella

“Siete i pilastri dello sport e questa sarà sempre casa vostra”. Con queste parole il Presidente Giovanni Malagò ha accolto tutti i componenti le strutture territoriali del Coni in occasione dell’incontro che si è tenuto mercoledì 5 giugno al Foro Italico a Roma ed al quale sono stati invitati anche i "past-presidents" dei Comitati regionali e provinciali del Coni. Per il Friuli Venezia Giulia l’adesione all’invito è stata a ranghi quasi completi, con i Presidenti regionali, Giorgio Brandolin (nuovo) ed Emilio Felluga (past) ed i Delegati provinciali Giancarlo Caliman, Renato Milazzi, Silvano Parpinel, Franco Tommasini ed il past di Pordenone Lorenzo Cella. Stemma d’oro e pergamena è stato il riconoscimento che è stato consegnato a tutti e per il triestino Stelio Borri, che non è riuscito ad essere presente, è stato ritirato da Renato Milazzi. 

2013giu05 Coni a Roma

News
06 Giugno 2013

X Giornata Nazionale dello Sport, Trieste 9 giugno 2013

Come negli anni precedenti viene celebrata anche nel 2013 la Giornata Nazionale dello Sport giunta quest’anno alla X edizione.

Il Comitato Regionale Coni del F.V.G., in collaborazione con la Delegazione Provinciale di Trieste, con il prezioso contributo del Comune di Trieste, della Scuola Regionale dello Sport del Coni e delle FF.SS.NN., Enti di Promozione Sportiva e Discipline Associate, ha inteso dare alla manifestazione valenza regionale e transfrontaliera, invitando anche una rappresentanza della minoranza italiana dell’ Istria e di Fiume.

Il 2013 coincide anche con il ventesimo anniversario della cittadinanza europea e per l’occasione, il Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, d’intesa con il Coni, ha incentrato la giornata sul tema dei diritti dei cittadini allo Sport in sintonia con le indicazioni europee che intitolano il 2013 “Anno Europeo dei cittadini “.

Un’opportunità dunque per riaffermare ulteriormente la collaborazione con tutte le forze e istituzioni interessate alla diffusione della pratica sportiva, in particolare nel mondo della scuola, affinchè lo sport reciti pienamente il ruolo che gli è proprio. Ma è anche occasione per riaffermare che educare al rispetto delle regole significa educare alla vita, che partecipare al gioco di squadra significa educare alla convivenza.

“ C’è un’Italia che ama lo sport e lo pratica quotidianamente. Un’Italia che crede nei valori sportivi della correttezza, del merito, della condivisione con i compagni e gli avversari.

Un’Italia energica, gioiosa. Vincente.

Fare sport, sin da piccoli, significa entrare a far parte di questa Italia. Per questo, il Coni promuove il diritto allo sport di ogni individuo. “

Con questo messaggio la Presidenza ha inteso rendere partecipi gli italiani tutti.

 

Scarica la locandina dell'evento.

 

GNS2013 immagine

 

 

News
22 Maggio 2013

Giochi della Gioventù a Cordenons il 23 maggio 2013

 

Il Coni è in prima fila nei "Giochi della Gioventù" giunti alla loro 7^ edizione. La delegazione provinciale del Coni di Pordenone vi da appuntamento giovedì 23 maggio 2013, dalle 9.00 alle 12.00, presso gli Impianti Sportivi della Scuola L. Da Vinci di Cordenons.

La manifestazione, aperta agli studenti delle scuole secondarie di I° grado, consolida la nuova formula voluta dal CONI Nazionale in pieno accordo con il Ministero dell’Istruzione.

Coinvolti gli Istituti scolastici di Aviano, Azzano Decimo, Brugnera, Cordenons, Pasiano di Pordenone, “Centro Storico” Pordenone, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino, Valvasone e Zoppola.

Fulcro, una volta di più, è il CONI, un Ente, che continua ad essere fucina di idee, e che non dimentica il suo ruolo di punto di riferimento di tutte le realtà sportive territoriali.

I "Giochi della Gioventù", sono tornati dopo oltre due lustri di assenza. L'idea base di questa nuova formula è quella dell'identificazione della classe con la squadra che partecipa a tutte le attività ludico sportive proposte.

Questo significa che nessun ragazzo o ragazza viene escluso dalla partecipazione attiva. I "Giochi della Gioventù", nel riproporsi non sono da considerare un'alternativa ai "Giochi Sportivi Studenteschi", ma un'integrazione al fine di consentire il confronto dei risultati ottenuti dalle singole classi, al di là del numero dei ragazzi che le compongono.

"Giochi della Gioventù", visti - dunque - come percorso con attività di classe finalizzata (obiettivi comuni proposti dagli insegnanti durante l'anno), attività collaterali a carattere culturale e non solo (articoli, foto, disegni, studio dell'alimentazione ecc.) e, infine, interventi di comunicazione mirati alla crescita formativa dei giovani quali linee generali di indirizzo.

Partendo da questi presupposti, è chiaro, che al programma partecipano tutti. Ogni classe dovrà cimentarsi su tre tipologie di attività:

1) Abilità atletiche con lo svolgimento del circuito "corri (percorso 50 metri) salta (salto in lungo a battuta libera e a un metro dalla buca della sabbia), lancia (lancio del vortex)".

2) Abilità ginnico espressive (percorso);

3) Abilità dei giochi di squadra con la palla (partite a di Mini Volley).

 

Scarica la locandina dell'evento.

 

 

 

News
21 Maggio 2013

Assemblee elettive di Atleti e Tecnici - aggiornamento

Si è tenuta lunedì 20 maggio la seconda assemblea per l'elezione dei rappresentanti di atleti e tecnici nel Consiglio regionale del Coni Friuli Venezia Giulia.

Come lo scorso gennaio l'assemblea degli atleti non ha raggiunto il quorum elettorale.

Diversamente è andata per l'assemblea dei tecnici, dove con 8 preferenze su un totale di 11 voti, è stato eletto Matteo Bisiani.

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 149 di 156

  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it