
Domenica 14 luglio si sono chiuse le Universiadi di Napoli 2019. L'Italia ha ben figurato ed alcune prestigiose medaglie hanno ricevuto il contributo importante dagli atleti del Friuli Venezia Giulia.
La friulana Michela Battiston ha vinto con la nazionale azzurra la prova a squadre di sciabola. Dopo il bronzo nell'individuale, la palmarina é stata protagonista della stoccata decisiva dei 45-41 in finale contro la francese Balzer. Nella pallavolo maschile, il monfalconese Paolo Zonca é stato determinante nella vittoria finale sulla Francia, con 7 punti, di cui 2 fondamentali per la rimonta degli azzurri al quinto set. Il 21enne il prossimo anno giocherà proprio in Francia, in serie A1, con il Nantes. Nel torneo femminile, l'Italia ha vinto la medaglia d'argento con la cervignanese Beatrice Molinaro. Un altro oro é arrivato dalla pallanuoto, grazie alla vittoria dell'Italia sugli USA. Decisivi sono stati i goals del mancino fiorentino figlio d'arte, nonché vicecampione d'Europa U19, Federico Panerai che gioca nella pallanuoto Trieste, in serie A1.
Il presidente del CONI del Friuli Venezia Giulia Giorgio Brandolin, oltre a congratularsi per queste prestigiose medaglie alle Universiadi 2019, ospitate in Campania, si é voluto anche soffermare sull'ennesima vittoria mondiale della fuoriclasse triestina del pattinaggio artistico su rotelle, Silvia Stibilj. Al World Roller Games di Barcellona, l'azzurra ha conquistato il suo quinto titolo iridato nella Solo Dance, ottenendo anche il bronzo in coppia con Andrea Bassi nella gara senior Coppie Danza. Immensa!
Ad arricchire ancor più il palmares dei podi e medaglie degli atleti regionali, in questi ultimi giorni sono arrivate altre splendide notizie dal mondo sportivo. Storica vittoria al Campionato Europeo di Softball che si è svolto in Repubblica Ceca dal 30 giugno al 6 luglio: decisiva la prestazione della staranzanese Marta Gasparotto che ha contribuito a far salire sul gradino più alto del podio la nazionale italiana. Per proseguire con la gradese Irene Bellan si é laureata campionessa europea juniores nella canoa K1 200 metri, a Racice in Repubblica Ceca mentre nella pallacanestro femminile, le azzurrine Under 18 si sono confermate (dopo la vittoria dell'altr'anno nell'Under 16) campionesse d'Europa di categoria a Sarajevo, battendo l'Ungheria 70-62. A festeggiare l'oro le triestine Francesca Leonardi e Clara Rosini. Nella pallamano, i ragazzi Under 15 di Trieste si sono aggiudicati la finale nazionale sul Teramo. Un risultato che sia di buon auspicio anche per la massima squadra del capoluogo regionale, in cerca di sponsors per affrontare l'ennesimo campionato di serie A.
Alla luce di questi incredibili risultati degli ultimi giorni, posso ribadire che la gestione dello sport in Friuli Venezia Giulia funziona bene, nonostante le incertezze ed incognite del futuro, ha affermato Brandolin che ha voluto pure ricordare che le società sportive, dirigenti federali, tecnici, allenatori nonché le strutture ed impiantistica regionali sono il fiore all'occhiello di tutto il movimento e rappresentano un esempio da copiare e divulgare a livello nazionale, come confermato in più occasioni, dai massimi esponenti del mondo sportivo ed istituzionale italiani e stranieri.
Foto: il doppio ORO azzurro (pallanuoto e pallavolo maschili) alle Universiadi Napoli 2019 ed il titolo mondiale 2019 vinto da Silvia Stibilj a Barcellona.
________________________________________________________________________________________________________________________________
Stefano Ceiner

