• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Gennaio 2014

Meno risorse più impegno, la formula vincente di Giorgio Brandolin

Progettare attività, valorizzare rapporti, riconoscere gli sforzi ed ottimizzare l’impegno. È questa la ricetta e l’estrema sintesi della prima riunione del 2014 che il presidente Giorgio Brandolin, ha tenuto con la giunta regionale del Coni martedì a Trieste. Programmazione dell’attività 2014, le attività delle delegazioni provinciali, il Movimento 3S, i Licei Sportivi, i Grandi eventi ed il Talento Sportivo, sono stati gli argomenti che il presidente del Coni Fvg ha affrontato nell’ambito dei progetti già pianificati per il 2014, tenendo conto però che le risorse per sostenerli sono inevitabilmente sempre più esigue. “È chiaro a tutti che il paese sta attraversando un momento economicamente molto difficile – ha detto Brandolin – ma è altrettanto evidente, e penso di interpretare il pensiero di tutto il movimento sportivo del Friuli Venezia Giulia, di quanto sia importante e virtuoso ogni investimento fatto per la pratica sportiva, che si può tradurre in termini di risultati, ma è senza il condizionale miglior veicolo di un corretto stile di vita e quindi salute e benessere”. La legge regionale che tutela i Talenti sportivi è certamente un fiore all’occhiello in questo senso e anche se nel corso degli anni il contributo per i Talenti Fvg si è progressivamente ridotto, scendendo negli anni da 270mila ad 80mila euro, rimane ugualmente una legge importantissima, che può comunque vantare di aver sostenuto atleti del calibro di Daniele Molmenti, inserito nel progetto talento nel 2001 e oro olimpico a Londra, ma anche Alessia Trost, Noemi Batki, Federica Macrì, Francesca Benolli, Elena Cecchini, Mara Navarria, Francesca Clapcich, Giada Dijust, Lorenzo Bagnoli, soltanto per fermarsi alle prime pagine del libro pubblicato due anni fa, che si intitolava appunto “Talento Sportivo, una legge di successo”. “Ringrazio la Regione per il sostegno al Movimento 3S – ha aggiunto Brandolin – che consente al Coni di valorizzare il rapporto con il mondo della Scuola che è fondamentale per la sinergia fra Sport e Salute. Ma è decisivo anche – ha concluso il presidente del Coni Fvg - il lavoro capillare e professionale che svolge la Scuola regionale dello Sport nell’ambito di una programmazione che affianca e sostiene tutte le società sportive”.

News
08 Gennaio 2014

I defibrillatori in provincia di Gorizia: nuovo appuntamento

Giovedì 19 dicembre presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia si è tenuto un nuovo incontro nell'ambito del progetto di diffusione dei defibrillatori negli impianti sportivi della provincia di Gorizia. Motivo dell'appuntamento è stato la consegna di 20 kit di placche pediatriche, date in comodato d'uso gratuito ad altrettante Società Sportive, già in possesso di BLSD standard, che fanno attività sportiva con i bambini. Le Istituzioni promotrici del progetto, Fondazione Cassa di Risparmio, ASS2 Isontina e Coni, hanno ribadito l'importana della sinergia di tutti per la piena riuscita dello stesso ed i numeri lo confermano: 30 BLSD consegnati ed oltre 300 dirigenti e tecnici formati. 

Al tavolo il Presidente della Fondazione CaRiGo dott. Chiozza, l'ing. Furlani ed il dott. Bertoli per l'ASS2 Isontina, e la Prof. Pontello nella doppia veste di Consigliere della Fondazione CaRiGo e membro dello Staff Coni. 

News
08 Gennaio 2014

Convegni sulle Norme dello Sport

Si informa che nella sezione "Documentazione" del sito è possibile scricare i materiali relativi ai convegni sulle Norme dello Sport che si sono tenuti in Friuli Venezia Giulia nei mesi scorsi, messi a disposizione dai relatori dott. Maniacco, Rigotto e Natolino. 

News
23 Dicembre 2013

Festività Natalizie

Comunichiamo che gli uffici del Comitato Regionale e dei Comitati Provinciali del Friuli Venezia Giulia rimarranno chiusi dal 23 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014.

Auguriamo a tutti Buone Feste!

News
16 Dicembre 2013

Anche a Gorizia l’interesse per le norme dello sport ha fatto il “pieno”

La Sala della Torre della Fondazione CaRiGo è stata riempita in occasione del quarto convegnodi aggiornamento sulle normative di comune interesse per gli organismi sportivi che si è tenuto in via Carducci  2 a  Gorizia. Anche il quarto appuntamento organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni ha suscitato dunque grande interesse edall’invito di Franco Tommasini (Delegato provinciale del Coni di Gorizia) e Giorgio Brandolin (Presidente del Coni regionale)hanno risposto numerosissimi rappresentanti di Federazioni, Discipline Associate, Enti di Promozione e Società Sportive della provincia di Gorizia. Alberto Rigotto per la parte fiscale, Alessandro Natolino per la sicurezza del lavoro e Andrea Maniacco per il diritto del lavoro sono stati i relatori preparatissimi e non solo sulle materie di competenza, ma anche sui quesiti della platea che, dopo due appuntamenti a Trieste ed uno a Udine, si sono trovati spesso nelle condizioni di anticipare. Fra pochi giorni c’è il prossimo appuntamento, che si terrà alle 10 di sabato 30 novembre nella sala riunioni del Centro Sportivo De Marchi (ex Cerit) in via Villanova di Sotto a Pordenone.

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 139 di 156

  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it