• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
10 Dicembre 2012

Progetto Movimento in 3S e Alfabetizzazione Motoria

Ecco alcune informazioni di utilità relative al Progetto Movimento in 3S

Programma Corso Esperti
Modalità di partecipazione
Indicazioni stradali
Piantina parcheggio
Indicazioni nazionali per il curriculo del primo ciclo d'istruzione
Standard di apprendimento di educazione fisica e livello di padronanza
Per un linguaggio condiviso

 

DISPENSE CORSO

 

  • RITA MALAVOLTA
    Presentazione Progetto Movimento in 3S

  • CLAUDIO BARDINI
    Test motori Movimento in 3S
    Attività motoria
    Ore 10 time out

  • ELENA CONTI
    Schemi motori di Base

  • GIOVANNI MESSINA
    Curriculo
    Indicazioni didattiche

  • MASSIMO STERA
    Proposta progetto pilota Alfabetizzazione Motoria Classe 1^
    Proposta progetto pilota Alfabetizzazione Motoria Classe 2^
    Proposta progetto pilota Alfabetizzazione Motoria Classe 3^
    Proposta progetto pilota Alfabetizzazione Motoria Classe 4^
    Proposta progetto pilota Alfabetizzazione Motoria Classe 5^
    Errara corrige scheda osservazione Classi 2^ e 4^
    Links per approfondimenti

  • VINCENZO STERA
    Il bosco incantato
    Tra le onde
    La giungla pericolosa
    Esempio di festa Giocosport
  • TIZIANO VIDONI
       Attività fisica e sport in età evolutiva
       Cooperative Learning in III elementare con soggetti diversamente abili
       Corso Maestri di Giocosport
       Le tappe dello sviluppo motorio
       Lo sviluppo motorio
       Presentazione corso
       Presentazione sedentarietà
       Risultati indagine "Okkio alla salute"
       Effetti salutari dell'attività fisica in età giovanile
  •  

     

    ALFABETIZZAZIONE MOTORIA

    • Manuale esperto piattaforma informatica
    • Contatti Supervisori

     

    TEORIA

    • Indicazioni nazionali e proposte metodologiche - Bertinato Ceciliani
    • Relazione tra educatori - Borgogni
    • Approfondimento deli monitoraggio - Colella
    • Caratteristiche generali - Drago
    • Didattica e materiali - Drago
    • I numeri dell'attuazione - Drago
    • Lo sviluppo progettuale e gli adempimenti amministrativi - Drago
    • Organi strutture e team di progetto - Drago
    • Strumenti di supporto sito web e piattaforma informatica - Drago
    • Aspetti motivazionali e attitudinali - Robazza
    • Modello intervento integrato esperto docente titolare - Trotta
    • Integrazione didattica esperto docente titolare - Vitali

     

    PRATICA

    • Introduzione alle proposte per le attività delle classi
    • Progetto Alfabetizzazione Motoria classe 1^
    • Progetto Alfabetizzazione Motoria classe 2^
    • Progetto Alfabetizzazione Motoria classe 3^
    • Progetto Alfabetizzazione Motoria classe 4^
    • Progetto Alfabetizzazione Motoria classe 5^
    • Progetto Alfabetizzazione Motoria appendice classe 4^ e 5^
    • Circuiti e percorsi - Colombo
    • Impara attiva mente - Farnese
    • Strumenti della valutazione

     

     

     

    News
    10 Dicembre 2012

    Corso Esperti Progetto Movimento in 3S 2013-2014

    DISPENSE CORSO 2013-2014

     

    • MARINELLA AMBROSIO
      Diversamente abili

    • CLAUDIO BARDINI
      Interdisciplinarietà
      Time Out
    • ELENA CONTI
      Libro "Schemi motori di Base"

