• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
28 Giugno 2021

EYOF FVG 2023 – Presentati a Trieste logo e sito internet Brandolin: il progetto transfrontaliero ed europeo continua

Un evento internazionale importante, che coinvolgerà migliaia di giovani e che conferma e consolida il ruolo di riferimento che il Friuli Venezia Giulia ha per quest'area dell'Europa centrale”. Lo ha detto oggi a Trieste il governatore Massimiliano Fedriga durante la presentazione del sito internet e del logo di Eyof 2023, il Festival Olimpico della gioventù europea, la cui edizione invernale si terrà tra poco meno di due anni (21-28 gennaio) in Friuli Venezia Giulia, con gare anche in Slovenia e Austria. A presentare il Festival Olimpico della gioventù europea, il logo e il sito istituzionali, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, il Presidente del comitato EYOF, Maurizio Dunnhofer e il Vice Presidente, nonchè Presidente CONI FVG, Giorgio Brandolin.
Una vera e propria festa dello sport, che porterà sul territorio, e non solo, giovani atleti, dai 14 ai 18 anni, provenienti da oltre 50 Paesi europei. Saranno 13 le discipline olimpioniche invernali che si alterneranno in quei giorni: sci alpino, biathlon, sci di fondo, curling, pattinaggio di figura, hockey su ghiaccio, short track, salto con gli sci, snowboard e combinata nordica e le novità dello sci alpinismo, freestyle e skicross. Un evento unico, che ricorda “l’importanza della collaborazione che possiamo avere con gli amici sloveni e austriaci” annuncia Brandolin, visto che saranno 11 le località montane interessate e che vedranno coinvolte anche le vicine Austria e Slovenia. “Il fatto quindi che alcune gare si svolgano li è un segno importante”. Il Presidente CONI FVG ha ricordato anche che, nell'estate 2023 Maribor, organizzerà l'edizione estiva del Festival Olimpico della Gioventù Europea. A tal proposito, anche su richiesta del segretario generale dei Comitati Olimpici Europei, Raffaele Pagnozzi (che ha portato i suoi saluti, collegato via IP), daremo la nostra piena disponibilità a collaborare con il comitato sloveno. Ha concluso Brandolin. A ribadire l’importanza delle sport per i giovani, nonché la grande opportunità che questa manifestazione è per l’intero Friuli Venezia Giulia è il Presidente Fedriga, dichiarando come “questo progetto è dedicato ad una fascia d’età fondamentale: puntare sulle giovani generazioni non solo per l’evento in sé, ma per quello che rappresenta, è importante”. “Penso sia fondamentale” continua il Governatore, “che anche il Governo nazionale sia in prima linea, perché questi eventi esistono e sono centrali. Si tratta di un’occasione per mostrare come la nostra regione possa essere un punto di riferimento in Europa, creando un punto d’incontro importante per la collaborazione e il lavorare insieme. Dobbiamo guardare il centro e il sud Europa come punto di riferimento di sviluppo per il Friuli Venezia Giulia. Costruiamo con lo sport l’individuo della nostra comunità: ed EYOF 2023 ha un valore straordinario”. Questo evento darà anche la possibilità di ammirare qualche futuro talento, dal momento che più di qualche atleta di Eyof 2023 sarà protagonista alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina del 2026. A tal riguardo il presidente del Friuli Venezia Giulia ha annunciato la stipula di un protocollo con la Fondazione Milano-Cortina per una collaborazione nel segno della continuità tra due eventi che vedranno protagoniste le Alpi italiane. 

News
25 Giugno 2021

Spilla d'oro del Coni a Diana Meroni

Il Presidente del Coni regionale Giorgio Brandolin ha ufficialmente consegnato la spilla d'oro del Coni a Diana Meroni, centenaria Segretaria della FIPSAS isontina, alla presenza del Direttivo 

 

News
24 Maggio 2021

Il saluto del nuoto a "Lalla" Cecchi

Il mondo dello sport ed in particolare quello del nuoto sono in lutto per la scomparsa di Annamaria Cecchi, detta “Lalla”, atleta triestina dell’Edera Nuoto, definita una "divina" del nuoto italiano.

 Ha partecipato a due Olimpiadi, a Roma nel 1960, dove aveva ottenuto un settimo posto nella staffetta 4x100 stile libero, e a Tokyo nel 1964, quando ha conquistato una semifinale nei 100 delfino .

