• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
06 Dicembre 2022

Presentati a Udine i XXXIV Giochi Naz.li Invernali Special Olympics, Sappada 2022

  • Olympics

Presentazione Special Olympics Sappada 2022 2Udine, 6 dicembre 2022. La sala Ajace di Palazzo D’Aronco, sede del Comune di Udine, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dei XXXIV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics Sappada 2022. Dopo il successo dell’edizione 2020, dal 14 al 18 dicembre oltre 300 atleti da 34 teams si cimenteranno nella corsa con le racchette da neve e nello sci di fondo.
L'evento, organizzato da Special Olympics Italia e Team FVG e sostenuto da Intesa San Paolo, ha come obiettivo, ha affermato il Direttore Regionale FVG Special Olympics, Giuliano Clinori, quello di rendere protagonisti tutti i partecipanti, senza alimentare rivalità, sconfitte, tensioni ed agonismo esasperato ma cercando di creare un'atmosfera ed un ambiente in cui le competizioni conservano la gioia e la serenità del gioco. In Friuli Venezia Giulia, ha proseguito Clinori, c’è un bellissimo movimento con tanti volontari che seguono con passione i nostri atleti in tutte le iniziative a cui partecipano. Come in tutte le edizioni precedenti è stato effettuato un grande lavoro di coinvolgimento delle scuole presenti sul territorio che parteciperanno ai Giochi per tifare gli atleti e supportare l’organizzazione in un clima di sport partecipativo.
Stimolare gli atleti nel credere in loro stessi e favorire il loro percorso di autonomia personale.
Questa è la mission dei Giochi Special Olympics come ribadito da Giampiero Casale (ufficio stampa Special Olympics Italia). La nostra realtà è il programma internazionale più diffuso al mondo di allenamenti e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva e, i Giochi Nazionali Invernali sono un’ottima occasione per promuovere la partecipazione attiva di tutti nella società attraverso lo sport.
L’Assessore allo sport del Comune di Udine, Antonio Falcone ha voluto ringraziare gli organizzatori, i ragazzi, i volontari e le istituzioni sportive e civili coinvolte nell’evento di Sappada, ricordando che la città di Udine è concretamente intenzionata a sviluppare e migliorare l’impiantistica sportiva, ponendo molta attenzione a tutte le categorie, incluso il settore della disabilità. Lo sport dev’essere di tutti e per tutti e iniziative come gli Special Olympics 2022 sono un concreto e nobile esempio di socializzazione e coinvolgimento personale attraverso lo sport, ha concluso Falcone.
Per Gianluca Stevanato (Direttore Area Terzo Settore Veneto Est e FVG) di Intesa San Paolo, l’appuntamento a Sappada degli Special Olympics sarà per la comunità montana del Friuli Venezia Giulia un’occasione di coinvolgimento e arricchimento nei valori dello sport a partire dall’inclusione. A supporto degli atleti scenderanno in campo anche i colleghi Intesa Sanpaolo come segno di partecipazione e forte impegno sociale della Banca per una crescita sostenibile e inclusiva del territorio.
Il presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, ha ricordato come i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, rappresentano anche una risorsa per il territorio che li ospita, favorendo, attraverso la conoscenza, il superamento di fenomeni, ancora diffusi, quali emarginazione, indifferenza e bullismo. Personalmente è da 40 anni, ha continuato Brandolin, che mi occupo di inclusione e posso affermare che le nostre società sportive, i nostri dirigenti, i nostri volontari, i nostri tecnici sono fondamentali per garantire anche ai più deboli uno spazio adeguato e una comunità dove tutti si sentono partecipi. Ciò è possibile grazie anche al sostegno continuo della Regione Friuli Venezia Giulia e del supporto delle amministrazioni locali senza dimenticare lo stesso CONI regionale che ha messo a disposizione importanti risorse per tutto il movimento sportivo del territorio. I Giochi Nazionali Invernali Special Olympics di Sappada 2022 saranno una grande festa dove tutti ci sentiremo parte di un’unica comunità come è stato nel 2020. Alla presentazione, a cui erano presenti alcuni studenti del Volta di Udine e degli atleti dell’ASD “Oltre lo Sport” e “Fai Sport”, è intervenuto il campione olimpico di sci di fondo, Silvio Fauner
che, in rappresentanza della località di Sappada, ha espresso la sua felicità di poter aprire la stagione con un evento così simbolico e nobile come i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics.
Ricordo con tanto piacere l’edizione del 2020 in cui, tutti noi, abbiamo vissuto dei momenti di vera e spontanea partecipazione, tra sport, divertimento, socializzazione e entusiasmo. Sappada non vede l’ora di accogliervi il 15 dicembre per rivivere queste sensazioni.
Anche il Presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli, ha voluto inviare un videomessaggio di augurio agli organizzatori e partecipanti ai Giochi di Sappada 2022, ricordando i valori positivi che questa iniziativa promuove a livello nazionale (alla conferenza stampa Sport e Salute era rappresentata dalla Segretaria Regionale FVG, Erika Dessabo).
Gli atleti Erik Marchetti (originario di Tolmezzo) e Matteo Giomo (Biancade, Treviso) hanno voluto portare i loro saluti a tutti i partecipanti all’evento. Per ambedue, veterani degli Special Olympics, queste iniziative possono veramente dare una svolta alla propria vita, in senso positivo. Questo è successo a loro due che hanno vissuto esperienze di vita e sport in Italia e all’estero indimenticabili. Una crescita personale e una consapevolezza di potercela fare, conquistando il proprio ruolo attivo nella società, trovando un lavoro e continuando ad amare lo sport.
Anche in questa edizione la Regione Friuli Venezia Giulia sarà attraversata dal “Viaggio della Torcia”, simbolo olimpico per eccellenza. La fiamma partirà da Piazza Libertà a Udine, il 12 dicembre (ore 10:00). Il 13 a Tolmezzo, da Piazza XX Settembre, i tedofori dell’ASD Esclamative e dell’ASD GM – GS Aquile Friulane inizieranno il percorso che li porterà ad Ovaro (arrivo previsto alle ore 12:00). La Torcia è attesa a Sappada il 15 dicembre, alle ore 15:00.
Il “Torch Run” e il messaggio che porta con sé, assume, ancor prima dell'inizio dei Giochi, un valore fondamentale, quello della coesione e dell’inclusione in grado di coinvolgere, come parte attiva, istituzioni, scuole, famiglie e cittadini.
A Sappada sono attesi, oltre agli atleti, anche tecnici, accompagnatori e familiari provenienti da tutto il Paese che saranno accolti e assistiti da molti volontari. I Giochi torneranno poi dal 12 al 16 marzo 2023 a Bardonecchia, per le discipline di sci alpino, snowboard e, per la prima volta, la danza sportiva.
Tutte le informazioni sono disponibili su https://www.specialolympics.it

