
Duecento campioni: è questo il numero degli atleti premiati sabato mattina a Gemona del Friuli a margine del FOCUS sugli impianti sportivi organizzato dalla Regione FVG in collaborazione con Comitato regionale del CONI. Duecento atleti che sono saliti sul podio ai Campionati italiani, europei e mondiali assoluti normodotati e paralimpici nel corso del 2018 e che la Regione FVG ha voluto premiare con il simbolo regionale dell'Aquila da poter portare con sé in ogni manifestazione continentale e non.
Davanti agli occhi del campione olimpico e recordman di Rio 2016 nei 400 piani, Wayde Van Niekerk, e degli Amministratori degli Enti locali regionali, gli atleti hanno ricevuto il plauso più sentito per i risultati raggiunti da parte dell'Assessore regionale alla Cultura e Sport, Tiziana Gibelli, del Presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin, e del Presidente del Comitato Paralimpico regionale, Giovanni De Piero.
Un ulteriore riconoscimento è stato consegnato alle Società Rangers di Redipugia (baseball), Pallanuoto Trieste e Tigers di Cervignano (baseball) per le promozioni delle prime squadre rispettivamente nel campionati di serie A1 e serie A2.

"Una nuova modalità di lavoro in condivisione e collaborazione con Regione, Enti locali e i protagonisti del mondo sportivo attraverso la quale sono stati individuati i criteri, nati dal confronto con il territorio, grazie ai quali abbiamo fissato le priorità per i finanziamenti sugli impianti".
È l'esito principale di Focusport Fvg 2019, la due giorni organizzata a Gemona del Friuli (Udine) dalla direzione centrale Cultura e Sport della Regione insieme al Coni Fvg e con il supporto di Anci Fvg e ComPa Fvg.
A darne conto è stata l'assessore allo Sport del Friuli Venezia Giulia, Tiziana Gibelli, che ha evidenziato come "attraverso l'ampia partecipazione ai tavoli di lavoro si sono poste le basi per co-progettare e pianificare le prospettive e le priorità per il futuro dello sport regionale, identificando insieme i fabbisogni prioritari da soddisfare con gli stanziamenti finanziari a disposizione".
"Per la prima volta - ha detto il presidente del Coni Fvg, Giorgio Brandolin - il mondo organizzato dello sport, gli amministratori locali e la Regione si sono confrontati per individuare dei criteri oggettivi affinché la Regione possa programmare e i Comuni realizzare quello che, poi, il nostro mondo dello sport potrà utilizzare. Abbiamo creato un percorso virtuoso che dovrebbe essere esportato anche in altri territori".
Ha espresso apprezzamento per l'incontro anche Roberto Revelant, sindaco di Gemona del Friuli. "É stata - ha commentato - un'occasione per esporre le esigenze del territorio, un valido approccio operativo che ha permesso di far emergere una fotografia puntuale sulla quale c'è stato un reale confronto con i portatori di interesse".
Sono sette i criteri individuati dai tavoli territoriali sulla base di uno scenario sportivo contraddistinto da 2200 impianti presenti in regione: la sicurezza, l'utilizzo secondo un bacino di potenziale utenza e l'economicità di gestione che comprende l'efficientamento energetico, l'uso di nuove tecnologie e l'incremento dell'utenza. Si aggiungono poi la multidisciplinarietà, la cantierabilità, la raggiungibilità dell'impianto sportivo e la capacità di spesa.
La giornata si è conclusa, infine, con la premiazione di circa 200 fra atleti del Comitato olimpionico nazionale italiano (Coni) e del Comitato italiano paralimpico (Cip) del Friuli Venezia Giulia che hanno ottenuto risultati a livello nazionale e internazionale, ma anche con il riconoscimento a tre squadre regionali, ovvero Rangers Redipuglia e Tiger Cervignano (baseball) e Pallanuoto Trieste. ARC/LP/fc
(Fonte Regione autonoma Friuli Venezia Giulia)
CONSULTA E SCARICA LA DOCUMENTAZIONE DEI LAVORI CLICCANDO QUI

La Legge regionale del 9 agosto 2019 “Assestamento del bilancio per gli anni 2018-2020”, ha confermato il finanziamento di cui all’oggetto ai sensi dell’art.8 comma 63 LR 25/01/2002 n°3.
La domanda deve pervenire al Comitato Regionale del CONI, Via dei Macelli n. 5 34148 TRIESTE, entro il 30/9/2019.

E' stato approvato, da parte del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, l’articolo relativo allo sport e turismo nell’assestamento di bilancio 2019.
Grazie agli Assessori allo Sport, Gibelli, e alle Attività Produttive, Bini, sono state assegnate ulteriori risorse a valere sull’art. 11 della L.R. 8/2003, pari a 410 mila euro, che consentiranno lo scorrimento nella sola graduatoria relativa alle manifestazioni delle Società iscritte alle Federazioni Sportive (fino a 17 punti).
Ulteriori 250 mila euro sono stati assegnati a valere sull’art. 8 della L.R. 3/2002 ed andranno a finanziare quelle Società sportive regionali non professionistiche che, nei diversi sport di squadra, militano nei campionati di rango più elevato.
Il Presidente Brandolin ringrazia sentitamente l’Assessore Gibelli, la Giunta ed il Consiglio regionale per aver accolto favorevolmente le richieste del CONI inviate agli interessati a seguito della riunione con i Presidenti regionali delle Federazioni Sportive Nazionali tenutasi a Palmanova il 6 maggio u.s.
Sarà cura dello scrivente Comitato inviare il bando a valere sulla L.R. 3/2002 alle Federazioni non appena disponibile e come sempre avvenuto in passato.

Giovedì 18 luglio p.v. alle ore 11.00, presso la sede della Fondazione Friuli di via Manin 15 a Udine, si svolgerà la cerimonia di consegna di 11 defibrillatori che il Comitato regionale del CONI, attraverso il prezioso contributo della suddetta Fondazione, assegnerà ad altrettante Società Sportive delle province di Udine e Pordenone.
Gli undici defibrillatori si aggiungono così agli oltre mille già acquistati autonomamente da altre Associazioni sportive, Amministrazioni locali, da privati, dalle Fondazioni CARIGO e CRTrieste e a quelli già consegnati dal CONI.
Sotto il profilo della formazione, in questi anni, più di 3000 sono stati i dirigenti, allenatori e soci formati all’utilizzo dei dispositivi salvavita dal 118, da Istituzioni prvate e dalle Aziende Sanitarie convenzionate con il Comitato Olimpico a dimostrazione della serietà, della cultura sportiva e della ricerca di sicurezza delle Società sportive del Friuli Venezia Giulia.
Di seguito l’elenco delle Società beneficiarie suddivise per provincia:
PORDENONE
ASD San Vitese Pieve
Arcipretale di San Martino
Comune di Azzano X
ASD San Leonardo Calcio
ASD Polisportiva Tamai
UDINE
Sci Club Monte Canin
ASDRC Modus
CCR Il Pozzo
Bocciofila Cussignacco
Clark Cussignacco
Volley Team 87