
Il risultato della tre giorni della visita del CONI e dei capi delegazione dei comitati olimpici europei, che parteciperanno al Festival Olimpico della Gioventù Europea in Friuli Venezia Giulia, dal 21 al 28 gennaio 2023, è stato molto soddisfacente. Un centinaio di persone ha potuto visionare le varie sedi di gara, suddivise nei 3 cluster di Tarvisio-Udine, Piancavallo e Carnia.
Per il segretario generale del CONI, Carlo Mornati, Eyof 2023 si presenta con le carte in regola per essere un altro importante evento sportivo internazionale organizzato in una regione, il Friuli Venezia Giulia, in cui lo sport è parte integrante della società e dove le capacità, passioni e competenze sono sempre state un esempio per tutti. Sarà una prima assoluta per ciò che concerne il format dei giochi giovanili europei olimpici che prevede il coinvolgimento di un’intera regione e non di una sola località.
La presidente della commissione Eyof dei Comitati Olimpici Europei, Liney Halldorsdottir ha espresso la propria soddisfazione per la scelta delle località in cui gareggeranno gli oltre 1200 atleti (dai 14 ai 18 anni) nei 12 sport (14 eventi sportivi) inseriti nel calendario della sedicesima edizione invernale dei giochi. La Halldorsdottir ha voluto anche ringraziare il presidente di Eyof 2023, Maurizio Dunnhofer per l’accoglienza e la presentazione dell’evento illustrata ai numerosi ospiti provenienti da tutto il continente. La Commissione COE ritornerà in regione ai primi di dicembre per un ultima visita nell’attesa della cerimonia di apertura del 21 gennaio prevista in piazza dell’Unità d’Italia a Trieste.
Quarantasette paesi si sono accreditati per la partecipazione a Eyof 2023 in FRIULI VENEZIA GIULIA per un totale di oltre 2100 partecipanti complessivi.

Alle 12 di sabato 1 ottobre, nell'Auditorium del Centro Diocesano Attività Pastorali della Curia Vescovile di Pordenone il focus della XVI^ edizione di Ascoltare, Leggere, Crescere sarà puntato su due eventi sportivi di rilievo che interesseranno prossimamente la nostra Regione: due significative occasione di condivisione di valori per gli amanti dello sport e non solo, ovvero EYOF 2023 FVG e Milano Cortina 2026. Una mattinata di lavoro promossa in collaborazione con Università degli Studi di Udine vedrà la presenza tra gli altri del Presidente del CONI FVG Giorgio Brandolin, del Direttore Generale EYOF 2023 FVG Giorgio Kaidisch e di Deborah Compagnoni, Ambassador della Fondazione Milano Cortina 2026 per Olimpiadi e Paralimpiadi, insieme ad Andrea Abodi, Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo.
L'incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel rispetto della normativa anti Covid19 vigente.
--->>> QUI LA LOCANDINA

Dal 19 al 22 settembre il comitato organizzatore di Eyof 2023 - Festival Olimpico della Gioventù Europea - che si terrà dal 21 al 28 gennaio del prossimo anno in Friuli Venezia Giulia e che vedrà la partecipazione di migliaia di giovani atleti (14-18 anni) provenienti da 47 paesi, ospiterà alcuni rappresentanti del Comitato Olimpico Europeo, 70 Capi delegazione provenienti da 42 nazioni europee e un gruppo di Observer delle future edizioni dell'evento, per un totale di un centinaio di persone.
Il programma prevede delle visite ed itinerari in alcune località di gara tra cui Tarvisio, Carnia e Claut e, mercoledì 21 ad Amaro, nella sede di Eyof 2023, a partire dalle ore 9.15, si terrà il seminario "Chef de Mission" in cui verrà presentata agli ospiti la sedicesima edizione invernale del Festival che vedrà l'intero Friuli Venezia Giulia coinvolto nel più grande evento multisport per i giovani d'Europa, con 12 sedi di gara. Il programma prevede anche l'illustrazione del progetto "European Young Olympic Ambassador" che mira a rafforzare i valori olimpici tra i giovani atleti che partecipano a EYOF, l'importante ruolo del Trieste Airport e la collaborazione con l'Università di Udine coinvolta in varie attività di ricerca tra cui un'innovativo progetto digitale di analisi, valutazione e descrizione delle prestazioni sportive.
Gli ospiti avranno modo anche, nelle giornate di permanenza in regione, di poter scoprire città e località e apprezzare l'ospitalità del Friuli Venezia Giulia.
La Commissione COE - EYOF2023 FVG sarà rappresentata dal Presidente Borut Kolaric, dallo Sport Director Peter Brull e dai membri Mamuka Khabareli e Joseph Cassar. Accanto a loro ci saranno, come staff COE, Donatella Del Gaudio (Communications & Media relations), Francesco Basili (Sport Events) e Clea Papaellina (EYOA Programme). Tra gli Observer le delegazioni degli European Games Varsavia 2023 (Presidente e NOC Manager) e EYOF2023 (Estivo) Maribor, Slovenia. Tra le autorevoli autorità presenti ha confermato la sua presenza Liney Halldórsdóttir (EOC EYOF Chair).

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime dell'alluvione nella regione Marche.

Pubblichiamo di seguito la graduatoria definitiva Esperti Progetto Movimento e l’elenco delle Scuole che hanno aderito al progetto AS 2022-2023
GRADUATORIA DEFINITIVA ESPERTI M3S
ELENCO IC ADERENTI PROGETTO M3S
La sessione di abbinamenti scuola esperti, è in programma
Lunedì 19 settembre 2022
a PALMANOVA presso l’auditorio San Marco Via Scamozzi 7
per chiamata ESPERTI in graduatoria con il seguente orario
ORE 14.30 da 1 a 40 – punti totali da 12 a 9
Ore 15.30 da 41 a 74 – punti totali da 7 a 6
Ore 16.15 da 75 a 110 – punti totali da 5 a 2
Per chi fosse impossibilitato a partecipare per motivi assolutamente inderogabili, si allega alla presente il MODULO DI DELEGA che dovrà essere consegnato ai referenti del Progetto Movimento in 3S nella giornata dell'incontro stesso da un vostro collega o da altra persona da voi incaricata. La delega verrà considerata valida esclusivamente se compilata in tutte le sue parti, firmata dal delegato e delegante e accompagnata da un documento di identità in corso di validità della persona delegata.