News
05 Dicembre 2022

ASPETTANDO EYOF2023 FVG: I VALORI OLIMPICI IN CONVEGNO

  • Eyof 2023 Fvg
  • Mercoledì
  • Convention

Nell'ambito degli eventi collaterali di avvicinamento a EYOF2023 FVG, mercoledì 7 dicembre, dalle ore 9:00, si terrà la Convention Educativa "I VALORI OLIMPICI IN CONVEGNO" rivolta agli studenti dei Licei Sportivi e a quelli dei primi 3 anni degli Istituti Statali di secondo grado del Friuli Venezia Giulia. L'obiettivo è quello di promuovere le tradizioni e i valori dello sport tra i giovani.

Saranno presenti 332 studenti in rappresentanza di tutti i Licei Sportivi della Regione FVG (il Bachman di Tarvisio, il Torricelli di Pordenone, il Magrini Marchetti di Gemona, l'Oberdan di Trieste e il Buonarroti di Monfalcone).

Porteranno i propri saluti istituzionali il Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga  (tramite un videomessaggio) e il Presidente del CONI regionale e Vicepresidente EYOF2023 FVG, Giorgio Brandolin mentre interverranno, in rappresentanza di EYOF2023 FVG, Maurizio Dunnhofer (Presidente), Giorgio Kaidisch (Direttore Generale) e Ernesto Zanetti (Area Sport). Accanto a loro il campione olimpico Silvio Fauner, il Dott. Aldo Passelli (medico dell'Udinese Calcio e specialista di Medicina dello Sport) e, dall'Università di Udine, il Prof. di filosofia morale Luca Grion, la Prof.ssa Federica Fiori (Assegnista di Ricerca - Dipartimento Area Medica), il Prof Christian Micheloni e il Dott. Matteo Dunnhofer (Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Multimediali).

