• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
19 Novembre 2013

"Sport a ruota libera" L'adolescenza e lo sport fuori dagli schemi

 

Lunedì 18 novembre a Udine nella sala della Fondazione Crup, con inizio alle ore 18.00, si è svolto con successo il Convegno “Sport a ruota libera” l’adolescenza e lo sport “fuori” dagli schemi, organizzato dal coordinamento della Promozione Sportiva del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport Coni.

L’incontro formativo guidato da Federica Rossi, rappresentante Enti in Giunta Coni, ha seguito la sequenza prevista con la partecipazione nella prima fase di: “Immagini e racconti” delle Associazioni Sportive Circo all’incirca (Ud), Le mule di Trieste Football Americano (Ts), l’Associazione Skate Park (Ud) e l’Agenzia Giovani del Comune di Udine.

La seconda fase ha visto gli interventi di Francesca Tonon Presidente dell’Associazione Genitori Comunità Educante (Ud) e dei docenti universitari Massimo Davi e Simone Digennaro (Università di Cassino) sull’attività motoria giovanile negli aspetti di innovazione e di di abbandono sottolieando l’opportunità della rete educativa sul territorio .

La serata di studio e approfondimento sullo sport e i giovani si è arricchita di diverse presenze da quelle istituzionali, con l’Assessore allo Sport del Comune di Udine Raffaella Basana, al variegato mondo dello sport, dalle società sportive ai tecnici, agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie di Udine (Gemona).

Nelle conclusioni si è preso atto della buona riuscita del Convegno e si è sottolineata la volontà di proseguire il percorso di attività e studio dello sport e gli adolescenti. 

News
18 Novembre 2013

Ottantamila euro per i Talenti Sportivi FVG

Ottantamila euro per ottantacinque Talenti Sportivi del Friuli Venezia Giulia. La crisi ha inciso inevitabilmente anche sulla legge a sostegno del talento sportivo (L.R. 8/2003 art. 16) ed il contributo stanziato dalla Regione Autonoma FVG e già erogato nei giorni scorsi dal Comitato Regionale del Coni ha subito un drastico taglio del 50 per cento rispetto all’anno scorso. E se nel 2012 il Talento ha distribuito 160mila euro, il 2009 con 254mila era stato l’anno più generoso. Per contrastare il decremento economico del contributo e l’incremento delle richieste, è stato istituto il numero chiuso degli atleti ammissibili, classificandoli con un punteggio determinato dal risultato ottenuto (nel 2012) e dall’anzianità fra i Talenti FVG che, in questo caso gratifica con il contributo 85 atleti (punteggio minimo 3) di diciassette Federazioni Sportive ed altri 135 atleti (punteggio 1 e 2) con il solo riconoscimento. La Federazione che quest’anno vanta il maggior numero di talenti è la FIHP (hockey e pattinaggio) con 11, seguita dalla FISI (sport invernali) con 10, quindi scherma (FIS) con 9, canoa e kayak (FICK) e arco (FITARCO) con 8, judo (FIJLKAM), nuoto (FIN), pesistica (FIPE), vela (FIV) con 5, ginnastica (FGI) con 4, canottaggio (FIC) con 3, ciclismo (FCI), bocce (FIB), orientamento (FISO), tennis (FIT), tennistavolo (FITET), tiro a segno (UITS) con 2. Il presidente Giorgio Brandolin ha posto l’argomento Contributi Talento Sportivo 2013 all’ordine del giorno del Consiglio Regionale del Coni convocato per lunedì 25 novembre a Pordenone.

News
14 Novembre 2013

Prossimo appuntamento a Udine per il Convegno sulle norme dello Sport

Nell’ambito delle attività formative a favore dei dirigenti delle Federazioni, Discipline Associate, Enti e Associazioni sportive della provincia di Udine, la Scuola Regionale dello Sport del CONI Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Delegazione provinciale del CONI di Udine  promuove un corso di aggiornamento sulle tematiche di attualità sotto riportate.

 

Il convegno si terrà presso la  Sala Conferenze dello Stadio Friuli – P.le Argentina, Loc. Rizzi Udine

 Martedì 19 novembre 2013 alle ore 18.30

 

Obiettivo dell’incontro è aggiornare i dirigenti sportivi sulle novità fiscali, sulle disposizioni in materia di sicurezza e legge sul lavoro, al fine di migliorare le nostre conoscenze su argomentazioni così complesse ma inevitabilmente attuali .