    • RITA MALAVOLTA
      Progetto Movimento in 3S

    • MASSIMO STERA
      Indicazioni nazionali per il curriculo del primo ciclo di istruzione 26/11/2012
      Per un linguaggio condiviso
      Proposta progetto pilota Alfabetizzazione Motoria Classe 1^
      Proposta progetto pilota Alfabetizzazione Motoria Classe 2^
      Proposta progetto pilota Alfabetizzazione Motoria Classe 3^
      Proposta progetto pilota Alfabetizzazione Motoria Classe 4^
      Proposta progetto pilota Alfabetizzazione Motoria Classe 5^
      Errara corrige scheda osservazione Classi 2^ e 4^
      Links per approfondimenti

    • VINCENZO STERA
      Il bosco incantato
      Tra le onde
      La giungla pericolosa
      Esempio di festa Giocosport
      Scuola dell'infanzia - il corpo in movimento
      Scuola primaria - classi prima, seconda e terza
      Scuola primaria - classi quarta e quinta

    • TIZIANO VIDONI
      Attività fisica e sport in età evolutiva
      Cooperative Learning in III elementare con soggetti diversamente abili 
      Corso Maestri di Giocosport
      Le tappe dello sviluppo motorio
      Lo sviluppo motorio
      Presentazione corso
      Presentazione sedentarietà
      Risultati indagine "Okkio alla salute"
      Effetti salutari dell'attività fisica in età giovanile

     

    News
    10 Ottobre 2012

    Progetto Movimento in 3S

    Educazione motoria scuola primaria - Bando selezione docenti

    Scadenza 31 ottobre 2012 per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione per docenti/laureati in scienze motorie o diplomati ISEF.

    Per scaricare il modulo di adesione, il bando ed il protocollo d'intesa clicca QUI

    News
    05 Ottobre 2012

    Premiata l'azzurra Mara Navarria

    L'Olimpica schermitrice Mara Navarria, assente alla cerimonia promossa in Consiglio regionale il 24/9 u.s.,  è stata ricevuta e premiata nella sede del CONI regionale a Trieste dal Presidente Felluga e dal Presidente regionale della Federazione Italiana Scherma Paolo Menis.
    L'incontro è stato allietato dalla notizia  della prossima maternità dell'atleta.

     

    News
    28 Settembre 2012

    Cerimonia di premiazione atleti Olimpiadi e Paralimpiadi di Londra

    20120924 11 TRIESTE 1Sala Consiglio Regionale FESTA OLIMPICI IMG 6040b

    Gli atleti, i tecnici e di dirigenti del Friuli Venezia Giulia che hanno partecipato alle Olimpiadi di Londra sono stati premiati in Consiglio regionale dal presidente Maurizio Franz, dall'assessore regionale allo sport Elio De Anna e dal presidente del CONI FVG Emilio Felluga.

    Presenti diversi consiglieri regionali, rappresentanti di Province, Comuni, Federazioni, Società, mondo sportivo. Sono 11 gli atleti olimpici e 6 i paralimpici, oltre ai tecnici, dirigenti e giudici che hanno preso parte ai Giochi di Londra. Maurizio Franz ha voluto esprimere la gratitudine a tutti da parte dell'intera comunità regionale: la vittoria è importante, le medaglie sono importanti, ma già la partecipazione a un'Olimpiade è qualcosa di straordinario, perchè corona una carriera di passione, costanza, sacrificio. E a loro ha voluto accomunare i tecnici, i dirigenti e tutto il movimento sportivo, che grazie al CONI è capace di diffondere tra i giovani, gli agonisti, gli amatori, una cultura fatta di rispetto, di regole, di onestà. Senza dimenticare - ha concluso Franz - che ambasciatori del Friuli Venezia Giulia sono stati a Londra anche diversi atleti giamaicani e Oscar Pistorius, i primi che hanno fatto di Lignano la loro base di allenamento, il secondo che ha scelto Gemona. La nostra è una regione di accoglienza non solo a parole ed è anche dotata di impianti sportivi di eccellenza.