E' finalmente giunto il momento della grande atletica leggera a Pordenone. Oggi va in scena, il 25° Meeting Internazionale dedicato a Mario Agosti, uno dei padri fondatori dell'atletica naoniana e non solo.
Al campo sportivo di via San Vito, adiacente al Velodromo Ottavio Bottecchia, dalle 17,45, orario della cerimonia di apertura, in avanti sono in programma le prove di corsa sulle distanze dei 100 metri, dei 400 metri, dei 1500 metri maschili e femminili e i 3000 metri uomini, oltre alle prove di salto in alto e di lancio del giavellotto. In gara, gli atleti delle categorie allievi, junior, promesse e senior.
Ricco e di grande qualità il campo dei partecipanti:
A livello femminile, le gare di velocità vedranno scendere in pista atleti del calibro della nigeriana Joy Udo Gabriel, accreditata di un 11"88, che avrà come avversarie più agguerrite Giorgia Bellinazzi (Brugnera Friulintagli, 11"88) e la croata Margareta Rijsek (11"98). Nel mezzofondo, attenzione alla croata Lucija Pokos, alla patavina Laura Dalla Montà, a Joyce Mattagliano e alla sestese Micol Majori. Tra i maschi, riflettori puntati sul velocista nigeriano Jerry Japka, al padovano Fabrizio Ceglie, al croato Karlo Marcjuc e al brugnerese Nicolò Olivieri, tutti accreditati di un tempo sotto gli 11" sui 100 metri. Di rilievo la partecipazione di Vlado Tukhay, Francesco Cappellini, Gabriel Stojanovic e Alessandro Franceschini, tutti sotto i 48" sulla distanza dei 400 metri, oltre ai mezzofondisti Maione e Tamassia, uomini da battere sui 1500 metri. Non si è corso molto quest'anno sui 3000 metri, ma il campo partecipanti al 25° Memorial Agosti su questa distanza è clamoroso: basti pensare che saranno in pista atleti del calibro di Abdoullah Bamoussa, presente a Rio de Janeiro 2016, e Jean Marie Niyomukiza, oltre a Riva e il campione italiano dei 5000 Crippa.
Per quanto riguarda salti e lanci, doveroso segnalare la presenza in pedana di Zahra Bani, Sara Jemai e la croata Lucija Civitanovic nella gara femminile che, purtroppo, non vedrà presente l'atleta di casa Federica Botter, impegnata agli Europei U23 in Svezia, e Matija Kranjc e il padovano Roberto Bertolini nella competizione maschile.
L'evento, che sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.fvgsportchannel.com, rappresenta uno dei momenti più importanti della stagione dell'atletica friulana e non solo.
Il programma della manifestazione prevede le batterie delle gare di velocità e i lanci a partire dalle 18. Alle 18.30 i 400 metri . Dalle 19 in poi le finali delle gare di velocità e del lancio del giavellotto, per chiudere, dalle 19.30 in avanti, con le finali del mezzofondo, sia maschile, sia femminile.
Un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di atletica leggera e anche per tutti coloro che vogliono avvicinarsi all'affascinante mondo dell'atletica, vedendo gareggiare atleti di alto livello.

A Palazzo Manzioli a Isola si è svolta la cerimonia di consegna dei Premi per lo sportivo dell’anno 2018, conferiti dall’Unione Italiana, in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Nel portare anche il saluto del Presidente nazionale del CONI, Giovanni Malagò, il Presidente Brandolin ha rinnovato il proprio impegno a sostenere gli sportivi della CNI affermando i valori dello sport, consolidare le amicizie e a far scomparire le barriere tra Italia, Slovenia e Croazia.
Articolo e fotogallery "LA VOCE DEL POPOLO"

Storica promozione nella massima serie del campionato nazionale della Pallanuoto Trieste femminile. Le Orchette sono uscite vincenti anche da Napoli, battendo l’Acquachiara 16 a 7. Per il presidente del CONI del Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, questo è un risultato meritato che arriva al termine di un ottimo campionato che ha visto il Setterosa giuliano crescere partita dopo partita. Un applauso alle giocatrici, allo staff tecnico ed alla dirigenza della Pallanuoto Trieste che porta alto il nome del capoluogo e dell’intera regione con 2 squadre (maschile e femminile) che affronteranno la serie A1 nella prossima stagione.
Foto: la gioia delle Orchette al termine dell’ultima partita valida per la promozione in A1

Brandolin: il CONI nazionale è parte fondamentale del successo di questo risultato
Da Losanna è arrivato il verdetto. L’italia ospiterà la sua terza Olimpiade invernale. Dopo Cortina 1956 e Torino 2006, è la volta dell’abbinata Milano-Cortina 2026. Un risultato di assoluto prestigio per l’intera nazione, come sottolineato dal presidente del CONI del Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, il quale si è congratulato con il comitato organizzatore. Tutto il movimento sportivo regionale esprime la piena soddisfazione per questa assegnazione, consci del fatto che, facendo squadra, si possono raggiungere obiettivi di assoluto livello come i giochi olimpici invernali. Parte di questo successo, ha affermato Brandolin, è frutto dell’ottimo lavoro svolto in questi anni dal CONI nazionale e dal suo presidente, Giovanni Malagò. Accanto a lui si sono impegnati, con dedizione, passione, sacrificio e lungimiranza donne e uomini di cui si sente poco parlare. Tra questi voglio citare la friulana Anna Di Luca della segreteria di presidenza del CONI nazionale, la quale ha dimostrato grandi capacità nella gestione delle relazioni a livello internazionale.
Il Friuli Venezia Giulia nel 2023 organizzerà l’edizione invernale del Festival Olimpico della Gioventù Europea che vedrà coinvolti millecinquecento atleti, tra i 14 e i 18 anni, provenienti da cinquanta Nazioni. Due cerimonie ed otto giorni di gare distribuite su tutto il territorio regionale. Un evento che, oltre ad essere una grande opportunità per la promozione turistica e per l'economia del Friuli Venezia Giulia, sarà anche una sorta di prologo ai Giochi olimpici invernali del 2026.
Foto:
La locandina dei giochi 2026
La gioia del comitato organizzatore Milano-Cortina 2026 a Losanna
Il giorno dell’assegnazione al FVG del Festival Olimpico della Gioventù Europea 2023 con il presidente FISI FVG Dunnhofer, l’Assessore regionale Rosolen ed il presidente CONI FVG Brandolin