Durante l'incontro si parlerà del Friuli Venezia Giulia, terra di campioni e di grandi eventi sportivi, i valori etici e morali dello sport, il doping sportivo, l'alimentazione e l'intelligenza artificiale applicata allo sport.      

 
News
29 Novembre 2022

Tolmezzo in festa per la prima tappa in Regione del viaggio della Torcia

  • Tolmezzo
  • Eyof2023

Eyof2023 Tolmezzo BrandolinDopo le tappe di San Marino e di Spittal an der Drau (Austria), la fiamma, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi della XVI Edizione Sport invernali, su neve e ghiaccio, di EYOF2023 FVG, è arrivata in Friuli Venezia Giulia. Lunedì 28 Eyof2023 Tolmezzonovembre, Tolmezzo ha accolto con entusiasmo e calore la torcia, simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni. La fiaccola, portata da alcuni atleti degli Sci Club della Carnia, è arrivata sino in Piazza XX Settembre dove è stato acceso il braciere alla presenza delle massime istituzioni cittadine e regionali nonché i rappresentanti delle località montane coinvolte in questa grande manifestazione internazionale multi sport dedicata ai giovani dai 14 ai 18 anni. 

La Carnia, con i suoi poli sciistici, ha affermato il Presidente di EYOF2023, Maurizio Dunnhofer, sarà uno dei 3 cluster dove si svolgeranno molte gare sportive in calendario dal 21 al 28 gennaio 2023. Oltre 400 atleti agonisti di 30 Nazioni europee, si sfideranno in 5 diverse discipline sportive olimpiche invernali: biathlon, sci di fondo, sci free style (slopestyle & big air), ski cross e sci Alpinismo nelle località di Forni Avoltri, Sappada, Zoncolan-Ravascletto e Forni di Sopra. Il nostro intento, ha concluso Dunnhofer, è quello di coinvolgere il maggior numero di persone, giovani e non, delle varie comunità della Carnia e della Regione, unendosi allo slogan di questo grande evento sportivo europeo giovanile, ovvero One Region One Festival.

Il Sindaco di Tolmezzo, Roberto Vicentini ha ringraziato il Comitato Organizzatore per aver scelto, come prima tappa del viaggio della fiaccola in Friuli Venezia Giulia, il capoluogo della Carnia. I Tolmezzini e i Carnici hanno risposto positivamente, ha sottolineato Vicentini, radunandosi numerosi in piazza per salutare e dare il benvenuto alla delegazione di EYOF2023. Il primo cittadino ha espresso la propria gratitudine soprattutto nei confronti dei bambini, dei giovani, degli allenatori e rappresentanti dei vari sci club del territorio, ritenuti importanti ambasciatori dei valori sani e educativi dello sport. La Carnia, terra di grandi campioni, è da sempre attenta al movimento sportivo giovanile che attraverso i risultati e le varie attività svolte, è un importante cartolina per la montagna friulana e per l’intera regione Friuli Venezia Giulia e, allo stesso tempo, un valore aggiunto per le nostre comunità. 

Il Presidente del CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, riprendendo le parole del sindaco Vicentini, ha lanciato un forte messaggio di richiesta di partecipazione a EYOF2023 da parte della comunità montana della Carnia e dell'intera Regione. Auspichiamo di cuore che questo grande evento sia una festa per tutti e che la passione per lo sport di queste terre venga espressa nel miglior modo possibile alle centinaia di giovani atleti e ospiti italiani e stranieri che raggiungeranno le nostre località montane nel mese di gennaio del prossimo anno. Sono sicuro che alcuni atleti che gareggeranno a EYOF2023 Friuli Venezia Giulia saranno poi protagonisti ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, ha affermato Brandolin, ricordando che la Fiaccola, arrivata anche a Tolmezzo, è un forte simbolo di pace che, ci auguriamo tutti, prevalga quanto prima in Ucraina la cui delegazione sarà ospitata dal Friuli Venezia Giulia in occasione di EYOF2023.

