
In allegato il Decreto della Presdenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, contenente misure valevoli sull’interno territorio nazionale per il contenimento della diffusion del COVID-19.
In particolare si precisa che, per quanto riguarda ('attivita dei Campionati a tutti i livelli, a competenza esclusiva delle Federazioni e Discipline Sportive, che stanno decidendo in tal senso (FIPAV e FIGC hanno gia provveduto) e quindi si prega di seguire quanto da loro previsto.
Per quanto riguarda gli allenamenti si prega di attenersi scrupolosamente a quanto previsto dall'art. 1 comma c) del DPCM ed in particolare all'obbligatorieta anche per gli allenamenti, oltre che per le gare di campionato, sempre senza pubblico, di dotarsi di proprio personale medico che dovra effettuare idonei controlli di contenimento del virus ad atieti, tecnici e dirigenti ivi presenti.
Senza questa condizione, ovviamente, non si ottempera a quanto previsto dal DPCM e quindi gli allenamenti non possono essere svolti.
Queste disposizioni valgono per tutte le attivita agonistiche fino al 3 aprile 2020.
Infine, per quanto riguarda le strutture pubbliche e private non gestite da ASD e senza attivita agonistica a possibile proseguire con le normali attivita con l'obbligo di mantenere almeno 1 metro di distanza tra una persona e I'altra.

E' stato sottoscritto il 3 marzo u.s. il rinnovo del protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Entrate, Direzione regionale del FVG nella persona del Direttore Dott.ssa Maria Letizia Schillaci Ventura, il Comitato Regionale Coni FVG, nella persona del Presidente, Ing. Giorgio Brandolin, per il triennio 2020 – 2022.
Il rinnovo del protocollo, sottoscritto per la prima volta nel 2014,nasce dall’esigenza di proseguire il confronto istituzionale tra gli operatori del mondo sportivo, le ASD e l’Amministrazione Finanziaria, nonché dall’adozione di comportamenti uniformi e virtuosi volti a favorire la crescita dei dirigenti del settore sportivo dilettantistico.
In questi 6 anni di collaborazione, il confronto professionale e la condivisione delle conoscenze ed esperienze hanno generato un importante valore aggiunto sia in termini di competenza che di operatività, che ha permesso di raggiungere comportamenti più coerenti e conformi alle vigenti normative amministrative e fiscali.
A breve seguirà la calendarizzazione degli incontri territoriali oggetto del predetto protocollo, con riunioni territoriali e la stampa del secondo “vademecum” con i quesiti e le risposte ufficiali.
Il Presidente Brandolin ringrazia la Dott.ssa Schillaci Ventura, già coinvolta nella prima fase del 2014, nochè tutti i Suoi collaboratori.
.

Il Presidente Regionale del CONI FVG, unitamente all’Assessore Regionale allo Sport, comunicano, in ottemperanza alle disposizioni già fornite dalla protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, che sono consentiti gli allenamenti per tutte le discipline sportive senza la presenza del pubblico.
Sarà cura del CONI regionale e dell’Assessorato allo Sport fornire tempestivamente ogni informazione in merito, sempre d’intesa con la Protezione Civile e con la Regione.

Il Presidente dei Comitati Olimpici Europei, Janez Kocijančič, il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale, Giovanni Malagò, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga e il Presidente del Comitato Esecutivo EYOF, Maurizio Dunnhofer firmano a Trieste il contratto per la Regione Ospitante per i XVI WINTER EUROPEAN YOUTH OLYMPIC FESTIVAL 2023 - FRIULI VENEZIA GIULIA (ITA)