Sono dati molto eloquenti quelli del progetto
regionale "Movimento in 3S", presentati nella Palestra della
Scuola Media dell'Istituto Comprensivo di Tavagnacco. Si è parlato infatti
di 13.936 bambini di 807 classi di 72 istituti
del Friuli Venezia Giulia che hanno svolto il programma con i
74 esperti in Scienze Motorie in affiancamento a
661 docenti ordinari. «Un progetto di cui siamo orgogliosi -
ha detto Giorgio Brandolin, presidente Coni Fvg - e che ci vede impegnati,
assieme alla Puglia, in una prima esperienza che si auspica possa essere poi
estesa a tutta l'Italia». I dati sono il risultato del monitoraggio svolto
con la collaborazione di docenti ed esperti nel periodo di tre mesi e mezzo
che va dal 18 febbraio al 31 maggio e che ha consentito di individuare i
punti di forza di un lavoro che ha impegnato centodieci palestre scolastiche
per svolgere attività motoria un'ora alla settimana, anche se si punta ad
arrivare a farne almeno due. Sono 13.859 i bambini (su 13.936) che
effettivamente hanno fatto attività, il 5 per cento dei quali presentano
disabilità, elemento ben assorbito e con un 98 per cento di soddisfazione
espressa dagli alunni. «Percentuale importante perché deriva dal
divertimento dei bambini attraverso le attività di gruppo - ha detto Rita
Malavolta, coordinatrice del progetto - lo stare insieme e collaborare».
L'incontro, cui ha partecipato il direttore dell'Ufficio Scolastico
Regionale, Daniela Beltrame, i dirigenti scolastici Ernesto Mari, Giadia
Cozzi, Gloria Aita, Claudio Bardini, il dirigente dell'Università di Udine
Guglielmo Antonutto e per il Coni Marinella Ambrosio, Francesco Cipolla,
Ernesto Zanetti, ha gettato le basi per un futuro con più sport a scuola e
quindi, più salute, da qui le tre S nel nome del progetto che, da settembre,
riparte con rinnovato entusiasmo.

Presentazione dei risultati dei test di monitoraggio e confronto sulla programmazione futura del progetto regionale "Movimento in 3S". L'appuntamento è alle 16.30 di venerdì 28 giugno nella Palestra della Scuola Media dell'Istituto Comprensivo di Tavagnacco, in provincia di Udine, con la partecipazione dei 74 esperti in Scienze Motorie che hanno partecipato al progetto nell'anno scolastico 2012/2013 ed i rappresentanti ed autorità degli enti proponenti quali Assessorato allo Sport, all'Istruzione e alla Sanità della Regione FVG, CONI Comitato Regionale FVG, Ufficio Scolastico Regionale FVG, Università degli Studi di Udine - Corso di Laurea in Scienze Motorie, UPI, ANCI, Federsanità. Nell'anno scolastico appena concluso il progetto regionale "Movimento in 3S" ha coinvolto 72 Istituti Comprensivi della Regione Friuli Venezia Giulia e, unico in Italia per tipologia e numero di bambini e scuole coinvolte, è stato valutato positivamente sia dal Ministero dello Sport che dal Ministero della Sanità facendolo rientrare nelle linee di finanziamento del CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie) e promuovendolo come esperienza pilota a livello nazionale. L'obiettivo principale punta sull'attività ludico-motoria come proposta che integri le componenti della comunità territoriale, nel rispetto dell'autonomia scolastica, promuovendo sani stili di vita in grado di contrastare sedentarietà, sovrappeso ed obesità. Attività motoria e sportiva insomma, come momento di benessere fisico e psicologico in grado di coinvolgere tutti i bambini senza discriminazioni di alcun genere. Per l'anno scolastico 2013/2014 un bando pubblico selezionerà 100 esperti in Scienze Motorie per soddisfare le richieste di adesione al Progetto "Movimento in 3S" che sono pervenute dalle scuole primarie della regione.

Il 12 luglio 2013 è il termine ultimo fissato per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione per docenti Laureati in Scienze Motorie o Diplomati ISEF nell'ambito del progetto di educazione motoria nella scuola primaria "Movimento in 3S" per l'anno scolastico 2013-2014.
Di seguito è possibile scaricare l'avviso di selezione e la scheda di adesione.
Nota USR - Avviso di selezione prot. n. AOODRFR/5233 dd. 19/06/2013
La finale dei Giochi della Gioventù della provincia di Trieste ha visto la partecipazione di oltre 250 allievi delle scuole medie di Trieste.
I ragazzi si sono cimentati nella pallacanestro, nel volley e nell'atletica. La giornata si è conclusa con le premiazioni dei primi tre classificati e ha riscosso larga soddisfazione dei ragazzi e dei genitori.
C’erano tutti domenica in Piazza dell’Unità d’Italia. Il popolo dello sport si è dato appuntamento per la decima Giornata Nazionale dello Sport e nel popolo dello sport si sono riconosciuti in tanti, dai protagonisti principali, gli atleti, gli sportivi in generale, i dirigenti, i genitori ed i nonni, ma anche gli appassionati, i tifosi ed i curiosi.
Uno splendido sole ha riscaldato la piazza sulla quale hanno fatto attività sul campo bel quattordici federazioni a rappresentare un ventaglio di discipline ben più ampio. Fin dal mattino alle nove si sono esibiti in saggi dimostrativi e di abilità giovani atleti in prove di atletica leggera, tiro con l’arco, hockey in line, tennis, ginnastica a corpo libero, ginnastica ritmica, danza sportiva, bocce, pallacanestro, pallavolo, judo, lotta, karate, aikido, ju jitsu, ma anche Jing Tao, ovvero l’arte marziale che diventa danza e poi gli sport equestri, presenti con le amazzoni, i pony ed una rappresentanza della Cavalleria Piemonte con i suoi Dragoni, ma non sono mancate nemmeno le federazioni più preziose, quelle dei cronometristi e dei medici sportivi, generose anche in quest’occasione con informazioni ed illustrazioni.
La partecipazione è stata numerosa e continua, talvolta attratta dalla musica e dalle acrobazie atletiche, ma anche dalla curiosità di provare qualcosa in particolare.
Il saluto del Coni, promotore dell’iniziativa, è stato portato dal presidente regionale Giorgio Brandolin e dal delegato provinciale Renato Milazzi e sono intervenuti il prefetto Francesca Adelaide Garufi, il sindaco Roberto Cosolini, gli assessori allo sport regionale Gianni Torrenti, provinciale Igor Dolenc, comunale Bruno d’Agostino, il presidente degli Azzurri Marcella Skabar, i fiduciari Barbara Valli e Giorgio Kufersin e Stelio Borri, premiato per l’attività svolta.
Presente anche una rappresentativa, accompagnata dai Dirigenti, dei giovani delle Comunità italiane dell'Istria e di Fiume.
Foto gallery:
https://plus.google.com/photos/112681315237768589825/albums/5887470511757622961?banner=pwa