• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Luglio 2012

Saluto agli atleti in partenza per Londra

Ha fatto i migliori auguri a tutti e osservato con un sorriso che, se l'importante è partecipare, qualche medaglia che sottolinei la presenza del Friuli Venezia Giulia a ''Londra 2012'' non potrà che far piacere.
Così il presidente della Regione Renzo Tondo ha salutato gli atleti del Friuli Venezia Giulia pronti a partire per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Londra, da lui ricevuti oggi a Trieste assieme all'assessore regionale allo Sport Elio De Anna. Con la rappresentanza della nostra squadra olimpica (il canoista e medaglia di bronzo al valore atletico Daniele Molmenti, la velista Giovanna Micol, Pamela Pezzutto, medaglia d'argento alle Paralimpiadi di Pechino per il tennis da tavolo ed altri) erano presenti anche numerosi dirigenti del mondo dello Sport, a partire da Emilio Felluga, presidente regionale del CONI, che ha consegnato a Tondo e De Anna la maglia azzurra del Comitato, e da Marinella Ambrosio, del Comitato paralimpico italiano del Friuli Venezia Giulia, che ha dato loro il nuovo vessillo del CIP. Il presidente si è rivolto in particolare ''a coloro che parteciperanno alle Paralimpiadi, perché portano il valore aggiunto della loro tenacia e della loro capacità di mettersi comunque in discussione'', ma a tutti ha detto ''siamo orgogliosi di voi, ci auguriamo di vedervi sul podio ma soprattutto auspichiamo che continuiate ad essere amici e squadra, che è la cosa più importante''.

Poi un altro accenno ai risultati positivi di una vittoria sportiva: ''il 2 a 1 dell'Italia sulla Germania ha dato una scossa di adrenalina non solo al sistema sportivo - ha osservato - ma anche all'economia, alla voglia di ripartire con fiducia rispetto agli obiettivi che possiamo permetterci di raggiungere in questo momento''. Il presidente ha anche ringraziato Felluga, tutto il CONI del Friuli Venezia Giulia e, più in generale, quanti si impegnano a promuovere lo sport, ''spesso gratuitamente e a volte spendendo di tasca propria, in quanto sono persone che dedicano le proprie energie a far crescere il senso di comunità'', ma ha rivolto il suo ringraziamento anche ''agli istituti finanziari che vi sono vicini, perché senza quattrini non si va da nessuna parte ed il sistema pubblico da solo non ce la fa''. ''Sono molte le discipline rappresentate dai nostri atleti - ha notato a sua volta De Anna - e ciò testimonia il lavoro fatto negli ultimi 15 anni assieme alle federazioni sportive regionali, a partire dalla legge sul talento atletico, lungimirante perché ha consentito di sostenere gli atleti quando non sono ancora campioni ma già dimostrano le loro capacità, garantendo tra l'altro alle donne quella pari opportunità che ha portato oggi lo sport italiano ad esprimersi a livello internazionale più al femminile che al maschile''.

Infine l'assessore allo Sport ha sottolineato che ''al loro fianco ci sono cinque tecnici ed un giudice di gara ad ulteriore testimonianza del fatto che si tratta di atleti di primo piano'' ma anche la presenza di ''tanti presidenti di Federazione che, pur non avendo nessuno da inviare a Londra, sono qui per testimoniare che l'incontro odierno riguarda anche loro, perchè l'Olimpiade è come la pioggia, quando arriva è per tutti''.

News
19 Giugno 2012

Domanda contributo L.R. 3/2002

Scarica qui la normativa e la modulistica relativa ai contributi alle Società che partecipano ai massimi Campionati. Il termine di scadenza di presentazione della domanda è fissato per il 15 luglio 2012.

