• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
17 Settembre 2020

Diffusione COVID19 - Appello del Presidente Brandolin

 

La ripresa dell’attività sportiva è sicuramente motivo di grande soddisfazione per il Presidente del CONI regionale, ancora di più oggi che diverse discipline hanno ripreso con regolarità i propri campionati.

Il Presidente Brandolin, a nome del movimento sportivo regionale, richiama però alla responsabilità tutti i tesserati del Friuli Venezia Giulia, siano essi atleti, dirigenti o tecnici. “Nonostante i contagi aumentino in modo considerevole in tutto il Paese, i numeri del Friuli Venezia Giulia restano, per fortuna, contenuti. Ci sono stati però degli episodi che rischiano di inficiare in modo pesante il ritorno alla normalità anche sotto il profilo sportivo. Per tale motivo faccio un appello a tutti gli sportivi regionali, soprattutto ai più giovani e li richiamo al senso di responsabilità e ad un rigore nei comportamenti. Indossate la mascherina quando non riuscite a mantenere un’adeguata distanza dagli amici, dai compagni di squadra o quando uscite per la “movida”. Se vi siete trovati in situazioni a rischio, cercate di fare tutti i controlli necessari prima di tornare a fare sport, prima di tornare a gareggiare, prima di tornare in squadra. La salute dei compagni, dei tecnici e degli avversari può trovarsi in pericolo se i vostri atteggiamenti non sono stati adeguati, così come la salute dei vostri cari, soprattutto se non sono più giovanissimi”.

L’accorato appello del Presidente arriva in un periodo delicato coincidente con la riapertura delle scuole che sarà un duro banco di prova per tutti. Il richiamo al senso di responsabilità e alla massima attenzione rivolto agli sportivi regionali invitando tutti a mantenere atteggiamenti cautelativi si prefigge lo scopo soprattutto di salvaguardare la salute degli interessati ma anche di evitare il blocco dei campionati che, in caso di contagi accertati degli atleti, sarebbero inevitabili con conseguenze pesantissime per le oltre 3000 Società sportive regionali.

News
07 Agosto 2020

Avviso Selezione Esperti Progetto MOVIMENTO IN 3S A.S 2020-2021

Pubblichiamo di  seguito la documentazione utile  per l'adesione al progetto. 

Termine presentazione candidature ore 14.00 del 14 settembre 2020. L’elenco graduato provvisorio sarà pubblicato, con valore di notifica, su  questo sito internet  dal 24 settembre 2020.

 

AVVISO SELEZIONE ESPERTI MOVIMENTO IN 3S AS 2020-2021

MODELLO ADESIONE MOVIMENTO IN 3S AS 2020-2021

News
04 Agosto 2020

Lo sport in Friuli Venezia Giulia riparte - Brandolin: un altro passo verso la normalità

 

A margine del “Triveneto Meeting internazionale” di atletica leggera, il Presidente Brandolin ha voluto esprimere grande soddisfazione per la riapertura al pubblico delle manifestazioni sportive a carattere dilettantistico sancite dall’art.13 dell’ordinanza n°22 del Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga.

 

“Il caloroso tifo sugli spalti di oltre 400 persone evidenzia la voglia di sport dei cittadini del Friuli Venezia Giulia. Ringrazio quindi il Presidente Fedriga e l’Assessore Gibelli per l’attenzione riservata al mondo dello sport. La riapertura al pubblico dell’attività dilettantistica rappresenta un altro passo verso la normalità. Ringraziamenti che estendo anche al Consiglio regionale per aver approvato, nel disegno di legge di assestamento di bilancio, l’importante contributo di 4 milioni di euro in favore delle Società sportive per gli oneri derivanti dalle operazioni di sanificazione delle palestre comunali e scolastiche”.

 

A tale proposito è stata richiesta la collaborazione delle Federazioni Sportive, degli Enti di Promozione e delle Disipline Associate, nonché dei Sindaci dei Comuni della regione, per ottenere alcuni dati al fine di distribuire le risorse economiche in modo equo ed oggettivo in base all’attività svolta. La prossima settimana, inoltre, il Presidente Brandolin incontrerà i vertici dell’ANCI FVG, in accordo con l’Assessore Gibelli, per discutere di una possibile riduzione dei costi delle forniture elettriche, di gas e di acqua che gravano sui costi di affitto delle palestre.

 

Tra le attività intraprese dal CONI regionale, il Presidente Brandolin comunica di aver rinnovato, il 29 luglio u.s., con il Comune di Trieste Area Educazione, la convenzione per la promozione della pratica sportiva intesa come promozione di corretti e sani stili di vita fin dalla più giovane età, l’aggiornamento e la formazione degli educatori del Comune, incaricati presso il Servizio dei Ricreatori Comunali.

 

Attraverso l’ausilio dei Comitati regionali e provinciali delle Federazioni Sportive, delle Discipline Associate e delle Società sportive del territorio, i bambini dei ricreatori svolgono, dal 2013, attività ludico-motoria con il supporto degli educatori formati attraverso i corsi organizzati dalla Scuola regionale dello Sport. Quest'anno inoltre, vista l'emergenza sanitaria che ha colpito l'intero Paese, il Comitato regionale del CONI si è adoperato ulteriormente con le Federazioni e con le Società sportive territoriali affinché le stesse potessero ospitare i bambini/ragazzi per l'edizione Ricrestate 2020.