Il Vicepresidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Stefano Mazzolini, ha ricordato gli importanti investimenti fatti dalla Regione sugli impianti sciistici, infrastrutture e logistica con una visione a lungo termine, guardando al futuro. L’obiettivo è rendere attrattivo tutto il comprensorio montano regionale non solo nella stagione invernale ma durante l'intero arco dell'anno con attenzione alla mobilità sostenibile. Il Festival Olimpico della Gioventù Europea 2023 sarà un volano per il futuro dello sport in Friuli Venezia Giulia e una vetrina internazionale per la nostra splendida regione, ha ribadito Mazzolini.

All’evento hanno partecipato anche il campione olimpico Silvio Fauner e il Presidente della Comunità montana della Carnia, Ermes De Crignis.

News
15 Novembre 2022

ROAD TO EYOF2023 FVG: il viaggio della Torcia ha fatto tappa in Austria

  • Fvg
  • Eyof2023
  • Road
  • Spittal

3.Eyof2023 tour SpittalDopo la Repubblica di San Marino, la fiamma, iconico simbolo di pace, amicizia e speranza, è arrivata, lunedì 14 novembre, in Austria, nella splendida cornice del Castello Porcia di Spittal an der Drau. La città del distretto carinziano ospiterà, dal 21 al 28 gennaio, il Torneo di Hockey Femminile di EYOF2023 FVG. Centosessanta atlete in rappresentanza di 8 Nazioni – Austria, Italia, Svizzera, Germania, Svezia, Slovacchia, Finlandia e Repubblica Ceca – si sfideranno all'EIS SPORT ARENA. 

Alla presenza del Sindaco, Gerhard P. Köfer, del Vice Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Stefano Mazzolini, dei massimi rappresentanti del Comitato organizzatore EYOF2023 FVG, capitanati dal Presidente Maurizio Dünnhofer e dal Vice Presidente, Giorgio Brandolin e di Christoph Sieber del Comitato Olimpico Nazionale Austriaco e Chef de Mission per EYOF 2023, è stata accesa la Torcia, metafora dei valori olimpici e simbolo di quella capacità di riunire, nel nome dello sport, persone di differenti Nazioni, culture, lingue e tradizioni. All'evento hanno partecipato anche il Presidente della Squadra di Hockey di Spittal, gli Hornets, Wolfgang Lindner, il Responsabile Sport Hockey su ghiaccio di EYOF2023, Giuseppe Mion (ex atleta olimpico), Christoph Staidacher in rappresentanza della regione (Land) della Carinzia e Marco Brandner, Presidente della Commissione Giovani e Sport del Comune di Spittal.  

Sul camion “Io sono Friuli Venezia Giulia” il Sindaco Gerhard P. Köfer, dopo aver ricevuto la torcia da parte dei massimi rappresentanti di EYOF2023 FVG, ha acceso il braciere in compagnia della Mascotte ufficiale, la marmotta Kugy. La tappa si è 4.Eyof2023 tour Spittalconclusa con una ricca degustazione di prodotti del Friuli Venezia Giulia.

Il Sindaco Köfer ha sottolineato il fatto che il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea sarà una grande festa dello sport. All’Eis Sport Arena avremo l’occasione di vedere ottime squadre internazionali e sono sicuro che i cittadini di Spittal e del territorio riempiranno il palazzetto ogni giorno.

Maurizio Dunnhofer ha voluto ringraziare il sindaco Köfer e il presidente della squadra locale di hockey, Lindner per l’importante collaborazione in ambito Eyof2023, augurandosi un rafforzamento delle relazioni anche nel prossimo futuro per ciò che concerne l’organizzazione di grandi eventi sportivi.

Giorgio Brandolin, portando i saluti del presidente nazionale del CONI, Giovanni Malago’, ha espresso la sua soddisfazione per la consolidata sinergia tra il FVG e la Carinzia, nata ancora  negli anni novanta con la candidatura ad ospitare i Giochi Olimpici sotto la denominazione “Senza Confini”.

Stefano Mazzolini ha voluto ribadire il forte legame tra la regione FVG e la Carinzia, non solo sotto l’aspetto turistico ma anche culturale e sportivo, soprattutto nelle aree di confine. EYOF2023 sarà un’edizione unica anche per la sua natura transfrontaliera e diffusa.

Christoph Sieber si è detto sicuro che questi giochi giovanili invernali, sotto l’egida del COE (associazione dei Comitati Olimpici Europei), saranno un successo e dimostreranno, ancora una volta, i forti legami di amicizia, rispetto e fratellanza tra i popoli delle tre nazioni coinvolte, Italia, Austria e Slovenia. 

