
PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2022/2023
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2022/2023, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al rpogetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI” (pdf)

Pubblichiamo di seguito l’elenco graduato provvisorio degli Esperti che hanno aderito all’ Avviso Selezione Esperti Progetto MOVIMENTO IN 3S A.2022-2023
Eventuali ricorsi possono essere presentati via posta elettronica certificata (P.E.C.) all’indirizzo del CONI del Friuli Venezia
I ricorsi devono pervenire entro entro le ore 12,00 di giovedì 15 settembre 2022 e devono essere circostanziati e corredati dalla documentazione idonea che comprovi quanto sostenuto.
Si segnala che ai sensi della L127/1997 art 3 a parità di punteggio la precedenza in graduatoria viene data al candidato più giovane.
L’elenco graduato definitivo verrà pubblicato, con valore di notifica, su questo sito internet dal 15 settembre 2022 unitamente a tutte le indicazioni per la sessione di abbinamenti esperto scuole che si anticipa è in programma lunedì 19 settembre 2022 .

MODELLO DOMANDA FORMATO WORD 97-2003
Foto: FOTODAMJ@N

Sauris ha ospitato, dal 9 all’11 settembre, le finali della coppa del mondo di sci d’erba con la presenza dei migliori atleti del circuito internazionale. L’Italia, che si è presentata con ben 16 atleti, tra cui il friulano Nicholas Anziutti, ha ottenuto il secondo posto assoluto finale, davanti all’Austria e dietro la Cechia. Proprio il team dell’est Europa si è presentato in Carnia come squadra super favorita grazie alle stelle e talenti tra cui Martin Bartak e Eliska Rejchrtova vincitori del trofeo assoluto stagionale. Soddisfazione per gli azzurri che conquistano la coppa del supergigante femminile con la veneta Margherita Mazzoncini (terza anche nell’assoluta). In campo maschile sul podio generale il lombardo Lorenzo Gritti (secondo) e il trentino Filippo Zamboni (terzo). Quarto l’altro trentino Daniele Buio.
Alla fine grande soddisfazione per lo Sci Club Sauris. La Federazione internazionale dello sci ha confermato la località della Val Lumiei come una delle tappe di punta del calendario della coppa del mondo di sci d’erba.
Per il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, la finale di coppa del mondo di sci d’erba di Sauris è stato un ottimo evento di avvicinamento a Eyof 2023, il Festival Olimpico della Gioventù Europea, la cui sedicesima edizione invernale, si terrà dal 21 al 28 gennaio del prossimo anno, coinvolgendo le maggiori località montane della regione.

Si è appena concluso presso il Villaggio Bell’Italia a Lignano, il corso di aggiornamento per i docenti della scuola Primaria e dell’Infanzia. Il corso, organizzato dal C.O.N.I. Regionale nelle giornate di martedì 6 e mercoledì 7 settembre, ha proposto ai docenti una riflessione e la condivisione di alcuni aspetti metodologici e didattici fondamentali nel processo formativo di crescita dei bambini.
Il tema del corso, dedicato alla “socialità, creatività e gioco nell’attività motoria a scuola” ha preso in considerazione le diverse difficoltà scaturite dalla pandemia, dalla ridotta capacità di attenzione e concentrazione, al bisogno di relazione con gli altri, alle accresciute difficoltà motorie, tutte condizioni che dovranno essere affrontate e ripensate.
Nella prima giornata, per la scuola d’Infanzia, i gruppi di lavoro si sono alternati su un’attività motoria dedicata ai temi in programma: dal laboratorio “Corri, salta, lancia… se lo facciamo insieme è più bello”, con attività a coppie, terziglie in fila e a squadre, al “riscopriamo il piacere di giocare insieme: i giochi di conoscenza e cooperativi” ,fino a quello riservato alla “Festa dello sport: “Come, quando e perché! Suggerimenti, consigli, idee…”.
Nella giornata di mercoledì 7 invece, è stato presentato e consegnato il libro:Giochiamo con…”giornali… in movimento”, “felpe… in azione”, “scarpe in corsa”,“scatoloni… in pista” un quaderno operativo di consigli, suggerimenti e proposte relative all’attività motoria con attrezzi di fortuna, con la prova in campo di alcune proposte operative.
Per la scuola Primaria, il programma prevedeva tre laboratori di attività dal titolo: “Creatività ed espressività del movimento a scuola”, “Dalle sfide con se stessi al gioco cooperativo di gruppo”, al ”Gioco sport come laboratorio inclusivo” dove i corsisti si sono alternati nell’attività pratica dedicata ai tre laboratori. Il programma del giorno dopo è proseguito con dei lavori di gruppo portati avanti dai corsisti con particolare impegno ed interesse.
A conclusione dei lavori, un question time e un arrivederci a presto per tutti.
“Il corso appena terminato è andato benissimo -hanno commentato Elena Conti, Luisa Menapace e Sergio Osgnach, anche a nome dei colleghi. Al corso hanno partecipato un centinaio di corsisti tra la scuola dell’Infanzia e Primaria che hanno presenziato con grande impegno e partecipato con molto entusiasmo e vivo interesse alle tematiche proposte.
A salutare ed augurare buon lavoro ai numerosi di partecipanti, il Presidente del Coni FVG Giorgio Brandolin. Lo staff dei docenti per la Scuola d’Infanzia era formato da: Elena Conti, docente della Scuola Regionale dello Sport FVG, Luisa Menapace e Sergio Osgnach, Esperti della SdS FVG, e, per la Scuola Primaria da: Massimo Stera, Vincenzo Stera e Tiziano Vidoni, Docenti della SdS dello Sport FVG, coordinati da Giovanni Messina, Docente e Direttore Scientifico della SdS FVG.