 

Il Presidente ha inoltre reso nota la ripartenza, anche per l’anno 2020/2021, del Progetto Movimento in 3S – Promozione della Salute nelle Scuole attraverso lo Sport, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, del CONI Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia e dell’ Ufficio Scolastico Regionale – FVG attivato in 80 Istituti comprensivi della regione. Il progetto inizierà nel mese di ottobre 2020 e si concluderà a maggio 2021.

News
03 Agosto 2020

Triveneto Meeting internazionale di atletica leggera. A Trieste il primo evento sportivo regionale aperto al pubblico. Brandolin: "Il FVG si fa trovare sempre pronto quando si parla di sport

 

Trieste. Primo grande appuntamento internazionale di atletica leggera in Friuli Venezia Giulia post covid-19. Sabato 1 agosto lo stadio Giuseppe Grezar di Trieste ha ospitato la 13a edizione del Triveneto Meeting internazionale, organizzato dalla Polisportiva Triveneto, in collaborazione con il CONI del Friuli Venezia Giulia.

 

Oltre 150 atleti, tra cui campioni olimpici, mondiali, europei e nazionali, hanno gareggiato in 12 discipline. Il poliziotto bresciano Marcell Jacobs corre i 100 metri in 10.10, bissando il successo dell'altr'anno e facendo registrare la miglior prestazione italiana davanti ad un pubblico numeroso ma distanziato sugli spalti (prima volta che succede in Italia, nell'era coronavirus). Sfiorato il “best europeo” ottenuto praticamente in contemporanea a Weinheim in Germania dallo sprinter teutonico Denis Almaz (10.08).

 

Nei 100 ostacoli femminili, primato stagionale per Luminosa Bogliolo (Fiamme Oro) con 12.91 ed ottima gara per la triestina ed azzurra Elisa Di Lazzaro (Carabinieri) che, con il crono di 13.06, sigla la migliore prestazione italiana under 23. Nella gara maschile vince il fuoriclasse britannico Andrew Pozzi con 13.36, a sei centesimi dalla migliore prestazione mondiale dell’anno.

 

Nel peso il numero uno italiano Leonardo Fabbri chiude con 20,68 mentre nei 400 metri maschili, privi del primatista del mondo Wayde Van Niekerk, risultato positivo al tampone per il coronavirus, vince il millenial Edoardo Scotti con 45.85. Già campione europeo under 20, il carabiniere non riesce a migliorare il primato personale per un centesimo. Super gara quella degli 800 metri femminile con le migliori d'europa presenti al Grezar. Taglia per prima il traguardo la scozzese Jemma Reekie (1:59.52) che precede l'altra britannica Laura Muir (1:59.54) e la norvegese Hedda Hynne (1:59.94).

 

Nel salto con l'asta vittoria per il campione olimpico RIO 2016, il brasiliano Thiago Braz (5:50). Terzo il triestino Max Mandusic (5:35). Nella gara del lungo vince l'italiano del GA Fiamme Gialle Filippo Randazzo (7:95), nel triplo lo spagnolo Pablo Torrijos (16:86). Terzo un altro triestino Simone Biasutti (16:40). Nel salto in alto femminile, la carabiniera Elena Vallortigara e la friulana della Fiamme Oro Padova, Desiree Rossit, superano l'asticella del metro ed ottantacinque mentre la pordenonese Alessia Trost si ferma ad 1:77.

 

Il presidente regionale del CONI, Giorgio Brandolin ha voluto complimentarsi con la Polisportiva Triveneto per l’organizzazione e con gli atleti regionali che hanno ben figurato nelle impegnative gare, soffermandosi sull’ottima prova della Di Lazzaro nei 100 ostacoli.

 

Foto: il presidente Brandolin premia l’azzurro Marcel Jacobs vincitore della gara dei 100 metri

News
03 Agosto 2020

La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene lo sport nella fase post Covid

 

Nel disegno di legge di assestamento di bilancio il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato un importante contributo straordinario quale aiuto economico a favore delle ASD che operano in impianti pubblici, dalle palestre scolastiche a quelle comunali, per gli oneri derivanti dalle procedure anticovid con particolare riferimento alle operazioni di sanificazione.

Il C.R CONI chiede la collaborazione delle FSN/EPS/DSA e dei Sindaci dei Comuni della regione nel fornire, quanto prima (entro il mese di agosto), i dati relativi alle ASD che hanno usufruito degli impianti scolastici/comunali nella stagione 2019/2020 e, se possibile, anche per la stagione 2020/2021.

Dati richiesti ai Sindaci:

  • Impianto sportivo scolastico utilizzato
  • Denominazione ASD
  • Ore settimanali previste di utilizzo dell’impianto

Dati richiesti alle FSN/EPS/DSA:

  • Impianto sportivo scolastico utilizzato
  • Denominazione ASD
  • Numero iscritti/tesserati ASD nel 2019 
  • Ore settimanali previste di utilizzo dell’impianto

Lettera Assessore allo Sport, dott.ssa Tiziana Gibelli

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 66 di 151

  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it