La sedicesima edizione invernale del Festival Olimpico della Gioventù Europea, in Friuli Venezia Giulia, sarà un'edizione dei record: 47 Nazioni accreditate, 2.300 partecipanti, di cui 1.300 atleti (dai 14 ai 18 anni), 12 poli sciistici ospitanti, 14 eventi sportivi per oltre 100 competizioni in calendario. Un evento internazionale multi sport che, per la prima volta in assoluto, vedrà il debutto di Sci alpinismo, Freestyle Skiing (Slopestyle & Big Air) e Ski Cross.

News
13 Novembre 2022

È nato a Trieste il gruppo di lavoro delle Scuole dello Sport

Incontro in presenza per la ripartenza! Può essere questo il motto che ha caratterizzato l'incontro dei Direttori Scientifici delle Scuole Regionali dello Sport del CONI che si è svolto a Trieste presso l’Hotel NH Trieste, evento ideato dal Comitato Regionale FVG e già preso ad esempio per il futuro. L'incontro ha visto la presenza di tutte le regioni, rappresentate dai Direttori Scientifici o dai Formatori quando non presenti i primi, coordinati dalla Direttrice del Territorio del CONI Cecilia D'Angelo e dallo staff nazionale (Gianfranco Puddu, Angelo Gadina e collegata on line Cristina Caprile). Gli onori di casa sono stati portati prima dalla Vice Presidente del CR FVG Martina Orzan e poi dal Presidente Giorgio Brandolin il quale ha evidenziato il lavoro fatto dal CONI FVG in questi ultimi anni per le società e federazioni del Territorio, anche con il prezioso aiuto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Presenti anche la vicepresidente del CONI nazionale Claudia Giordani e, in rappresentanza della Commissione Nazionale Tecnici (CNT), la campionessa olimpica (argento ad Atene) Valentina Turisini. I lavori, anche in modalità laboratoriale e in cui era presente per il FVG il Direttore Scientifico Giovanni Messina, si sono incentrati sulla Formazione (sia per quanto riguarda i contenuti che l'organizzazione) con l'obiettivo di armonizzare le varie attività regionali, condividere esperienze e azioni di best practice e avviare una nuova forma di collaborazione tra le varie Scuole Regionali dello Sport.

“Ho avuto il piacere di partecipare a questo evento -ha commentato Martina Orzan- che ritengo estremamente importante per il mondo sportivo. Il confronto è sempre strumento importante per una crescita e con piacere ho visto nei partecipanti grande entusiasmo e voglia di ripartire. I temi di cui le Sds possono occuparsi sono molteplici e le società sportive hanno bisogno di approfondimenti e formazione costante a tutti i livelli. Sono sicura che da questo incontro partirà un bel gruppo di lavoro con proposte interessanti rivolte al mondo dello sport”.

“L'incontro nazionale dei Direttori scientifici delle Scuole dello Sort del CONI -ha aggiunto Martina Orzan- organizzato dal CONI FVG con il supporto della REGIONE, è stato un evento molto importante ed interessante, di grande confronto e valutazione dei temi istituzionali sui quali lavora la SDS. Si è ritrovato il piacere di fare progetti assieme e soprattutto il vedersi di persona e conoscersi. Le Scuole dello Sport devono ritrovare la loro centralità nella formazione di Dirigenti e Tecnici e questa è stata l'occasione per un confronto importante e l'inizio di un percorso che sicuramente si svilupperà nel tempo. La partecipazione della Vicepresidente Claudia Giordani che ha illustrato al gruppo la volontà del CONI di incrementare la presenza delle donne nel mondo dello sport così come indicato dal CIO ed illustrando ai partecipanti un importante progetto svolto in Lombardia, e di Valentina Turisini, membro della Commissione Nazionale Tecnici del CONI, che è stato un piacere conoscere e che ringrazio della presenza, dimostra l'importanza che il CONI dà alla formazione”.

Sottocategorie

Pordenone

Pagina 47 di 154

  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia

Stadio Nereo Rocco, Via dei Macelli, 5, 34148 Trieste, Italia

Tel. 040/8990911 - Fax 06/32723506

friuliveneziagiulia@coni.it

friuliveneziagiulia@cert.coni.it