 

Programma del convegno

AREA FISCALE ( dott. Alberto Rigotto )

-Regime legge 398 , rudimenti e principi base

-Check list di controllo per Associazioni Sportive Dilettantistiche

SICUREZZA DEL LAVORO ( Ing. Alessandro Natolino )

-Premessa – il campo di applicazione del D.Lgs.81/08 esteso alle associazione sportive

-La valutazione dei rischi nelle associazioni sportive e il relativo documento

-I soggetti interni ed esterni responsabili dell’applicazione del D.Lgs.81/08 nelle associazioni sportive:compiti e responsabilità

- Oltre la valutazione dei rischi – quadro degli adempimenti obbligatori per la gestione della sicurezza

nelle associazioni sportive ( deleghe , nomine ed incarichi , l’importanza della formazione , i controlli operativi )

- Organizzazioni con o senza dipendenti : le differenze nell’applicazione del decreto

- I costi della sicurezza

DIRITTO DEL LAVORO ( dott. Andrea Maniacco)

- I rapporti di lavoro all’interno delle associazioni sportive dilettantistiche

 

- Trattamento fiscale dei compensi agli sportivi dilettanti di cui all’art. 67 c.1 lettera m) DPR 917/1986

 

Si informa che, per questioni logistiche, l'invito al Convegno è esteso esclusivamente alle Associazioni della città di Udine, ed è in fase di programmazione un ulteriore incontro rivolto alla provincia di Udine, la cui data verrà comunicata a breve.

 

News
12 Novembre 2013

Il mondo sportivo provinciale di Gorizia a confronto con le Istituzioni locali

Sala gremita alla “Fondazione Brovedani” di Gradisca d’Isonzo per il Convegno sulle problematiche del mondo sportivo provinciale, organizzato dalla Delegazione del Coni di Gorizia in collaborazione con il Coni regionale FVG. Impedimenti e lungaggini burocratiche ma anche tante proposte ed altrettante possibili soluzioni nella gestione degli impianti: questo è quanto è emerso dal dibattito che ha visto al tavolo dei relatori, di fronte ad una platea di quasi 150 persone, il Presidente del Coni regionale Giorgio Brandolin ed il Delegato provinciale del Coni di Gorizia Franco Tommasini a fare gli onori di casa, accanto all’Assessore allo sport provinciale Vesna Tomsig, al Direttore Generale dell’Ass2 Isontina Gianni Cortiula, all’Amministratore Delegato di Irisacqua Paolo Lanari, al Responsabile Commerciale di Estpiù-Isogas Andrea Piccoli ed al Direttore d’esercizio di APT Roberto Bassanese. Al centro della discussione soprattutto gli intoppi a volte incontrati dalle Società nell’ottenimento delle certificazioni mediche necessarie all’attività agonistica e  non agonistica degli atleti e gli elevati costi di gestione degli impianti, per l’adeguamento dei quali sembrano essere troppe le difficoltà incontrate, tanto da scoraggiare spesso chi tenta di intraprendere questa strada. Queste le principali criticità emerse, per il superamento delle quali tutti i presenti si sono impegnati a lavorare nei prossimi mesi per venire incontro alle esigenze manifestate delle Associazioni. Uno studio sulle possibilità di adeguamento degli impianti sportivi  verso forme di risparmio energetico, commissionato dalla Provincia di Gorizia ai tecnici del Coni, e l’apertura verso la stipula di convenzioni ad hoc che alleggeriscano il peso dell’utilizzo dei Servizi da parte di atleti e Associazioni, queste le prime proposte che hanno dato un senso di concretezza  all’incontro di ieri.

News
11 Novembre 2013

Lo sport contro la violenza, il testimonial è Guerrino Cerebuch

Guerrino Cerebuch, l’arbitro triestino di basket, è il testimonial per lo sport contro la violenza. L’occasione per annunciarlo è stata l’iniziativa promossa dalla Delegazione Coni di Trieste in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport nell'ambito del Progetto “Buone pratiche conto gli abusi e maltrattamenti” nel primo di tre appuntamenti in calendario che si è svolto giovedì nella Sala Olimpia del Coni a Trieste. Guerrino Cerebuch è intervenuto per espriemere la massima attenzione al problema, un’attenzione raccolta dal Comune di Trieste, presente con l’assessore Laura Famulari, co-promotore dell’iniziativa. Il tema ‘Omofobia’ è stato trattato da Margherita Bottino (psicologa) e Mariagrazia Giachin (psicologa psicoterapeuta), Coordinatrice del Gruppo Specialistico Mal.Ab. che ha realizzato il manuale “Fuori-Gioco: Lo sport contro la violenza. Il ruolo dei tecnici sportivi nella prevenzione di maltrattamenti e abusi su bambini e ragazzi”, pubblicato dalla Scuola  Regionale dello sport, e presentato nell’occasione. I prossimi appuntamenti (h 18-20) in via dei Macelli (Sala Olimpia): martedì 19 novembre, La violenza nello sport (Lucia Beltramini, psicologa, Luciano Lippolis, psicologo psicoterapeuta); giovedì 28 novembre, Prevenire ed affrontare il bullismo,  (Erica Garavelli, psicologa psicoterapeuta).

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 142 di 156

  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it