    Lo sport - gli ha fatto eco l'assessore Elio De Anna - con i suoi valori, con i suoi principi, deve contribuire a dar vita a una società migliore. Per questo l'impegno di tutti dev'essere quello di debellare ogni forma di devianza, di scorciatoia, che non possono essere accettate. Vogliamo applaudire donne e uomini puliti, onesti, come questi che oggi stiamo premiando. De Anna ha quindi ricordato la recente collaborazione instaurata tra tre assessorati - sanità, scuola, sport - che per la prima volta hanno deciso di lavorare assieme in campi delicati come la prevenzione delle malattie e delle devianze, che comprendono anche bullismo, microcriminalità, fumo, alcol, fenomeni questi ultimi due purtroppo più accentuati nell'universo femminile. Un'ultima considerazione De Anna l'ha riservata al mondo della disabilità, che attraverso lo sport ha avviato un processo di integrazione che oggi è l'orgoglio di quanti lo hanno sostenuto e portato avanti in questi anni.

    Emilio Felluga ha infine ricordato che è dal 1920 che almeno un atleta del Friuli Veneria Giulia ottiene una medaglia a un'Olimpiade. Ma la nostra, si sa, è una regione che ha uno dei più alti rapporti tra popolazione e sportivi, siano essi agonisti o amatori. Valgono le medaglie, ha aggiunto Felluga, ma valgono altrettanto i risultati e la partecipazione dei nostri atleti, tecnici e dirigenti, anche di quelli che dopo aver lavorato duramente avrebbero dovuto partecipare a questa straordinaria avventura e che invece all'ultimo momento hanno dovuto rimanere a casa. Daniele Molmenti, oltre alla medaglia, è stato il portabandiera alla cerimonia di chiusura dei Giochi. "È stata una gioia diversa, grandissima - ha detto l'oro della canoa - perché il quel momento ho sentito di rappresentare tutto lo sport italiano. Un'emozione che porterò sempre con mé".

    Un riconoscimento è stato consegnato anche a Giovanni Cernogoraz, medaglia d'oro nel tiro al volo con la rappresentativa croata, che appartiene alla minoranza italiana in Istria. Cernogoraz, che vive a Cittanova, era accompagnato da Maurizio Tremul, presidente dell'Unione italiana, che ha evidenziato lo stretto legame tra la nostra regione e la comunità italiana in Slovenia e Croazia.

    Questi i premiati:
    OLIMPIADI
    Daniele Molmenti medaglia d'oro canoa slalom
    Chiara Cainero tiro a volo
    Noemi Batki tuffi
    Mara Navarria scherma
    Giovanna Micol vela
    Tommaso Rinaldi tuffi
    Lorenzo Povegliano atletica
    Francesca Clapcich vela
    Marzia Caravelli atletica
    Alice Mizzau nuoto
    Erica Buratto nuoto

    PARALIMPIADI
    Pamela Pezzuto medaglia d'argento tennistavolo
    Michele Pittacolo medaglia di bronzo ciclismo
    Marta Zanetti vela
    Andrea Tarlao ciclismo
    Fabio Bernardis pallacanestro in carrozzina
    Giuseppe Vella tennistavolo

    E inoltre:
    Mario Vecchiato tecnico lancio martello
    Ibolya Nagy tecnico tuffi
    Guerrino Cerebuch arbitro pallacanestro
    Valentina Turisini commissario tecnico tiro a segno
    Domenico Rinaldi tecnico tuffi
    Mauro Baron commissario tecnico canoa kayak
    Fabrizio Didonè vicecommissario tecnico canoa kayak
    Elisabetta Fratini pc team judo lotta karate arti marziali
    Nicola Maggio giudice atletica
    Fabio Bolcic giudice canottaggio
    Spela Dragas giudice ginnastica
    Cristian Roja arbitro basket in carrozzina

    Sottocategorie

    Pordenone

    Pagina 148 di 150

    • 141
    • 142
    • 143
    • 144
    • 145
    • 146
    • 147
    • 148
    • 149
    • 150
    • Notizie
    • Benemerenze Sportive
    • Società Sportive
    • Contatti
    • Privacy
    Comitato Regionale Master

    Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

    Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

    Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

    friuliveneziagiulia@coni.it

    friuliveneziagiulia@cert.coni.it