A margine della prima edizione degli European Masters Games, la Scuola regionale dello Sport, in collaborazione con il Comitato regionale del CONI e con il Comitato Esecutivo Organizzatore degli EMG Lignano 2011, ha organizzato un convegno dal titolo "Il fenomeno dei master nel cotesto olimpico internazionale".
Tra i relatori il Segretario Generale degli EMG Lignano, Ennio Polat, che ha illustrato hai presenti i numeri dell'evento, il Presidente dell'Accademia Olimpica Nazionale Italiana, ing. Mauro Checcoli, i professori Nicolò Porro e Marcello Faina, rispettivamente docente dell'Università di Cassino e Direttore scientifico dell'Istituto di Scienze e medicina dello Sport del CONI "Antonio Venerando", i professori Elisabetta Pontello e Lorenzo Bauci dell'Università degli Studi di Trieste, Piergiorgio Baldassini, esperto di turismo sportivo e Umberto Sarcinelli, giornalista dell'Unione Stampa Sportiva Italiana.
Dal 10 al 20 settembre u.s, si è disputata nella nostra regione, con capofila Lignano Sabbiadoro, la prima edizione degli
EUROPEAN MASTERS GAMES
con la partecipazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Il Friuli Venezia Giulia, che già è stata la prima regione in Italia ad ospitare i Giochi Olimpici della Gioventù Europea nel 2005, ha dato vita a questa nuova grande avventura dimostrando, ancora una volta di essere, nel rapporto popolazione/risultati, la regione più sportiva d'Italia.
Sono stati più di 4000 gli atleti partecipanti provenienti da oltre 60 paesi e si sono cimentati di 20 discipline diverse.
Quattro sono stati i medagliati olimpici che hanno esaltato Lignano 2011 conquistando almeno il podio: Daniele Scarpa (oro e argento ad Atlanta 1996 nel kayak), i pallavolisti Luca Cantagalli (argento ad Atlanta 1996) e Franco Bertoli (bronzo a L.A. 1984), e il canottiere russo di origine azera Viktor Pereverzev (argento a Mosca 1980).