Viene da tutti ricordata come un’atleta eccezionale, un’allenatrice tenace e caparbia nonché una  donna piena di interessi. Era Responsabile del Settore Istruzione Tecnica della Federazione Nuoto, incarico  che ha seguito con grande passione.

 

News
16 Maggio 2021

Ciao Alessandro

 

È venuto a mancare Alessandro Talotti, delegato Coni per la provincia di Udine, grande campione, grande professionista e Uomo.
A nome dell’intero mondo sportivo del Friuli-Venezia Giulia esprimo il più profondo cordoglio a Silvia, a ‘Talottino’, ai genitori di Alessandro per la grave perdita.

Sono certo che i suoi atti, le tantissime cose fatte, rimarranno a rinforzare quei valori dello sport nei quali ha sempre creduto e tutti noi crediamo.

Assieme alla vicinanza di tutti gli sportivi e dell’intero paese, sento forte la volontà di esprimere il dovere di non dimenticare quel suo modo prezioso di essere nei ‘fatti’ più che nelle parole.


Giorgio Brandolin

 

News
06 Maggio 2021

Sanificatori ad ultravioletti per l’aria alla piscina “Bruno Bianchi” di Trieste grazie al contributo del Coni del FVG

“Desidero ringraziare, a livello personale e come presidente della Fin Plus Trieste, il Coni del Friuli Venezia Giulia, per il contributo, dato a tutto lo sport regionale, che ci ha permesso di acquisire dei sanificatori ad ultravioletti per l’aria, che sono stati collocati negli spogliatoi e in tutti gli spazi chiusi della Piscina “Bruno Bianchi” di Trieste, ad ulteriore protezione del pubblico e degli atleti, che frequentano numerosi, nel rispetto della normativa anti Covid-19, l’impianto natatorio”. Con queste parole, Franco Del Campo presidente della Fin Plus Trieste e direttore del Centro Federale Trieste, ha accolto Giorgio Brandolin, presidente del Coni FVG, che ha potuto verificare i risultati dei contributi a favore di palestre e piscine e di tutta l’impiantistica regionale.

“Per me è occasione di legittimo orgoglio –ha detto Brandolin- aver visto di persona come sono stati impiegati questi contributi per la sanificazione degli impianti sportivi. Contributi che siamo riusciti, grazie alla sensibilità dell’assessore Gibelli e alla  professionalità dei suoi uffici, ad ottenere dalla Regione FVG, che a sua volta ha voluto fossero gestiti direttamente dal mondo dello sport, attraverso il Coni, e assegnati a tutti coloro che ne hanno diritto, in base a precisi criteri oggettivi, per rendere ancora più sicuri gli ambienti dove viene fatta l’attività sportiva. E’ importante –ha aggiunto Brandolin- che tutti noi, adesso e dopo questa pandemia, diventiamo maggiormente consapevoli dei comportamenti che si devono mantenere, per vivere e fare sport in modo più sicuro. Quello che stiamo facendo -ha concluso il presidente del Coni FVG- è quindi anche un investimento per il futuro dei nostri atleti”.

La Piscina “Bruno Bianchi” di Trieste -va ricordato- è uno dei più grandi ed importanti impianti natatori italiani ed è una vera “eccellenza” a livello nazionale ed internazionale.

“In tutto questo periodo –ha voluto precisare Franco Del Campo- siamo riusciti a garantire gli allenamenti e l’attività agonistica di centinaia di atleti, di tutte le età, ma in particolare per i giovani, i più colpiti dalla pandemia. Presto apriremo, come previsto dall’ultimo decreto legge, anche la vasca esterna, che permetterà la ripresa dell’attività didattica e del nuoto libero all’aperto, in piena sicurezza e nel rispetto delle linee guida della FIN, ma è un peccato che non sia stata prevista, a differenza delle palestre, la riapertura al pubblico e ai più piccoli, anche l’attività delle piscine coperte, che può svolgersi nella massima sicurezza, anche grazie ai sanificatori che si possono installare negli spazi interni. Sarebbe quindi opportuno –ha concluso Del Campo- che il mondo politico si informasse e decidesse, approfondendo e conoscendo meglio il mondo del nuoto, tanto importante a livello sociale, educativo ed anche economico”.

 

Sanificazione 06052021 2

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 69 di 157

  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it