
ll Presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, non ha voluto mancare alla finale del Torneo transfrontaliero goriziano che si è svolta sabato 27 aprile 2019 allo stadio “Gino Colaussi” di Gradisca d'Isonzo. Il match ha chiuso un pomeriggio focalizzato sulla cerimonia di apertura e sull'incontro inaugurale della sedicesima edizione del Torneo delle Nazioni Trofeo Schmucker, uno degli eventi calcistici giovanili (Under 15) tra i più importanti al mondo con 28 nazionali di 19 Paesi. Una grande Italia ha avuto la meglio sulla quotata Inghilterra con il punteggio di 2 a 1.
Alle 21 sono scesi in campo i padroni di casa dell'Itala San Marco e gli sloveni del Primorje di Ajdovscina per la finale del Torneo transfrontaliero isontino Under 15. Dopo un'accesa e vivace partita, il titolo è andato agli sloveni, grazie alla rete, all'inizio del secondo tempo, di Bozic.
Nella seconda edizione del torneo Transfrontaliero di Trieste, i giovanissimi del Trieste Calcio si sono imposti nettamente sugli sloveni dello Jadran Dekani. Per i giuliani in rete Freno (tripletta per lui) e Maximciuc mentre l'unica rete dello Jadran è stata realizzata da Pranjic. Brandolin ha voluto sottolineare l'alto livello tecnico e qualitativo che le squadre hanno messo in campo durante tutti i match del Transfrontaliero, confermando l'ottimo lavoro che le società sportive regionali stanno svolgendo nel settore giovanile.
Il Presidente regionale del CONI, in relazione alle ultime notizie relative alla maratonina di Trieste ed alle scelte degli organizzatori nonché al possibile arrivo di una tappa del Giro d'Italia di ciclismo sul Monte Lussari nel 2021, ha voluto sottolineare il fatto che nessun organo di stampa e media regionale abbia pensato di sentire il parere del massimo esponente dello sport del Friuli Venezia Giulia.
Foto di Bumbaca: la bandiera del CONI apre la sfilata della squadre del Torneo delle Nazioni 2019 allo stadio “Gino Colaussi” di Gradisca d'Isonzo.

Lunedì 15 aprile 2019, nella Sala Congressi del Nuovo Polo Culturale Casa Maccari di Gradisca d’Isonzo, si é tenuta la presentazione ufficiale del Torneo delle Nazioni - Trofeo Schmucker.
Sedicesima edizione del Torneo maschile U15, quarta di quello femminile U17 e seconda del Futsal maschile U19. Per comprendere l’importanza di questo evento dedicato al calcio giovanile mondiale, basta leggere l’elenco delle squadre partecipanti per capire che la qualità del “Delle Nazioni Cup” ha raggiunto ormai un livello altissimo sia dal punto di vista qualitativo sia sotto l’aspetto della promozione ed immagine dell’intero territorio regionale.
Alla presentazione dell’evento sono intervenuti il presidente del Torneo delle Nazioni Nicola Tommasini, Otmar Komen in rappresentanza del comitato organizzatore sloveno, il sindaco di Gradisca Linda Tomasinsig ed il consigliere regionale Antonio Calligaris (accompagnato dal collega Diego Bernardis).
Come tradizione, sono state consegnate alcune targhe di riconoscenza, tra cui la panchina verde al tecnico del Ronchi calcio, Franco Pruonto, alla giornalista di SKY Sport, Marina Presello, ed al Direttore Generale dell’Udinese Calcio, Franco Collavino, premiato da Franco Tommasini e Giorgio Brandolin, i due ideatori del Torneo delle Nazioni di calcio giovanile.
Durante la mattinata sono state consegnate le maglie del centenario dell’Itala San Marco ai due giorcatori dell’Udinese Ignacio Nacho Pussetto e Rolando Mandragora (capitano della Nazionale italiana Under 21) ed é stato illustrato il progetto scuole da parte di Massimo Piubello e la Direttrice scolastica di Gradisca d’Isonzo, la professoressa Eleonora Carletti a cui é stata consegnata una targa per la continua collaborazione negli anni con il comitato organizzatore del torneo nel promuovere e sviluppare varie sinergie legate allo sport ed alla didattica. In questa edizione 2019 il Contest dal titolo "L’INTEGRAZIONE DEI POPOLI NELL’AMBITO SCOLASTICO, ANCHE ATTRAVERSO LO SPORT” ha visto la partecipazione di classi di Gorizia, Gradisca d'Isonzo e Pordenone. I ragazzi hanno realizzato vari video (della durata massima di 3 minuti) il cui tema doveva fare riferimento al titolo del contest. Le premiazioni finali del progetto si terranno al termine del torneo, al TIARE di Villesse, sponsor dell’iniziativa dedicata alle scuole.
Foto di Bumbaca: Giorgio Brandolin e Franco Tommasini consegnano la targa a Franco Collavino
Cliccando QUI é possibile vedere il video con le interviste