Circolare esplicativa
Modulo di richiesta

News
04 Giugno 2012

Convegno Sport&Scuola, la soddisfazione di Manuela Di Centa: "Siamo partiti"

 

"Siamo partiti!". Potrebbe essere uno slogan, ma è la sintesi dell'intervento di Manuela Di Centa in occasione del convegno Sport e Scuola che si è tenuto a Trieste, nel Savoia Excelsior Palace. Una soddisfazione esplicita è stata quella dell'Onorevole Di Centa nell'esporre il lungo e complesso percorso di avvicinamento dei mondi dell'istruzione e dello sport poi sfociato nell'alfabetizzazione motoria, che è stata finalmente avviata in Italia e per la quale il Friuli Venezia Giulia ha fatto da modello. Proprio per questo la soddisfazione è stata condivisa anche dagli altri relatori nell'ambito delle rispettive specificità, da Emilio Felluga ed Elio De Anna che hanno introdotto i lavori, a Ernesto Mari, Ernesto Zanetti, Claudio Bardini, Giorgio Brandolin, Lorenzo Cella, Rodolfo Ziberna, Gloria Aita, Carla Carraro, Antonio Pasquariello, Ada Lantero, Guglielmo Antonutto, veri e proprio protagonisti diretti, che hanno offerto al folto pubblico progetti, spunti ed informazioni. E particolarmente soddisfatto è stato anche Francesco Cipolla, presidente della Scuola Regionale dello Sport ed organizzatore dell'evento, che ha così completato una stagione 2011/2012 che ha registrato ben 11 appuntamenti approfondendo argomenti quali la sicurezza degli impianti sportivi (2), i problemi dei minori (2), i rapporti Coni-periferia (3), gli aspetti fiscali (1) e Scuola&Sport (3).

News
24 Maggio 2012

Convegno FIGC - La formazione del giovane calciatore - Il talento

Investire sul settore giovanile e su tutte le componenti educative che possano aiutare la crescita e lo sviluppo della persona prima che del giocatore sensibilizzando la classe dirigente responsabile della corretta formazione dei ragazzi.

Questa la sfida lanciata dal Presidente della FIGC SGT Gianni Rivera nel corso del Convegno promosso dal settore giovanile e scolastico della FICG del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Scuola regionale dello sport del Friuli Venezia Giulia.

L'argomento del talento è stato affrontato anche scientificamente da illustri esperti delle varie discipline accademiche atte all'individuazione, alla scoperta e allo sviluppo di quella che troppo spesso è considerata solo una prerogativa naturale, un dono genetico.

News
21 Maggio 2012

La voce del territorio, 3° modulo percorso manageriale

Il futuro del Coni è passato da Trieste che ha ospitato l'incontro conclusivo del percorso realizzato per la formazione e lo sviluppo della dirigenza sportiva.

 Nella sala Olimpia del Coni a Trieste, si è tenuto il momento di sintesi finale di un percorso di formazione a favore di tutti gli organismi sportivi territoriali (Federazioni Sportive, Discipline Associate, Enti di Promozione Sportiva, Associazioni Benemerite) promosso dalla Giunta nazionale del Coni, che è stato sviluppato nell'arco di due anni di lavoro (2011 e 2012), al fine di definire specificità di ruoli, sviluppare gli ambiti di azione, tracciare il profilo di competenza per il dirigente sportivo in linea con le nuove esigenze ed evoluzioni in atto e, non ultima, raccogliere le idee di progetto, elaborate da gruppi di partecipanti, per condividere e facilitare l'integrazione sul territorio.

 Una sorta di laboratorio del management sportivo che in Friuli Venezia Giulia ha registrato la presenza di oltre duecento dirigenti nell'ambito dei cinque incontri organizzati in ciascuna provincia ed uno a livello regionale.

Il modulo ha preso in esame evidenze e progettualità proposte dal Friuli Venezia Giulia alla presenza di dirigenti del Coni Nazionale, Presidenti dei Comitati provinciali Coni ed i rappresentanti provinciali e regionali di tutti gli organismi sportivi.

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 149 di 150

  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it