Nella riunione di Giunta del Comitato regionale CONI FVG tenutasi ieri pomeriggio nella nuova sala riunioni della "Casa dello sport friulano" dello stadio Friuli/Dacia Arena, il Presidente Brandolin ha annunciato che la Federazione Internazionale del Ciclismo UCI, con l’avvallo della Federazione Ciclistica Italiana e del Comitato regionale FCI, ha assegnato alla nostra regione l’organizzazione di tre Campionati Europei di ciclismo su pista e, nello specifico, Il Campionato Europeo Derny Donne Elite, Il Campionato Europeo Derny Uomini Open ed il Campionato Europeo Steyer Uomini Open che si svolgeranno rispettivamente il 24-25 e 26 luglio prossimi.
L’organizzazione sarà a carico della Società Amici della Pista e le gare si svolgeranno allo stadio Bottecchia di Pordenone con la partecipazione dei più forti corridori europei di specialità.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Brandolin unitamente al Presidente regionale della Federazione Ciclistica Italiana, Stefano Bandolin e del Consigliere nazionale FCI, Bruno Battistella a dimostrazione che, ancora una volta, le Società e le Federazioni del Friuli Venezia Giulia vengono premiate, a livello internazionale, per la grande capacità organizzativa e per la professionalità dei nostri dirigenti sportivi nel tempo sempre dimostrate.


Venerdì 22 marzo u.s., a Trieste, presso la centrale idrodinamica sita in Porto Vecchio, si è tenuto un incontro tra 160 studenti di tre scuole di secondo grado della città e gli organizzatori degli Europei Under 21 che si svolgeranno in Italia il prossimo giugno. Presenti il presidente del comitato organizzatore Alessandro Costacurta che ha risposto alle curiosità degli studenti sul calcio, sulle regole, sui valori dello sport e sul progetto #tifiamoEuropa, che accompagnerà scuole e gruppi fino all'appuntamento con gli Europei.
Il Presidente Brandolin, presente all’incontro, ha voluto ringraziare la FIGC, la dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale, dott.ssa Pavatti, i Dirigenti degli Istituti scolastici intervenuti (Oberdan, Nautico e Carducci-Dante) per aver preso parte ad un appuntamento istruttivo e costruttivo realizzato per aumentare e rafforzare la cultura sportiva sul nostro territorio. Il CONI regionale, a questo proposito, sta studiando delle iniziative sotto l’hashtag #coloriamoiltifofvg per avvicinare quanto più possibile atleti, tecnici, dirigenti e appassionati di tutte le discipline sportive al grande appuntamento “Euro2019”.
Di seguito il calendario delle gare che si disputeranno nella nostra regione in vista della finale che si giocherà a Udine il 30 giugno prossimo:
GRUPPO B
Lunedì, 17 giugno 2019
Stadio Nereo Rocco Trieste ore 18:30 Serbia - Austria
Stadio Friuli Udine ore 21:00 Germania - Danimarca
Giovedì, 20 giugno 2019
Stadio Friuli Udine ore 18:30 Danimarca - Austria
Nereo Rocco Trieste ore 21:00 Germania - Serbia
Domenica, 23 giugno 2019
Nereo Rocco Trieste ore 21.00 Danimarca - Serbia
Stadio Friuli Udine ore 21.00 Austria - Germania
Tra giovedì 21 e sabato 23 marzo scorso, invece, la nostra regione ha vissuto due grandi appuntamenti calcistici organizzati in avvicinamento agli Europei U21. Lo stadio “N. Rocco” di Trieste ha ospitato l’amichevole under 21 Italia-Austria, mentre lo stadio “Friuli Dacia Arena” ha accolto la Nazionale maggiore per la qualificazione europea contro la Finlandia. Il Presidente Brandolin, a nome del movimento sportivo regionale, desidera ringraziare il Comune di Trieste, l’Udinese Calcio, la FIGC nazionale e il Comitato regionale per l’organizzazione dei due prestigiosi eventi e per aver promosso, nel migliore dei modi e con la consueta professionalità, l’immagine sportiva del Friuli Venezia Giulia.